• Non ci sono risultati.

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione A - Classe 32/S Ingegneria Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione A - Classe 32/S Ingegneria Elettronica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Sezione A - Classe 32/S Ingegneria Elettronica

I sessione 2010

Tema n. 3

Il canale elettromagnetico di un sistema di trasmissione tipo telepass a 5.2 GHz è costituito da:

• Una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente, con un’antenna con un fascio di larghezza a –3dB di 30º nel piano orizzontale e di 20º in quello verticale. La polarizzazione è lineare orizzontale.

• Una tratta in aria di lunghezza variabile.

• Delle antenne utente, realizzate con dei patch quadrati in microstriscia, (εr =2.54; h substrato

=0.8 mm) di lato circa pari a λg/2 (dove λg è la lunghezza d’onda nel dielettrico), equivalenti quindi a due dipoli magnetici affiancati), con impedenza di ingresso pari a 300 Ω, orientate all’incirca verso la stazione base.

L’apparato ricetrasmittente lato utente ha un’impedenza di 50 Ω: Si progetti un circuito di adattamento dell’antenna, ricavato sullo stesso board dell’antenna, e si disegni tale board.

L’antenna utente ha un diagramma d’irradiazione sostanzialmente equivalente a quello di un dipolo nel semispazio verso la stazione base, e nullo posteriormente.

Si calcoli quanto deve essere la potenza in antenna nel downlink (Base-utente) per garantire un livello di potenza ricevuta al terminale utente (adattato) di – 60 dBm in tutta la tratta fino ad una distanza di 60 m in tutto l’angolo di copertura, in assenza di precipitazioni, nell’ipotesi di un’antenna utente posta all’altezza di 1.2 m (p.es. all’altezza dello specchietto retrovisore).

Si trascurino gli effetti di diffrazione, e si discutano gli effetti di riflessione dal terreno. Si determini l’inclinazione ottimale dell’antenna di base rispetto al terreno.

Staz.

Base

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla propria esperienza, ed approfondisca

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Le attività oggetto della professione di un ingegnere junior nel settore dell'informazione si applicano in misura crescente a problematiche tecniche di

Individuata una semplice applicazione (analogica o digitale), il candidato ne descriva una possibile realizzazione circuitale mediante transistori del tipo da lui scelto