• Non ci sono risultati.

ISTITUTO CENTRA~E DI StATISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO CENTRA~E DI StATISTICA "

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRA~E DI StATISTICA

I : '

I I '

11° CENSIMENTO GENERALE

i

IDEllLA

J I

POPOLAZIONE

I ! i

I

24, OTTOB~E 11971 ,

VOLUME

i

Il

i

DATI PER IcdM~NE

SULLE CARATTERISTIICaE :STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE lE DELLE ABITAZIONI

i ;: .

i

F ASCICpLO ~6 '

PROVINCIA! DI ilSBItNIA

, ~ J

I

ROMA - 973

IsmUTO CEttTRAlE DI STATISTlqA

CAMPANIA UFF REGIONALE per la

. BIBLIOTE;GA

P ro . . " t .. ' . 'POS ... .

(2)

0773 - cJtratto del ~. dicemb e 1971. - (c. 1.750) - Soc. A.B E.T.E. - R.oma

I I

I

I

(3)

INDICE

CART A PLAXIMETRICA

A VVERTEXZE

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Pago V

TAVOLA

TAVOLA TAVOLA

TAVOI,A

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAYOLA

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e popola- zione presente, per sesso

o

2 - Popolazione residente per sesso e stato civile 3 - Popolazione residente per sesso e cl4sse di età

o

A - Totale

o

B - Maschi C - Femmine

4 - Popolazione residente In età da 6 anllI In pOI per sesso e grado di istruzione

5 - Popolazione residente temporaneam~nte assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell' assenza

6 - Popolazione residente in età da 14 anllI In poi attiva e non attiva per sesso

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e ramo di attività economica io

I

8 ~. Popolazione residente attiva In condizione professionale per sesso, settore di attività economIca e posizione nella professione

o

A - Totale

o

B Agricoltura, foreste, caccIa. e pesca C - Industrie

D - Altre attività

o

9 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, classe di età e settore di attività; economica

A - Totale B - Maschi C - Femmine

T A VOLA lO - Popolazione residente in età da 14 sinni in poi non attiva per sesso e condizione non professionale .

TAVOLA 11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia

TAVOLA 12 - Famiglie residenti con il capo famiglia In condizione professionale per ramo di attività economIca del capo famiglia

l)

l}

»

)1

)1

l)

)1

»

Il l)

»

l) )}

l) l)

»

l)

»

»

2 3 4 4 6 8

lO

12

13

14

16 16 17 18 19

20 20 22 24

26

27

28

(4)

IV : INDICE

TAVOLA 13 - Famiglie residenti coljl. il capo famiglia in condizione professionale per settore di attività economica e posizione nella professione del capo famiglia

A - Total~

B - Agricpltura, forest~, caccia e pesca C - Industrie

D - Altre attività

o

TAVOLA 14 - Famiglie residènti con,il capo famiglia in condizione non professionale per condizione del capo famiglia

o o o o

TAVOLA 15 - Famiglie residenti per ampiezza della famiglia

TAVOLA 16 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate); altri tipi di alloggio TAVOLA 17 - Abitazioui in complesso (odcupate e non occupate) per titolo di godimento

o ' o o o ' o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

I

TAVOLA 18 - Abitazioni in comple~so (occupate e non occupate) per epoca di costruzione

o ' o o o ' . o o o, o o o o o o o o o o

TAVOLA 19 -- Abitazioni incomple$so (occupate e non occupate) per servizio

installato

' o 01 o o o o o o

TAVOLA 20 - Abitazioni occl),pate Per titolo di godimento

TAVOLA 21 - Abitazioni occupate p~r epolca di costruzione e titolo di godimento TAVOLA 22 - Abitazioni occupate per numero

I I

di stanze

TAVOLA 23 - Abitazioni occupate per serVIZIO installato

ApPENDICE

Elenco delle categorie di attività econpmlCa: che nella classificazione del 1971 sono comprese in un ramo diversp da quello considerato nella classificazione del 1961

Pago 30

» 30

» 31

» 32

» 33

» 34

» 35

» 36

» 38

)ì 39

» 40

» 42

» 44

» 46

» 48

(5)

AVVERTENZE

L'Il o Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rileva zio ne delle abitazioni, è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre! 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P. R.i 23 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione· dei dati· stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica « II Q Censimento della popolazione e 50 Censimento industriale e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici l), Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali - La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla diata del 24 ottobre 1971. i

2. - Famiglia - Convivenza - Ai fini del censimento, per famiglia s'intende un InSIeme di persone legate da vincoli dì matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che norD!J.almente provvedono al soddisfacimento dei loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sOla persona la quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia,. come niembri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsi!tsi titolo, convivono abitualmente con. la famiglia

stessa.

I

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura degli interessi della famiglIa.

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assi- sten7;a, militari, di pena, e simili. I

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abit1ialment~, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente - La popolazione reside~te di ciascun Comune è costituita: a) dalle per- sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti ;a11a data del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel Oomune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno del

(l) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazionied Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industri", del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero del BiJancio e della Programmazion.e Economica; Ministero del Lavoro e della PrevideIlZl).

Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio Nazio- naIe dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria,

Artig~nato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Uffici di Statistica dei Comuni capoluoghi; Confederazione Gene-

rale dell'Agrioolturs Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti'; Confederazione Generale dell'Industria Italiana; Confe-

derazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; Confederazione Generale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana Sinda-

cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Docenti UniverEitari. I

(6)

VI AVVERTENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare ~i leva,; dì r~chiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieduclI-zione, noviziato religioso; baliatico per un; perio~o non, superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo non· superiore ai 2 anni, e$clusi i Iricov~ri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di « ri- covero definitivo»; detenzione in attesa 4i giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili; servizio statale all' estero; nj.ission~ fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; im- barco su navi della marina militare o mdrcantile. , 'j

I

4. - Popolazione presente - J a popo!azionJ presente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone presenti nel Comune alla data del cimsime~to ed I aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ma faventi dimora abituale in altro Comune 'O all'estero.

5. - Età - L'età è computata' in an~i coJpiuti. Cosi II-d esempio:

meno di 5 anni: dalla nascitl'1 al giqrno p~ecedente il 50 compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno d$l 50 c~mplea:nno al giorno precedente il 10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del c~nsimefto del 1961 è da tener presente che in detto censimento l'età venne computata in anni di vita. Cos~ ad esempio la classe « fino a 6 anni» comprendeva il periodo dalla nascita fino al 6° anno compi~to (ci~ fino lal 6° compleanno); la classe « da 35 II- 40 anni l) il periodo dal 350 anno compiuto fino al 40° l'l-nno co~piuto (cioè fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimento del 1971 la classe «meno di 6 anni l)i va co~front.ta con la classe « fino a 6 anni l) del 1961, quella «da 35 a 39 anni l) con quella « da 35 a 40 ianni l), le cosi di seguito. È da notare che il nuovo critèrio, peraltro già seguito in occasione di precedenti cbnsime~ti de~ografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità alle raccomandazioni internazionali ~d ai ctiteri l!Ieguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

! i I ,

~ 6. - Grado d'istruzione - Si riferisce lal più l alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pub- blica o privata, italiana o straniera, :anche 111'est,ro) e non alla più alta classe o al più alto corso frequen-

tato con successo. . i .

LAUREATI - Coloro che, avendo segui~o un i corso completo di studi universitari (della durata minima di quattro anni), hanno conseguito: un di~loma' di laurea.

DIPLOMATI - Coloro che hanno consekuito lun diploma di maturità. o di abilitazione di scuola media su. peri ore (maturità. classica, scienti4.ca, abi~.iitaziop. e magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta l'ac- cesso ad una o più facoltà universitarie o c~e abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di con- servatoriodi musica o d'istituto d'~rte, ecd.).1

Con tale voce sono altres1 indie ate le !perso~e che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferipre a ,uattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

l . '

I

e ementan, ecc.). : ! .

:- j

'I

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFEÌRIORE 1- Cdloro che hanno conseguito una licenza di scuola media inferiore che consenta l'accesso allei scuole! medi~ superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza ! magistrale inferiore,ecc.) o a determinate scuole tecniche o professionali (licenza d'avviamento 1i>rofessi~nale, Ilicenza di scuol~ d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTA~E - qoloro phe hanno conseguito la licenza elementare o il certificato rilasciato da un corso di scuola popqlare di! tipo ç (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI ST!uDIO -t Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non ., avendo conseguito neanche la licenz~ elem1ntareJ In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

!

che alla data del censimento frequentavanoj una qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l a elementare. . I i

I Sono comprese in tale gruppo ~nche l~ pers~ne che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (3a elementare) fino al 1955, aI).no l1el qu~le tal~ certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno 195~, n. ~03: Tutta~ia non è da. ~sfl~d~rel che ~aluni censiti in possess? de~ certificato.d~proscioglim~nto

I abbIano dlchìarato dI essere formtI idI lice~za elementare e pertantorisuitmo compreSI m questo ultImo

I gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le person~ fornite del certificato di proscioglimento ·vennero com- prese nel gruppo dei censiti in posse~so delJla licenza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto fra i d-q.e censimenti occorre considet;are cOllgiuntamente i gruppi dei (lfornitidi licenza elementare» e degli

« alfabeti privi di titolo di studio l ) . ' .

ANALFABETI - Coloro che hann,b dichi~rato ~i non sapere nè leggere nè scrIvere o che hanno dichia.rato di sapere solo leggere o solo scrivere. i '

7. - Popolazione attiva e non attiva -L La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

14 anni in poi che alla data del censimentb risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in pro-

(7)

AVVERTEN~E

VII prio o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti; b) dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre !categorie di censiti in età. da 14 anni in poi tem- poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in prece- denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i militari (di leva, volontari o richiamati), i rico- verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una attività professionale; d) dai censiti in età da 14: anni in poi in cerca di prima occupazione. Non è al ri- guardo da escludere che talune persone disoccupate alla: data di censimento, abbiano inteso la dizione «in cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di «in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere a), b), c) costituiscono la popolazione attiva «in condizione professionale l).

La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14: anni; b) dai cellsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto, scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per rag- giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, ipfermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza da 2 anni o più; detenuti condannati a' pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolaziQne non attiva i militari (di leva, volontari o ri- chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di Qura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del richiamo· alle armi, del ricovero o della detenzione non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione par- ti colar mente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener

I

presentech~

il limite inferiore di età per l'appartenenza, alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica - Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in:

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso, è determinato di norma in base all'attività (unica o prevalente) delle singole « unità locali» in cui il censit~ svolge la propria professione, arte o mestiere (ad esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o filiale bancar.ia e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle Tavv. 8, 9 e 13, risultano così raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

c) altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate con- giuntamente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961, è oppor- tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla neces~

sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle Organizza~

zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende n.ella classi- ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di pub~

blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione -- Per posizione nella professione s'intende la condizione della person~

espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera ma~

nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, 'industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

I

(1) ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, Classificazione delle attività economiche, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 1971.

(8)

VIII AVvERTENZE

Non è da escludere che in alcuni casi nei dati relativi a tale posizione risultino compresi taluni lavora- tori indipendenti che nel foglio di cep.simen~o si sbno qualificati « imprenditori & mentre più propriamente iavrebbero dovuto dichiararsi «lavora~ori in proprif».

b) liberi professionisti, coloro che:esercitJno in conto proprio una professione o arte libera (notaio, me-

dico, avvocato, ecc;). . I

LAVORATORI IN PROPR10

Coloro che gestiscono in conto proprio 1fn'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anc~e i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, non- :chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e similij dell'~gricoltura.

,DIRIGENTI E IMPIEGATI

i I

a) dirigenti, 'coloro che esercitano\ contrd retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa) in un'impresa o nella pubblica amministrazione (coinpresi ì quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblica amministrazione o nelle grandi imprese rivestono lo.. qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano, cont~o retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministra- tiva) in un'impresa o nella pubblica' amminiistrazione;

c) appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende industriali occupano una' posizione inter- media tra gli impiegati e gli operai specializzati (cap'omastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con man-

sioniesecutive) (2). '

'LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o 4ssimila~i, colçro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

,In tale posizione sono compresi anche icooper~tori a~enti la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compar- tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori' agricoli a co:p.tratto o a giornata; .

b) apprendisti, coloro che esercitano contro retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di ,una determinata professione ed il successivo conseguimento di una qualifica;

c) lavoranti a domicilio, coloro che lavmano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

;non di consumatori.

'COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

!familiare (parente o affine) che svolge una ~ttività lavorativa in conto proprio, nella conduzione di un'i m- ,presa agricola, artigiana o commeroi~e.

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di ~logg.o - Ai fini del censimento, per abitazione s'intende un iinsieme di vani, o anche un v:ano solo, de~tinat~ funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, piane~ottolo, cortile, terrazza, ballatoio, esimili e che alla data del :censimento era occupato da una o più famiglie o, era destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata occupatq se alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più 'persone aventi la dimora abituale ne~ Comune di ,censimento, anche se temporaneamente assenti alla data :del censimento stesso; non occupata se i* essa n~n abi~ava alcuna persona o se era abitata solo da persone tem- poraneamente presenti nel Comun'e d.i censiinento:

Per stanza s'intende un locale ch~ fa patte di' un'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha

!dimensioni tali da consentire la colloçazione l di almeno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento d'una persona. La cucina, ai fini del censimento, è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per altro tipo di alloggio si intendono i; locali che pur non essendo funzionalmente destinati ad abita-

~ione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri- 'stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natalilte, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla data del censimento da ùna o più famiglie residenti.

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri s-q.periori f)Irono oonsiderati nel gruppo degli imprenditori e liberi profe88ionisti.

(2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie jntermed,efuron,o considerati nel gruppo dei lavoratori dipendenti.

(9)

AVVERTENZE IX

n. - Titolo di godimento delle abitazioni - Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa, I titoli di godimento considerati sono:

a) « proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrlitto; sotto tale voce sono comprese anche le abi-

tazioni a riscatto; ,

b) « affitto »" che comprende anche il subaffitto;

c) « altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitaz~oni - È da avvertire che sia l'epoca di costru- zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel 1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimen~o all' anno di ultimazione della costruzione o rico- struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato, a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è stato considerato l'anno dì termine della ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla super- ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con ~sclusione della superficie di balconi, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati - Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto l'espres- sione «fuori dell'abitazione» sta ad intendere che il serViizio si trova o nel corpo del fabbricato che com- prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel co~tile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso, a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione: a) l'impianto di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di abita- zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati; b) l'impianto di ri- scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha ~a caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezion~li, anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze particolari - I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa in Km B•

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le persone: separate legalmente e tra i vedovi le persone di- vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge 1 dicembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti p~r aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro. .

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Cosi ad esempi'o, un'abitazione fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le abitazioni fornite di gabinetto. .

15, - Piano di spoglio e di pubblicazione dei risultati del censimento - Per lo spoglio dei dati è.

stato predisposto, sulla base delle proposte formulate dalla citata Commissione di studio, un piano cosi articolato: a) spoglio totale, riferito cioè a tutti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di convi- venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè . per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale, riferito cioè ad un campione del venti per cento dei fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima yolta dal censimento demografico nel nostro Paese (luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa s~olta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

impiegato e mezzo di trasporto utilizzato per recarsi al lavoro o a scuolà, ecc.).

(10)

x VERTENZE

Per quanto riguarda lo spoglio t .tale, il riport delle notizie sui nastri magnetici viene effettuato presso l'Istituto meq.iante i « lettori ottici» ,he per etto o di trasferire 1!3 notizie direttamente sui supporti mecca- nografici med1ante appositi modelli s:nza ch sia ecessario ricorrel-e alla perforazione delle schede, con con- seguente notevole riduzione dei te'pi tec 'ci di elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle notizie dai fogli di famiglia e di con'; ivenza sui odelli per lettor~ ottico sono state effettuate presso i Co- muni mano a mano che procedeva l ne d gli anzidetti fo~li.

Lo spoglio parziale sarà condot mve attr verso le tradizi~nali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazjone meccanografica dei dati .

Il programma di pubblicazione el censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I -Primi risultati provinci muna i sulla popolazione e sulle abitazioni (Dati provvison:) VoI. II - .Dati per Comune sulle .caratte istich strutturali della popolazione e delle abitazioni (94 ta.~ci-

coli provinciali e l tascico nazwnale)

VoI. III Popolazione delle frazini geo rafich e delle localit~ abitate dei Comuni :. (20 fascicoli: regionali) VoI. IV

VoI. V VoI. VI VoI. VII

'Famiglie e convivenze - Sesso, età e stato civil

- Professioni e attività e' onoml he - Istruzione

VoI. VIII -.Abitazioni VoI. IX

VoI. X

VoI. XI

:Risultati degli spogli c mpion rl Dati generali riassunti

- Atti del censimento

Un apposito volume contìene dati s lla p polazione residente legale dei singoli Comuni.

(11)

TAV LE

(12)

2 PROVINCIA DI ISERNIA

Tav. l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

'2 ~ POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

'-' SUPERFICIE

'il C O M U N I DENSITÀ

"" T1'lRRITORIALE

"

.s Maschi

Femmine Totale Maschi Femmine Totale

""

8 Km 2 aJJ/km 2

"

001 002 003 ICCUAilVA DI ISUBlA IGBOn BAGNOLI DEL tRIGNO (a) 13,73 96,30 36,65 q7 70 51 3.254 32'1 838 1.028 3.495 325 6.749 1.86é 652 2.969 233 612 3.437 279 920 6.406 1.592 512

0011 B!I;1I0N'lE DEL SUIIIO 20.22 61 654 692 1.346 530 652 1. 182

005 006 001 oce CA.'lALUPO NEL SARNIC CIPRACO'l'U CAliOULLI CAB B IOIl! «') (I.) 42,38 41,68 32,41 15,51 68 51 51 ilO 1.049 1.0511 516 611 1. 1.059 700 5311 l 14 1.050 2.163 2.113 1.31 l 1110 713 785 519 504 904 912 6eS 1.671 1.691 1.204 974

009 CAS'lEL DEL GIODle! '14,69 4Ò 283 298 581 215 258 473

alO CASULPE'lBOSO 22,62 86 961 983 1.944 806 932 1.138

01' CAstELPIZZutO 15,29 13 100 105 205 85 911 119

012 CAStEL SAN VINCU20 22,36 31 330 358 688 281 325 606

013 CAS'lHVEBRINO 6,15 51 146 165 311 115 152 261

0111 015 CEBRO AL VCL'lUBNO CHIAUCI 21,69 15,7. 89 ~8 1.019 205 1.080 228 2.099 433 85e 1117 1.020 200 1.810 341 016 011 018 CIYI'lANOVI DEL SANRIO COLLI A YCLtUBNO CONCA CASALE

(d) (,)

55,92 24,26 111,54 24 63 27 6114 774 197 681 7611 197 1.325 1.538 394 5111 688 172 581 724 180 1. 101 1.1112 352

019 PUIGNAIIO

1/) (~n

32,02 30 1149 500 949 383 1148 831

020 peRtI DEL suue 32,36 39 602 663

1.2b~

491 6H 1.125

021 PCBNI!LLI 23,08 7'5 861 863 1.n4 763 8411 1.607

022 P&OSOLOIlE 119,62 17, 1.850 1.960 3.810 1.631 1.876 3.507

023 ISERIlIA 68,74

I

228 1.690 8.006 15.696 7.542 8.056 15.598

024 LORGANO- 27. 08 41 569 538 1. 101 484 487 971

025 RACCHIA DI ISERNIA 17 ,87 46 397 4 n 814 362 1104 766

026 nUCHUGODENA- 34,30 71 1.186 1.239 2.425 1.044 1.172 2.2 l 6

027 "IBARDA 22,26 53 602 582 l. 184 507 549 1.05b

0<8

~OIl'lACOILA

25,32 87 1. 119 1. o 83 2.20. 922 992 1.914

029 1I0M1EIIEBO VAL ceCCHIARA 21,89 37 396 418 814 346 397 743

030 IICR'lUODUNl - 37,02 61 1.098 1.115 2.273 918 1. 110 2.088

031 032 PIlSCHI! PIlSCOLABClAlIO (h) 12,65 33,98 113 37 248 600 2~,9 669 1.269 541 513 223 286 b46 1. 159 509

033 PlSCOPEllIl A'! ARO (i) 18,80 40 362 387 749 231 212 se 3

0311 PET'lOBAJELLO CEt 1I0LISE- 15,53 27 204 218 1122 160 207 3b7

035 PIETRABBONDANt!-- 27,33 62 836 858 - 1.694 604 762 1.426

036 PI~ZOIiE 33,14

I 17 253 298 551 200 263 1163

037 038 POGGIO SAN NI'lA POZZILLI (I) 20,61 33,84 94 53 957 813 976 915 1.788 1.933 794 H9 923 814 1.717 1.563 039 040 BICNERO SANllltICO BotCJl!AIIDOLFI . . (tu\ 29,02 53,8e 55 26 815 699 784 710 1.599 1.409 694 626 7111 670 1.435 1.296

041 BotCASIC8BA 29,00 34 4fi4 497 981 351 401 752

042 RCCCHET'lA A 90L'IUnO

(II)

tld 24,02 46 547 5&6 1. 113 480 538 l. O 18

043 SAN PIETRO AV!LUHA 44,92 22 413 525 'l'le 3E8 450

044 Oli5 SAII'l'AGAPI'IO SA~'U ilARIA OH

~OLISE

17,09 15,81 65 Iii 329 490 530 391 1.020 720 426 299 501 37'1 818 927 &73

0116 SAU'UGELC DEL PESCO

(l')

15,45 57 423 454 8"/1 217 32C 537

047 04a 049 SANt'ELENA SANNItA SCAPOLI S~5SANO DEL "OLISE 16,88 211,75 14,05 73 47 38 205 &32 554 603 61~ 325 1. 2 1.1H 530

3~

459 183 4:<1 301 488

~45

947 972 484

050 SESTO CAIIHNO

(III

40,60 75 1.528 1.500 3.02E 1.299 1.35 l 2.650

051 VAS'lOGIRARDI 60,72 22 6119 699 1.3118 542 628 1.170

052 UIIAl'BO 4 1,11 150 3.023 3.135 6.158 2.861 3. 146 6.007

TOTALI!

PRO~HlCIA

1.528,84 60 44.965

I

117.201 92.166 39.0113 44.361 83.404

(a) Di cui circa Km' (J,22 per territorio in contestazione con il Comune di Rpsello (Chieti). - (h) Di cui circa Km' 0,23 per territorio in contestazione con il Comune di Sant' Angelo del

Pesco. - (c) Di cui circa Km' 0,31 per territorio in contestazione con il Comune di Pe~colanciano. - (d) Vedi Comune di Rocchetta a Volturno per territorio in contestazione. _ (e) Di

cui circa jrm2 0,19 per territorio in contestazione con il Comune di~Viticuso (Frosinone). - (I) Vedi Comune di Pozzilli per territorio in contestazione, - (y) Di cui circa Km" 0,85 per

territorio :in contestazione con il Comnne di Rocchetta a Volturno. -;- (h) Vedi Comune di Carovilli per territorio in contestazione. - (i) Di cui circa Km' 7,35 per territorio in contestazione

conii Comnne di Rosello (Chieti). - (I) Di cui circa Km' 0,65 per territorio in :contestazione con il Comune di Filignano.- (m) Vedi Comnne di Gallo (Caserta) per territorio in contesta-

(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI

Tav. 2 ~ Popolazione residente per sesso e stato civile

'a

,

g T o T A L E

M A 8 C H I o o

'il C o M U N I

,

"CI

I

'" Celibi

" e Coningati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

;a

o nubili I

o

I l!

OCl ACCOA VIVA DI ISERNIA 314 291 41 652 166 145 16 321

002 AGNON! 3.061 3.202 480 6.149 1.519 1.581 B8 3. :254

OC3 BAGNOtI D!L lRIGNC 101 925 234 ; 1.866 321 453 58 838

004 EELMONTE DH

S~NNIC

506 739 101 1.346 263 310 21 654

005 CAIITALUPO NEL SANNIC OO~ 418 524 108 1.050 234 258 24 1516

CAPRACCT'IA ·974 1.017 112 2.163 502 501 40 1. '049

001 CARCVILLI 990 1.004 119 2.113 521 501 26 1.054

008 CAUUONE 615 569 121 '.311 30e 284 19 ;611

009 CAS'HL DEL GI UtICE 249 283 49 581 129 141 13 283

010 CASTHPUROSC 921 875 148 1.944 418 439 44 ,961

011 CASTELPIZZUTC 19 103 23 205 38 52 10 100

012 CASTEL SAN VINCENZC 286 341 61 ' 688 141 111 12 330

013 CASTELVERRINO 118 110 23 311 51 83 6 146

014 CERRO AL VCLTURNO 888 1.052 159 2.099 456 522 41 1.'019

015 CHIAUCI 193 191 43 433 99 98 8 '205

016 CIUTANOVA DEL SANNIO 586 628 111 1.325 311 311 22 644

011 CCLLI A VCLTURNC 741 103 94 1.538 408 345 21 714

018 CONCA CASHE 133 229 32 394 73 115 9 ' 191

0'19 FILIGNANO 336 490 123' 949 161 245 31 449

0:;0 FCRLI DEL SANNIC 533 621 105 1.265 261 314 21 602

021 FORNELLI 804 820 100 i 1.724 424 408 29

8~1

022 FROSOLONE 1.788 1.160 262, 3.810 916 816 58 1.850

023 ISERNIA 1.651 7.229 816 15.696 3.931 3.605 154 1 .. 690

024 LCNGANO 480 559 68: 1. 107 269 280 20 56 ..

025 IIACCHIA DI ISIRNIA 338 1132 44 814 16ij 217 16 391

0.6 "ACCHIAGOtENA 993 1.243 189 2.425 523 620 43 1. 186

027

~IRAN[A

457 648 79 1.184 2bO 325 17 602

028 1I0NUçUILA 983 1.013 146 ' 2.202 539 534 411 1,119

029 MONHNEEO VAL CCCCHIARA 382 338 94 814 211 169 16 396

030 IICnEFOBUNI 883 1.197 193, 2.273

44~

600 52 1.098

031 PISCHI 268 236 43! 541 129 1111 3 248

032 PESCOLANCIANO 521 648 100 1.269 252 32ij 24 bOO

033 nSCOPEBN ATARO 344 343 62 749 182 no 10 362

034 PET'IOHNELLC tEl IICLISE 181 199 112. 422 96 100 B 204

035 PHTEABIlONtAN'lE 141 822 131 1.694 399 405 32 83b

036 PIZZONE 235 248 68 551 1111 122 17 253

031 PCGGIC SANNITA 858 939 136: 1.933

4~1

469 31 957

038 PCZZILLI 151 896 141 1.7 R8 393 443

-" 31 873

039 RIONERO SANNI'IICO 736 748 115, 1.599 1119 372 24 ,815

olle RCCOeANtCLfI 653 631 125 1.409 354 313 32 b99

041 ROCCASICURA 426 482 13 981 221 241 22 ,484

042 RCCCHETTA A VCL'IUENC 453 563 91 1.113 245 211 25 5117

043 SAN PIEtRC AVUtAti! 449 454 95' 998 225 221 21 1173

044 SUT' AGAPITO 397 540 83 1.020 199 261 24 490

045 SANTA "ARIA tEL 1I0LISE 327 324 69 720 154 lb l 14 329

046 SANT' ANGElC tH HSCC 424 390 63: 817 223 194 6 423

041 SANT' !LENA SANNITA 224 225 81 530 16 113 16 205

048 SCAPOLI 528 623 84 1.235 296 309 2'1 b32

Cijq SISSUO DEL IICLIS E 453 609 10~ 1.166

I

221 303 24 554

050 SESTC CAIIPANO 1.391 1.460 171 3.028 769 70b 53 1.528

051 VASTOGIRARDI 6C8 637 103 1.348 304 318 21 649

052 VEMAno 2.912 2.892 35 11 6.158 1.501 1.436 80 3.023

TOTALE PRCVINCIA 41.299 114.117 6.690 92.166 21.460 21.961 1.544 44:.965

I I

I

(14)

4 rROVINCIA DI ISERNIA

'il

§

8 ;g COMUNI

" Meno di 5 S..L9 10:- 14 15 -19 20 - 24

:a 8

001 ICQUAVI'A DI ISERBIA 70 73 52

[i

52 411

002 AGIOn 501 559 598 594 1198

003 BAGIOLI DEL TRIGNO 64 95 126 155 99

0011 BEtROITI DEL SAIIIO 66 91 102

I i

113 94

005 CI.TALUPO BEL SIBilO 50 85 811 711 76

006 CIPRlCOT'U 122 1113 180 212 152

007 CABOULLI 147 179 156 178 148

008 CARPIIon 71 92 112 138 87

009 CASUL DEL GIUDICE 25 114 32 56 38

010 CIS'ULPE'tBOSO 125 '156 187 205 16"

011 CAsULPIZ7UTO 23 17 18 111 12

012 CISTEL SII VIICERZO 111 51 115 55 52

013 CISULlERIlIRO 18 23 25 26 17

014 CERRO AL 'OLTUBIO 1116 : 180 1113 1118 157

015 CBiAUCI 21 27 35 49 40

016 CI1ITIBOYI DEL SIIBIO 76 91i 90 i 110 112

017 COLLI A lCLTUiBO 95 : 136 143 133 115

018 CalCI CASALE 20 18 29

!

32 17

019 PILIGUIO 30 36 51

I

i

116 611

020 POiLI DEL suaio 69 75 98 95 82

021 POBIELLI 1110 161 163

l! 139 121

022 PBOSOLOIE 257 318 3611 363 2311

023 ISEBIIU 1.48 l 1.462 1.330 1.269 1.258

024 LOaGAMO 13 18 114 109 105

025 RACCRIA DI ISERIXA 511 14 66 12 62

Q26 I!AC!:CHUGODEU 142 153 191 217 196

027 IIUUDI 85 81 95 82 94

028 1!0''lIQUILA 178

i

: 199 173 182 152

029 !I Ol'l E BERO V AL COCCHIARA 48 55 63 61 118

030 1I0,naODIlIii 138 151 135 158 168

031 Plse&! 46 52 112

I

55 113

032 PlSCOLIICIIIO 89 93 76 86 100

033 PlSCOpaaUURO 36 67 58 61 63

0311 PETtORA.ELLO DEL 1I0LIS! 33 36 1111 211 113

035 PIETBlBBOIDII'l! 113 113 139 149 148

036 PIZZalE 25 25 39 45 50

037 POGGIO SlBlII'l A 138 1115 163

i 165 152

038 POZZILLI 110 1125 123 159 131

039 BI~IEBO SI61ItlCO 116 133 131 150 132

0110 BOCCIIIAlDCLI'l 107 113 94 123 103

041 ROCCASICURA 81 85 87 71 78

0112 ROCCRE'TI A lOLtUalO 61 66 'l2 86 13

0113 SII PIE'RO A'ILLAI' 35 11 76 90 83

0/14 SAI"AGUITO 111 61 1C 88 19

045 SII'A RARIA DEL IIOLISE 51 55 69 56 50

046 Sllt'AIGILO DEL P!SCO 10 68 71

l' 89 86

0/17 SAIT'ELEIA SAlftItA 16 26 31 35 30

048 SCAFOLI 81 90 98 105 103

0119 SESSIIO DEL IICLIS! 79 84 111 78 82

050 SESTO CIIIPAMO 236 218 290 254 230

051 VASTOGIRARDI 111 96 105 102 107

052 VEUPBO 560 539 502 508 541

tOULE PROVINCIA 6.580 1.333 7.480 1.734 7.031

CLASSI

25 - 29 80 - 34

113 113

332 372

43 55

58 71

42 51

79 108

110 1115

61 M

24 311

77 109

11 11

36 30

12 13

811 118

12 22

61 17

77 89

15 21

24 26

118 51

12 89

158 172

1.0111 l. 10 8

111 53

1111 111 115 1311

64 69

11'7 152

30 211

112 140

29 30

511 63

311 33

21 22

69 85

23 21

83 "5

65 1011

86 19

76

1~

511 51

48 60

39 49

52 112

34 31

113 51

12 22

118 68

55 62

154 203

10 75

366 1117 4.570 5.214

Tav. 3 - Popolazione resi A-ToT

QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

35 - 39 40 - 44 45 - 4 9 60- 64

1111 111 39 17

390 11112 422 3311

95 121 151 101

82 120 119 86

bl 66 71 64

100 1115 150 91

151 158 131 80

16 74 86 711

311 38 47 32

116 126 123 711

8 10 11 12

38 46 41 43

19 20 25 17

150 20 152 28 128 31 1111 21 I

83 50 76 82

91 123 93 78

211 25 31 21

41 39 68 55

111 96 100 58

130 135· 130 60

2116

2~6

281 . 188

1.053 1.1 10 1.018 669

b1 66 13 511

53 12 58 33

172 147 153 119

811 77 19 56

1111 15q 184 79

48 bO 57 110

110 111 1511 1116

37 31 21 26

82 92 66 60

50 66 51 35

26 26 11 11

95 103 111 89

25 37 52 24

12 l 1211 135 100

97 115 123 97

81 81 108 82

89 96 93 64

78 60 68 q5

69 85 85 57

66 59 66 41

69 77 79 51

38 411 44 28

59 52 51 31

25 30 31 31

83 97 98 61

611 71 82 53

192 227 202 130

76 88 81 54

408 411 422 299

5.131 6.264 ·6.240 4.391

(15)

ente per sesso e classe di età

LE

I

55 - 59160 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più

I

I I

28 40

I 26 211 16

448 4611 212 2CE 315

H9 189 102 100 189

70 72 711 59 69

71 77 75 32 71

1110 147 150 98 1116

129 128 109 74 811

88 83 68 6C 77

42 47 36 20 32

107 113 88 79 95

16 n 8 8 14

41 118 41 28 52

22 30 22 7 15

1211 11111. 129 75 107

30 29 23 28 17

lC3 115 57 53 80

93 80 83 56 'n

26 33 37 16 21

83 120 89 "i9 98

77 101 8C 66 89

78 93 74 611 69

2~5 227 175 150 160

726 718 543 395 509

64 65 38 46 61

110 60 44 17 211

195 140 134 98 113

86 91 62 111 38

126 136 90 68 71

115 69 59 111 60

173 156 125 116 120

28 33 21 13 34

82 87 lC3 58 78

39 45 39 ilO 26

25 27 16 21 211

122 117 lCC 68 73

53 30 43 19 Ila

1211 112 79 65 112

127 112 lC6 72 116

98 109 811 119 71/

89 78 67 119 93

49 1111 32 114 42

66 88 59 56 62

71 91 67 38 50

81 69 56 111 52

56 51 41 27 39

1/7 118 38 26 35

39 60 41 37 64

69 78 63 se 43

93 101 62 41/ 76

156 151 1311 88 103

95 98 96 69 62

343 334 267 113 116

5.6119 5.790 4.521 3.293 4.273

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE .E SULLE' ABITAZIONI 5

PARTICOLARI CLASSI DI ETÀ (anni) -= .=

8 El

COMUNI ~

Totale Meno di6 6-10 11 - 13! 14 - 18 111- 20 Totale Il

:a

" , 8

I

I

652 86 68 311 53 14 255 ACQUAVIVA DI ISERIIA 001

6.7119 604 564 380 • 586 21S 2.352 AGIONE 002

1.866 86 92 75 154 60 1167 BAGIOLI DEL TRIGIO 003

1.346 86 92 54 , 117 11& 395 BELftORT! DIL SAIIIO 004

1.050 65 89 53 7IJ 26 301 CAITALDPO BIL SAIIIO

2.163 148 153 96 219 69 685 CAPRACOTTA 005 006

2.113 179 T77 89 176 67 688 CAROVILLI 007

1.311 94 83 74 132 116 1129 CARPIRORll

,

008

581 32 41 21 , 47 22 1&3 CASTEL DI!L GIUDICI! 009

1.944 154 170 103 : 206 10 7C3 CASTELPETROSO 010

205 27 14 16 ; 111 Il 75 CAStELPIZZUTO 011

688 53 119 29 118 211 203 CASTI!L SID VIICI!IZO

,

012

311 21 25 14 26 13 99 CASTI!LURRIRO 013

2.C99 185 175 12 161 50 6113 CERRO AL VOLTDRIO

,

014

1133 26 28 22 119 15 '40 CHIAUCI 015

1.325 92 96 511 105 11/1 391 CIVITIROVA DI!L SIIIIO 016

1.538 119 133 89

I

141 41 529 COLLI I YOLTURIO 017

3911 22 21 19 30 10 102 COICI CISALI! 018

.

949 36 44 28 . 43 29 180 PILIGIAIlO , 019

1.265 80 8/1 59 90 38 351 PORLI DEL suno

,

U20

1.7211 1711 159 102 11111 56 (,35 PORULl.I

;

021

3.810 318 325 232 3117 135 1.357 PROSOLO'I! 022

15.696 1.808 1.391 816 1.288 507 5.810 ISERllIA

1.107 83 89 65 116 44 397 LOIIGIRO 023 024

814 71 71 37 76 22 277 RACCBIA DI ISfRIIA 025

2.425 171 156 1211 216 87 7511 I!ACCHIAGODI!IIA 026

1.1811 96 87 511 'III 30 361 IIIRANDI 027

i

2.202 226 187 97 194 65 769 IIOIITACUILA

8111 59 SII 39 611 22 238 IIONTI!III!RO VIL COCCHIARA 028 029

2.213 164 150 82 155 63 614 ftOnnODUIII

,

030

547 56 48 29 53 18 2011 PI!SCU 031

1.269 112 86 112

!

91 36 367 PI!SCOLAIICIUO 032

749 117 69 33 ' 65 33 2117 PI!SCOPEIIIIATARO 033

1122 110 39 26 26 15 1116 PETTOBAIELLO DEL !!OLISE 0311

~~' 135 126 77 135 75 ~ PIBTBlBBORDAilTE 035

28 31 26 111 19 1115 PIZZOli! 036

1.933 171 146 98 166 68 6119 POGGIO SUIITA

U37

1.788 139 115 79 157 50 5110 POZZILLI 038

1.599 137 135 84 1113 60 559 RIO.I!RO SAI.ITICO

039

1.1109 128 107 56 126 511 465 ROCCAIIAlDOLPI 040

981 95 82 51 : 61 29 31/q ROCCASICURA 041

1.113 71/ 69 61 I 86 32 322 ROCCHBTTI A VOLTUBIO 042

998 118 71 51 81 30 287 SII PIETRO AVELLARA 043

1.020 60 63 113 90 29 285 SABT'lIGAPITO

~ 0111/

720 67 52 44 51 29 2119 SAlitA ilARIA DI!L ftOLISI! 01/5

817 811 611 47 80 113 318 SIIT'ARGI!LO DEL PESCO

,

04f1

~30 18 32 15 3' 18 117 SAIIT'fLEIA SAIMIT. 047

1.235 89 103 54 106 47 399 SCAPOLI 0118

1.166 104 72 114 78 39 331 SESSABO DEL ftOLISI! 0119

3.028 291 289 175 256 78 1. C89 SESTO CIIlPAILO 050

1.348 91 98 67 107 41 4011 'ISTOGIBlRDI

:

051

6.158 675 !i21 315 483 2011 2.204 ullAno 052

92.166 8.0511 7.291 4.5116 7.713 2.990 3e.594 TOULI! PROVI.CIA

(16)

6 PROVINCIA DI ISERNIA

Segue TAV. 3 - Popolazione .r~ .-

! I B-MAl

i

I

\

J l

I

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (a.

i

,

:8 COMUNI i I

I

" Meno dl.5 - 9 ~O -14 15. - 19 20 - 24 26 - 29 30-34

" 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 5Il

'ti ! I

8 .

I

i

i

i

!

001 lIiCQOlVIVA DI ISUHIA OC2 311 ilO l 21 ' 33 27 21 211 22 21 18 10

~~=~~~I DfL TRIGNO

2118 283 302 305 263 lH 196 179 199 207 153

003 33 115 I

57 1

l'n 51 21 23 113 56 59 1111

004 BI!LIIORTE DEL SAN.no 311 119 i , 117 60 50: 36 31 Ila 57 56 35

OO~ qAll'lALOPO NEL sANnc 29 115 j 115' 115 114 19 211 25 32 33 25

006 çAUACO'f'lA 65 65 j 90

1 111 87. 43 52 117 511 82 37

007 CAROVILLI 66 95

! 88 96 78' 59 73 76 78 65 35

oce <;AB PIROII E 311 42 61 70 52 25 37 37 28 111 31

OC9 (lASTH DEL GIOtIn 13 25 l , 13 28 23 13 15 11l 17 23 15

010 CAS'ULl'ETBOSO 65 75 ! 991 96 1011, 46 5~ 61 58 56 28~",

011 qASULPIZZO'lO 11 9 i 10' 6 6 3 6 5 4 Il 5,·t

012 CASUL SU VINCUZO 21 31 ! 23 26 21 16 18 19 24 19 18

013 CAS'fELVERRINO 7 13

Ì 111 111 9 6 7 7 lO le 1",Q

OlQ <t!RBO AL ·VOL'lUBII.O 71 93 75 67 77 46 63 71 78 55 54'~

015 hUOCI lO 16 16 22 25 Il 13 6 15 18 9

016 CIVITANOVA DI!L SANNIO 411 55 , 1101 61 56 38 3S 115

20 36 36

011 018 ~OLLI ONCA CASALE li VOL'fORNO 118 12 77 10 I i H! 12 611 21 63 9 38 6 118 11 47 13 64 10 47 18 32 8

019 PILIGIUO 17 18 i 281 24 28 13 12 23 16 31 2ft

020 POBLI DEL SUNIO 36 36 ! 52, 46 45 25 32 33 38 50 2e}

021 PCBlELLI 72 82 i 83 80 60 41 48 56 18 63 21'

022 PROSOLOIE 123 168 . 190' 179 132 811 76 119 120 132 8t

023 tSl!RllIA 776 752 ! 6561 629 610 "90 545 536 535 1199 331!

024 tOIGUO 32 39 i 60 65 62 24 25 28 37 311 2"

025 !lACCHIA DI ISIBJIA 23 29

~ 36 1

36 28 20 24 25 1111 20 l'

026 !lACCBIAGODENI 78 77 101 116 112 68 60 73 79 69 4"

027 "IBAIIDA 48 39 , 56 51 46 31 32 118 38 37 3.

,

92

1

oa 1I0nACOILA 99 97 : 93 78 66 72 81 82 85 31

029 ~OllTnI!RO VAL COCCBIABA 23 30 I 35 37 28 19 13 20 31 25 l.

030 "OnEBODOIH 61 68 66 85 83 56 63 59 81 87 6"

031 PESCHE 21 27

I 1~ 30 21 16 16 13 15 17 "

032 fESCOLIICURO 37 41 39 ilO 51 311 30 36 48 26 3à.

033 ESCOPEIIU'lARO 17 35 27 38 33 22 17 22 33 26 lO

0311 n'lORUELLO DEL IIOLISE 21 15 I

H 13 23 111 12 lO 14 7 ..

035 fIB'IBABBOIDAII'IE' 119 63 I 73 78 110 113 115 52 118

""

036 FIZZONE 16 16 ! 13 27 8 12 13 16 211 11

037 POGGIO SANIIIU 78 78 ,

8a 80 90 37 68 59 56 68

""

I

038 ~OZZILLI 60 61l i i 67 74 711 29 52 115 50 58 11'1

039 IOMERO SAIIIITICO 67 76 ; 82 80 70 118 36 112 1111 "l 3.

040 1I0CCAftAliDOLFI 61 56 i 119 61l 62 Ila 37 116 115 112 3tc

0111 BOCCASICURA 113 50 , 5d 36 35 22 29 35 32'

32 2'

042 ~OCCHE'f'fA A VOLtUBRO 31 39

I

I 118 "l 38 25 30 36 ilO 113 2'"

0113 SAlI PIE'fBO AULLANA 22 29 311 118 41l 21 2/1 31 29 32 '1

041l SAR'l'AGAPI'fO 28 29

~~ Il Il 35 32 26 26 113 32 2~,.

0/15 ISAII'IA IIUlA DEL "C LISE 19 25 ,

30 26 18 l'l 12 25 22 l,)

i

0116 SU'f' ANGELO 'UL PESCO 36 32 l ~~ 117 112 26 31 32 21l 23 ,l

047 FAB'f'ELEIIA SAMIIITA Il 11 I 111 15 Il 12 lO 12 9 11

0118 SCAPOlI 118 119 ! 55 56 52 26 30 Il Il 51 42 ] t

0119 S!SSABO D!L IIOLISE 31 37 ,

,H 38 51 25 36 29 112 38 2"

050 'SES'IO CAIIFARO 1111 156 ! 127 109 80 92 83 121 95 7_

OS1 Iv lS'fOGIBUDI 112 116 i 60 52 36 32 38 111 36 2)-

052 vnullo 282 272 l i 25~ 261 2711 202 203 194 201l 201 Hl

,

I 'fOTALE PBOVINCIA 3.360 3.71l9 i 3.837 3.966 3.659 2.356 2.620 2.759 3.0/11 2.9111 2. O l;!:

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione ,dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Oommissione di studio I

Il piànodi rilevazione del censimento e di elaborazione ei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un;apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Com~issione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio

II piano di rilevazione del censimento e di elab()ra~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio