• Non ci sono risultati.

Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Ingegneria delle Telecomunicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Ingegneria delle Telecomunicazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere

Ingegneria delle Telecomunicazioni

Prova del 23 novembre 2004

Tema n. 1 : Progetto di un sistema di co-decodifica per la trasmissione numerica via satellite.

Un satellite geostazionario viene utilizzato per la trasmissione numerica. Le frequenze di portante usate per le due tratte sono 12 e 14 GHz. Si consideri la tratta in salita. L'antenna di trasmissione di terra ha un guadagno di 16 dB, e viene trasmessa una potenza di 50 W. L'an- tenna ricevente di bordo ha un diametro di 0.5 m. Si utilizza la modulazione 2-PSK, trasmessa con un segnale di banda base a coseno rialzato con fattore di ricaduta ("rolloff ") a = 0,25. O Si determini il rapporto tra potenza di segnale ricevuto e potenza di rumore, assumendo che la temperatura operativa del ricevitore sia 150 K, la banda del ricevitore sia 2 MHz, e il margine di tratta sia di 3 dB. @ Si confrontino vari tipi di codici di canale utilizzabili in questo sistema, e le loro prestazioni in termini di probabilità di errore. Si considereranno in particolare i codici con- voluzionali, i "turbo codici" e i codici "LDPC". © Per ognuno, oltre a descrivere le prestazioni sul canale in esame, si evidenzino e si confrontino gli aspetti implementativi, con particolare riguardo agli algoritmi usati nel codificatore e nel decodificatore, e alla loro complessità.

Si ricordi che, oltre alla correttezza e alla completezza dei risultati, verranno anche valutati l'ordine dell'esposizione e la chiarezza degli elaborati.

Riferimenti

Documenti correlati

In aggiunta alle perdite di cui al punto 3, che rappresentano il margine di sistema, si vogliono analizzare le prestazioni del sistema tenendo conto di un margine aggiuntivo

Il candidato non deve descrivere quali sono state le scelte adottate nei sistemi sopraccitati, ma deve illustrare le possibili soluzioni, indicando quali siano le pi`u consone ad

• Una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente, con un’antenna con un fascio di larghezza a –3dB di 30º nel

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere1. II

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali che si incontrano all’accesso, nelle reti a pacchetto con accesso wireless, e le possibili soluzioni.

- Caratteristiche di massima del trasmettitore e del ricevitore, in particolare del loro livello fisico. - Maggiori

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto