• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Anno Accademico 2012/2013 Probabilit`a e Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Anno Accademico 2012/2013 Probabilit`a e Statistica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo

Anno Accademico 2012/2013 Probabilit` a e Statistica

Nome ...

N. Matricola ... Fermo, 23 gennaio 2013

1. Un farmaco `e efficiente contro una certa malattia nel 90% dei casi. Calcolare la probabilit`a che, su un campione di 12 pazienti,

(i) nessuno tragga beneficio dalla somministrazione del farmaco;

(ii) tutti ne traggano beneficio;

(iii) almeno uno ne tragga beneficio;

(iv) almeno uno non ne tragga beneficio.

2. Siano X ed Y due variabili indipendenti di Bernoulli di probabilit`a p = 1/2.

(i) Qual’`e la densit`a discreta di S = X + Y ?;

(ii) qual’`e la densit`a discreta di W = |X − Y |?;

(iii) calcolare la covarianza di S e W ; (iv) S e W sono indipendenti?;

3. L’ente che gestisce un tratto di autostrada ha sale sufficiente per eliminare un accumulo di 2 metri di neve su tale tratto. Supponiamo che la quantit`a di neve che cade in un giorno sia rappresentata da una variabile casuale X di media µ = 4 cm e deviazione standard σ = 0.8 cm.

(i) Usando l’approssimazione normale, calcolare la probabilit`a che il sale a disposizione basti per 50 giorni;

(ii) supponiamo che nei primi 10 giorni del periodo siano caduti 50 cm di neve; sup- ponendo sempre σ = 0.8 cm, determinare l’intervallo di confidenza per la media al 99%;

(iii) possiamo ancora giustificare che la media sia µ = 4 cm ?

(2)

4. Una ditta farmaceutica afferma che il contenuto in peso di una certa medicina segue una legge normale con media 125 mg di sostanza (principio attivo) per pastiglia. Un gruppo di 100 misurazioni fornisce i seguenti risultati:

intervallo frequenza oss.

x < 124.5 1

124.5 < x < 124.6 2 124.6 < x < 124.7 4 124.7 < x < 124.8 9 124.8 < x < 124.9 15 124.9 < x < 125.0 19 125.0 < x < 125.1 19 125.1 < x < 125.2 15 125.2 < x < 125.3 9 125.3 < x < 125.4 4 125.4 < x < 125.5 2

x > 125.5 1

Usando il test del χ

2

al 5%, stabilire se il campione scelto si adatta all’ipotesi.

(3)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo

Anno Accademico 2012/2013 Probabilit` a e Statistica

Nome ...

N. Matricola ... Fermo, 23 gennaio 2013

1. Un quartetto d’archi, composto da due violini, viola e violoncello, deve affrontare una tourn`ee molto impegnativa. Per i due posti di violino, ci sono n musicisti disponibili, tra cui Fritz Kreisler. Ad ogni concerto vengono estratti a sorte due nomi per l’esibizione di quella serata, senza escludere quelli che sono stati sorteggiati in precedenza.

(i) Determinare la probabilit`a p che Fritz venga estratto per un dato concerto;

(ii) determinare la probabilit`a che Fritz non debba mai esibirsi per m concerti consecu- tivi.

2. Siano X ed Y due variabili aleatorie continue che prendono valori nell’intervallo [0, 1] e sia

f

XY

(x, y) = a x (2 − x − y), con a reale, la loro densit`a congiunta.

(i) Determinare il valore di a affinch`e f

XY

(x, y) sia una densit`a di probabilit`a;

(ii) calcolare le densit`a marginali;

(iii) dire se X ed Y sono indipendenti;

(iv) determinare la densit`a della variabile X + Y .

3. Una cartoleria ha una scorta di matite sufficiente per 400 persone. Supponiamo che il numero di persone che si presentano in un giorno sia una variabile casuale X di media µ = 18 persone e deviazione standard σ = 2 persone.

(i) Usando l’approssimazione normale, calcolare la probabilit`a che il numero di matite a disposizione basti per 20 giorni;

(ii) supponiamo che nei primi 10 giorni del periodo si siano presentate 240 persone; sup- ponendo sempre σ = 2, determinare l’intervallo di confidenza per la media giornaliera al 99%;

(iii) possiamo ancora giustificare che la media sia µ = 18 persone ?

(4)

4. Il direttore di marketing di una nuova catena di supermercati vuole valutare gli effetti della dimensione dello spazio di esposizione sulle vendite settimanali. Si seleziona un cam- pione casuale di 12 negozi e se ne registrano la vendite settimanali. La tabella seguente riporta i risultati del campionamento:

spazio vendite settimanali (euro)

583 2800

423 2600

602 2900

220 1800

282 1900

623 3100

312 2400

374 2600

412 2300

457 2700

150 1300

147 1600

Ipotizzando una relazione lineare tra le due variabili, stimare i parametri della retta di

regressione.

Riferimenti

Documenti correlati

(8 punti) Una compagnia che produce materiale elettronico sostiene che nella sua produ- zione di un certo componente vi `e una percentuale di pezzi difettosi solo del 2%3.

(8 punti) Una compagnia che produce materiale elettronico sostiene che nella sua produ- zione di un certo componente vi `e una percentuale di pezzi difettosi del 4%3. Sia X la

Determinare la probabilit`a che, con 500 lanci di una moneta equilibrata, la proporzione empirica del numero di teste si discosti dalla probabilit`a vera per pi` u di 0.1. Usare sia

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo.. Anno Accademico 2011/2012 Probabilit` a

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo.. Anno Accademico 2011/2012 Probabilit` a

Una misurazione dei valori di glicemia a digiuno nel sangue di un certo campione di persone presenta una media µ = 100 mg/dl, con il 10% di persone che presentano valori inferiori a

Suppo- nendo che il tempo di partenza dall’abitazione e la durata del tragitto siano indipendenti ed uniformemente distribuiti nel loro intervallo, qual’`e la probabilit`a che

Inoltre si sa che: il 40% delle persone ad alto reddito vota per i conservatori ed il 20 % per il socialisti; il 30 % delle persone a reddito medio vota conservatore ed il