• Non ci sono risultati.

Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Ingegneria delle Telecomunicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Ingegneria delle Telecomunicazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere

Ingegneria delle Telecomunicazioni

Prova del 23 Novembre 2004

Tema n. 2: Sistema di trasmissione numerica indoor con modulazione OFDM.

Si consideri il progetto di un sistema di trasmissione numerica di tipo cellulare indoor con le seguenti specifiche:

Banda totale del sistema: B=50 MHz Frequenza portante:o = 3GHz

Traffico singolo utente: da Ru=lO kbit/s a Ru =10 Mbit/s con latenza massima di 50ms Traffico globale massimo: R =200 Mbit/s

Condizioni di propagazione: Indoor:

• massimo delay spread aT = lOOns,

• massima velocità del mobile v =10 km/h Attenuazione: per d > 1 m

α(d) = dove d è espressa in metri e 7 = 4 e

a0 = 16000 Massima potenza trasmessa in up-link: 1W

Massima potenza trasmessa in down-link: 10W Temperatura equivalente ricevitori: 400 K Guadagno antenna stazione base: Gt — 3 dB Guadagno antenna mobile: Gr = 3 dB

Modulazione: Orthogonal Frequency Division Multiplex (OFDM).

Si progetti il sistema, facendo le opportune realistiche assunzioni laddove siano mancanti i dati, in particolare

1. Discutere le caratteristiche di selettività nel tempo e in frequenza del canale 2. Determinare il numero di portanti OFDM da utilizzare

3. Determinare la lunghezza del prefìsso ciclico per il simbolo OFDM 1

(2)

• 1

4. Discutere le possibili strategie per il Duplex (FDD-TDD) descrivendo vantaggi e svantag- gi-

5. Discutere possibili soluzioni per l'accesso multiutente al mezzo fisico (TDMA, CDMA e FDMA o ibridi), descrivendone vantaggi e svantaggi sia per il canale diretto (down-link) che per quello di ritorno (Up-link). Si discutano anche le strategie da adottare per ridurre l'interferenza inter-cella.

6. Considerando un particolare schema di accesso a piacere, descrivere un metodo per l'allocazione delle risorse ai vari utenti per massimizzare la capacita' del sistema

7. Discutere la scelta del codice di canale da utilizzare

Per determinare la potenza minima per trasmettere in maniera affidabile un certo traffico netto, si utilizzino i risultati della teoria dell'informazione, che legano la potenza trasmessa con le risorse allocate ed il traffico.

Riferimenti

Documenti correlati

• Una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente, con un’antenna con un fascio di larghezza a –3dB di 30º nel

a) determinare la sezione del conduttore idoneo all’alimentazione del carico e scegliere la corrente nominale dell’interruttore automatico, in modo da verificare il criterio

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

[opzionale] Supponendo che tutti gli oscillatori usati per la down-conversion in ricezione abbiano una precisione in frequenza di 5 parti per milione, verificare se la frequenza

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni

Fornisca un’ipotesi sul terminal intermodale previsto presso le fermate del treno sulla base del traffico previsto e quantifichi, con l’applicazione della teoria delle code, la