• Non ci sono risultati.

24/09/13 Soluzioni di Riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "24/09/13 Soluzioni di Riuso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=277 1/3

Soluzione RIUSO277

“Interventi a sostegno delle aziende colpite da calamità naturali ” proposta da “Regione Emilia-Romagna”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione

proponente: Regione Regione dell'amministrazione: Emilia Romagna

Ambito/i amministrativo/i interessato/i:

Dematerializzazione

Gestione dati per la pianificazione degli interventi finanziari - monitoraggio e rendicontazione Gestione di flussi docum. a supporto della cooperazione amministrativa tra Enti locali e Regioni Sviluppo economico

Territorio e ambiente Nome: Paolo

Cognome: Fabbri

Posizione nell'Ente: Responsabile Servizio Informativo-Informatico Agricolo Regionale Telefono: 051 284473

Email: pfabbri@regione.emilia-romagna.it Altre ammin. che utilizzano la

soluzione:

Regione Emilia-Romagna, Amministrazioni Provinciali e Comunità Montane della Regione Emilia- Romagna

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione:

comunità montane province

regioni Servizi Implementati

Nome Aiuti per Calamità Naturali legge 102/2004 Destinazione per le imprese

Modulo software del sistema informativo agricolo regionale, collegato all'anagrafe delle aziende agricole, per la gestione degli interventi a sostegno delle aziende colpite da calamità naturali per la concessione di aiuti in conto capitale o in conto interessi ai fini della legge 102/2004.

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione

Link alla soluzione: http://www.ermesagricoltura.it/wcm/ermesagricoltura/sportello_agricolo/s_gestione_calamita.htm Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: n.d Secondo documento di

riferimento: n.d Descrizione

La soluzione, via internet e con interfaccia web, gestisce tutte le fasi del procedimento amministrativo:

- delimitazione delle zone colpite e definizione parametri e percentuali di riconoscimento danni;

- presentazione delle domande per opera dei Centri di Assistenza Agricola;

- gestione della istruttoria tecnica (verifica di ammissibilità) ed economica (gestione riduzione importi) da parte degli Enti Delgati;

- emissione di documenti(Nulla Osta e verbali)

- pagamenti in conto capitale (diretta al richiedente) e in conto interessi (all'istituto di credito).

L'accesso è consentito ai soli operatori autorizati : - ai Centri Assistenza Agricola

- alle Province e Comunità Montane

- agli Istituiti di Credito ai fini del controllo del rendicontato

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Giugno 2004

N. di addetti operanti con la

soluzione:: 500 Utenti privati, 200 P.A.

Breve descrizione del contesto organizzativo La Regione ha le funzioni di:

- coordinare le attività tecnico amministrative degli Enti territoriali (Province e Comunità Montane);

- raccogliere le proposte degli Enti territoriali (Province e Comunità Montane) relative alle richieste di riconoscimento dell

´eccezionalità degli eventi calamitosi;

- proporre al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, con propria deliberazione di Giunta regionale, la declaratoria dell

´eccezionalità dell´evento calamitoso, ai sensi della normativa in vigore;

- ripartire, a seguito di avvenuto riconoscimento da parte del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, delle risorse finanziarie assegnate dal citato Ministero, agli Enti territoriali (Province e Comunità Montane) e alle Banche;

- liquidare il contributo in conto capitale , agli Enti territoriali (Province e Comunità Montane);

- liquidare il concorso interessi sui prestiti quinquennali / mutui decennali erogati dalle Banche alle aziende danneggiate.

Gli Enti territoriali competenti (Province e Comunità Montane) provvedono alla raccolta delle domande, all´istruttoria delle istanze ed alla concessione degli aiuti.

Presso i Centri di Assistenza Agricola autorizzati i beneficiari dell'aiuto (agricoltori) avviano on-line la domanda.

N. di giornate di formazione: 5

(2)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=277 2/3

N. di giornate di formazione: 5 Nota sulle giornate di

formazione:

Ogni anno sono formate e aggiornate 100 persone dei CAA e 60 della P.A. (Province e Comunità Montane)

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 100

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva:

La mantenzione dell'applicazione è sia evolutiva per adeguarsi alle norme nazionali che migliorativa per agevolare le attività degli operatori.

Formazione specifica erogata da risorse: interne Esiste un manuale d'uso della

soluzione per gli addetti?

SI

La sua redazione è avvenuta a cura di risorse: interne Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza:

SI

Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili:

4

Nota sulle giornate disponibili n.d.

La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente:

SI

Indicare le componenti della soluzione Componente APPLICAZIONE SOFTWARE Proprietà amministrazione

Regione Emilia-Romagna

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni

(fornitori+consulenza) per la realizzazione della soluzione

€:

307.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo):

15,00

Nota: n.d.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione

€:

20.000,00

Nota: n.d.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo):

5,00

Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione

di costi conseguiti dall'Amministrazione

n.d.

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione La soluzione ha consentito di ridurre i tempi di raccolta domande, di istruttoria e liquidazione della pratica.

Gli Istituti di Credito verificano on-line i rendiconti inerenti ai prestiti finanziati dalla Regione.

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

Il collegamento con l'Anagrafe delle Aziende Agricole consente di ottenere una fotografia della situazione aziendale aggiornata.

La procedura consente di uniformare l'intero procedimento amministrativo all'interno di tutti gli Enti della Regione e di ripartire le risorse finanaziarie assegnate dal ministero in modo omogeneo agli Enti territoriali

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

L'applicazione on-line, via internet con interfaccie web, ha sostituito una gestione informatica delle domande basato sul modello client-server e realizzata in visual basic.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate

n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica

(3)

24/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=277 3/3

Ambiente di sviluppo: J2EE Application Server: IBM WebSphere Data Base: Oracle 9i

Cristal Clear per la produzione delle stampe Sistema Operativo: Windows 2003 Server HTTP Server: IIS 6

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione

n.d.

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione Engineering Sanità Enti Locali S.p.A.

Quanto tempo è durato il progetto (mesi)

12

Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

Circa 10.000 domande presentate annualmente di aiuto riferite a interventi di calamità naturali delimitate in ambito regionale.

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

La soluzione è integrata con l'Anagrafe delle Aziende Agricole della Regione Emilia-Romagna e con il sistema federato delle anagrafi nazionali gestite dal SIAN ai fini dalla acquisizione delle informazioni anagrafiche e di conduzione terreni delle Aziende richiedenti.

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi

Convezione con i Centri di Assistenza Agricola allo scopo di compilare on-line la domanda Necessità di accordi con Enti terzi

Istituti di Credito

Dipendenza da normative regionali

n.d.

Riferimenti

Documenti correlati

L'accesso al servizio di formazione a distanza avviene dal portale No-Risk (Portale del Rischio naturale ed antropico del nord-ovest);l'accesso al corso è subordinato alla

Il servizio è rivolto al cittadino e prevede la ricerca,la visualizzazione, la modifica della prenotazione.. Nome Calcolo Costo Prenotazione Destinazione per

Il progetto Front Office per l'erogazione di servizi di e-government a cittadini ed imprese è stato sviluppato per rispondere in modo completo ed integrato alle crescenti

E' possibile - utilizzando appositi Web service la cui realizzazione è a carico dell'amministrazione che intende adottare il servizio - recuperare i dati di dettaglio relativi

Accanto alla componente backoffice GENESI ha anche sviluppato un portale che risponde a tre tipologie di utenti: cittadini in stato di disagio sociale, operatori degli Enti,

considerazione è stato quello relativo al numero possibile di transazioni e agli importi medi per transazione: in particolare infatti si tratta di servizi che, secondo le

L’utente che ha attivato una pratica presso uno degli sportelli SUAP, ne può visualizzare lo stato di avanzamento direttamente sulla Home Page del portale SUAP della Provincia

Servizio di gestione e visualizzazione attraverso motore di ricerca delle Delibere di Giunta pubblicate dal singolo Ente o nell'intero portale..