• Non ci sono risultati.

. Registro delle Lezioni di Analisi Matematica 1 a.a. 2016/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". Registro delle Lezioni di Analisi Matematica 1 a.a. 2016/2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

. Registro delle Lezioni di Analisi Matematica 1 a.a. 2016/2017 SETTIMANA 1:

Numeri Reali: assiomi algebrici e d’ordine, assioma di completezza. Definizione di radice quadrata di 2.

Numeri naturali, interi e razionali. L’insieme dei numeri razionali non verifica l’assioma di completezza

Maggiorante e minorante, insieme superiormente ed inferiormente limitato, massimo e minimo.

Estremo superiore e inferiore. Teorema di esistenza dell’estremo superiore (dim).

Definizione di potenza a esponente irrazionale. Caratterizzazione di estremo superiore e inferiore. Estremo inferiore e superiore infiniti.

Proprieta’ Archimedea (dim). Teorema di densita’ dei numeri razionali.

Principio di induzione: identità di Gauss (dim), disuguaglianza di Bernoulli (dim) e somma delle prime n-potenze (dim)

SETTIMANA 2:

- Numeri Complessi: forma algebrica e forma polare. Somma e prodotto. Formula di De Moivre e radici n-esime di un numero complesso.

- Successioni numeriche: limite di successione. Successioni convergenti. Teorema di unicita’

del limite (dim).

- Successioni limitate e limitatezza delle successioni convergenti (dim).

- Prodotto di una successione limitata per una infinitesima (dim). Algebra dei limiti finiti (dim.

somma).

- Successioni divergenti e regolari. Algebra dei limiti infiniti.

- Forme indeterminate. Esempi.

SETTIMANA 3:

- Teorema della permanenza del segno (dim) e conseguenze. Teorema del confronto tra limiti finiti (dim) e infiniti.

- Limiti notevoli di seno e coseno (dim).

- Successioni monotone. Teorema di regolarita’ delle successioni monotone (dim).

- Il numero di Nepero e diseguaglianza di Nepero

- Limiti notevoli di esponenziale, logaritmo e potenze a esponente reale (dim) - Relazione di asintotico e proprietà. Esempi.

- Criterio del rapporto (dim) e gerarchia degli infiniti (dim). Ordine di infinito.

SETTIMANA 4:

- Limite di funzioni reali.

- Teorema di caratterizzazione sequenziale del limite di funzioni (dim).

- Algebra dei limiti e forme indeterminate.

- Teorema sul limite delle funzioni composte.

- Funzioni asintotiche e proprietà elementari.

- Funzioni trascurabili (“o” piccolo) e proprietà elementari.

- Ordine di infinitesimo.

SETTIMANA 5:

- Teoremi della permanenza del segno (dim) e conseguenze. Teorema del confronto tra limiti finiti e infiniti.

- Funzioni monotone. Funzioni limitate. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo.

Punti di massimo e di minimo.

- Caratterizzazione del sup e inf.

- Teorema sul limite di funzioni monotone (dim)

(2)

- Funzioni continue, continuità delle funzioni elementari

- Continuità di somma, prodotto e quoziente di funzioni continue - Teorema sulla continuità della funzione composta

- Classificazione delle discontinuità, prolungamento per continuità - Teorema di esistenza degli zeri (dim) e metodo di bisezione.

- Primo Teorema dei valori intermedi (dim) - Secondo Teorema dei valori intermedi (dim)

- Teorema di Weierstrass eTerzo Teorema dei valori intermedi - Teorema sulla continuità delle funzioni monotone (dim) - Teorema sulla monotonia delle funzioni iniettive continue - Teorema sulla continuità della funzione inversa (dim) SETTIMANA 6 e 7

- Funzioni derivabili, interpretazione cinematica e geometrica: rette secanti e retta tangente.

- Derivabilità delle funzioni elementari (dim)

- Punti angolosi, cuspidi e punti a tangente verticale.

- Funzioni differenziabili,Teorema del differenziale (dim) e Formula degli incrementi finiti

- Regole di derivazione di somma, prodotto e quoziente di funzioni (dim. prodotto) - Regola di derivazione della funzione composta (dim) e della funzione inversa (dim) - Massimi e minimi relativi, Teorema di Fermat (dim), Teorema di Rolle (dim),

Teorema di Lagrange (dim)

- Criterio di monotonia (dim) e Criterio di monotonia stretta.

- Teorema di caratterizzazione delle funzioni costanti (dim) - Risoluzione di equazioni trascendenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema sulla continuità' della funzione inversa (dim).. - Funzioni derivabili: interpretazione cinematica e geometrica: rette secanti e retta

Dunque, per determinare la soluzione di un’equazione differenziale “a variabili separa- bili”, cio` e con il metodo descritto dal precedente teorema, si devono calcolare due primitive

Enunciare il teorema di Weierstrass (sugli estremi delle funzioni

Il primo paragrafo sar` a dedicato allo studio della struttura di spazio topologico che viene solitamente data alle funzioni continue, quella della topologia dei compatti aperti..

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Enunciato del teorema di Paul Levy sulla con- vergenza in legge di variabili aleatorie: esempio in cui lacondizione di continuità in 0 del limite non è veri…cata, esempio

Capitolo 4: de…nizioni di convergenza stretta, debole e vaga, esempio delle x n , Proposizione 4.2.2 di equivalenza con dimostrazione, solo enunciato della Propo- sizione

Completamento della teoria dei vettori gaussiani (covarianza di una trasformazione a¢ ne, la gaussianità si conserva per trasformazioni a¢ ni, teorema di es- istenza di v.a.