• Non ci sono risultati.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "24/09/13 Soluzioni di Riuso"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=269 1/4

Soluzione RIUSO269

“eMarket - Aste elettroniche” proposta da “Regione Marche”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Regione

Regione dell'amministrazione: Marche

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Acquisti Bandi e Appalti

Pubblicazione in rete di Norme - di Avvisi - Bandi e Gare Nome: Massimo

Cognome: Trojani Posizione nell'Ente: Funzionario

Telefono: 0718063876

Email: [email protected] Altre ammin. che utilizzano la soluzione: Nessuna

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comuni grandi province regioni Servizi Implementati

Nome Gestione e pubblicazione bandi e documenti di gara Destinazione per l'amministrazione

Consente di definire e aggiornare testi standard per la composizione dei bandi, dei capitolati e delle altre comunicazioni associate alle procedure di gara.

Pubblica i bandi di gara ed i verbali di aggiudicazione.

Garantisce l’Archiviazione elettronica di tutti i documenti prodotti e l’Archiviazione certificata dei tabulati delle attività del sistema informatico.

Nome Visualizzazione Bandi Attivi Destinazione per le imprese

Elenca tutti i bandi attivi ai queli è possibile partecipare

Nome Registrazione fornitori ed aziende Destinazione per le imprese

Registrazione ed assegnazione credenziali di accesso (identità digitale) ai fornitori.

Nome Gestione Asta Elettronica Destinazione per l'amministrazione

Premette di creare l’asta con invio automatico degli inviti.

Aggiudica provvisoriamente la fornitura con produziuone del relativo verbale.

Nome Accesso alle Aste Elettroniche Destinazione per le imprese

Premette ai fornitori di presentare le offerte indicative.

Gestisce automaticamente i rilanci in fase di asta elettronica fino alla sua conclusione.

Nome Accesso agli atti Destinazione per le imprese

Accesso e consultazione degli atti di gara per gli aventi diritto

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://eprocurement.regione.marche.it Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: n.d Secondo documento di riferimento: n.d Descrizione

Il progetto e-Market nasce nel 2003 , anno in cui era

stato introdotto per legge l’obbligo di ricorrere alle convenzioni Consip laddove fosse possibile: la Regione ha deciso di sviluppare un portale dedicato agli acquisti che fosse integrato con quello nazionale, ma che consentisse di utilizzare, per alcuni acquisti, uno strumento sviluppato sulla dimensione della Regione e che fosse principalmente orientato ad introdurre strumenti e procedure telematiche d’acquisto presso le strutture sanitarie regionali.

L’aspettativa dichiarata era quella di divenire un centro di eccellenza accreditato per lo sviluppo e la diffusione di strumenti e processi innovativi di razionalizzazione amministrativa, contenimento della spesa pubblica e valorizzazione dell’economia locale.

Nella prima fase del progetto è stato implementato e sperimentato il mercato elettronico e sono emerse delle forti criticità dovute allo scarso volume di acquisti.

Nella seconda fase, seguendo le direttive del D.Lgs. 163/06 ovvero della direttive Europee 2004/18/CE e 2004/17/CE, si è sviluppato il sistema per l’aggiudicazione delle gare tramite asta elettronica inversa.

Il sistema è stato sperimentato positivamente nel Dicembre 2006 per una fornitura di Fax, conseguendo un ribasso di circa il 60% rispetto alla base di appalto.

Nelle gare successive, i ribassi sono stati più contenuti, assestandosi intorno al 20%

(2)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=269 2/4

Nelle gare successive, i ribassi sono stati più contenuti, assestandosi intorno al 20%

Una caratteristica peculiare del sistema è che, per accedere ai servizi di e-Market, sia per i funzionari pubblici che per i fornitori, si può utilizzare la Carta d’Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi, che nella regione marche si chiama

“Carta Raffaello”.

Ovviamente, secondo quanto previsto dall’art. 64 del D.Lgs 82/2005, fino al 31/12/2007 è possibile accedere ai servizi utilizzando le le consuete credenziali costituite dalla coppia utente e password.

Le comunicazioni con i fornitori vengono effettuate tramite Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). Il sistema consente di definire, per ogni fornitore, più di un indirizzo di posta elettronica: per garantire la certificazione della consegna, i fornitori devono disporre di almeno una casella di PEC ufficiale.

Il sistema delle Aste Elettroniche fornisce i seguenti servizi per i provveditori o delegati degli enti pubblici:

1) Pubblicazione bando di gara, firmato digitalmente, nel sito di riferimento.

2) Accesso alle offerte indicative inviate dai fornitori, dopo la data di scadenza prevista.

3) Creazione dell’asta elettronica e conseguente invio simultaneo degli inviti all’asta elettronica ai fornitori che hanno presentatato le offerte indicative corrette e quindi sono stati ammessi.

4) Visualizzazione della cronologia delle offerte nel periodo di svolgimento dell’asta (secretando i nomi degli offerenti). Se un fornitore effettua un’offerta negli ultimi 4 minuti, l’asta si estende automaticamente di 4 minuti per consentire eventuali ulteriori rilanci.

5) Determinazione offerta migliore al termine dell’asta e produzione automatica del verbale.

6) Pubblicazione del verbale di gara firmato digitalmente ed invio automatico a tutti i partecipanti all’asta.

I servizi offerti ai fornitori sono i seguenti:

1) Registrazione al sistema dei rappresentanti legali che effettueranno le offerte e delle relative aziende.

2) Accesso alla sezione riservata per eventuali bandi di procedure ristrette e possibilità di scaricare la documentazione e la modulistica associata.

3) Caricamento delle offerte indicative e della documentazione accessoria firmate digitalmente.

4) Rilancio delle offerte, in fase di Asta Elettronica, con possibilità di firmare digitalmente il rilancio “on line” oppure “off line”.

5) Accesso agli atti della procedura gara ovvero al verbale di aggiudicazione provvisorio ed agli atti disponibili digitalmente.

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Dicembre 2006

N. di addetti operanti con la soluzione:: 6 Breve descrizione del contesto organizzativo

Gli attori coinvolti nel sistema di Aste Elettroniche sono i seguenti:

1) La stazione appaltante ovvero il dirigente del servizio competente 2) Il responsabile del procedimento di gara ovvero il titolare dell’Asta.

3) I rappresentanti legali delle aziende che partecipano alla gara.

4) L’amministratore del sistema informatico

Il sistema non stravolge il contesto organizzativo ma ne accelera le fasi procedimentali grazie al supporto informatico che crea automaticamente i verbali e spedisce gli inviti tramite PEC.

Occorre che le postazioni dei fornitori e dei funzionari pubblici siano dotate di lettore di smart-card per poter firmare le offerte ed i documenti di gara.

N. di giornate di formazione: 3 Nota sulle giornate di formazione: n.d.

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 1 Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: esterne Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? SI

La sua redazione è avvenuta a cura di risorse: interne Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili:

3

Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente:

NO

Indicare le componenti della soluzione Componente WEB SERVER (IIS 6.0) e ADO Proprietà privato

Microsoft S.p.A.

Componente .NET Framework 2.0 Proprietà privato

Microsoft S.p.A

Componente Database Server (SQL Server) Proprietà privato

Microsoft S.p.A

Componente Sistema di Single Sign-On Cohesion Proprietà amministrazione

Regione Marche

Componente Applicazione WEB (ASP) e relativi componenti binari (C#) Proprietà amministrazione

Regione Marche

(3)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=269 3/4

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della

soluzione €: 300,00 Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 20,00 Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 0,00 Nota: n.d.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 20,00 Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

• Riduzione dei costi di acquisto dei beni e servizi, rispetto alle procedure standard di offerta a busta chiusa di circa il 10%

• Riduzione dei tempi del procedimento di gara di circa il 50%

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione Per le imprese si ha:

• Garanzia della trasparenza ed imparzialità della procedura

• Semplificazione della procedura di presentazione offerte

• Aumento della visibilità dell’azienda

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

Generazione automatica di alcuni atti di gara.

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

• Eliminazione delle spedizioni delle raccomandate per richiesta chiarimenti o inviti

• Riduzione dei tempi totali del procedimento grazie all’utilizzo di comunicazioni elettroniche

• Riduzione dei tempi di lavoro della pratica dovuti all’aggiudicazione automatica del vincitore ed alla produzione del relativo verbale.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate Riduzione del rischio di errori materiali o di turbative d’asta.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica

Dati analitici della Componente Tecnologica:

• Procedura disponibile attualmente in modalità ASP usando un client WEB Internet Microsoft o Open Source. L’utente può regolare la dimensione dei caratteri seguendo le proprie esigenze

• Firma digitale: per la presentazione delle offerte indicative e dei rilanci. Firmare ciascun rilancio garantisce la non ripudiabilità del rilancio stesso e quindi poter procedere immediatamente all’aggiudicazione provvisoria della gara.

• Posta Elettronica Certificata: L’utilizzo della PEC consente di sostituire tutte le comunicazioni tradizionali risparmiando in tempo e denaro.

• Time-stamp e sui file di log delle transazioni che le rendono quindi immodificabili e certe.

• Autenticazione tramite CIE e CNS con sistema di Single Sign On “Cohesion”.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione La procedura non richiede eccessive risorse al sistema e pertanto è stata implementata su:

• N. 1 server WEB tipo HP Proliant DL380/G4 con 4 GB di RAM e 320 GB di HD in configurazione ridondante (Doppio alimentatore e RAID 5 con disco di SPARE on-line).

• N. 1 Windows 2003 STD Server ITA

• N. 1 Database server basato su SQL-Server-64 condiviso con altre applicazioni dell’ente.

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione Università di Camerino (sviluppo)

Akhela Srl (consulenza)

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 12 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

Non sono disponibili dati significativi

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

L’integrazione si limita all’utilizzo del sistema di Single Sign On

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi

(4)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=269 4/4

E’ necessario disporre della strumentazione Hardware e software per la firma digitale. E’ opportuno utilizzare un protocollo informatico che consenta la conservazione dei documenti informatici.

Necessità di accordi con Enti terzi Nessuna

Dipendenza da normative regionali

Il regolamento proposto per lo svolgimento delle gare su http://eprocurement.regione.marche.it/Regolamento_Aste.pdf ed aderente a quanto disposto dal D.Lgs 163/06 deve essere verificato ed eventualmente adeguato in base a quanto previsto dai regolamenti regionali.

Riferimenti

Documenti correlati

1)L'Amministratore d'Ambito: gestisce i dati relativi alla profilazione degli utenti, alle credenziali di accesso e le informazioni relative all'Ambito territoriale di riferimento.

- Accesso alle banche dati degli endoprocedimenti, delle attività economiche, della modulistica e della normativa - Inoltro per via telematica allo SUAP delle pratiche e di tutta

Attraverso il presente progetto la Provincia di Caserta propone uno strumento duttile di integrazione che offre agli enti pubblici, alle aziende e soprattutto ai cittadini

Nello specifico, il modello adottato sarà reso disponibile all’interno della sezione “dati accessori alla soluzione”.Elementi di contesto I servizi appartenenti alla soluzione

E’ stato infine implementato un sistema per la Gestione degli Eventi, finalizzato principalmente all’alimentazione della sezione Eventi del Portale del Turismo di Regione Liguria..

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della.

Modulo software del sistema informativo, logicamente collegato all'anagrafe delle aziende agricole, per la gestione degli uffici utenti macchine agricole (UMA) che si occupano

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione Link alla soluzione: http://www.agriligurianet.it Secondo link alla soluzione: http://www.agriliguria.net?. Documento di