• Non ci sono risultati.

Il ARe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ARe"

Copied!
160
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

11° CENSIMENTO GENERALE

DELLA

POPOLAZIONE

24

OTTOBR~

1971

VOLUM~

Il

DATI PER COMUNE

ISTITUTO

CENTR

LE DI

STATISTICA

Ufficio Regionale

per

la

Campania

S/SlIO,"i"cA

pos.·_---___

.J~

__

H

ARe

---;;;---____ IJ_l

_y

t~)

SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLA POP'OLAZIONE

El

D.ELLE ABITAZIONI

FASCICOLQ

2

PROVINCIA DIi VERCELLI

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIM.ETRICA

AVVERTENZE . . . • . . . .. ; . . . .

Pago

V

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOI.A

TAVOI,A

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità - fopolazione residente e

zione presente, per sesso. . . .

!. .

popola-2 -

Popolazione residente per sesso

e

st!ato civile

3 -

Popolazione reRidente per sesso e cliasse

di.

etÌl, .

A -

Totale.

B - Maschi

O - Femmine

4 .. -

Popolazione residente

III

età da

6

anni in poi per seRRO e grado di

istruzione

. . . .

. . ... . . .

. . . .

5 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell'assenza .'

6 - Popolazione residente in età da 14' anm

In

poi attiya e non attiva

per sesso. . . .

7 -Popolazione residente attiva in contlizione profeRRionale per seRRO e

ramo di attività economica

. . . .

8 -

Popolazione residente attiva in condizione professionale per

settore di attività economica e ppsizione nella profesRione.

A -

Totale . . . .

B -

Agricoltura, foreste,

caCCl~

e pesca

O -

Industrie

D -

Altre attività .

seRSO,

9 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

classe di. età e settore di

attivit~

economica

A -

Totale.

B -

Maschi

O

Femmine

TAVOLA

lO -

Popolazione residente in età da 14 Ilnni in poi non attiva per sesso

e condizione non professionale

TAVOLA 11 - Famiglie residenti per condizione diel capo famiglia

TAVOLA

12 - Famiglie residenti COn il capo famiglia in condizione profeRRionale

per ramo di attività economica <ileI cap<l> famiglia

(4)

, IV

TAVOLA TAVOJ,A TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOT~A TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOJ,A INDICE

13 -

Famiglie reSidenr.' i con d capo famiglia in condizione professionale

per settore di

',attiYit~.

economica e posizione nella professione del

ca po famiglia " . .

.1 . . . .

I •

, I

A -

Totale

I· . . .:

B -

Agricoltura, f9reAte, cacma e pesca

, C -

Industie

.

j . .

D -

Altre a[,tiyità

i .' .

14 - Famiglie

residen~i

con i. capo famiglia in- condizione non profeAsionale

d·,

I

d l

I

f

.

l'

per con IZlon0

e clI'po anllg la

. . . . .

15 - Famiglie

residen~i

per Jmpiezza della famiglia . . . .

I '

16 - Abitazioni in

co~plesso

I(occupate e non occupate); altri t.ipi di alloggio

17 -

Abita~ioni

in

c~mpless4

(occupat.e e non occupate) per titolo di

godImento .

j . . .: . . . ..

. . . .

18 -

Abitazioni in

c~mpless~

(occupate e non occupat,e) per epoca di

costruzione.

~

. .

.1 . . . . .

. . . .

. . . .

19 - Abitazioni in

c~mpleAs~

(oc0upate e non occupate) per servizio

:~

=

~::::~o:::~:::

::j

:~:::

:

::::::~:e

e

titolo di godimento

22

Abitazioni occunate peri numero di stanze

23 - Abitazioni

occu~ate pe~

s{'rvizio installato

l I

l

ApPENDICE

f ,

Elenco delle categorie di

attivit~ econo~ica

che nella classificazione del 1971 sono

comprese in un ramo diverso [da quelllo considerato nella classificazi.one del 1961'

(5)

AVVERTENZE

L'IlO Censimento generale della popolazione, al quale è

~tata

abbinata la rileva zio ne delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24

ottobrel~71,

in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

2'3 ottobre 1971, n. 895).

Il

piano di rilevazione del censimento e di

elabora~ione

dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, .a11o scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una completa conoscenz.a delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica«

110

Censimento della popolazione e 5° Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e

istruzioni~

per gli Organi periferici

»,

Roma, 1971.

1. -

Circoscrizioni territoriali

-La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla datà. del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia

~

Convivenza -

Ai fini del censimento, per famiglia s'intende un insieme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,· affiliazione, tutela o da vincoli affettivi;

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola! persona la quale provvede iIi tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come men;tbri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi! titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà; la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-steD?;a, militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette aUa convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La popolazione residente' di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla datai del censimento risultavano assenti per uno dei

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria

del Commercio e dell'Artigianato; Minis~ero del Bilancio e della Programmazione E~onomica; Ministero del Lavoro e della Previdenza

(6)

VI

AVVERTENZE

seguenti mo.tivi: serVIZIO militare di leva, di richiamo. alle armi, di vo.lo.ntariato.; istruzio.ne, rieducQ.zio.ne,

no.viziato. religio.so.; baliatico. per un perio.do. no.n superio.re ai due anni; rico.vero. in istituti di cura per un

perio.do. no.n

supe~io.re

ai 2 anni, esclusi: i rico.veri in istituti psichiatrici in base a pro.vvedimenti di

«ri-co.vero. definitivo»; detenzio.ne in attesa! di

gi~dizio.

o. co.ndanna inferio.re a 5 anni; affari, turismo., breve

cura e simili; servizio. statale all'estero.; missio.ne fuo.ri sede; lavo.ri stagio.nali e co.munque tempo.ranei;

im-barco. su navi della marina militare o. mercantile.

4. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun Co.mune è co.stituita: a) dalle perso.ne

pref',enti nel Co.mune alla data del

censi~ento.

ed aventi in esso. dimo.ra abituale; b) dalle perso.ne presenti

nel Co.mune alla data del censimento. ma ·aventi dimo.ra abituale in altro. Co.mune o. all'estero..

5. -

Età -

Vetà è co.mputata in anni co.mpiuti. Co.si ad esempio.:

meno. di

5

anni: dalla nascita al gio.rno. precedente il

50

co.mpleanno.;

da

5

a 9 anni: dal gio.rno. del

50

'co.mpleanno. al gio.rno. precedente

il

10

0

co.mpleanno..

Ai fini del co.nfro.nto. co.n i dati deLcensiml'lnto. del 1961 è da tener presente che in detto. censimento.

l'età venne co.mputata in anni di vita. Co.sÌ ad 'esempio. la classe

«

fino. a

6

anni» co.mprendeva

il

perio.do.

dalla nascita fino. al

6

0

anno. co.mpiuto. (cio.è fin6 al

6

0

co.mpleanno.); la classe

«

da 35 a 40 anni» il perio.do.

dal 35

0

anno. co.mpiuto. fino. al 40

0

.anno.co.mpiuto (èÌo.è fino. al 40

0

co.mpleanno.). Pertanto. per il censimento.

del 1971 la classe «meno. di 6 anni » va co.nfro.ntata co.n la classe

«

fino. a 6 anni» del 1961, quella

«

da 35 a

39 anni» co.n quella

«

da 35 a 40 annÌ», e co.si di seguito..

È da no.tareche il nuo.vo. criterio., peraltro. già

seguito. in o.ccasio.ne di precedenti censimenti demo.grafici del no.stro. Paese, è stato. applicato. in co.nfo.rmità

alle racco.mandazio.ni internazio.nali ed ai criteri' seguiti nella maggio.r parte degli altri Paesi.

6. -

Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto. tito.lo. di studio. co.nseguito. in qualsiasi scuo.la

(pub-blica o. privata, italiana o. straniera, anche all'estero.) e no.n alla più alta classe o. al più alto. co.rso.

frequen-tato. co.n successo..

LAUREATI -

Co.lo.ro. che, avendo. seguito. un co.rso. co.mpletodi studi universitari (della durata mInIma

di quattro. anni), hanno. co.nseguito. un

~iplo.ma

di laurea.

DiPLo.MATI -

Co.lo.ro. che hanno. co.nseguito un diplo.ma di maturità o. di abilitazio.ne di scuo.la media

superio.re (maturità classica, scientifica, abilitazi[o.ne magistrale, abilitazio.ne tecnica, ecc.) che co.nsenta

l'ac-cesso. ad una o. più faco.ltà universitarie

ò

che abbia fine a se stesso. (diplo.ma di o.stetricia, diplo.ma di

co.n-servato.rio. di musica o. d'istituto. d'arte,ecc.).

Co.n tale vo.ce so.no. altresì indicate le perso.ne che hanno. co.nseguito. un'abilitazio.ne specificado.po. un

co.rso. di studi universitari della. durata inferio.re a, quattro. anni (diplo.ma di statistica, di vigilanza alle scuo.le

elementari, ecc.).

Fo.RNITI l>I LICENZA MEDIA INFERIo.RiE -

Co.lo.ro. che hanno. co.nseguito. una licenza di' scuo.la media

inferio.re checo.nsenta l'accesso. alle scuole medie superio.ri (licenza di scuo.la media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto. tecnico. inferio.re, licenza magistrale inferio.re, ecc.) o. a determinatescuo.le tecniche o.

pro.fessionali (licenza d'avviamento. pro.fessio.nale, licenza di scuo.la d'arte o. d'istituto. d'arte).

Fo.RNITI DI LICENZA ELEMENTARE

--.l.

Co.lo.rò che hanno. co.nseguito. la licenza elementare o.

il

certificato.

rilasciato. da un co.rso. di scuo.la po.po.lare di tipo. C (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITo.Lo. DI STUDIO -

C.oloro. che hanno. dichiarato. di saper leggere e scrivere pur no.n

avendo. co.nseguito. neanche la licenza elementate. In tale gruppo. risultano. pertanto. compresi anche co.lo.ro.

che alla data del censi.mento. frequentavano.unai qualsiasi classe di scuo.la elementare, ivi co.mpresigli iscritti

alla 1& elementare.

Sono. co.mprese in tale gruppo. anche le perso.ne che hanno. co.nseguito. il certificato. di pro.scio.glimento.

(3& elementare) fino. al 1955, anno. nel quale

t~le

certificato. venne abo.lito. in virtù del D.P.R. 14 giugno.

1955, n. 503. Tuttavia no.n è da escludere che taluni censiti in po.ssesso. del certificato. di pro.scio.glimento.

abbiano. dichiarato di essere fo.rniti di licenza elementare e pertanto. risultino. co.mpresi in questo. ultimo.

gruppo.. Po.iché nel censimento. del 1961

~e

perso.ne fo.rnite del certificato. di pro.scio.glimento. vennero.

co.m-prese nel gruppo. dei censiti in po.ssesso. della· licenza di scuo.la elementare, ai fini di un co.rretto. co.nfronto.

fra i due censimenti o.cco.rre co.nsiderare co.ngiuntamente i gruppi dei «fo.rniti dì licenza elementare» e degli

«alfabeti privi

di

tito.lo.

di

studio. ».

ANALFABETI -

Co.lo.ro.che hanno. dichiarato. di no.n sapere nè leggere nè scrivere o. che hanno. dichiarato.

di sapere so.lo. leggere o. 8.0.10. scrivere.

(7)

pro.-AVVERTENZE

VII

prio

O

alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati. cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre clttegorie di censiti in età da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del censimento di

esercit~re

la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono

i

militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in· poi in cerca di prima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla ditta di censimento, abbiano inteso la dizione

«

in

cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di

«

in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

Le categoTie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva

«

in condizione

professionale

l).

La

popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai

censiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto

scolan e stullenti; casalinghe (donne attendenti alle cure . domestiche ); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che

il limite inferiore di età per l'appartenenza alla

popolazio~e

attiva in condizione professionale, già stabilito

in

lO

anni al censimento del 1961,

è

stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. -

Ramo di attività economica -

Per

ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano così raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive, mahifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate

~on­

giunta mente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente la comparabilità con le

a~aloghe

classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende n.ella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. -

Posizione nella professione --

Per

posizione nella professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in' cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari ( conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(8)

VIII

AjVvERTENZE

Non è da escludere che in alcuni casi

~ei

dati relativi a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di

censim~nto

si sono qualificati «imprenditori. mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratori

in

proprio

I).

b)

liberi professionisti,

coloro che esercÌtano in conto proprio una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a)

dirigenti,

'coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica amministrazione (compresi

i

quadri superiori (l) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese rivestono 1ft qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati,

coloro che esercitano, contro rJtribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;

c)

appartenenti a categorie intermedie,

~oloro

che nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioni esecutive) (2).

LAVORATORI DIPENDENTI

a)

operai, subalterni, salariati,

o

assimilati,

cdloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori laventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

b)

apprendisti,

coloro che esercitano contro retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed il successìvo conseguimento di una qualifica;

c)

lavoranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in conto proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commerciale.

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di alloggio -Ai fini del censimento, per

abitazione

s'intende un

insieme

di

vani, o anche un vano solo,

,destin~to

funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio, esimili e che alla data del

censimento era occupato da una o più famiglie io era destinato ad essere occupato.

L"abitazione è stata considerata

occupata

se ialla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituàle nel Cdmune di censimento, anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata

se in essa non abitava alcuna persona o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune di censimento.

Per,

stanza

s'intende un locale che fa. parte

di

un'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha

dimensioni tali da consentire la collocazione di almeno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento

d'una persona. La cucina, ai fini del

cen~imento,

è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio

si intendOIto i locali che pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta,magazzino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le

caratteri-stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante,

i

grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da Una o più famiglie residenti.

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri superipri furono considerati nel gruppo degli imprenditori e liberi professionisti.

(9)

AVVERTENZE

IX

Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titol<i di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione

~tessa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

«

proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

« affitto» che comprende anche il subaffitto;

c)

«

altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni

- È

da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per Ìa prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

'

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa

riferiment~

all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in; anno posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

tuo·ri dell' abitazione» sta ad intendere che il

servi~io

si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel

cor~ile,

giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tèner presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il

riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze particolari -

I dati sulla superfiriie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici. Erariali; le eventuali zone di iterritorio in contestazione tra due o più Comuni

. risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscriziop,e di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

2 •

Nella Tav.

2 tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate·· nonchè quelle che avevano ottenuto lo

scioglim~nto

del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicembre 1970, n.

898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti

per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

.

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. CosÌ ad esempÌo, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

(10)

x

lA VVERTENZE

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riporto delle notizie sui nastri magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante i «lettori ottici

l)

che permettono di trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-no grafici mediante appositi modelli senza che sia necessario ricorrere alla perforazione delle schede, con

con-. seguente notevole riduzione dei tempi

t~cnici

di elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui tJlOdelli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano 'che procedeva la

rev~sione

degli anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece attl'averso le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

Il programma di pubblicazione dei

r~sultati

del censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I

- Primi risultati provinciali e .comunali sulla popolazione e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

VoI. II

- Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94

fasci-coli provinciali e

l

fascicolo nazionale)

VoI. III - Popolazione delle frazioni goograficl].e e delle località abitate dei Comuni (20

fascicoli regionali)

VoI. IV

- Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività economiche

VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX

- Risultati degli spogli campionari

Vol. X

- Dati generali riassuntivi

VoI. XI

- Atti del censimento

(11)

,

I

TAVQLE

(12)

I

I

PROV~CIA DI VERCELLI

I

Tav. l -

Superficie territoriale e

de~sità

l

i

- Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

"'

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE Q

SUPERFJOIIII

~

C O M U N I DI!NSITl

.,

Tl'lRRITORIALE i

"

J

:a

I Masohl Femmine Totale

Maschi Femmine Totale

8

I EmI ~/kml i

I

001 AILOCIE f,11 10,26

!

33 159 177 336 152 175 327 002 ALAGIA VALSESIA 72,80 i I 7 249 254 503 261 2611 525 003 ALIAIO VEBCELL!SE 13,80 38 264 263 527 253 257 510 004 AL'ICE CASTELLO 211,77 86 1.1)63 1.055 2.',8 1.0711 1.061 2.135 005 AIDono IUCCA 12,05 3116 1.968 2.197 4.165 1.922 2.182 Il.1011 006 11i1l!PUO 23,20 51 573 605 1.178 567 6011 1.171 007 ISIGLl:UO VBBCBLLESE 26,311 62 786 8118 1.6311 780 8110 1.620 008 BILIIUCCIA 10,17 111 77 70 1117 69 68 137 009 BUlICCO 16,66 23 197 190 387 195 186 381 010 BURA 9,113 109 1185 5110 1.025 1179 537 1.016 011 BIUZE' 111,80 62 I 1.250 1.3l1li 2.5911 1.209 1.321 2.530 012 BIELLA 46,68 1 58 211.612 29.11611 511.076 211.706 29.757 511.1163-D13 B'IOGL'IO 17',80 77 613 7119 1.362 570 810 1.380 Dl11 BOCCICLE'I!O 33,81 111 233 2118 1181 215 238 453 D15 BOIG'O D'ALE 39,32 76 1.396 1.585 2.981 1.3711 1.563 2.937 D16 BOBGOSESU 110,58 1100 7.783 8.1136 16.219 7.730 8.1178 16.208 017 BOIGO VERCELLI 19,111 116 1.098 1.155 2.253 1.068 1.138 2.206 D18 BOIB'I1RA 5,28 167 1133 1149 882 423 l1li9 872 D19 BlEU 7,39 30 101 122 223 98 1"21 219 020 BRUSIEIGO 1D,II2 180 884 992 1.876 815 929 1.7411 021 BURono 211,98 53 650 6611 '.31Q 640 6511 1.2911 022 ClLLIBUIA 7,32 27· 105 95 200 103 98 201 023 CUnDCRA 9,52 68 299 348 6117 288 3112 630 0211 CAIIBUIZIBO 3,81 323 5211 706 1.230 519 736 1.255 025 CIIIPEBTOGIIO 311,18 8 130 1115 275 122 1112 2611 026 C1IIPrGLIA CERVO 11,69 28 153 178 331 137 172 309 027 CIIIDELO 15,11 1157 3.3117 3.559 6.906 3.262 3.521 6.783 028 CAPB'ILE (III 11,33 26 137 157 2911 130 153 283 029 C IBCOPORO 22,89 4 116 51 97 112 48 90 030 C.lBESIBI 23,73 64 721 8011 1.525 699 783 1.1182 ~31 C1BESlIllBLO! 11 ,13 16 90 92 182 87 89 176 032 CAB'IS'IO 30,11 110 607 5811 1.191 617 5711 1.191 033 C1SUO'l" n'Io 16,28

-

25 209 192 1101 209 190 399 0311 CIS lf'IlI'f l 2,92 2115 320 395 715 303 389 692 036 CASTELLETTO CEBVO 111,97 119 366 361 727 359 357 716 037 C1'I1GLIA' 25,118 115 1.1135 1.500 2.935 1.1116 1.477 2.893 038 CnL'IO 10,05 911 460 4811 91111 1146 1177 923 039 CERRETO CAS'rELLO 2,66 138 187 181 368 182 181 ·363 0110 CEnIOIIE 28,00 78 1.081 1.113 2.1911 1.01111 1.0911 2.138 0111 CE"'11TTO 9,311 9 37 48 85 311 114 78 0112 C'IGL'IIIIO 25,35 181 2.212 2.385 Il.597 2.181 2.369 Il.550 0113 CUIISCO 7,28 38 137 137 214 122 128 250 Dilli COGGIOLA

(,.,

23,68 1115 1.592 1.838 3.430 1.5113 1.791 3.3311 0115 COLLOB'IllIO 9,1.2 18 81 81 162 78 79 157 U6 ceSSATO 27,7_ 5113 i 7.283 7.790 15·073 7.105 7.730 111. ~135 0117 COS1IUZlU 21,12 56 610 565 1.175 600 566 1.166

olia

CB1'I1GLIARA 34,52 13 I 190 . 258 11118 1611 2115 1109 0119 CBESCEIITIBO 118,28 1111 2.606 2.898 5.5011 2.6115 2.9110 5.585 050 CBEUCUOB! 8,311 2911 '.162 1.293 2.455 1.139 1.292 2.1131 051 CBOSA 0,96 1107 180 211 391 172 206 378 052 CRO'lA 13,99 119 3211 363 687 306 351 657 053 COBIRO 21,37 33 356 355 7" 329 334 663 0511 DESUI 16,53 71 569 603 1.172 565 600 1.165 ~55 DOIIl'fO ",82 65 387 387 7711 385 385 770 056 DOUlJIO Il,85 68 160 171 331 155 165 320 057 FOBELLO 29,32 15 208 2311 11112 192 225 1117 05e 1'011'1 lJIM'rO PO 23,28 611 732 761 '.1193 711 753 1.11611 059 POBIIIGL'Iln 17,05 39 332 332 6611 332 327 659 060 GAGLUJICO Il,52 829 1.817 1.932 3.7119 lo 756 1.9011 3.660 Oii1 GITT'IBlIII 33,52 2811 Il.6110 Il.893 9.533 Il.6111 Il.930 9.51111 062 GBISLlBEIGO 12,52 73 11117 1171 918 1110 11112 852 063 GIi'PLEIGA 2,31 61 69 72 1111 65 68 133 D611 G BIG L'I l 20,28 86 8111 901 1.7112 826 893 1.719 D65 GREGGIO 12,00 43 256 2611 520 256 26_ 520 066 GUlBDlBOSOIIE (,11 6,81 119 '70 162 332 168 161 329 D67 L1BPOI0 9,75 61 298 299 597 2911 298 592 D68 LBI'U 19,00 55 543 1198 '.0111 952 11911 1.l1li6 069 LESSOIl 11,71 207 1.143 1.282 2.1125 1.160 1.285 2.11115 070 L'IGII1Bl 22,52 30 328 356 6811 325 353 678 071 LI'IOBBO l'EBBIBIS 58,11 811 2.1100 2.1180 Il.880 2.336 2./463 Il.799 072 LOZZOLO 6,70 128 ! 1123 1137 860 385 419 8011 073 IIlGIlJIO 10,117 1111 2111 251 1165 201 235 1136. 0711 IIISSlZZI 11,67 119 293 282 575 288 2811 572 0'75 IIASSEBUO 27,111 95 1.212 '.373 2.585 1.168 '.3113 2.511 076 IIEZZ1Il BOI'rIGLIEIGO ',15 2117 472 5511 1.026 465 5118 1.013 077 BIlGLUJlO '0,66 '.3111 11011 1181 885 399 477 876 078 BOLL'IA '",09 8 511 57 111 53 57 110 079 BOICB'I'lELLO 20,19 75 751 767 1.518 7511 808 1.562 080 BOIGBUDO 16,72 2112 1.9118 2.098 Il.0116 1.1:189 2.057 3.9116 081 IIOSSO SAlTI 1I1BIA 15,93

'"'

1.038 '.208 2.246 1.025 1.197 2.222

082 1I0nl DE' COITJ: 11,82 92 545 537 1.082

I

(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLAPOPOLA:ZIONE E SULLE ABITAZIONI

Segue

TAV.

l

-

Superficie territoriale e densità

-

Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

'8

=

El

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE o

o SUPERFICIE

';; C O M U N I DENSITÀ

"'"

TERRITORIALE

"

"

Masohi Femmine

;a Totale Masohi Femmine 'rotaie

o Km' ab/km' o , I

Il

l 083 !!OTULeIATA 18,48 78 745 692 1.437

I

128 685 1.413 084 1I0ZZANO 5,911 107 325 310 635 433 305 738 085 BETFO 12,63 101 630 645 1.275 617 6110 1.257

086 OCCHIEPPO INFERIORE 4,05 1.028 1.924 I 2.2.41 Il.165 1.895 2.223 4.118 087 OCCHIEPPO SUPllEIOBE 5,20 469 1.169

i 1.272 2.441 1.128 1.262 2.390

088 OLCENENGO 16,50 47 364 407 771 356 399 755

089 OLDENICO 6,48 52 167 168 335 166 167 333

090 PALAZZOLO VEBCELLESI 13,91 121 806 872 1.678 7il8 865 1.653

091 PERTENGO e,31 58 239 2'44 483 233 242 475 092 PETTIIIENGO l ' ,47 183 953 1.1:fll 2.0911 921 1.107 2.028 093 PEZZANA 17,42 74 626 665 1.291

!I

61 l 659 1.270 094 PIATTO 3,60 1'10 256 249 505 253 248 501 095 PIEDICAVALLO 17 ,88 18

I

130 198 328 122 196 318 096 PILA 8,70 15 66 i 63 129 59 57 116 097 PIODE 13,54 15 95 107 202 87 103 l'IO 0ge PISTOLESA 2,31 81 84 , 103 181 82

I

101 183 ! 0'!9 POLLONE 16,37 141 1.113 1.194 2.307 1.081 1.180 2.261 100 PONDERARO 7,04 500 1.697 1.823 3.520 1.658 1.802 3.460 101 PORTULA 11,11 205 1.085 1.195 2.280 1.045 1.1711 2.219 102 POSTUA 16,65 311 263 304 567 251 308 559 103 PRALUNGO 7, l 5 1141 1.498 1.655 3.153 1.458 1.641 3.099 104 PRAROLO 11,56 61 345 361 706 335 356 691 105 PRAY 9,33 374 1.621 1.868 3.489 1.576 1.838 3.11111 106 QUAREGNA 5,85 168 507 ~76 983 493 474 967 107 QUARONA 16,00 234 1.836 , 1. 'IlO 3.746 1.799 1.890 3.689 108 QUINTO VEBOELLESE ",06 38 214 203

""

212 201 413 109 QO'ITTEIiGO 8,011 113 163 , 185 348 1113 113 316 '10iRASSA fl3,41 3 711 77 151 69 74 143

1'1IRUA SAN GIUSEPPE 35,112 3 56 59 1'5 53 55 108

'12 RIIIASCO 24,28 10 115 128 243 108 122 230 113 RI~FLtA 28,90 11 152 163 315 143 159 3U2 114 RIVA VALDOBBIA 61,69 6 182 169 351 187 180 367 115 RIVE 9,118 66 301 325 626 288 320 608 116 BOASIC 28,111 87 1.199 1.239 2.438 '.009 1.123 2.132 117 RONCO BIELLESE 3,80 444 8011 883 1.687 7'" 860 1.634 1'8 RONSECCO 24,57 38 1168 1175 9113 465 471 936 119 BCFFOLe 8,11 86 345 1100 145 342 1112 754 120 ROSAZZA 8,15 25 105 '14 219 91 108 '99 121 ROSSA 11,59 25 '110 '47 287 125 1116 271 122 RCVASl!\iIllA 29,26 32 1185 1163 9118 473 4f16 919 123 SABEIA 111,62 13 83 105 188 71 90 161 124 SAGLIANO IIICCA 14,91 153 1.045 1.232 2.277 1.038 1.248 2.286 125 SALA BIELLESE 8,09 76 279 337 616 275 336 611 126 SALASCO 12,07 26 159 '52 31' 157 152 309 127 SALI VERCELLESE 8,77 27 118 l " 235 115 115 230 128 SALUGGIA 31,58 129 2.037 2.036 4.073 2.040 2.056 4.096 129 SALUSSOLA 38,58 58 1.123 1.102 2.225 1.086 1.084 2.170 130 S&NDIGLIAIIO 10,22 235 1.191 1.212 2.403 1.167 1.215 2.382 131 SAN GEBMAIIO VEIICELLESl! 30,68 80 1. 16" 1.292 2.456 1.137 1.263 2.400 035 SAN GIACOMO VERCELLESE 9,611 53 251 256 507 240 248 488

132 SAN PAOLO CE EVO 8,42 28 104 133 237 911 1211 218

133 SANTHIA' 53,32 162 Il.228 Il.1112 8.640 4.160 4.390 8.550

134 SCOPA 22,61 16 171 200 371 155 192 3117 135 SCCFELLO 18,62 23 230 204 11311 213 193 406 136 SELVE MASCOIIE 2,15 61 64 67 131 62 67 129 137 SERRAVALLE SESIA 20,39 261 2.558 2.771 5.329 2.1195 2.715 5.210 138 SO FlU NA 5,117 212 538 fil'! 1.157 528 60'! 1.137 139 SORDEVOLO 13,78 107 706 775 1.1181 701 825 1.526 140 SOSTEGNO 18,07 46 382 457 839 367 4118 815 141 STRONA 3,79 411 703 8511 1.557 683 846 1.529 1112 STROPPIANA 18,13 77 664 726 1.390 653 719 1.372

143 T AVT GLI ANO 10,88 84 4113 474 917 11311 1165 8'l'!

144 TEIINENGO 2,02 130 115 H7 262 109 143 252 145 TOLLEGNO 3,36 970 1.501 1. 759 3.260 1.1176 1.740 3.216 146 TORBAZZO 5,80 411 111 145 256 1011 1411 2118 147 TUCEIIRO 12,25 12 428 458 886 417 456 873 148 TRIllO 70,60 136 4.653 Il.934 9.587 4.741 4.907 9.6118 1119 TBnno 29,88 292 !I. 139 4.580 8.719 4.008 4.520 8.528 1.50 'l!RONZANO VEROELLESE 44,95 90 2.016 2.015 Il.031 1.981 1.998 3.979

151 VALDENGO 7,12 291 1. 1011 1.'43 2.247 1.08fi 1.130 2.216 152 VALDUGGIA 28,66 95 1.348 1.381 2.729 1.309 1.380 2.689

'53 VALLANZENGO 3,89 12 129 150 279 129 149 278

154 VALLE 1I0SS0 8,90 614 2.563 2.903 5.466 2.500 2.858 5.358 155 VALLE SAN NICOLAO 111 ,87 99 . 691 783 1.4711 684 776 1.460

156 VARALLO 88,71 86 3.579 Il.076 7.655 3.597 4.105 7.702

157 VEGLIO 6,76 125 412 1131 843 409 1117 826

158 VERCELLI 79,90 707 27.001 29./193 56.494 28.946 29.888 58.834

-159 VERRONE 8,47 8fi 365 363 728 365 364 729

160 VIGLIAIIO BIELLESE 8,38 978 3.986 Il.211 8.197 3.881 Il.166 8.047

161 VILLA DEL BOSCO 3,73 129 172 310 482 152 319 471

(14)

PROVINCIA DJ YERCELLI

Segue

TAV. l -

Superficie territoriale e, densit'à - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

l

: I

I

SI l POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o i

'"'

SUPERFICUI

,

'<il C O M U N I D~NSITÀ ,

""

.,

'ffiRRITORIALE

.~

~/km2 Maschi Femnline Totale Maschi Femmine Totale

""

o Km2

'"'

1631vILLARBOIT 25,116 29 370 370 7110 3611 368 732 1611 VILLATA 111,37 131 972 9011 1.876 91111 890 1.8311 165 VIVERONE 12,37 115 I 705 723 1.1128 158 795 1.553 166 VOCCA 20,011 10 1011 99 203 98 99 197 161 ZUCNE 2,90 168 I 233 253 1186 225 2118 1173 168 ZUBIENA 12,58 95 569 631 1.200 537 6211 1.161 169 ZUlUGLIA 2,6'2 353 i 1133 '1193 926 1126 1188 9111 TOTALE FROVINCIA 3.000,88 135 193.956 212.296 1106.252 193.5113 211.738 1105.281

Jl{'r (.err,'t.),··,<.> ,'" conteKtazionp. --l. (b) Vpeti ('olllune di <)gl-ti"la J>f'r terdl;)rio in conte.fa7.iol\e, -(c) Di cui cimI km. 2 0,01i11,; ~"'r t('rriìnri" iII ,' .. 11'

(rr) Yedi ('mHUllt' di Hua.rda-hosonf· }

(15)

I

,

r

l

I

"2

"

S o o "il

""

"

"

ii o u

I

I 001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 01S 016 017 OH 019 020 021 022 023 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 036 037 038 03'3 040 041 042 0113 0114 0115 046 0117

olie

049 050 OS1 052 053 0511 055 056 057 058 059 060 061 062 063 064 065 066 00 068 069 070 Q11 012 073 014 015 076 017 018 019 OSO 081

oe.

C O M U N I AILOCHE ALAGNA VALSESIA ALBANC VEECELLESE ALICE CASTELLO ANDORNC !lICCA ARBORIO ASIGLIANO VERCELLESE BAL!!UCCIA BALOCCO BENNA BIANZE' BI1!LLA BIOGLIC BOCCIOLETO BORGO D'ALE BCRGOSESIA BORGO VERCELLI BORRIANA BUIA BBUSIiENGO BURONZO CAtLASIANA CAII!NDON! C!IIBURZANO CA!lFERTCGBC CA!lPIGLIA CERVO CABDELC CAPHLE CARCOFORO CARESAliA CABESANABLOT CARISIO CASANOVA ELVO CASAPINTA CAS'!ELLET'fO CERVO CAVAGLIA' CULIC CERRE'fO CAS'fELLO

I

CERllICNE CEBVATTO CIGLIANO CIVIASCC COGGIOLA COLLOSHNO CCSSATO COSTAIIZANA CRAVAGLIANA CnSCElI'fINO CRn ACUOR! CFCSA CECVA CURINO DESANA DONATO DORZANO FCBELLC FCNTANETTO PO FORIIIGLIANA GAGLIANICO GATTINARA GHISLARENGO GIFFLENGA GRAGLIA GREGGIO G';JHDABOSONl! L,"PORO LENTA LESSONA LIGNANA LIVeBNO FEERARIS LOZZOLO !lAGNANO ~ASSAZZA IIASSEEANO !lEZZANA !lORTIGLIENGO !!IAGlIANC !lOLLIA IIONCRlVELLO eOGEANDO

IIOSSO SANTA !lARIA IICTTA DE' COnI

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI

Tav. 2 -

Popolazione residente pE!r sesso e stato civile.

T O T A L E

Celibi

e Coniugati Vedovi Totale Celibi nubili I 145 151 110 336 78 2111 219 43 503 1311 156 306 65 521 96 821 1.091 200 2.118 1161 1.653 2.117 395 4.165 8115 410 658 110 1.178 227 524 841 269 1.6311'

I

308 67 64 16 147 43 157 197 33 387 92 386 538 101 1.025 191 898 1.1102 294 2.594 480 22.112 27.124 4.840 54.016 10.33-7 638 576 148 1.362 303 231 201 43 1181 1211 1.041 1.536 398 2.981 541 6.613 8.422 1.184 16.219 3.422 851 1.169 233 2.253 455 3115 460 77 882 196 95 99 29 223 114 133 9113 200 1.816 385 522 692 100 1.314 280 91 85 24 200 55 261 326 60 641 133 521 591 106 1.230 212 142 98 35 215 111 1113 145 43 331 12 2.556 3.824 526 6.906 1.335 123 1112 29 294 62 119 40 8 91 21 533 195 191 1.525 215 80 88 14 182 115 429 628 134 1.191 261 1113 203 55 1101 92 263 314 18 115 121 261 400 66 121 151 1.092 1.560 283 2.935 599 400 11111 103 9114 2111 1118 202 18 368 81 908 1.128 158 2.194 1189 112 36 7 85 17 1.859 2.329 409 4.591 912 121 126 21 214 10 1.353 1.148 329 3.1130 666 66 17 19 162 38 5.835 8.132 1.106 15.013 3.0110 389 633 153 1.115 2111 196 176 76 448 88 1.996 2.936 512 5.504 1.004 999 1.252 2011 2.455 503 1511 191 110 391 75 226 376 85 681 112 288 330 93 11' 110 356 668 148 1.172 200 332 357 85 1111 188 105 177 49 331 61 238 159 45 4112 119 1166 831 196 1.1193 255 251 350 57 664 148 1.392 2.100 251 3.149 122 3.869 Il.893 111 9.533 2.0115 331 485 96 918 182 46 15 20 1111 23 140 8311 168 '.1112 388 183 281 56 520 1011 131 175 26 , 332 18 201 313 11 591 118 431 511 99 1.0111 265 942 1.282 201 2.1125 1161 220 368 96 68_ 121 1.841 2.593 4110 4.880 1.002 358 1119 83 860 206 180 182 103

I

465 101 216 251 ·112 575 152 1.044 1.258 ;283 2.585 51111 366 532 128 1.026 180 360 419 106 885 113 44 511 13 111 21 611 1114 151 1.518 338 1.628 2. 130 288 4.0116 817 905 1.128 213 2.246 1149 298 636 1118 '.082 182 5 M A S C H I

Coniugati Vedovi Totale

(16)

l)

§

Si o o ~ C

o

M U N I 1l

:e

o Q

I

083 ~CT'f ALCIA TA 0811 !!UZ'lANO oe~ NETBO 086 OCCHIEPPO IN,H6IORI 087 OCCHIEPPO SUPEBIORE oee OLCENENGO 01'9 CLDENICO 090 PALAZZOLO VERCELLESE 091 PERTENGO 092 PETUnNGC 093 PEZZANA 094 PIATTO 095 PIEDICAVALLO 096 PILA 097 FICDE 098 PIS'fOLESA 099 POLLONE 100 PCtiDEHNO 101 PCnULA 102 POSTUA 103 PUIUNGC 104 PBABOLC 10~ PRAY '06 CUAFEGNA '07 QUABONA

10e QUINTO VERCELLESE

109 QUIT'IENGO

110 RASSA

11' RI~A SAN GIUSEPPE

112 HeASCC 113 BnELLA '14 RIVA VALDOBBIA 115 RIVE '16 ROASIO 117 RCNCC BIELLESI 118 RCNSECCO 119 ROPPOLO 120 ROSAZZA 121 BCSSA 1.2 ROVASENDA 123 SAEEIA 1211 SAGLIANO MICCA 1-· <- SALA BIELLESE 126 SALASCC 127 SAL I VERCELLESE 1~E SALUGGIA 129 SALUSSOLA 130 SARDIGLIANO

131 SAN GERMANO VERCELLESE

035 SAN GIACO~C VEtieELLESE

132 SAN PAOLO CERVO 133 SANTHIA' 1311

scca

13~ SCOPELLO 136 SELVE !!ARCONE 137 SERRAVALLE SESIA 138 SOPRANA 139 SCHEVOLO 1110 SOSTEGNO 141 STRONA 142 STECHIANA 143 TAVIGLIANO lq4 TERNENGO '45 TCUEGNC 146 'fOFFAnO 141 TR!CERRO 148 '[FINO 149 TRIVERO 150 TRONZANO VERCELLESE 151 VALDENGC 152 VALtOGGI! 153 VAlLANZENGO 154 VALLE l!CSSC

155 VALLE SAN NICOLAO

156 VARALLO

157 VEGLIe

,~e VERCELLI

159 VEFllONE

160 VIGIIARC EIELLESE

161 VILLA DEL BO~CO

162 VIllANOVA BIELLESE

PROYINCIA DI YERCELLI

Segue

TAv. 2 --

'popolazione residente per sesso e stato civile

T

o

T A L E M A

Celibi

(17)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 7

Segue

TAV. 2 -

Popolazione residente per sesso e stato civile

S T

o

T A L E M A S C H I

'"

<;.) ~ C

o

M U N I

"

Celibi

.5l e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

(18)

-8 PROVINCIA DJ VERCELLI

Tav.

3 -

Popolazione resi

i A - T o T

"a

=

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

El o <;.) o;;; COMUNI

""

"

Meno di 5 5 ~9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44

"

45 - 49 50 - 54

:a

o <;.) 001 AILOCBE 12 18 17 13 20 15 11 211 26 26 18 002 ALAGNA VALSESIA 112 112 211 32 115 116 32 25 26 29 20 003 ALBANC VE6CELLESE 15 26 20 28 27 111 32 110 2q 33 23

004 ALICE CASTELLO 107 138 123 1211 155 'IO 152 150 1115 166 101

005 UD<lB!iO "ICCI 268 303 225 256 311 238 287 269 323 322 169

006 ARBORIO 57 60 52 58 811 62 83 78 77 76 51

007 ASIGLIANO VE6CEtLES! 1111 53 65 75 BO IIB 70 77 Hl 1117 68

008 BAL"UCCIA 2 6 7 5 l ' 9 9 9

"

6 10

009 BALOCCO '9 l'I l'I 21 23 12 lI! 23 29 30 11

010 BElINA 62 95 53 611 58 63 74 86 76 69 112 O" BIANZE' 1116 127 118 134 163 126 148 166 1""17 199 ,108 012 BIELLA 3.406 3.537 3.132 3.187 3.664 3.391 3.952 3.680 3.895 4.180 2.877 013 BICGLIO 78 70 73 97 87 77 100 86 87 99 71 0111 BCCCICLETO 33 33 27 110 211 21 32 26 32 31 26 015 BORGO D'AL! 133 172 1411 1211 156 126 179 222 2111 223 120 016 BCliGCSESIA 1.109 1.170 1.020 975 1.085 1.013 1.256 1.167 1.341 1.130 8111 017 BOR"GO VERCELLI 111 151 139 127 128 102 111 165 160 161 98 018 BORRIANA 50 116 49 57 70 28 60 58 87 511 42 019 BHIA 7 6 7 12 15 111 8 5 16 20 8 020 BFUSlIENGO 103 122 96 130 127 122 115 115 109 108 86 021 BllRONZO 68 83 101 82 76 511 96 111 101 78 67 022 CALLAl!IANA 11 11 7 6 8 9 111 12 18

18

11 023 CAIIAMDOliA 26 30 36 36 39 39 41 111 36 39 37 024 CA!lBllRZANO 69 70 68 73 102 75 'Il 72 85 96 65 I 025 CUfERTCGlIO 9 16 23 27 16 8 13 17 22 22 14

026 CAli PIGLIA CERVO 17 6 9 14 25 11 21 16 20 lO 25

027 CANDELC 472 1176 419 408 1182 468 535 1197 508 468 345 028 C H'1iI LE 20 15 11 16 16 22 211 6 17 20 18 029 CARCOFORO 5 3 5 10 8 9 6 6 7 7 4

I

030 CAnSANA 51 '61 60 62 84 41 71 97 109, 119 69 031 CABESARABLOT 13 18 9 13 13 7 21 16 16 111 6 032 CABlSIO 64 61 60 75 63 58 86 87 75 76 43 033 034 CASAIICVA ELVO 21 29 13 26 20 17 31 23 20 30 15 CASAPIII'U 41 39 45 113 110 34 33 53 511 68 41 036 CAS'fELLET'fO CEno 35 211 50 116 1111 33 110 115 57 57 115

037 CIV AGL'lA' 111 202 182 157 l'III ' 178 192 216 192 201 167

038 CELLIC 39 118 52 51 55 51 50 119 54 59 45 ,

039 CEBll n o CA S'I ELLO 27 32 18 26 311 13 31 29 36 24 111

OliO CEREtONl! 128 166 1611 150 150 121 136 1117 165 149 87 0111 CERVATTO 3 Il Il 6 6 2 Il 3 5 7 8 OQ2 CIGLIANO 290 303 255 269 291 273 310 326 350 331 223 0113 CIVIASCC 15 22 12 15 12 13 16 l'I 21 14 lO 01111 COGGIOLA 165 208 178 169 211 177 206 239 26" 2711 209 0115 COLLCBIAliC 3 10 14 15 7 9 7 H 12 11 q 046 COSSATO 1.007 1.070 979 9115 1.093 914 1.160 1.108 1.2011 1.095 747 047 COS'IANZANA 31 118 119 117 72 44 59 59 911 91 52 I 048 CRAVAGLIANA 16 11 22 17 28 15 21 18 28 114 15 I 049 CBESCEIITINO 318 325 289 300 339 282 330 382 378 362 230 I 050 CREVACUORE 179 150 1112 145 191 185 178 158 186 1511 118 051 CBOSA l'I 23 30 22 25 20 20 28 38 19 25 052 CROVA 31 35 33 35 37 30 39 40 41 49 35 053 CURIIiO 29 32 38 41 311 37 36 43 45 54 32 054 DESAIIA 49 118 45 111 62 39 60 76 79 96 61 055 DON ATO 53 33 42 43 46 53 55 52 63 45 44 056 DORZANO 11 13 18 13 22 15 17 25' 18 25 11 057 l'CBELLC 22 30 28 21 31 25 32 23 25 32 27 058 l'Oll'rABETTO PO 61 54 56 65 86 61 63 65 99 113 76 059 l'ORIIIGLIAIIA 33 46 116 37 41 38 48 110 56 44 16 060 GAGLIAIIICO 323 251 222 212 281 281 328, 294 296 278 1117 061 GATTIIIARA 682 814 679 626 682 534 722 698 703 626 371 062 GHISLARENGO 52 52 51 411 55 38 54 67 64 59 115 063 GIFFLENGA 12 9 5 5 9 7 7 9 8 3 8 064 G,BAGLIA 96 106 97 97 112 96 115 109 127 121 74 065 GREGGIO 17 17 i 27 35 31 24 33 20 43 30 21 066 GllAliDABOSOIIE 15 14 15 16 25 9 20 9 32 27 23 067 LAIIPORO 17 23 25 26 29 24 28 39 39 112 38 1 068 LEIITA 59 711 52 111 78 59 83 73 70 72 110

,

069 LESSClilA 129 '163 137 138 171 123 160 157 193 167 124 070 LIGNANA 32 30 26 117 30 211 30 35 53 55 19 .071 LIV>CRtro FUUlIIS 323 329 298 275 311 317 355 345 365 324 197 072 LOZZOLO 38 49 61 40 59 118 50 59 54 69 54 073 Il AGII AllO 6 14 22 19 28 19 17 16 32 36 17 074 I!ASSAZZA 30 71 40 57 116 24 36 116 112 113 32 075 IIASSEBUO 138 133 152 161 171 119 134 167 186 183 137 076 I!EZZANl 1I0R'lIGLIENGO 42 37 48 55 53 115 56 611 85 81 119 077 !!IAGLIARO 43 111 41 55 51 50 119 611 67 54 119 01e IIOLLIA 4 11 Il 2 6 6 Il 8 2 10 5 ()79 IICliCHVELLO 114 63 59 65 'Il 70 711 92 103 113 86 .0,80 IICIIGBAIIDO 275 256 253 256 295 238 289 260 292 2911 200

081 !lOSSO SAN'I! ilARIA 123 111,2 126 131 159 127 154 169 176 173 124

(19)

VOL.

n -

DATI COMUNALI SULLA. POPOLA..ZIONE B SU'LLB A1Il'tA.ZIONI \)

de~te

per .

sesso e classe di età

ALE

PARTICOLARI CliSSI DI ETÀ (anni) 'S

..

~

COMUNI ~ 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Menodl6 6-10 11-18 14 - Iii 19- 20 Totale

~

,

8

36 33 17 15 29 336 15 17 11 15 7 65 AILOCHE 001 37 35 l'l 24 25 503 54 35 111 33 8 144 ALAGNA VALSESU 002 29 47 55 li6 68 527 17 26 15 27 6 91 ALBANO. VERCELLESE 003

lli4 lli3 145 100 135 2.118 133 138 78 ,118 48 515 ALICE CASTELLO OOil

290 269 237 167 231 4.165 315 303 137 ,251 109 l. l l 5 ANDORNO !lICCA 005 70 100 106 78 86 1.178 70 62 27 50 37 246 ARBORIO 006

"'l 133 147 138 249 1.63li 53 511 36 : 73 36 252 ASIGLIAllO VERCELLESE 007

9 17 18 7 16 1117 3 7 Il , 6 4 24 BALl!UCCIA 008 27 38 112 25 35 387 20 18 111 17

"

80 BALOCCO 009 62 69 113 33 76 1.025 79 92 30 57 28 286 BEIlIfA 010 200 211 186 1lI7 238 2.594 171 125 66 1311 55 551 BIANZE' 011 3.653 3.1128 2.888 2.261 2.9115 511.076 Il.105 3.5116 1.825 3.1111 1.321 13.938 BIELLA 012 78 99 80 63 117 1.362 98 65 118 87 31 329 BIOGLIO 013 29 26 27 30 114 1181 li Il 24 20 37 12 137 BOCCIOLETO 0111 206 252 256 237 217 2.981 168 163 81 139 50 601 BORGO D'ALE 015 985 1.005 828 584 737 16.219 1.347 1.1611 611 ,9110 111 l Il.473 BORGOSl!SIA 016

lli2 169 lli8 121 160 2.253 lli9 11111 83 '125 5li 555 BORGO VERCELLI 017

(20)

-lO

PROYJNCIA DI VERCELLI

,

Segue

TAV.

3

-

Popolazione

res~

,

A-ToT

.=

I

;:l CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ

(anni) El : o <;)

I

·il C O.M U N I

""

"

Meno di 5 5~9 lO - 14 15 - 19 20 - 24

I

25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 ~ 49 50 - 54

"

:a

o <;) 083 eC1ULCU1A

oell

81 103 95 91 811 67 82 911 105 106 611 IIUZZAIiO 311 35 35 35 50 110 115 50 49 117 43 oe5 n'fRO 65 62 59 66 88 57 75 86 85 76 73 086 OCCBI1!PFO IlIFEIiIOBl! 251 238 '201 256 2611 231 278 269 299 296 225 087 OCCHIEPPO SUPERIORE 156 186 145 1116 166 1110 2011 180 164 160 105 oee OLCENENGO 27 40 33 30 ilO 36 50 38 38 55 26 089 OLDENICO 4 13 14 18 17 11 1.4 24 22 211 15 090 PALAZZOLO VERCELLESE 611 72 97 90 83 66 91 109 106 1.15 88 091 FERTENGO 13 19 24 28 24 18 11 31 36 27 31 092 PE1UNENGO 141 135 132 138 140 149 138 153 . 143 155 98 093 PEZZANA 33 :43 45 61 50 40 64 77 84 65 51 094 PIATTe 37 28 21 29 38 28 113 26 37 35 20 095 PIErICAVALLO 11 7 8 18 17 7 lO 21 24 21 15 096 PILA 7 2 2 2 la 9 12 4 5 4 7 097 PICDE 9 18 12 11 5 9 12 14 13 17 7 098 PIS10LESA 10 12 10 11 15 13 9 8 19 lO 9 099 POLLOIIE 159 155 !12!! 139 158 155 182 ·147 162 177 108 100 PCIiDEFAIiO 226 248 235 233 209 195 256 263 296 304 170 101 PORTULA 148 144 132 125 149 142 196 158 178 174 122 102 POS1UA 23 31 33 112 28 30 27 29 60 116 33 103 PEALUNGC 183 1911 209 197 215 191 211 225 239 252 156 1011 PRAROLO 29 35 34 39 110 28 1111 115 56 42 30 10~ PRAY 164 203 187 l'lO 224 190 2111 2118 272 285 199 106 QUABEGIIA 85 .90 fi4 62 60 62 88 84 69 60 45 107 QUAROllA 270 261 250 198 271 2113 317 303 279 213 183 108 QUIN10 VERCELLESE 18 25 20 l'l 27 19 23 27 26 40 20 109 QUU1EliGO 6 18 11 16 15 15 13 24 23 l'l l'l 110 RASSA. 3 5 15 la la l la 9 9 12 11

111 RIIIA SAli GIUSEPPE 2 8 5 13 7 6 4 8

"

8 6 112 RUASCO 9 13 19 23 15 15 16 13 19' 17 7 113 RIIIELLA 19 19 19 20 l'l 20 13 20 16 18 12 1111 RIV A V ALDOEEIA 24 29 35 26 19 14 23 29 25 24 18 115 RIVE 17 26 22 25 25 25 38 23 32 43 25 116 ROASIO 139 1110 136 153 150 "9 165 163 168 1118 125 117 ReRCC BIELLESE 104 102 91 100 129 93 103 105 116 131 92 118 ROIISECCO 37 47 31 117 47 31 119 57 63 65 36 119 ROPPOLO 37 52 115 49

In

32 112 53 49 117 32 120 ECSAZU 9 7 16 7 12 11 10 9 12 13 16 121 ROSSA 26 25 23 34 24 la 13 11 18 16 10 122 ROVASUDA 64 64 58 42 51 42 62 89 76 57 "0 123 SUElA 7 11 10 lO 111 11 9 9 11 9 7 124 SAGLIAIiO !!ICCA 128 132 121 105 157 139 150 150 '46 1114 130 125 SUA BIELLESE 21 27 l'l 22 31 35 41 34 41 28 24 126 SALASCO 18 20 21 16 21 15 25 22 20 20 15 127 SAL! VERCELLESE 14 19 15 13 17 12 17 17 17 11 9 128 SALUGGIA 255 300 ,253 208 239 229 335 255 312 272 190 129 SALUSSOLA 129 139 1211 1311 151 128 143 157 156 148 103 130 SANDIGLIANO 131 SAlI GUIIANO VERCELLESE 174 190 i 151 148 167 174 177 181 165 170 !iO

110 106 ;112 98 115 94 138 156 170 172 101 035 SAli GIACO!O VERCELLESE 132 28 26 20 19 32 17 31 35 24 43 29 SAlI PAOLO CERVO 4 7 I 6 12 11 9 15 13 23 11 10 133 SAI1BIA' 599 589 ,489 484 599 553 64O 611 6119 608 "'6 è 134 sCOH 26 17 24 22 26 18 20 21 34 30 18 135 SCOPELLO 18 23 28 24 22 23 22 30 114 46 22 136 SELVE !lARCONE 5 3 8 lO 12 5 11 7 10 10 7 137 SERRAVALLE SESU 338 296 280 287 356 323 373 367 390 378 273 138 SOPRANA 58 52 69 64 75 53 81 84 77 106 54 139 SORDEVOLO 71 69 78 105 108 78 89 87 112 102 83 140 SOSTEGNO 311 fiO 411 45 57 40 47 111 63 71 38 141 S'fROllA 83 104 91 75 88 86 93 116 '18 106 71 142 S'tRCE.HANA 39 118 511 63 60 50 68 88 99 117 63 143 TAVIGLIAIIO 50 42 i 35 46 44 54 56 66 63 65 35 1114 TERNEIIGO 12 10 18 14 16 13 20 15 12 12 16 U5 'IOLlEGRC 227 187 172 174 223 184 239 215 267 204 208 1116 'tORRAZZO 4 10 7 17 20 7 7 8 17 16 12 147 TRICERRO 30 31 27 39 42 35 40 114 59 62 37 148 TRIllO 537 553 531 1180 559 503 643 691 679 646 484 '119 1RIVEBO 512 6115 550 553 607 551 632 623 666 6113 477 150 TReBZARO VEBCELLESE 211 253 252 216 259 193 290 262 327 267 180 151 VALDENGO 166 162 139 139 176 1115 l'III 1511 173 188 93 152 VALDUGGIA 166 182 178 180 218 177 189 174 208 193 126 153 VALLANZENGC 11 18 15 9 19 9 25 21 111 14 17 1511 VALLE !lOSSO 364 347 285 315 1103 352 "42 392 404 412 301

15!: VALLE SAli IIICOLAO 83 104 77 82 80 80 109 110 119 94 94

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione ,dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Oommissione di studio I

Il piano di rilevazione del censimento e di elabo~azione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio

II piano di rilevazione del censimento e di elab()ra~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio