• Non ci sono risultati.

II 1---_

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II 1---_"

Copied!
112
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

,

11°

CENSIMENTO GENERAnE

DELLA

POPOLAZIONE

24 OTTOBRE 1971

ISTITUTO

CENr-:, E D!

SiA]I'~ICA

O

H' .

R '

,

d lCIO

egio

n

':!

p'"

r

ùmpaniò

BIBI ;CA

1 - - - _

VOLUME

II

DATI PER COMUNE

SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLA POPOLAZIONE

E

DELLE ABITAZIONI

F

ASCICO~O

62

PROVINCIA DI L'AQUILA

(2)

0973 • CoìTatto del dicemb

1m·

(c. 1,750) • Socj A.I E.T.E •• Roma

(3)

INDICE

OARTA PLANIMETRICA

A VVE.RTEXZE

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Pago

V

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l

-

Surerficie territoriale e densità- Popolazione residente e

popola-ZIOne presente, per sesso

o o'

2

-

Popolazione residente per sesso e stato civile

3

-

Popolazione residente per sesso

e

classe di età

o

A

-

Totale

B

-

Maschi

O

-

Femmine

4

-

Popolazione residente

III

età da6 anllI In pOI per sesso e grado di

istruzione

5

-

Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell' assenza

6

-

Popolazione residente In età da' 14 annI In pOI attiva e non attiva

per sesso

7 - Popolazione residente attiva in 'condizione professionale per sesso e

ramo di attività economica

o o o o o o o o o o o o o o

8 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

settore di attività economica :e posizione nella professione

o

A -

Totale

o o o o o •

B

Agricoltura, foreste,

c~cCla

e pesca

O -

Industrie

,o

D -

Altre attività

o

9 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

cla.'lse di età e settore di attività economica

lO

11

12

A -

Totale

o

B -

Maschi

O -

Femmine

- Popolazione residente in età da. 14 anllI in poi non attiva per 'sesso

e condizione non professionale

- Famiglie residenti per cohdizione del capo famiglia

- Famiglie residenti con

il

capo famiglia in condizione professionale

per ramo di attività economÌca del capo famiglia

(4)

IV

I~DICE

TAVOLA

13 -

Famiglie residenti con il capo famIglia in condizione professionale

per settore di

~ttività

; economica e posizione nella professione del

capo famiglia

A -

T0tale

B -

Agricoltura, foreste, oaccia e pesca

O -

Industrie

D -

Altre attività

o

T A VOLA

14 - Famiglie r'esidenti con il capo

f~miglia

in condizione non professionale

per condizione del capo famiglia

o o o o

TAVOLA

15 -

Famiglie residenti per ampiezza della famiglia

TAVOLA

16 -

Abitazioni in complesso (occupate e non occupate); altri tipi di alloggio

TAVOLA

17 -

Abitazioni in complesso. (occupate e non occupate) per titolo di

godimeuto

o o o o 0 0 o o , o o o o o o . o o o o· o o o o

TAVOLA

18 - Abitazioni in complesso. (occupate e non occupate) per epoca di

costruzione

o o o o o 'o o o ! o o o o o o o o o o

TAVOLA 19 -- Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per servizio

installato

o o o o o

TAVOLA

20

- Abitazioni

occup~te

per titolo di godimento

TAVOLA

21

- Abitazioni occupate per epoca di costruzione e titolo di godimento

TAVOLA

22

- Abitazioni occupate per numero di stanze

TAVOLA

23 -

Abitazioni occupate per servizio installato

ApPENDICE

Elenco delle categorie di attività ,economica che nella classificazione del

1971

sono

comprese in un ramo diverso da quello considerato nella classificazione del

1961

(5)

AVVERTENZE

L'IlO Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P;

R.

2~

ottobre 1971, n. 895).

II piano di rilevazione del censimento e di

elab()ra~ione

dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso'l'Istituto Centrale di Statistica (1).

Nelleavvertenze che seguono sono illustrati i

cara~teri ai quali si riferiscon~ i dati riportati nel presente

fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Peruna completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Stati;stica« 111> Censjmento della popolazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istlluzionÌ per gli Organi- periferici», Roma, 1971.

l. -

Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censin;tento, per

famigl~as'intende

un insieme di persone

legate_ da vincoli

matrimonio, parentela, affinità, adQzione, affiliazìone, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la meSSa in comune

di

tutto o parte del reddito di lavoro opatrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento' dei bisogni

individu~li.

Sono considerate facenti parte della famiglia,

com~

membri aggregati di essa, . anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

Si considera capo famiglia chi esercÌta la patria pptestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

.

Ai fini ; del censimento, per convivenza s'intende- un insieme di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-stenza, mìlitari, di pena, e simili.

.

.-Sono considerate facenti parte della convivenza anche- le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè .non costituiscano famiglia a sè staJil.te.

3. - Popolazione residente' -

La popolazione residente. di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti AmmWstrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria.

del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero del Bilancio e della. Prògramma.zione Eèonomica.;Ministero del Lavoro e della Previdenza.

Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero deJle. Pubblica.

Ist~ione;

Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio

Nazio-nale dell'Economia -'e

del Lavoro; Assessorati per gli Enti Loca.1i delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria.,

(6)

VI

AVVE~TENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, di !richialnO alle armi, di volontariato; istru2fione, rieducQ.zione,

noviziato religioso; baliatico per un periodonqn superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri iI). istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «

ri-covero definitivo»; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'estero; missione fu<;>ri sede; lavori atagionalì e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o mercantile.

4. - Popolazione presente -

La

pqpolazio'fl,e pre$ente

di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento ed. avehti in esso dimqra abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma ·aventi dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. -

Età -

L'età è computata in anni

cQmpiu~i.

CosÌ ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al 'giornoprece<lente il 5° compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 50 compleanno al giorno precedente

il

100 compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censimento del 1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. Cosi ad

esem~io la classe «fino a 6 anni

I)

comprendeva il periodo

dalla nascita fino al 6° anno compiuto tcioè finoa16

Q

compleanno); la classe « da 35 Q. 4() anni»

il

periodo

dal 35° anno compiuto fino al 40° anno' compilitp

(èi~è

fino al 40°

c~mpleanno).

Pertanto per il censimento

del 1971 la classe

«

meno di6anni

I)

va confrontata don la classe « fino a 6 anni

I)

del 1961, quella

«

da

35

a

39

!

anni

I)

con quella « da 35 a 40 anni

l),

e

c~sì

di

i

seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già

seguito in occasione di precedenti censiJjnenti d1emogtafici del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed ai

criteri!segu~~i

nella maggioli parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -

Si riferi8ceal più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, itaiiana o straniera, anche all'estero)

e

non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un

cor~o

completo di studi universitari (della durata minima

di quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea.

I

DIPLOMATI -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità. o. di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie

b

che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.).'

i

Con tale voce sono altresÌ indicate le persone che hanno conseguito un'abilitazione specìfica dopo un

corso di studi universitari della durata inferiore

f!,

quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE -

Ooloro, che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole

me~ie

superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza ma8Ìstrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE --.- ColorI)

che~anno

conseguito la licenza elementare o il certificato

rilasciato da nn corso di scuola popolare di tipò C

(a~similabi]e

alla Ilcenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO -

Coloro

c~e

hanno

dichiar~to

di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementate. In itale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento

frequentav~no un~ qual~iasi

classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla 1& elementare.

Sono comprese in tale gruppo anch,e le p(jrsone

i

che hanno conseguito il certificato di proscioglimento

(3&elenientare) fino al 1955, anno nel quale

t~le c~rtificato venne !abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che taluni censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenzaelemeptare e pertanto ,risultino compresi in questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le pers\1lne fdrnitedel certificato di prosciogli mento vennero

com-pre~e

nel gruppo dei censiti in possesso d.ella licenza di scuola elementare, ai fini

di

un corretto confronto

fra' i due censimenti occorre considerare

'conginntame~te

i gruppi dei «forniti

di

licenza elementare

I)

e degli

«

alfabeti privi

di

titolo

di

studio

l).

ANALFABETI -

Coloro che hanno

diphìarat~

di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

(7)

pro-AVVERTEl!'ZE

vn

prio o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendq perduto una precedente. occupazione,

erano alla ricerca di una nuovà occupa2;ione; c) daaltrEl categorie di censiti in età. da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del ce1ll.simento di

ese~citare.

la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengo#o i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-veràti da meno di 2 anni in luoghi di cura o assisteJ!tza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravven:uto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni

i

in po:i in cerca di prima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data; di censimento, abbiano inteso la dizione «in

cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di :« in cerca di occupazione

»

e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a), b),

p)

costituiscono la popolazione attiva «in condizione

professionale ».

La

popolazione non attiva è costituita: a) da

tutt~ i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai

cet;l.siti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono' i censiti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle

c~re

domestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla popolazibne non attiva

i

militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del:

richi~mo

alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sull" popolazione attiva e non attiva, in relazione par,.

ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento ,della popolazione del 1961, è da tener presente che

il

limite inferiore di età. per l'appartenenza alla popola?:ione attiva in condizione professionale, già stabilito

in 10 anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14i anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. -

Ramo di attività economica -

Per

ramo di attività economica s'intende

il

campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso: è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole «unità locali

il)

in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bqttega' artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione

~elle

attività economiche sono dieci (1). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti

il

commercio, i trasP9rti e le comunicazioni,

il

credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv.

1

e 12) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961,

è

oppor~

tu no tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le! analoghe classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi ptibbliciinerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. -

Posizione nella professione -- Per

posizione

~ella

professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rapporto

all'impres~

in cu,i viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione riaultano raggru;ppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(8)

VJll

A VV)CRTENZE

!

Non è da escludere che in alcuni Msi nei dati reJativi a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tQri indipendenti che nel foglio di censimento! si so:p.o qualificati

«

imprenditori. mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

«

lavorato'rÌ in

p~oprio I).

b) liberi professionisti, coloro che esercitano in conto proprio

UI~a

professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio

un'impr~sa

nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono

compr~si anch~

i cooperatori aventi

~a

figura di lavoratori in proprio,

non-chè

i

coltivatori diretti, i mezzadri, e simili

dell'a~ricoltura.

.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a) dirigenti, 'coloro che esercitano, contro

retrib~zione,

una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

i~ un'impresa o nella pubblica ammini~razione (compresi

ì

quadri shperiori (1) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese ,rivestono la

~ualifica

di direttore generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano" contro retribuzione, una funzione. esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica

,

amministrazio~e;

,

.

c) appartenenti a oategorie intermedie, coloro

ch~

nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e

gli

operai specializzati (capoimastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioniesecutive) (2).

LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli a

con~rattoo

a giornllota;

b) apprendisti, coloro che esercitano

con~roretribuzione

una attività lavorativa per l'apprendimento di

~na

determinata professione ed

il

suc~essivo

conseguimento di una qualifica;

c) lavoranti a domicilio, coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di Imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da contratto' di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in cQnto proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commeroiale.

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di .uoaio -

Ai fini del censimento, per abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un vano solo,

de~inato

funzionalmente, ad uso di abitazione, che dispone dì

un ingresso indipendente su strada,' pianerottolo,! cortile, terrazzia, ballatoio; esimili e che alla data del'

censimento era occupato da una o pih famiglie o

~ra

destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata (Jf)oupata se alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale nel: Comune di censimento, anche se temporaneamente assenti alla data

délcensimento stesso; non oooupata se in essa nqn abitava alouna

perso~a

o se era abitata solo da persone

t.em-poraneamente presenti nel Comune di censimento.!

Per stanza s'intende un locale che fa parte di

~n'abitazione

e 'che riceve aria e luce dall'esterno ed ha'

mmensioni tali da consentire la colloQazione :di almeno un letto lasciando lo spazio utile per

il

movimento

d'una

perso~a.

La cucina, ai fini del censimElnto, è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per altro tipo di alloggio si intendono i locali! chepur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta,

magazzin~,

negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le

caratteri~

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone; ecc.) risultavan.o di fatto occupati alla

data del censimento da Una o più famiglie residenti.

(l) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri superiori fìnono cpnsiderati nel grupPo degli imprenditori

~

liberi professionisti.

(2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie

~termedie

furonp considerati nel griJppo dei lavoratori dipendenti.

(9)

A VVERirENZE

IX

Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il

~itolodj

gommento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. I titoli di godimento considerati sono:

a)

«proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le

aibi-tazioni a riscatto;

b)

«affitto» che comprende anche il subaffitto;

c)

«altro ti.tolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. -

Epoca di costruzione e superficie delle

a~itazioni

-

È da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione deÌ relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione ,sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopdl.elevazione, è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopra elevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione

è da tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. -

Servizi installati -

Per quanto concerne racqua potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«fuori dell' abitazione»

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.)· o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha 18t caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbpcati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi

ecce~ionali,

anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze -particòlari -

I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circosJrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra

il

totale della popolazione residente di ciascun Comune :e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

B•

Nella Tav.

2 tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l dicembre 1970, n.

8~8.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

.

Per quanto concerne le Tavole 19 e

23

è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Cosi ad esempio, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta

ripet~ta

sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

(10)

x

A VVEB.TBNZB , I

: i

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il

rip~rto

délle notizie sui np.stri magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante

i

(C

lettori ottici

l)

che .permettono

di

trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senza che sill- necessario ricorrere alla perforazione delle schede; con

con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnici :di elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui'· modelli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la revisione .. degli :anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece

at:trave~so le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

Il programma di pubblicazione

deirisultat~

del censimento si articola nei seguenti volumi:

. ;

VoI. I

- Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione. e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

: ~: :

Vol. II

- Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94

fasci-coli provinciali e

1 fasCicolo

naziona~e)

VoI. III - Popolazione delle frazioni geografiche e.delle località abitate dei Comuni (20

fascicoli regionali)

VoI. IV

- Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività econqmiche

VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli spogli campionari

VoI. X

- Dati generali riassuntivi

VOI. XI

- Atti del censimento

(11)
(12)

2

l1ROVINC~

DI L'AQUILA

Tav.

l -

Superftcie territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

I

~

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o

SUPERFIOllii

~

C O M U N I i DEl/BITl

TERRITORIALE ' !S

Maschi Femmilie Totale Maschi

:a

Femmine Totale

8

KmZ ab/kml

OCl ACCllliO 32,36 31 1183 5C8 991

1111 115e 869

OC2 UHLI 311,1C 115 161 801 1.562 689 113 1. /H,~

OC3 UiF!DUlA

IIC,:n

211 11111 509 95t 393 1182 815

OCII UUlìSA DEGLI lfBIl2Zl (Il) 31,18 , 22 311 375 &86

216 361 631

005 AUtI!'lA 006 U!ZZABO Il 1 ,69 1111 1!14 <jllll 1.818 11C 888 1.598

1011,04 3,08 15.683 16.327 32.01C 15.317 16.3511 31.611 ~

OC7 I!lLSCUBO (b)

H

58,0 1 10 2.037 2.0117

Il.0811 1.932 2.012 3.9,!1I

ace

EunE 211,33 28 3011 369 613 286 35C 63&

009 BAUSCIABO Il) 18,56 22 80&

890 1.69t 7112 S14 1.616 , 010 HIl&1!A 86,96 12 ~111 514 1.028 1161 495 95& 011 BlSEGU 116,15 15 3113 350 693 229 2'1e 519 012 BllGlIAliA 1-) 25,71 118 592 638 1.230 57& 639 1.215

013 CIGIANO UIUUC (I) 60,211 ,35 1.033 1.066 2.C99 957 1.0110 1.991

0111 CALASCIO 39,ell 11 203 2115 1111 e

153 222 375

015 CAIIPO ilI GIOVE (u) 30,115 27 3911 1117 811 3611 1110 7711

016 CllI~O'lOSTC 51,58 311 i 852 898 1.15C 6111 112 1.353

017 CIlIIS'lBC 01E ClifiSlBO (h) 15,78 110,21 72 5116 587 1.133 1113 55E 1. C 31

111 258 287 5115 2311 2n 510

019 CUES'!lìUC 113,08 33 663 756 1.1119 696 139 1.1135

020 C Al'IStULLO 021 ClIPIUGllAlIO 6V,85 89 2.725 2.701 5.1126 2.3116 2.622 Il.968

30,63 33 4"7 512 l. 009 1131 1162 899

022 CUOBCIlBO 18,29 26 233 '238 411 215 221 1136

023 CJPUtOCll (i) (I) 67,42 16 582 520

1.102 496 11118 91111

024 CAlìAPILL! CAL1ISIO 14,118 12 92 81 179 80 BO 160

025 CllìSOLI 95,21 50 2.388 2.1117 Il.805 2.297 2.373 4.670

oa

CASUI. DEL !ONU 57,83 :<0 ~3e 645 1.183 327 437 7611

0;<1 CAS'IH DI lUI 18,79 311 307 3211 631 256 299 555

028 CASTEl. DISAliGIiC 811,05 60 2.406 2.61111 5.05C 2.255 2.601 Il.856

oa

CAS'lELLAl' IOI!I! (m) 24,61 43 5112 505 1.047

11911 469 963

03C CASTELVECCBIC CALVISIO (II) 15r.09 29 206 2311 4110 179 213 392

031 C lSUL VECCBIC SOSIeno (u) 19,23 94 873 938 1.811 751 e4~ 1.~96

03~ CHAliC 91,17 112 5.19C 5.081 10.211 Il.921 4.995 9.916

033 cnCBIO 2C,ll 88 859 918 1.177 781 897 1.618

034 ciU'll t' All'I III C (p} (1/) 29,11 34 503 500 1. 003 1149 463 912

03!: CUnELLA AL1ECEU 29,!:C ,11 148 167 31~ 1:<0 133 253

036 CllITELLA 1i0V!tC (r) 115,35 67 1.515 1.523 3.03E 1.350 1.1131 2.181

037 COCllLLC 31,12 19 217 336 613 2:<9 30C 529

038 COLL UI!1! LI! 21,10 4~ ~12 557 1.C69 11114 515 959

C39 CClLLflOIlGC 57,17 32 885 973 1.858 B02 952 1.754 0110 CCLLHIJiT&C 15,211 31 229 249 117E 187 219 406 0111 CCRPIIlO 19,:<1 53 4119 50B 957 4C9 486 895 0112 lAGILUO H'IC (H) 24,48 33 376 4211 800 350 1110 760 043 relnccuc (/) 16.89 30 235 2611 499 223 251 1180 0411 reSSA 8,63 82 339 370 1CS 308 352 660

045 GAGLUIIO Anno (II) 33,36 11 252 124 516 223 310 533

046 GIOIA Dl!I BUSI (,') 63,39 40 1.271 1.286 2.557

1.1119 1.2011 2.353

041 GOuno SICOLI (z) 21,17 3!: 363 391 754 331 377 708

048 Il'flHltACeOIl 36,97 41 116 8011 1.520 691 803 1.1194

0119 ~'A!;OILA (Al) (IH)1I66,96 129 29.051 31.080 60.131 32.155 31.295 63.450 ...

050 LICCE UI IIUSI «('I) 65,98 28 892 955 1.8111

7115 8ge 1.6113

0!:1 LOCO Cl!I ·IIASSI 411,59 103 2.291 2.319 4.61e 2.183 2.278 4.1161

oc-

LOCOl1 (DI) ~;1)109,Jq , 15 822 850 1.672 769

841 1.610

-<

0!:3 IlAGI.I1HC DE' I!USI (FI) 61,96 115 1.1198 1.593 3.081 1.389 1.1190 2.879

0511 IIISSA t'ALfE 68,47 18 513 636 1.209 515 597 1.112

ace

1101111 nUBC (Hl) 11,811 61 3113 379 722 290 350 6110

0!:6 IICI'IIIiEAt! 0~7 I!C&IIIC 1011,39 39 2.025 2.022 4.041 1.886 1.9119 3.835

52,56 31 801 828 1.63~ 7115 797 1.542

O!:I! C~9 IUEl.LI CCI! 42,12 211 1182 5111 1.023 11113 5011 9117

23,54 111 4611 493 951 408 1150 858

060 oun 36,72 26 1138 li18 956 4BO 562 1.0112

061 OH 49,37 111 322 3115 661 236 2&4 500

062 oncclI 18,4e 41 391 357 7118 373 3119 722

063 onon DEI I!USI 52,66 ;32 8117 839 1.686 771 812 1.583

OH onUCC8Hl (Hl) (11) 35,62 !:3 93C 9611 1.89_ 867 9311 1.801 065 OUIIDCtI 58,811 ;211 665 721 1.386 561 685 1.2116 066

p.cnno

(LI) 11,99 23 799 867 1.666 199 867 1.666 Ot7 UU'Ie ()l1)41,ll 16 339 301 611C 318 289 607

oe!

Pl!SCASSElìCLI (Xl) /01)92,54 26 1.151 1.290 2.4111 991 1.154 2.1115

069 PllSCIU (PlI 37,51 118 2.170 2.260 Il.1130 2.085 2.2_6 Il.331

010 PESCOCOS'UIIZO 52,25 29 7311 113 1.501 7011 761 1.1111

071 PlTTCUIiO SOL GIZIO 62,38 26 776 811 1.593 7.32 802 1.5311

072 PIZZOLI (QI)56,11 45 1.198 1.301 2.1i99 1.1113 1.256 2.399

073 PCGGIC UCIII%! 11,62 70 390 421 817 331 11011 735 0711 PRATA t'IISICOIIA 19,66 35 328 366 69_ 3111 391 105 075 PinOli PELIGIil (Rl) 28,21 263 3.6111 3.797 7.1138 3.1174 3.812 7.286 076 PUZZA (SI) 19.")1 7C 666 712 1.378 622 692 1.3111 071 lìUIIIC (TI) 29,10 83 1.165 1.2/111 2.1109 1.121 1.236 2.357 018 B!IlISOIiDOLI 31,65 31 1173 516 989 1101 467 869 079 BCCClC1SAU 17,23 111 396 1118 8111 375 425 800 080 RpCCI DI ECn! (lJl)29,77 16 251 231 482 243 229 1112

(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 3

Segue

TAV. l -

Superficie territoriale e .densita - PopC!lazione residente e popolazione presente, per sesso

POPOLAZIONE

~

RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

<;.)

SUPERFICIIil

'il C O M U N I DENSITÀ .

'"

TERRITORIALE

Q)

"

Maschi . Femmine Totale Maschi Femmine Totale

;a

o Km2 abfkm2

<;.)

082 BeCCA III IIUZC 81,111 23 910 1.062 2.032 8116 1.009 1.855

083 BOCCA PIl 1111,80 8 182. 196 318 159 118 331

oeli

SCCCAlIASO 119,95 30 745 159 1.5011 692 1/13 1.1135

085 SU BntEDE'fTO eu IIARSI (Vi) 25,25 1Q9 1.869 1.903 3.112 1.122 1.831 3.559

086 SAI BEREDETTO lti FEBILLIS 19,01 16 128: 111 305 101 1119 256

081 SII DEIIETBIO IlE' VESTIII 16,33 'lO 671, 196 1.U3 669 809 1.1118

C8B SAI PIO DILLE CIIIEB! 11,27 37 311' 328 639 286 308 5911

Oe9 SU'H IIAl1I1 (Zl) /tO,06 51 1.038: 992 2.030 982 9111 1.929

090 SA.t'EUSAfiIO 'OiCOBESE 1,91 59 2261. 2118 11111 211 248 1159

091 SAI'O STE.AIO DI SESSANIO 33,29 7 105; 1111 2116 95 122 211

092 SAI YIICEIZO VALLE BCVETO (A~) (82)113,31 13 1.569· 1.613 3.182 1.311 1.532 2.909

093 SCAllIIC (('2)1311,011 23 1.116q 1.563 3.021 1.175 1.1151 2.626

0911

scoa'non

21.38 28 292; 309 601 2119 291 5110

Og!:

scoppno

(U2) 53,011 32 195 882 1.617 110 811 1.6117

096 SCOBCOLA IIJ1BSICUA 30,01 70 1.061: 1.026 2.093 1.023 1.020 2.0q3

Og7 SICIIIIBO (I,~) 32.0!: 29 /15/1 1110 9211 363 1131 1911

09E SllLIIOU 58,33 3511 9.854, 10.115 20.629 10.653 10.811 21.1110

.,.

099 UGtIlCOZZO (~'~) 89,110 811 3.166; 3.126 1.1192 3.5811 3.610 1.19/j

100 !IOIlE DEGLI AEBUZZI IIO,2f1 18 350, 361 111 319 3118 661

101 TOBUIIPltBU (1l2) 65,81 116 1.519, 1.502 3.021 1.395 1.1156 2.851

1(J~ !81SACCC 51,111 103 2.6111: 2.631 5.311 2.501 2.528 5.029

103 VILLALAGO 35,29 25 398 481 879 359 1110 829

1011 YILL1SII'ALOCIADEGLIABRUIZI 21,61 21 282 292 5111 231 265 1196

lO!: VItLA SJlI"AIGELO 5,26 105 265; 286 551 2113 219 522

le6 VILLl UtL!LO'GI (H2) 13,/111 11 519! 100 1.219 q61 606 l.O13

101 VILLI'tU UBBIA 20,54 35 323 388 111 281 3611 651

108 YI'l'lOIiI'lO 111,0/1 91 605 6111 1.219 5111 661 1.235

TOTILE PROVIBCII 5.0311,116 58 1112.133 150.333 293.066 138.682 1116.8113 28!5.525

(a) Di cui circaKm2 0,97 per territorio in contestazione con il Comune di Bugnara. - (b) V~di Comuai di San Vincenzo Valle Roveto e di Villavallelonga. per territorio in contesta' zione. - (c) Di cui circa Km2 1,00 per territorio in contestazione con il Comune di San Vincenzo:Valle Roveto. - (d) Di cui circa Km20,19 per territorio in contestazione con il Comune di Castelvecchio Calvisio. - (e) Vedi ComU1le di Anversa degli Abruzzi per territorio in contestazi<!ne. - (I) Di cui circa Km2 0,86 per territorio in contestazione con il ComU1ledell'A-quila. - (u) Vedi Comuni di Pacentro e di Palena (Chieti) per territorio in contestazione. :-(h) Di cui circa Km2 2,10 per territorio in contestazione con il Comune di Civitella Roveto .. (i) Vedi Comuni di Pereto, di Rocca di Botte e di Vallepietra (Roma) ·per territorio in contestazione. - (l) Di cui circa Km2 3-,87 per territorio in contestazione con il ComU1le di Castel-lafiume e circa Km2 4,83 per territorio in contestazione con il Comune di Tagliacozzo. - (m) Vedi Comllne di Cappadocia. per territorio in contestazione. - (n) Vedi ComU1le di Bari-sciano per territorio in contestazione. - (o) Vedi Comuni di Molina Aterno e di Raiano per territorio in contestazione. -(p) Vedi Comune di San Vincenzo Valle Roveto per territorio in contestazione. - (q) Di cui circa Km2 0,68 per territorio in contestazione con il Comune di San Vincenzo Valle Roveto. - (r) Vedi Comune di Canistro per territorio in contestazione. -(.) Di cui circa Km2 0,48 per territorio in contestazione con il Comune di Fontecchio. - (I) Vedi :Comune di Fagnano Alto per territorio in contestazione. - (u) Di cui circa Km2 2,25 per territorio in contestazione con il Comune di Secinaro. - (v) Vedi Comuni di Ortucchio e di; Pescasse~oli per territorio in contestazione. - (z) Vedi Comune di Prezza per territorio in contestazione.

(Al) Vedi ComU1li di Cagnano Amiterno e di Pizzoli per territorio in contestazione. - (B1) Di cu.! circa Kin2 6,39 per territorio in contestazione con il ComU1le di Lucoli. - (Cl) Di cui circa Km2 4,22 per territorio in contestazione con il Comune di OrtucchiQ• ~ (DI) Vedi Comune' dell'Aquila per territO'rio in contestazione. - (El) Di cui circa Km2 1,51 per territorio in contestazione con il Comune di Borgorose (Rieti). - (Fl) Di cui circa, Km2 5,91 per terfitorio in contestazione con il ComU1le di Borgorose (Rieti). - (G1) Di cui circa Km2 2,27 per territorio in co.ntestazione con il Comune di Castelvecchio Subequo. - (Hl) VedI Comnne di Le~ce nei Marsi per territorio in contestazione . .:.... (Il) di cui circa Km2 0,46 per territorio in contestazione con il Comune di Gioia dei Marsi. - (L1) Di cui circa, Km2 3,86 per territorio in contestazione con il Comune di Campo di Giove. - (MI) Di cui circa Km2 2,23 per territorio in contestazione con il Comune di Cappadocia. - (Nl) Vedi CòmU1le di Scanno per territor.io in contestazione. - (01) Di cui circa Km 2 1,30 per territorio in contestazione con il Comnne di Gioia dei Marsi e circa Km2 0,60 per territorio in contestazione con il Comune; di San Donato Val di Comino (Frosinone). ~ (P1) Di cni circa Km2 10,05 per territorio in contestazione con il Comune di San Benedetto dei Marsi. - (Ql) Di cui circa Km2 0,97 per t~rritorio in contestazione con il Comune dell'Aquila. - (Rl) Di cui circa Km2 0,25 per territorio in contestazione con il Comune di Salle (Pescara). - (Sl) Di cui circa Km2 1,70 per t~rritorio in contestazione con il Comune di Goriano Sicoli. - (T1) Di cui circaKm2 2,04

per territorio in contestazione con il Comune di Castelvecchio Subeqtio. - (U1) Di cui circa .Km2' 7,76 per territorio in contestazione con il Comune di Cappadocia. - (VI) Vedi Comune di Pesdna per territorio in contestazione. - (Zl) Di cui circa Km2 . 2,35 per territorio in contestatione con ;J Comune di Tagliacozzo. - (A2) Vedi Comuni di Balsorano e di Civita D'Antino per territorio in contestazione. - (B2) Di cui "circa Km2 0,57 per territorio in contestazione con il Comune di Balsorano e circa Km2 1,70 per territorio in contestazione con

(14)

4

Tav. 2 -

~opolazi~ne

residente per sesso e stato civile

I

q

, El: T T A L E M A S C H I o o : 'il

c

o

M U N I

"'"

"

Celibi

"

e Coniugati Vedovi Totale' Celibi Coniugati

;a

Vedovi Totale

8

nubili

OCl ACCIAIO 1111 1116 1011 991 222 236 25 1183

00:< U U t I 619 798 '115 1.562 328 397 36 761

OC3 H.nDlIA Il li Il 'UII 68 956 22" 210 13 Il'11

001i AIIUBSA Il!GLI IERUZU 259 338 89 686 125 169 17 311

005 AitUE'U 776 917 125 1.818 392 1159 23 8H

006 AHZUIIO 15.819 111~3'" 1.820 32.0~0 8.209 7.1110 33" 15.683

001 BlLSQUBO 1.972 1.890 222 Il.0811 1.0U 939 511 2.C31

008 BjBE'II! 301 295 71 613 11111 1118 12 3011 009 BUISCUNC 615 885 196 1.696 329 1137 ilO 806 01C UBJin 1173 1186 69 1.028 258 2111 15 5111 011 BISEG1Il 299 321 73 693 172 161 10 3113 012 BUG lA BA 502 U5 113 1.230 2611 305 23 592 013 CAGRIIO A!ItEBRC 881

l'

1.0S8 160 2.099 1167 529 37 1.033 0111 CUASCIO 218 1')5 55

""8

108 87 8 203

015 CAIIPO DI GIOn 332 "~II 65 811 180 203 11 3911

016 CAI!p,()tOStc 776 8011 170 1.7~0 1125 "00 27 852 017 CUIsno 553 510 7C 1.1,33 273 256 11 5"6 018 CAlSAIO 219 I 262 fili 5115 lU 129 15 258 019 CIHSUiUC 512 , 1112 165 1.1119 263 372 28 663 020 CUIStllELLO 2.566 2.500 360 5. q~6 1.398 1.2Q8 79 2.725 021 CIl'UIGIIUO 1107 5D 1 101 1.CC9 221 250 26 1191 022 CUCIIClne 111 2qll 56 Il;11 99 122 12 233 023 CUPltCClA "99 1199 1011 1.102 293 250 39 582

OA"

CIBAPI!LLE CAL~I5IC ti8

90

21 119 1111 115 3 92

O'" ~- C'IRSOLI 2.099 2.335 371 Il.805 1.135 1.163 90 2.388

ca

CAS'UL DEL 1I0nI! 1153 5811 1116 1.183 220 293 25 538

027 CAstEL CI lUI 215 215 81 6:31 151 135 21 307

oa

CAStEL DI SUGlìC 2.1121 2. 2~1 368 5.050 1.2211 1.121 61 2.1106

029 .C:IS'ULLUIUIIE 5119 111111 511 1.0111 303 221 18 542

030 CAStELVECCHIC CILVISIO 153 2115 112 11110 11 120 9 206

031 CIStELVECCHIO SUElaUO 152 9117 152 1.811 395 IIQ6 32 813

03~ CEUIiO Il.993 Il.6'111 6011 10.211 2.7111 2.302 141 5.190

033 <;UCBIO 800 8'22 155 1.1:11 1116 410 33 859

0311 C'IVItl D'UtIliO 1188 1150 65 1.003 2~' -~ 225 26 503

035 CI1IULU ILlEDBIII 136 1:36 113 315 11 69 8 1118

036 CIVITELLA IICVE~O 1.5U 1.280 1911 3.038 829 639 111 1.515

031 CCCULlO 224 3:23 66 6,13 103 161 13 211

03e COLLUI!ELE 416 Il:81 106 1.069 250 2113 19 512

039 qOtLJ!LClGC 817 8191 150 1.858 1113 /1110 32 885 OliO COLLEPIJ!'flìC 161 2'55 56 1118 8e 127 111 229 0111 COBfUIO 311 4'67 119 951 1911 230 25 11119 0"2 PAGlno ALtC 320 3'81 99 800 165 188 23 316 0113 ,onECC8Ic 2011 2311 61 ~99 108 117 10 235 044 ECSSI 293 331 85 109 151 166 22 339 0115 QIGLIIRO nERBO 2111 253 16 516 110 1211 18 252 0116 GIOII DH IIUSI 1.139 1.225 193 2.551 601 612 58 1.211 0111 GORIIIO SICOLI 296 383 75 1511 153 190 20 363 0118 Il'tiiOtACçUI 583 1:51 180 1.520 305 316 35 716 0/1'1 t'ICUILI 28.118 27.1135 3.918 60.131 111.633 13.612 806 29.051

O!:O UCCE 11!I I!IlìSI 8211 890 133 1.841 1114 ""11 311 892

051 LUCO DEIIIABSI 2.006 2.303 301 Il.610 1.071 1.150 10 2 •• 291

052 LUCOLI 681l 835 157 1.612 363 1115 1111 822

053 I!IGLIIiC DE' !!IESI 1.1199 1.311 205 3.«181 114 681 113 1."98

054 lUSSI D'ILEI! 5116 558 105 1.209 219 215 19 513

055 !OLIII AUBIIO 318 338 66 122 164 161 12 3113

OSE I!CIl'IEliElU 1.6811 2.009 3511 Il.0111 919 1.007 99 2.025

051 IIClìIlIC 114 1111 i 1111 1.635 398 312 31 e07 O!:S InELLI 391 521 99 1.023 198 261 23 1182 059 CiCli! 4116 1129 82 951 226 214 211 11611

o

t() Qnu 338 419 139 956 169 238 31 1138 061 CH 350 210 111 fi61 116 135 11 322 06:< cnCOIA 3119 331 62 1118 205 169 11 391

063 O li !C III DH IIUSI 6118 811 161 1.686 311 1136 ilO 8111

0611 !)IìTUCCHIC 811 ! 880 , 131 1.8911 liSE 1139 33 930 OE5 OVIIDCLI 6311 606 1116 1.386 338 302 25 665 066 PAcuno 713 157 136 1.fi66 1100 312 27 799 01:1 l'uno 280 193 61 'ilO 169 1117 23 339 068 PESCISSEROLI 1.315 952 1711 2.4111 626 1115 50 1.151 069 !I!SCIU 1.939 2.166 325 4.430 1.015 1.080 15 2.110 010 PlSCOCOSHIIZC 129 612 106 1.501 390 3311 10 7311

011 l'ntouRO SUL GIZIO 664 111 158 1.593 310 380 26 116

012 PIZZOLI 1.119 1.1511 226 2.499 569 519 50 1.198 013 POGGIO ncun 3311 1106 I 11 811 176 201 13 390 OH tliAtl t'AISItOIIA 283 3112 69 6911 1113 169 H. 328 075 ~BnOIA PELIGIII 3.151 3.111 516 1.1138 1.70t 1.8110 101 3.6111 016 PREZZI 1190 1119 139 1.318. 257 3111 35 666 017 Buno 955 1.251 203 2."09. 513 618 iII 1.165 018 BIVISORDOLI 1149 qq4 96 989. 224 225 2~ 1113 079 BOCCICASALI! 3CC

h3

11 8111. 162 220 111 396

oeo BCCCI III fC'I'H 211 236 35 1182 125 111 9 251

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLAPOiPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 5

Segue

TAV. 2 -

Popolazione residente per sesso e stato civile

,

s:

T

°

T A L E M A

s

C H I o c;l "il C

o

M U N I

""

.,

CI> Celibi

e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

;a

o nubili

c;l

Oe2 lieeeA t I euze

I

885 950 197 2.032 1155 1113 112 970

083 BOCCA PIA 111S. 190 Il;3 378 7~ 9S 11 182

celi BecelliAse 7611 662 7'e 1.5011 39S 330 17 745

085 SAI Ei.EDETTe DEI elliSI 1.710 1.790 272 3.772 923 896 50 1.869

081i SAN BENEDETTe I~ PEBILLIS le7 1119 II~ 305 47 72 9 128

087 SU DUl!TliIC NE'

VEsnu

639 703 13 il 1.473 317 3411 16 677

oe8 SII PIO DELLE eA~fBE 229 3112 61! 639 131 169 11 311

OE9 S All'lE I!A ti U 916 951 16;3 2.030 SOl! 1173 57 1.038

090 SANT'fUSAIIO FOFeOiESE 190 2112 112 4711 97 120 9 226

091 SABiO STEfANO DI SfSSAIIO 89 120 37 246 39 60 6 105

092 SAN 116CEN20 VALLE BeVETO 1.1161 1.516 20$ 3.182 7Ii~ 758 65 1.569

093 SCAIUO 1.279 1.'!fili 282 3.027 6lill 729 71 1.1164

0911 SCOltliOHE 303 250

Ila

601 159 121 12 292

095 SCOPPItO 715 839 12;3 1.677 3113 1118 311 795

096 SCUBCCLA !ABSICJBA 985 9112 16~ 2.093 553 467 117 1.067

097 S E CIII IBO 1117 1120 87 92" 22~ 210 19 1154

098 SOLIIONA 9.323 9.760 1.5116 20.629 Il.718 Il.863 213 9.8511

099 'fAGLIICeZZO 3.1110 3.1186 596 7.1192 1.885 1.730 151 3.766

100 TIOI! nGU AEBUZZI 281 3611

n

717 1115 182 23 350

101 TOBlIllIpUTI! 1.303 1. SC6 ·212 3.021 713 75C 56 1.519 lCl" TBlSACCO 2.1130 2.549 3312 5.311 1.331 1.268 75 2.6711 lC3 YILLALAGO 297 1157 125 879 155 228 15 398 1011 VILLASANTALUeIAEEGLIABRUlll 172 330 7i2 5711 lClS 166 11 21!2 lClS 'ILLI SlITtA.GELO 2111 256 511 551 128 127 10 265 106 'ILLl ULLEtOIiGA 6511 509 11(> 1.279 297 255 27 519 107 'lLLE'lU fJBlìH 311:/ 297 72 711 lU 1116 13 323 lC8 YITtOnTO liS6 612 121 1.279 238 335 32 . 605

(16)

6

=

=

§

o 'il o<;j COMUNI Il Meno di 5 5~9

;g

O OCl ICCIAIIO "9 50 OC2 UEtLI 85 ,19 OC3 JLPED!III 56 61

0011 AltUIiSA DlGU UBUZZI 19 30

005 A'lSLE'U 125 133 OC6 A1J!ZZJ\lO 2.715 2.978 007 EU.StElliC 298 315

ooe

UU'H 38 113 005 BARISCIANC 68 '86 01C H&5H 65 79 011 BISEGU 38 31 012 IlUGUBA 68 13 013 CAGRAIO A!lI1EE5C 121 1116 01q CALASCIO 18 15 015 CAIIPO DI GICn 37 61 016 CI"P010S1C 125 1111 011 CAlIS1BC 85 105 018 clllsno 112 27 019 C1PESUJIIC 61 89 020 CAPISUELLC 1127 525 021 CIPI1IGNAliO 37 60 022 CAPOBCUNO 15 19 0.3 CAPPArcell 50 61 0211 CIBAFlLLI CALVISIC 7 11 O-~ <~ cIBson 310 381

oa

CAS1U DH !!OH 5] 61 027 C!fiHI t I lUI 23 ' 43 028 CAstEL DI SANGBC 370 1107 C~9 CAS1I! LLAP l

o

l!! 121 110 030 CAS11L1ECCBlc CALVISIC 11 20 031 CAS1ELVECCBIC SCBICCO 92 119 03:< ClLAliO 118 :8711 C33 cnCBle 122 125 0311 CI'VIU D'AllUNO 711 80 035 CIVI1ELLA ALPIDlBA 11 20 036 CIYl1ELLA BCYI1C 269 286 037 CCCDLLO 18 23 031! CCLLAlillEU 66 81 039 CqUElCIIGC 107 133

OIlC caLtn IEne 21 29

041 COliPIIiIO 110 53 042 PJGIIAIIC U10 27 37 043 POli1l!CCHIe 15 32 0411 feSSA 32 113 045 GIGLUNO ATEBIIO 29 22 0116 GleUDH UIiSI 110 187 041 GOJiIAIIO SICOLI 31 110 olle II!UODAC!;CA 80 103 049 L ~ACCILA Il.1160 Il .. 9111 050 LECCl ilEI BUSI 91 ' 1118 051 LUCC DI!I !ASSI 353 1135

0·-~< LUCOLI 76 113

053 IIlGLIARO t I ' !!USI 216 234

0511 IIlSSA D'UEE 53 Q1

O·, IICLIRA A'Il!B!i0 62 54

056 !!CII1UUU 185 268 057 BOlilBO 126 132 051! nULLI 48 54 059 C(i:1il 56 51 060 onn 33 1111 Otl

OH

119 113 Q62 qICOLA 113 60 063 08-10111 DEI IIASSI 57 93 0611 onDCCBIC 911 . 1511 065 OU1lI:CLI 86 86 066 FACntBo 116 1111 Ot?

pune

33 511

olia

l'ESCASSEliOLI 159 2118 069 USClIIA 255 297 07C PISCOCOS1A1iZO 117 116

011 pntOBAIlO SOL GIZIO 83 109

012 pIZZOLI 1119 180 013 l'CGGIO n c u n 111 43 0111 fiAtA C'AMSI&CIIA 36 111 015 PIiI'lOLA HLIGIIA 502 518 076 PUZZA 72 63 077 UIlIiG 116 1511 078 BIUSGIiDOLI IO 811 079 BGCCACASAU 33 57 080 BOCCA DI Eoni 21 116 OH BOCCA DI CUHC

I

211 40

P1WVINC~ DI, L'AQUlLA

, 10 ... 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 56 86 10" 51 91 139 122 60

se

16 82 4q 30 115 110 21 153 186 121 69 3.004 2.163 2.6113 1.8116 1131 363 363 200 36 113 50 38 lO 1 118 111 11 ! 80 1011 79 30 IIq 117 62 3q

el

eq 86 65 ' 166 18q 120 97 17 16 26 11 68

l!

se

66 3q 110 134 1117 86 : 111 99 93 60 3E 36 311 25 76 ! 85 78 5I> 1192 1185 1182 302 el l' 71 611 35 22 311 29 22 eo 71 67 36 9 10 14

-31!3 , IIC8 306 220 78 96 78 37 31 51! 118 32 1110 11311 1135 259 106 81 85 48 28 112 19 Il 123 165 112 117 819 e36 839 621 1311

l'

172 160 "IO 68 92 96 !l4

-.

23 27 lO <- I

2ell

289 256 160 23 37 114 21 eli 95 eli 112 150 , 1118 118 811 26 23 28 23 61 57 611 311 52 49 511 111 29 30 311 22 57 113 118 q") 111 40 29 23 222 261 200 91 116 611 61 28 85 95 83 66 Il.540 4.368 Il.531 3.683 117 177 125 61 351 395 3114 ' 235 lC2 128 'l'l 69 270 213 269 180 110 106 71 58 31 112 119 110 337 305 265 179 1111 157 135 84 53 68 79 117 76 13 91 117 39 36 113 , 38 611 711 72 311 61 58 67 ilO 110 127 109 70 175 ! ~12 153 75 89 107 128 70 180 11111 105 119 53 111 33 22 165 I 193 190 119 3811 1102 3117 2111 121 122 110 65 113 1011 111 53 116 181 1511 137 51 ; 6e 63 57 117 30 69 25 581 591 51" 3611 82 99 90 116 182 151 177 83 62 59 11 118 68 i 62 1111 16 29 32 211 23 32 ! 32 57 37 CLASSI 30 - 34 q8 16 38 26 96 2.061 252 3~ 7E 61 36 61 115 3C IIt 81 65 2E 11 312 3E 2q 53 11 2117 II~ 23 31C 62 11 114 675 81 Ile

n

1811 21 64 115 22 Ile 211 11 34 :t1 120 211 81 Il.162 81 21~ 69 112 49 61 168 93 114

""

36 311 IIt 85 100 et 67 23 1411 227 73 61 1118 1111 39 383 59 81! 65 3,9 23 4a

Tav.

,3

~

Popolazione resi

A-ToT

QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 61 50 81 q!l 81 118 lC8 8q 56 68 17 33 21 55 61 1<1 lCe 121 138 11 2.C75 2.11112 2.II!l5 1.661 2113 219 262 168 113 111 113 ,35 12 10 l 116 98 71 85 13 35 115 ~2 Ile 11O 61 62 112 68 111 153 151 111 22 211 23 28 5E q3 44 311 1011 121 134 93 68 119 68 !l Il 27 2'1 24 3e 61 110 91 15 31111 332 3&1 215 111 68 87 61 24 24 24 19 66 711 90 511 2 9 11 11 212 326 3511 251 59 80 91 67 25 30 47 35 322 311 369 230 72 54 115 37 19 33 ilO 27 112 ll1q 11~ 85 651 &91 128 557 102 121 157 1111 58 fl3 72 37 18 23 ~~ 15 170 182 199 125 21 Ile 5~ 43 60, 81 15 49 106 136 1118 81 29 36 25 2l> 113 52 511 49 36 39 119 112 25 28 37 21 38 40 /l'l 47 26 25 30 31 182 2,58 289 115 31 4/1 53 50 67 79 112 95

Il.01111 Il.211 Il.328 3.221

(17)

!

ente per sesso e classe di età

L E 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più 66 96 65 26 55 1113 99 102 78 91 66 15 60

..

-~

-

SII 63 116 49 41 80 112 125 lO!> 66 83 1.1101 1.165 997 815 983 196 220 151 135 1112 311 !:1 113 45 119 1611 169 117 95 125 56 82 63 35 30 111 62 5~ 35 26 Hl6 79 68 59 91 131 111 l! 105 lCC 1311 1111 56 39 34 39 115 63 1111 55 55 911 110 91 91 109 60 65 50 3'3 62 30 46 112 35 1111 119 151 120 81 95 243 219 225 161 181 61 61 59 64 91 55 118 38 311 ilO 79 80 62 60 113 16 111 12 15 21 259 312 253 221 296 71 109 13 73 100 52 611 33 26 61 290 317 2118 12/i 208 51 52 1111 31 112 33 50 40 32 25 127 123 89 86 88 518 503 432 363 326 111 91 e1 69 61 57 70 117 1111 51 21 17 21 18 19 1119 153 122 11 133 71 60 53 32 115 116 13 64 52 53 128 123 98 64 119 38 52 116 211 31 82 118 97 87 50 85 81 711 50 &0 118 50 ilO 27

""

58 58

""

28 113 39 66 III! 31 73 109 86 82 al! 97 62 13 48 55 1111 133 152 HI5 1C 1111 3.1168 3.191 2.1151 1.895 2.631 120 92 96 70 711 218 232 208 139 116 125 126 128 'le 130 162 177 1116 99 127 83 11 76 46 15 115 116 115 29 112 2911 302 215 196 210 109 l!6 71 56 8l! 13 86 67 61 1011 53 65 49 37 69 83 110 95 68 113 115 111 26 18 15 51 59 28 25 39 139 123 107 81 96 71 53

se

44 18 134 93 80 51 75 105 121 120 77 19 411 1111 37 31 51 1111 160 121 102 110 263 215 199 153 117 82 100 19 57 70 136 125 1011 85 1111 152 1611 130 1111 187 81 55 31 32 117 611 65 116 31 60 1192 528 1141 30C 316 109 113 110 78 108 18/1 235 166 134 129 65 62 52 /13 13 66 92 8. 38 55 39 32 32 26 37 116 511 45 21 ilO

VOL. II - DATI COM;UNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE' ABITAZIONI 7

PARTICOLARI CLASSI DI ETÀ (anni) ·Z

=

El o O • COMUNI ;; .,;

Totale Meno di 6 6 - l O 11 - 13 14 - 1 8 19 - 20 Totale

"

"

:.a

o o , 991 51 511 33 82 21 2!:3 ICCIUO 001 1.562 10'2 83 53! 14'3 52 1133 UEtLI 002 956 68 58 32 18 30 266 ILPE D! III 003

686 29 29 13, 112 16 129 . . nRSI DEGLI ABROZZI 0011

1.818 156 121 911 18'0 &0 617 l'fIU'U 005

32.010 3.211 3.032 1.831 2.8115 999 11.918 Inzzuo 00&

q.C811 312 1113 252 360 1115 1.5112 BALSCUIiO 001

613 Il.7 110 111 52 16 169 1I1Bf'l1i OC8

1.696 86 88 66 110 q5 3<.ì5 BIBISCIAIIO 009 1.028 8'2 78 116 99 116 351 BIBBI!I 010 693 113 38 29 38 22

no

BISEGII 011 1.230 80 81 111; 80 35 323 BUGlillIA 012 2.099 1113 153 95' 193 6l! 652 CAGIAIC A!ITEBIO 013 11118 23 11 12 11 10 13 cnASCIO 0111 811 50 66 35: 59 22 232 CAIIPO DI GIOll! C15 1.150 1116 115 61 128 65 521 CARI?O'lOS'lO 0\6 1.133 109 100 12 96 116 1123 CUISTRO 011 5115 46 30 211' 30 15 1115 CUSIIIO 018 1.1119 18 88 1111,

ali

311 328 CIPEs'nUIiO C19 5.1126 5113 508 291' Il'10 178 2.016 CIPIS'IB!LLO 020 1.009 119 61 113 92 23 268 CAPITIGBlIO 021 1111 19 18 111 311 111 99 CAPORCIAIO 022 1.102 60 61 50 19 21 211 CAPPADOCIA 023

119 8 11 5 11 Il 39 CARAPELLE CIL 11SIO 0211

Il.805 318 3911 221: 393 1116 1.538 cnSOLI 025

1.183 65 63 118 101 37 3111 CASTEL DEL IOB'lE 026

631 33 37 19 55 23 161 CAS'I!t 1:1 1111 021 5.050 1151 1105 250; 1126 1811 1.116 CASTEL DI SAIGBO 028 1.0117 1116 116 66; 78 31 l1li3 CASTELLAlIOIE C29 4110 15 22 111 02 111 lC7 CASTELVECCHIO CALVISIO 030 1.811 110 123 84 156 50 523 CASTELVECCHIO SOEICOO 031 10.:<11 959 1169 5119 833 3)1 3.541 CEtUO 032 1.771 lq6 122 89 168 611 5e9 CERCHIO 033 1.003 81 81 3~ 89 32 332 CIUTA D'AI'!I10 0311 315 15 18 16 26 8 E3 CIVI1ELLA ALPEDIIA 035 3.038 318 293 113 285 111 1.186 CIVI1ELLI ROVI10 036 613 21 211 15 32 11 109 COCULLO 031 1.C69 85 75 55

92

35 342 CO LLA Iift !L E 038 1.858 129 151 81 1118 53 562 CULULOIGO 039 418 28 25 2Q 20 10 lC3 COLL!PI!TBO OliO 951 119 58 36 65 32 240 COBlIIIO 0111 800 35 31 3i 115 18 112 fAGllIlO ALTO 042 1199 25 21 16 32 11 111 'OI'!!CCRIO 0113 709 36 51 3::1 115 21 1e5 POSSA 0Q4 576 36 23 2~ 1111 10 1112 GIGLIAIIO AnBllO 04!> 2.557 1113 190 138 263 811 818 GIOIA DEI IABSI 006

1511 39 l1li 23 64 211 194 GORIlIO SICOLI 0111

1.520 103 92 51 96 110 382 IB'IBODACQUA 0118

60.131 5.1158 4.898 2.680 Il.11'60 1.696 19.192 L'ACOI':'A 0119

1.8111 1211 161 95 171 12 629 LICCI BEI URSI 050

4.610 433 429 198 406 1112 1. ~08 LUCO DI!I IABSI 051

1.612 98 112 63 119 118 4110 LUCOLI 052

3.081 2,60 240 171 212 100 1.0113 UGLIAIO DE' URSI 053

1.209 69 94 611 105 31 363 IASSA D'UB1i 050 722 10 511 23 113 16 206 IOLIII ATERBO 055 Il.0111 232 286 208 3111 111 lo 151 IOITERULE 056 1.635 1.57 128 82 153 58 578 IOBIIiO 051 1.023 60 54 27 71 29 2111 Il n Et LI 058 957 62 57 ilE 72 39 218 CCRE 0!>9 956 111 116 2~ 311 18 163 OUU 060 667 56 51 311 71 29 2111 OPI 061 7118 59 58 35 611 29 245 OBICOLA 062

1.686 66 105 69 111 56 1113 oncu Dl!I I!ABSI 063

1.8911 114 1611 103 227 59 667 ORTOCCHIO 06. 1.386 104 71 5~ 111 52 3<:7 OYlIIDOLI 065 1.666 1111 150 113 1119 1111 603 PlCU1BO 066 640 113 55 2.9 51 13 191 Func 067 2.11111 212 229 96 181 81 801 PESCASS!BOLI 068 Il.1130 318 310 2116 382 160 1.416 P!scnA 069 1.507 139 118 16 111 55 1199 I?1iSCOCOS'IUZO 070

1.593 97 113 6;9 110 111 1130 n'l'tOBARO SOL GIZIO 011

2.1199 183 1811 9,8 186 71 122 PIZZOLI 012

817 119 1111 3il 69 21 220 POGGIO PICEIIU 013

(18)

8 PROVI:i.ClA DI L'AQUILA •

j

~

C O M U N I ,

"

Meno di 5 5 - 9 10 - 14: 15 - 19 20 - 24

:;

o o CE2 RCCCA DI ~!Z2C 118 132 132 ' 120 139 CE3 RCCCA EH 12 13 24 2~ 32 OS4 R'CeCAliASC 113 120 124 i 1119 166

085

su

8fNfDH'IC tEI MASSI 269 336 3~O . 3t9 258 086 SAti EUEDn'IC H HliIlLIS 7 14 14 : 17 28 C87 S'AN DE8EHIO NE' VES'1UI 93 102 El . 83 88 . OS8 SU fIO DELLE CAIIEEE 32 28 34 , 41 37

C89 S'AN 'I E MUlE 103 151 189 169 120

0ge S'IU'EUSANIO FCECCnSE 12 24 23 37 40

C91 S:AN'rC S'IEFANO t I SfSSANIC 5 , 7

"i

9 20

C92 SAN VINCENZO VALLB FCVE'lO 22b 282 270 228 2S11

OS3 SCANNC 153 205 214

-

<"-

..

224

094 S'CCUFONE 38 49 52 ! 54 47

095 SCGl'Pl'1G 103 91 123 122 122

OS6 SCURCCLA P.AllSICANA 153 152 165 182 160

091 S:!CIUBC 48 73 66 69 68

09E SULIIONA 1.451 1.542 1.487 : 1.540 1.651

099 'UGLIACC'ZZC 459 , 509 591 497 b06

100 'rIONE DEGlI AEHZZI 22 38 51 50 46

lC 1 '1CaBIHAE'IB 2011 204 207 257 217 le2 'lRASACCC 382 413 423 466 474 103 HLLAUGC 22 115 115 56 64 104 VILLISI~'IA[UClltEGLJABRUlZI 13 111 16 28 37 lC~ V]L[A SAN'I'ANG!LC 37 111 40 3~ 41 106 VILLAlIALLHCNGA 95 113 119 122 84

107 1/ iIL L E'I 'lA EUBEA 53 55 ij8 55 58

1GB Ù'l'ICFI'lO 67 91 73 S4 81 '10'1AL E HiCVnCIA 19.663 22.658 22.924 , 23.147 22.384 25 - 29 86 14 7. 171 16 ge 29 77 19 5 157 121 28 91 10ij 49 1.222 1103 22 183 31ij 21 27 33 ij2 32 49 15.304

Segue

TAV. 3 -

Popolazione res

A-To

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ ( .. nn

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione ,dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Oommissione di studio I

Il piano di rilevazione del censimento e di elabo~azione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piànodi rilevazione del censimento e di elaborazione ei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un;apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio