• Non ci sono risultati.

PER SULLE CARATTERIST C E STRUTTURALI DELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PER SULLE CARATTERIST C E STRUTTURALI DELLA"

Copied!
112
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO' CENTR

I S'liATISTICA

11° CENSIMENTO

EIJLA POPOLAZIONE

VOLU

DATI PER

SULLE CARATTERIST C E STRUTTURALI

DELLA POPOLAZIONE

.EtLE ABITAZIONI

PROVINCIA

I S SSARI

(2)

0114 - c1mtratto de 5 clicem re

1m -

(è. 1.750) - 5

!

\

(3)

I N D I CE

CARTA PLANIMETRIOA

AVVERTENZE . . . • . . . _ . . . _ . . .

Pago

V

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità -

Popolazione residente e

popola-zione presente, per sesso. .' .

2 - Popolazione residente per sesso e stato civile

3 - Popolazione residente per sessq e classe di età .

A -

Totale.

B

Maschi

O - Femmine

4 .-

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione

. . . .

.• . . . .

. . . .

5 - Popolazione residentetèmporaueam{jnte assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell'asseniZa . . . . .

6 - Popolazione residente in età da 14 anllI

ID

poi attiva e non attiva

per sesso. . . .

7 - Popolazione residente attiva i4

ramo di attività economica

condizione professionale per sesso e

8 - Popolazione residente attiva in

con~izione

professionale. per sesso,

settore di attività economica e

posizionenell~

professione.

A -

Tota1e . . . .

B

Agricoltura, foreste,

~acciae

pesca

O - Industrie

.

!

D -

Altre attività .

9 - Popolazione residente attiva in condizione professionale

classe di età e settore di attività 'economica

A -

Totale.

B -

Maschi

O - Femmine

,

per sesso,

TAVOLA

lO -

Popolazione residente in età dii 14 anni in poi non attiva per sesso

e condizione non professionale

. . . .

TAVOLA

11 - Famiglie residenti per condizicme del capo famiglia

TAVOLA

12 - Famiglie residenti con il capoi famiglia in condizione professionale

per ramo di attività economica

d~l

capo famiglia

. . . .

(4)

IV

~lCE

I

TAV(}LA

13 -

Famiglie resid

per settore d

capo famigli

ti co : il ca o famiglia in

~ondizione

professionale

attivi ,à eCO omicae posizi9ne nella professione del

. I.

I

A -

TotalJ . . .

l

i-B -

Agric~ltura,

oreste caccia e pesca

I.

O -

Indus1rie

. .

.

i.

D -

Altre _

~ttività'

.

. . .

_

!

i

TAVOLA

14 -

Famiglie residelnti con IiI cap famiglia in

con~ìzione

non professionale

per condiziofe del apo amiglia

. . .

I.

TAVOLA

15 -

Famiglie residtti per ampi zza della famigIlia . . . .

TAVOLA 16 -

Ab~taz~on~ i~

c mpless

i

(occ pate e non

occu~_,_

ate); altri tipi

di.alloggi~

TAVOLA 17 - AbItaZIOnI In omples o (oc upate e non Qccupate) per tItolo dI

godimento .

i .

-

. . .

!. . . .

TAVOLA

18

~

Abitazion.i in tomples o (o cupate e non

~ccupate)

per epoca di

costruzIOne

·1 • • • • • • • • • • • •

i· . . .

. . . .

TAVOLA 19 -

A~itazioni

in

~omple

so (o cupate e non

I

occ,upate) per servizio

Installato

·1··· _. . . . I· .'. . . .. . .

TAVOLA 20 - Abitazioni occ1pate p r tit o di godimento!. . . .

TAVOLA

21 -

Abitazioni

occ~pate

epo a

di

costruzion~

e titolo di godimento

,

.

TAVOLA

22

Abitazioni occ,pate

ero di stanze

TAVOLA

23 -

Abitazioni occ4pate

izio installato.! .

I

APPENDICE

I

I

glenco delle ca.tegorie di attività eco

comprese in un ramo diversp da

q

I

mICa

elIo c

che nella

class~ficazione

del 1971

nsiderato nella

I

classificazione del

(5)

AVVERTENZE

L'll o Censimento generale della popolazione, al qul),le è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

23

ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di

elabora~ionedei

dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio ; istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).

Nelle avvertenze che seguono sono ì1lustrati i caratteI'i ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, .allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità tecniche

segui~e

per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

« Il'0 Censiml(nto della popolazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e

istruz~oni

per gli Organi periferici

l),

Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data

~el

24

ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento, per famiglia s'intende un insieme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adoziore, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che norJP.almente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una

~ola

persona la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento

d~i

bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membr. aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria

pote~tà,

la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglIa.

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e· simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-sten'la, militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anc4e le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente,

pur~hè

non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La popolazione residente dì ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti ,alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla d!ata del censimento risultavano assenti per uno dei

(6)

VI

: AVVERTENZE

;: i

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, dì

'richia~o alle armi, di volontariato; istrm;ione, rieducQ,zione,

noviziato religioso; baliatico per un periodo

n~n su~eriore

ai due

a~ni;

ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri if istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «

ri-covero. definitivo.»; detenzione in attesa di gj'udizio:. o condanna inferio.re a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'estero;

missi~ne

fuori sede; lavo.ri'stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o mercantile.

I '

4. - Popolazione presente -

La

popolaziop,e

pre~ente

di ciascun. Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento ed avepti in esso dimora abituaÌe; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento. !ha ·aventi dimora abituale in altro. Comune

Q

all'estero.

: !

5. -

Età -

L'età è computata in anni compiuti. Cosi ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al. giorno

l

precedente il 5° compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del

5

J

compleanno' algiol'no precedente

il

10° compleanno.

Ai fini del co.nfronto con i dati del censimento del 1961 è da tener presente che in detto censimento.

l'età venne computata in anni di vita. Cosi ad esempio la classe « flno a 6 anni» comprendeva il perio.do

dalla nascita fino al 60 anno co.mpiuto (cioè fino. al 6' compleanno); la classe « da 35 a 40 anni» il periodo

dal 35° anno compiuto fino al 40° anno compiuto (cioè fino. al 40

0

compleanno.). Pertanto per il censimento

del 1971 la classe « meno di 6 anni » va confrontata çon la classe « fib.o. a 6 anni» del 1961, quella

(c

da 35 a

39 anni» con quella « da 35 a 40 anni», e cbsi di

i

seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro. già..

seguito in occasio.ne di precedenti censimenti demogiafici del nostro. Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed ai criteri seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al

p~ùaltQ

titolo. di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero)

e

non alla più ailta classe

Q

al più alto corso

frequen-tato. con successo..

LAUREATI -

Colo.ro che, avendo seguito un

cor~o

completo di studi universitari (della durata minima

di quattro anni), hanno conseguito un diplom;a di laurea.

,

DIPLOMATI -

Coloro che hanno conseguito un diplo.ma di maturità o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica, 'abilitazione I[nagistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più faco.ltà universitarie o che

~bbia

fine a se stesso (diploma di o.stetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte" ecc.).··,'

,

Con tale voce sono altresi indicate le per.one

c~e

hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un

corso di studi universitari della, durata inferiore

!t

quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

!

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE -

DolorQ che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole mt)die shperiori

(licenz~

di scuola media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza

magistral~

inferiore, ecc.') o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento

professional~,

liceb.za di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

I i

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE -

Coloro che ,hanno conseguito la licenza elementare o il certificato

rilasciato da un corso di scuola popolare, di

tip~

C (8!ssimilabiIe alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO. -

C.oloro che hanno dichiarltto di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare. In] tale gruppo ris!ultano pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento frequentav/mouna. qualaiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l a elementare.

Sono comprese in tale gruppo anche le

p~rsone

j

che hanno conseguito

il

certificato di prosciogli mento

(3a elementare) fino al 1955, anno nel, ,quale

~ale c~rtificato

venne' abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che

talu~

censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenza!

elem~ntare

e pertanto risultino compresi in questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del 1961.1e pers6ne

f~rnite

del certificato di proscioglimento vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della. libenza idi scuola eleme:lltare, ai fini di un corretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare co.ngiuhtamente i gruppi dei <dornitidì licenza elementare» e degli

«alfabeti privi di titolo di studio».

I

ANALFABETI -

Coloro che hanno. dichiarato di

n~n

sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

(7)

pro-AVVERTENZE

VII

prio

O

alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

ib)

dai censiti,inetà da 14 anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati. cioè da colorp che,

avend~

perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie di censiti in età. da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del

ce~simento

di esercitare: la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie

appartengo~o

i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o

assiste~za,

i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in pqi in cerca di prima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla datll! di censimento, abbiano inteso la dizione

«

in

cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di

,(l

in Cerca di occupazione » e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, sì siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

.

.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva

«

in condizione

professionale

l). , .

La

popolazione non attiva è costituita: a) da

tutt~

i bambini e ragazzi con meno di 14 anni;

b) dai

,

censiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla

i

popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono' i cellfliti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne

a~tendenti

alle

c~re

domestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi,

~nfernii

e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5

ann~

o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolazibne non attiva i militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di ;cura

<)

assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i. quali prima del richif1.mo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati

sull~

popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento' della popolazione del 1961, è da tener presente che

il limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva Ìn condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14, anni iin armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica -

Per

ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bQttega' artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione aelle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosÌ raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive,:manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti il com.mercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv.7 e

12:)

le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

, . '

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività

eco~omica

con i corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito

d~lle

modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analqghe classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici-inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste,

~cc.)

che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione --Per

posizione nella professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rapporto all'impresa: in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultanO raggrtj.ppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprend~"tori,

coloro che gestiscono in conto proprio una iimpresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari

(con~uttore

non coltivatore,

~ndu~triale,

costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(1) ISTITUTO CENTRALE DI STATISTIOA, Classificazione delle atti~tà, economiche, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 1971.

(8)

VIII

AVfERTENZE

Non è da escludere che in alcuni Qasi nei' dati

r~lativi

a tale

po~izione

risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimentp si sOno qualificati «(Ìmprendilavora-tori. mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi «lavoratpri in

~ropri~

».

b)

liberi professionisti, coloro che

~sercita~lO

in !conto proprio una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio u.n'imptesa nella quale, impiegano l'opera manuale propria o di

famìliari. In tale posizione sono compresi

anc~e

i c90peratori aventi

i

la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri,

e

simili dell'a;gricoltura.

I

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a)

dirigenti. 'coloro che esercitano, contro: retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica amminìstrazioJ/.e (cOJjnpresi

ì

quadri superiori (l) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese rivestono la !qualifica di direttore

g~nerale, condirettore, e simili);

.

b)

impiegati, coloro che' esercitanb,

cont~o

rettibuzione, una fllnzione esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica. amministrazione;

c)

appartenenti a categorie intermedie, coloro c1!.e nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai

specializza~i

(cappmastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioniesecutive) (2).

LAVORATORI DIPENDENTI

a)

operai, subalterni, salariati, o assimila,i,

col~ro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche

iicooper~tori a~enti la figura dì lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli a

co~trattoo

a giornata;

b)

apprendi~ti,

coloro che esercitano con:tro

re~ribuzione

una

~ttività

lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed il suecessivQ

cons~guimento di una qualifica;

.

c)

lavoranti a domicilio, coloro che lavorano

~ domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto

dl

imp~ego

regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in çonto proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commeroiale.

.

lO. -

Abitazione; stanza; altro tipo di

,.alloggio -

Ai

fini del censimento, per

abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un vano solo, destinatp funzionalmente ad uso di abitatione, che dispone di

un ingresso indipendente su strada, pianerottolq, cortile,

terraz~a,

ballatoio, e simili e che alla data del

censimento era occupato da una o più famiglie o: era destinato ad. essere occupato.

L'abitazione è stata considerata

pccupatb. se alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o

più

persone aventi la dimora abituale nel

Com~ne

di

i

censimento, anèhe se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata se ih essa

n~n

abitava alcuna pers()na o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune di censimento.

I •

Per

stanza s'intende un locale che fa parte di un' abitazione e che

ri~eve

aria e luce dall' esterno ed ha'

dimensioni tali da consentire la colldcazione' di alpteno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento

d'una persona. La cucina, ai fini def censiIdento, iè considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio si intendono

i

locali che pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffi1;ta,

magazzin~,

negozio,

uffic~o,

ecc.) ovvero non avendo le

caratteri~

stiche proprie

dell'abitazione(roulot~e,

natainte, grotta, carrozzOne, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da una o più fkmiglie; residenti.

(9)

AVVERTE1iIZE

IX

Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titlolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispohe dell'abitazione stesèa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

«

proprietà» alla quale è stato assimilato

l'usu~rutto;'

sotto tale voce

son~

comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

«

affitto

l) -

che comprende anche il subaffitto;

c)

« altro titolo» per i casi di uso gnatuito

dell'abita~ione,

di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

I

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni-

È da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevl-ate per la prima volta in sede di censimento nel

1971;

pertanto tale circostanza, e soprattutto le

obbiettitedi~coltà

di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei rèlativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimehto aU' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anlflO posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevaziooe, è

s~ato

considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

I

Per quanto concerne la superficie

d~ll'abitazione

è

~a

tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei

p~vimenti

delle stanze e dei vani accessori con esclusione della superficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

I I

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione «fuori dell'abitazione» sta ad intendere che

il

servizio si trova o nel còrpo del fabbricato che

com-. prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecccom-.) o nel Qortile,giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del

fabbrica~o

e n()lfl del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente

~he

sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che lta la

c~ldaia

o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni

co:tnprese~in

Ull9

o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che

h~

la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il

riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezio:p.ali, a;nche ad altra abitazione adiacente.

I

14. - Avvertenze particolari -

I

dati sulla supeJtficie territoriale dei Comuni (Tav. 1) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

i

La densità della popolazione residente (numero med;io di /J,bitanti per Km2) è data dal rapporto fra

il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

2•

Nella Tav.

2

tra i coniugati sono

co~prese

le persol}e sep.rate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicembre 1970, n. 898.

N ella Tav. 5 tra le persone residenti

temporaneam~nte

assenti dal Comune di

r~sidenza

per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti

~er aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener 'presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i ser-rizi in :esse installati. Cosi ad esempio, un'abitazione

forDita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta: sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

'

I

(10)

x

À VVBJl,TmNZE ,

, . ,

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il ripqrto delle notizie sui

n~stri

magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante i

(C

lettori ottici,. che lpermet.ono dii trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senza che

si~ nece~sario

ricorrere alla perforazione delle schede, con

con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnici :di elai,borazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui! mode.li per lettore otFico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la revisione; degli ianzidetti fogli. '

10

spoglio parziale sarà condotto invece a11traveJ1so le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

, i

Il programma di pubblicazione dei 'risultatj del ?ensimento si

ar~icola

nei seguenti volumi:

VoI. I

- Primi risultati provinciali e comunali s,+lla popolazione!e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

VoI. II

- Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni

(94fasci-coli provinciali e

l

fascicolo

naziona~)

i i

VoI. III - Popolazione delle frazioni

geografi~he

e idelle località abitate dei Comuni

(20

fascicoli regionali)

, , !

VoI. IV

Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività economiche

VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli spogli campionari

VoI. X

- Dati generali riassuntivi

VoI. XI

- Atti del censimento

(11)
(12)

2

:PROVINCIA DI SASSARI

T~v. 1 - Superficie territoriale edensit~ - PoPolazione reside:bte e popolazione presente, per sesso

1

I

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

l;,)

SUl'BRFJClE I

~ C O M U N I DBNSITl TERRITORIALB

.Masohi Femmine Totale Masohi Femmine Totale

;a

8

Km2 ab/km2 !

I !

001 AGGIlIS 125.20 ~6 1.627 1.660 3.287 1.11911 1.582 3.Q76 062 lGLIEliTU 1118,56 8 587 57,6 1.163 551 5117 1.1011 002 ALl'OlI SARDI (a) 188.60 12 1.167 1.065 2.232 1.121 1.039 2.160 003 ALGBElIO 2211,40 143 15.986 16.2011 32.187 lS.876 16.180 32.056 -0011 AIiELA 36,96 29 509 5611 1.073 1166 530 996 005 ABolBl 38.07 20 399 38;, 180 313 360 133 006 lBZACBBlA (b) 228.59 21 I 3.175 2.982 6.151 3.118 2.946 6.0611 081 BADESI 21.38 51 796 767 1.563 7116 741 1.1187 007 BUlBI 21,27

,.,

11111 116'3 877 415 457 872 008 BI!IlE'fll'fTI 94,53 ~6 1.185 1.258 2.4113 1.1211 1.211 2.335 009 BEBCHIoDA 201,88 16 1.557 1.7011 3.261 1.516 1.666 3.182 ! I 010 BESSUDB 26.811 20 250 29.6 5116 239 290 529 011 BOIlIAIIlRO 21,78 1\9 6911 80'3 1.1197 700 8111 1.5111 012 BOllO 74,117 55 i 2.015 2.096 Il.111 1.757 1.995 3.752 013 BORORlA 149,55 ~7 2.724 2.755 5.479 2.629 2.665 5.2911 0111 B<)RTIGUDAS 87.26 1-6 711 696 1.1107 677 658 1.335 015 BORUTTA 4.76 109 2511 2~5 519 232 2"6 478 016 BOTTIDDA 33.83 30 496 515 1.011 1101 1155 856 017 BUDDUSO' (e) 3117.97

17

3.027 2.9~0 5.987 2.8911 2.863 5.757 018 BULTEI ,,>'è' 96,61 19 8116 9113 1.789 812 912 1.72/1 I 019 BUtZ·I .21.63

h

/119 390 809 383 359 7112 020 BUBGOS 18.25 15 I 700 660 1.360 613 621 1.2311 I 021 CALUGIUUS 205',80 28 2.914 2.8~3 5.807 2.780 2.836 5.616 022 ClBGEGBI! 12,00 $7 366 318 6811 329 306 635 023 CASTI!LSARDO 52.79 $5 2.233 2.235 Il./168 2.048 2.163 /1.211 02/1 CBEBEIIULE 211.13 25 I 292 3ClII 596 290 3011 594

025 CBIA Il 1II0 liTI (d) 113.78 20 1.138 1.1111 2.252 1.100 1.088 2.188 026 CODBOIIGIlBOS 30.38 39 579 592 1.171 5611 592 1.156 027 COSSOIRE 38,83 32 ! 609 I 622 1.:il31 566 578 1.1/111 i 028 ESPOBUTU 18,31 29 254 282 536 232 268 500 029 FLOBXHlS 36,09 li7 855 834 1.689 823 819 1.6112 0.30 GIAVE 46,92 22 /175 5~9 1.0411 460 555 1.015 031 ILtOIllI 51,0/1 25 682 110 1.1152 6/10 121 1.361 032 ITTIREDDU .23,86 31 360 375 135 313 351 6611 79 ; 033 ITTIRI 111,56 4.475 4.3116 8.821 Il.382 4.348 8.730 i 0311 LiBRRU 19,95 2 631 601 1.232 548 561 1.109 035 Li IIAooALEII (.) 49,31 2 1 5.393 5.331 10.72/1 5.516 5.18/1 10.760 036 LUOGOSAR'fO 135,45 5 1.010 1.oi9 2.029 9110 965 1.905 031 LURAS 90,98 9 1.286 1.3311 2.620 1.250 1.28/1 2.534 038 IIUi 18,88 5 507 5311 1.041 4/1/1 /188 932 039 IIAllTIS 22,94 5 ; 414 396 810 37/1 358 732

OliO 1I0B'fELEORE BOCCA DOBlA 13,01 6 108 lO .. 212 97 102 199

0 .. , IIORTI 123,"/1 9 1.208 1.131 .2.339 1.146 1.0811 2.230

0112 1I0BES 95,08 5 1.149 l. 2~5 2.3611 1.102 1.181 2.283

0113 IIUBOS 11,25

..

296 312 608

I

(13)

: !

, ,

I

l

VOL.

n.-

DATI C?MUNALI

sULLÀ

POP!)LAZIONiE E

suufE

ABITAZIONI

3

Segue

TAV. l -

Superficie territoriale

ei

densità -

P01

olazil ne reSidente e popolazione presente, per sesso

i !

C O M U N I

044 IOGBBDU DI SII IICOLO'

0115 BUL! 046 IOLYI 047 OLBlA 048 OtODO 049 OSCHIBI 050 OSILO 051 OSSI 052 OZIJU 053 PIDBIl 054 PILlU 055 P1UADI 056 PBBPUGIS 057 PLOAGBE 058 pOlro rOIBES 059 'POZZOR1GGIOBE 060 POUPIGIU 061 IOUII

063 SllrA rBIESI GALLOIA

0611 SA.SSlBI 065 SBDIIII 066 S1!BI!SUIB 067 5111011 068 SILIGb 069 SORSO 080 !BLU 070 r.IPIO PIOSAIII 071 !BXESI 072 !ISSI 073 'fORULII 0711 'fBlIItl'D'IGULTO B 'IGIOLI 075 'fOLl (ti) 076 Oll: 077 USIU 079 VlLtBDOBlA 078 9IttilOVI aOI'fELBOI. TO'rltBPBOVXICIA SUPBBI'ICIII T1111UUTOBIALB Kml 67,95 51,80 78,84 413,73 33,71 216,07 116,31 . 30,11 257,30 48,03 44,38 165,08 (Il 80,11 96,08 102,57 79,52 53,12 21,63 101,19 604,60 41,119 39,72 31,43' U,61 67,05 84,65 329,62 63,83 10,35 36,75 136,43 66,06 56,72 30,68 116,45 202,58 7.519,78 , , JlÌ!INSITÀ i 62 51 19 41 165 43 27 113 211 37 117 158 47 13 36 31 117 42 11 197 31 162 19 40 52 126 32 111 211 46 I 103 84 18 52 PO OLAZIO!NE

RESi~ENTll

I Maschi 76 88 1.72 12.83 86 2.03 2.34 2.52" 5.45 59 96 1.96 1.53 2.31 8.37 1.81 36 39 1.55 51.92 89 20 3.10 65 5.112 82 6.47 1.57 60 59 96 80 1.31 1.511 2.02 1.81 196.85 850 1.020 1.778 ~2.833 850 2.069 2.1170 2.456 5.531 711 9411 1.972 1.421 2.20.7 7.859 1.928 335 387 1.607 ~5.196 851 229 3.087 715 5.453 787 6.771 1.760 699 577 926 810 1.305 1.624 1.867 1.921 2 1 • .037 Totale 1.6111 1.907 3.504 25.668 1.711 4.102 4.811 4.'82 10.988 1.307 1.908 3.938 2.957 4.520 16.230 3.747 703 778 3.162 107.125 1.750. 435 6.190 1.372 1.616 13.241 3.330 1.307 1.113 1.895 1.618 2.618 3.171 3.895 3.733 397.891 POPOLAZIONE PRESENTE lIIasobl 686 814 1.656 12.,.5 834 1.8117 2.183 2.412 5.336 572 954 1.857 1.456 2.245 8.897 1.739 328 364 1.481 52.733 840 196 2.913 559 5.220 781 6.615 1.507 581 575 913 752 1.202 1.493 1.922 1.668 193.382 Fe_lne 777 988 1.750 . 12.777 823 1.952 2.365 2.423 5.463 671 962 1.896 1.349 2.165 1.882 1.901 . 318 364 1.603 55.413 804 221 3.074 649 5.400 772 6.992 1.712 679 560 881 771 1.2"6 1.~5 1.779 1.762 Totale 1.463 1.802 3.406 25.522 -1.657 3.199 4.548 4.835 10.799 1.2"3 1.916 3.753 2.805 ".4.10 16.779 3.640 646 128 3.090 108.146 ..

.

1.6"" 417 6.0"7 1.208 10.620 1.553 13.607 3.219 1.266 1.135 1.79" 1.523 2."48 3.098 3.701 3."30 391.707

(a) DI cui circa Kml 9,55 'per territorio in conteatazione con il Comjme di BuddusO. - (b) edlComjme di La itaddalèn& per territorio In cqntestazione. ~ (c) Vedi Comun~ di AlA del Sardi per territorio in contesllazione. - (d) DI cui circa Km2 4,98 Pjlr territorio in conteataz one con l Comune

Iii

Tnla. - (e) Di cui circa. Km2 1,70 per territorio in contestazione con il Comune di" Arz,!chena. - (1) DI cui circa Kml 7,88 per territorio Ijn contestazione con il C mune di Tula. - (g). Vedi Comuni di Chiara",onti e di Perfugas per territorio in conte

(14)

4 !PROVINbIA DI SASSARI

, '

Tav. 2 -

Pqpolaziane

re~idente

per sesso e stato civile

-.; i

~

T O'T A

:.;.

E M A S C H I o o ~ C

o

M U N I I

'"

Celibi

"

e Coniugati ]Vedovi Totale' Celibi Coniugati Vedovi Totale

;a

8

nubili 001 AGGIUS 1.8115 1. 25

7

185 3.287 9118 626 53 1.627 062 AGLIElI'lU 576 118a 104 1.163 318 2111 28 587 002 ALl' un SUDI 1.302 79() 140 2.232 726 3911 47 1.167 003 ALGHEHO 17.721 12.9112 , 1.524 32.187 9.191 6.457 338 15.986 0011 AlELA 621 385 67 1.073 305 189 15 509 005 AlIDlBA 1165- 275 110 78Q 253 136 10 399 006 AlIICHEIIA 3.165 2.67$ 3111 6.151 1.7112 1.3111 92 3.175 081 BADESI 882 6011 77 1.563 1177 295 24 796 007 BUAHI 1180 315 82 877 2110 158 16 414 008 BEIIETOTTI 1.569 72~ 153 2.443 I 790 354 41 1.185 009 BUCHIDDI 1.7119 1.335 177 3.261 8117 667 43 1.557 010 BESSODE 308 1811 51

511~

I 1110 94 16 250

011 BOli 111 AHO 7311 65a 110 1.497 350 323 21 69ft

012 BOlO 2.527 I 1.3118 236 Il.111 1.291 .672 52 2.015 013 BOIOHVA 3.097 1.99~ 390 5.479 1.6117 993 84 2.7211 014 BOB'lIGIADAS 788 519 100 1.407 1128 258 25 711 015 BOIiOTTA 303 18~ 35 519 157 'IO 7 2511 I 016 BOTTIDDA 558 385 , 68 1.011 296 191 9 "96 I 017 BODDOSO' 3.6117 2.Oft9 291 5.987 1.918 1.023 86 3.027 018 BULTEI 1.068 61~ 105 1 .. 789 515 306 25 846 019 EULZI 503 26~ 39 80~ 273 131 15 419 020 BURGOS 786 1176 98 1.360 433 2110 27 700 021 CALAIIGIAHOS 3.327 2.18p 300 5.807 1.758 1.083 73 . 2.914 022 CAIIGEGBE 375 268 41 68~ 223 1311 9 366 023 CASTELSAlIDO 2 .• 686 1.585 197 ft.ft69 1.392 787 54 2.233 0211 C BE.BE1I0tl! 325 211 I 511 596 169 108 15 292 025 CHIARAIIOITI 1.188 , 9112 122 2.25~ 637 1168 33 1.138 6115 I ft511 72 1.171 026 CODBOIGIAHOS i 337 225 17 579 027 COSSOIIIE 7111 IIO!' 89 1.23~ 395 200 14 609 028 ESPOBLATO 2811 210 112 536 1112 1011 8 2511 029 FLORIIlAS 880 697 112 1.689 1177 3ft9 29 855 030 GIUE 566 389 89 1.01111 I 266 1911 15 1175 031 ILLORAI 871 1183 98 1.1152 11211 239 19 682 , 032 ITTIIiEDDO 11115 2611 29 735 222 130 8 360

033 ITTIRI Il.537 3.77':1 507 8.82' I 2.1180 1.888 101 Il.1115

0311 LAURO 662 , 1186 , 811 1.232 365 21111 22 631 035 LA IIADD1LEIlA 5.361 I Il.611~ 7111 10~72!1 2.978 2.307 108 5.393 036 LUOGOSAIITO 1.009 87,0 150 2.029 , 5111 11311 35 1.010 037 LORAS 1.11112 1.01p 168 2.620 7117 498 ftl 1.286 038 IlARA 581 398 62 1.01l~ 2911 196 17 507 039 IIABTIS 1139 30!9 62 81l' 2"" 1511 16 111"

0110 1I0lTELEOIE BOCCA DORIA 103 98 11 212 56 119 3 108

0111 !lORTI 1.291 910 138 2.33~ 707 1153 118 1.208

857 I 2.36!.

0112 !lORES 1.328 I 179 681 1126 112 1.1119

043 IIOROS 326 253 29 608 165 126 5 296

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POEOLAZIONE E SULtE ABITAZIONI

5

Segue

TAV. 2 -

Popolazione

res~dente per sesso e stato civile

."

~

'T O T A L E M A S C H I

Q ,

~ C O M U N I ;

Il Celibi

;a e Cqniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

o nubili

"

Q

I I

01111 lIIUGHEDU DI SAlii lIIICOLO' 98U ! 5113 9) 1.611J 1J76 270 18 761J

045 1I0LE 1.285 521 10' 1.907 601J 260 23 887 0116 ROLVI 1.959 1.330 215 3.5011 1.001 663 56 1.726 01J7 OLBIA 111.290 ' 10.330 1.01l~ 25.668 1.1J85 5.138 212 12.835 0118 aLl'lEDO 968 661 82 1.711 512 330 19 861 ! 0119 OSCHIRI 2.320 1.5li3 239 I Il.102 1.194 773 66 2.033 050 OSILO 2.636 1.859 316 Il.811 1.366 916 59 2.31J1 051 OSSI 2.861 1.883 23~ Il.982 1.520 9113 63 2.526 052 OZIERI 6.528 3.880 58' 10.988 3.1J03 1.925 129 5.1157 053 PADRU 686 509 112 1.307 327 251 18 596 05Q PALAU 9115 858 10 ![i 1.908 506 1122 36 961J ! 055 Pl'lTADA 2.370 1.342 226 3.938 1.21J5 667 54 1.966 056 PERFUGAS 1.655 1.131 171 2.957 907 565 611 1.536

057 PLOAGHE 2.598 1.618 301J Il.520 1.IJIIO 805 68 2.313

058 PORTO TORRES 8.885 6.760 585 ~6.230 4.8411 3.1107 120 8.311

059 POZZOIIAGGIORE 1.991J 1.1165 288 • 3.71J7 1.030 729 60 1.819

060 PUTIFIGARI 386 2111 II~ 703 221 135 12 368

061 ROIIAIU 1117 321 110 778 222 158 11 391

063 SANTA TERESA GALLURA 1.516 1.425 221 3.162 803 108 1J4 1.555

(16)

; , PROVINQIA DI SASSARI I ti '<i

=

El o <;.) ';; COMUNI

""

"

Meno di 5 5 - 9

10,-

14 : 15 - 19 20 - 24

"

:ti o <;.) 001 AGGIUS 28.6 288 2811 250 258 , 062 AGLIBII'rO 61 76 83 90 92 002 ALA'DII SAliDI 188 2211 190 168 139 003 ALGHERO 3.319 3~406 .078 2.7110 2.5211

-

~

.•.

~

"'9'6

i

0011 AULA 69 70 91 88 . 005 ARDUA 79 78 65 89 65 006 llIZACHEIA 6611 566 509 I 1169 1187 081 BADESI 136 135 150

I

i 122 116 007 BABAU 35 66 86.

I

79 119 008 BUE'rU'f'rI 161 203 255 250 196 009 Bl!BCHIDDA 2511 257 2111 260 198 Ul0 Bl!SSUDl! 29 38 111 113 32 011 BOIRUABO 102 ,102 121 116 75 012 BOllO

.

335 371 1137 1101 363 013 BOROBU 1133 IIn 1160 1135 385 01li BOB'fIGlADAS 106 110 111

li

107 95 015 BOBU'fTA 28 35 38 29 28 016 BOTTIDDA 73 63 96

I

97 79 017 BUDDUSO' 1174 5115 520

li

572 1191 018 BUL'fEI 101 :128 122 139 113 019 BULZI 52 77 82 88 60 020 BUBGOS 102 139 , 1110 I 122 109 '521 , 021 CALAlIGlAlIUS 1180 1195

l!

1177 /J1I5 022 CUGl!GHE 39 68 70

I

65 116 023 CASTELSARDO 11011 1I/J7 /J39

li

1125 "2 , 110 , II/J 110 116 25 0211 CHEBEIIULB

li

025 CHIABAIIOR'fI 193 238 223 165 128 026 CODBOliGIANOS 100 ' 100 89 93 1011 027 COSSOlllB 71 100 103 107 77 028 BSPOBL1I70 37 i 63 119 37 35 029 FLORINAS 109 109 132 151 133 030 GIAVE 62 511 60 68 611 031 ILLORAI 123 131 1115 123 102 032 l'f'fIBBDDU 50 73 63 69

,

53 033 ITTIRI 802 876 115 696 623 0311 LAERRU 93 117 83 112 108 i 035 LA IIADDALl!lA 893 860 775 9711 9211 036 LOOGOSU'fO 131 1115 137 163 151 037 LURAS 189 218 209 1811 203 038 1I1RA 65 , 77 117 117 77 039 IIAR'fIS 63 69 61 511 511

0110 1I0ll1ELECIIE BOCCA DORlA 18 23 13 17 111

0111 IIOIl'fI 1811 197 ! 211 213 183 0112 1'I0Rl!S 162 200 185 175 1115 043 !lUROS 113 73 71 50 45 CLASSI i 25 - 29 30 - 34 I 206 2110 59 53 112 1115 2.219 2.190 58 46 i 37 118 I 1148 4110 88 103 41 28 108 109 184 201 19 37 67 85 237 198 275 292 81 102 19 30 67 61 350 383 83 82 115 /Jl 66 65 359 391 112 37 306 282 28 32 115 125 65 73 51 50 19 23 86 79 i 113 35 86 711 li6 30 i 587 536 81 71 785 7119 1111 123 1511 178 ! 57 117 1111 115 10 5 139 133 I 108 129 30 31

(17)

deote.

per

8e8llO

e classe

di

età

il. L E 55 - 59 60-64 65 - 69 70 - 74 75 e più 159 160 133 104 141 81 75 76 45 80 1011 145 112 90 1117 1.1109 1.377 1.012 162 1.086 51 70 79 42 611 111 43 27 30 36 297 291 206 185 290 88 68 49 43 60 63 57 111 53 83 133 151 99 76 164 203 180 150 133 209 25 45 35 36 118 18 105 107 83 99 181 213 115 1311 191 3111 334 214 232 381 81 86 10 51 89 39 39 28 37 50 35 65 60 43 60 279 299 244 181 340 84 124 142 92 136 29 49 3B 23 27 55 61 68 58 77 301 304 2111 178 334 114 39 23 18 39 200 203 142 122 181 45 42 35 30 56 126 133 110 80 93 51 62 55 41 92 13 73 75 60 105 28 34 31 26 41 122 120 85 82 127 711 87 14 61 108 72 68 72 59 88 38 46 44 30 117 1146 450 311 302 512 68 11 64 54 73 551 533 431 290 491 144 148 102 75 121 150 169 118 113 152 50 50 50 110 57 41 63 45 37 47 11 7 12 13 17 126 150 91 75 133 136 134 131 116 192 26 31 23 16 37 t':~

tl

VOL.

n -

DATI COMUNALI SULLA POPOt.AztONi E S~ ABl'rAZIONI

-;

,

PARTICOLARI! CLASSI· DI ETÀ (anni) ii

~

COMUNI

~

Totale Menddl6 6-10 11-13 14 ~ 18 19- 20 Totale

i

....

o , i o 3.281 3113 286 181: 2t2 98 1.150

I

AGGIUS 001 1.163 71 80 49 85 42 329 AGLIEITU 062 2.232 233 2211 12~ 165 62 804 ALA'DEI SARDI 002 i 32.181 3.978 3.390 1.830 2.827 1.003 13.028 ALGBERO 003 ! 1.013 81 111 6~ 88 33 345 ANELA 0011 180 94 14 40 83 35 326 ARDARlI 005 6.151 8p5 536 315 461 181 2.310 ABZACBEIiA 006 1.563 163 1116 8~ 125 115 562 BADESI 081 , 877 116 74 51, 81i 211 219 BA N lIBI 007 2.1143 201 211 151 261 91 915 BEUTUT'fI 008 3.261 301 251 145 257 89 1.0119 BERCBIDDA 009 5116 36 110 27 42 16 161 BESSUDE 010 1.1197 122 110 69 121 36 458 BOIlNANARO 011 Il.111 398 398 261 411 14B 1.622 BOllO 012 5.479 528 467 215 1111/1 11/1 1.8BB BOIIORVA 013 1./101 119 120 6~ 109 39 11511 BORTIGIADAS 0111 i 519 33 43 19 32 12 139 BORUTTA 015 l. O 11 83 71 5~ 103 35 351 BOTTIDDA 016 5.987 589 511 328 559 230 2.223 BUDDUSO' 011 1.189 121 135 69 , 1110 50 515 BOLTEI 018 809 69 15 52 91 20 307 BULZI 019 1.360 126 1110 8~ 132 38 523 BURGOS 020 5.807 5'76 524 309 1171 179 2.065 CALllIGIllIUS 021 684 55 65 45 57 30 252 CARGEGHE 022 4.468 1193 444

271

421 117 1.812 CASTELSARDO 023 596 118 41 29 49 15 178 CHEREIlULE 0211 , 2.252 2111 233 134 178 61 8111 CHIARAIlOII'rI 025 1.111 1'18 101 55 93 39 1106 CODRONGIANOS 026 1.231 86 106 51 113 33 395 COSSOlliE 021 536 51 55 32 "II 10 192 BSPORLATO 028 1.689 129 116 72 148 12 531 FLORINAS 029 1.01111 73 51 41 71 21 251 GIAVE 030 1.1152 1'116 136 87 , 132 41 5112 ILLORll 031 I 735 65 68 3a , 11 25 261 ITTIBl!DDU 032 8.821 973 8511 431 689 282 3.229 ITTIRI 033 1.232 120 100 50 111 53 434 LAERRU 034 10.124 1.076 827 473 , 9~8 321 3.655 LA IlllDDALl!NA 035 2.029 159 144 8~ 151 57 596 LUOGOSANTO 036 2.620 234 207 12~ 193 76 839 LURAS 037 1.041 eO 88 70 1;!1 35 3'l4 IIARA 038 810 74 70 3'1 60 22 260 IIABTIS 039

212 23 22 5 14 12 16 1I0llTELEOliE BOCCA DORIlI 040

2.339 223 198 129 213 75 838 1l0llTI 041

2.364 2p2 195 10Q 1 2 55 748 I!OBES 042

(18)

PROVD

,

8 CIA DI SASSARI

Segue

TAV.3

-

Popolazione

ff3!J'

A -

T

o'

ii I

~

I

!

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni

o i 1;;)

:8

COMUNI I

i

I ! 8 Meno dl5 5 - 9 0-14 15 -19 20 - 241 25 - 29 30 - 34 35 - 89 40 - 44 45 - 49 50 - 54

;g

I 1;;)

i

! I 1 1

01111 IOGBBDO DJ: SAI nCOLO' 107

I

133 13" 139 10111 95 80 80 105 118 78

! IUL! 119 I 150 -i12 211 1711! 1011 81 68 108 122 0115 I 111 i 0116 IIULVI 278 i 3110 332 323 2911 212 185 119 187 196 155' ! , I 0117 OLBIA 2.8611 ~.7"8 2.301 2.122 2. 2601 1.910 1.9511 1.639 1.5011 1-.380 917 ! 1331 0118 OLlIBDO 181

i

191 1711 118 105 119 106 106 84 68 0119 OSCBIBI 332 ! i 317 329 357

3111

289 265 257 2811 232 159 050 OSILO 320

I

1108 388 337 3391 I 239 285 275 3115 320 215 I 3691 288 051 OSSI 523 I ,535 5311 461 307 306 309 252 1709 il.005 ! 052 OUEBI 1.078 990 944 990i l 800 681 6112 611 587 428 I , , 053 PADlIU 60 88 103 92 80! qfI 56 81 83 85 67 0511 PILIO 165 I 141 131 138 1110

I

138 153 103 118 99 77 i 2811 055 PU'UDA 315

I

337 359 367 212 202 215 230 234 180 056 PJ!RPOGAS 205 I 263 276 280 2191 155 193 114 202 110 96

I

057 PLOAGHE 336

I

410 1120 392 3115 i i 281 237 221 248 258 199

058 POB'lO IOBBES 2.022 Il.831 1.571 1.323 1.4401 1.1100 1.323 1.055 975 761 512

i ! 059 POZZOIllGGJ:OBB 2511

I

299 211 272 2121 114 219 188 214 2116 162 1 , 060 POlIPIGABl 69' i 82 79 48 54! 42 47 42 29 35 23 l i 061 BOllilA 54 I 66 17 62 4111

31

33 53 43 50 29 1

063 SAI'fA ~l!lIBSA Glt.LOBA 226 258 220 184 2221 209 204 213 180 195 145

(19)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZION!!l E SULLE ABITAZIONI 9

dente per sesso e classe di età

ALE

I

PARTICOLARI' CLASSI' DI ETÀ (anni) ,

§

El

8

,

COMUNI ~

65 - 59 .60 - 64 66 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno dl6 6 -lO 11-13 14 - 1S 19 ~ 20 Totale ~

, 'ti o

, Q

I

71 110 85 611 t05 1.6111 138 123 87 138 '52 538 IIUGHEDU DI SII IIICOLO' 01111

88 100 83 5a 118 1.907 1118 162 13a 2j)3 811 727 IIULE 0115 166 197 1112 120 201 3.5011 3311 352 208 323 112 1.329 IO LVI 0116 1.068 1.028 667 1187 693 25.668 3.'''5 2.690

1.38~

2.132 880 10.1199 OLBII 0117 70 70 56 27 113 1.711 2111 201 106 167 66 7511 OtllEDO 0118 209 225 192 138 206 Il.102 392 323 208 330 11111 1.397 OSCHIBI 0119 286 313 266 197 278 Il.811 397 "1121 2211 3$0 1211 1.~20 OSIto 050 , , 192 1911 187 1118 198 Il.982 6111 5111 325 1198 143 2.121 OSSI 051 1176 520 4119 319 1168 10.988 1.273 999 6111 962 31111 Il.192

oznBI

052 65 98 98 62 1115 1.307 71 92 6d ! 92 110 361 PIDBIA 053 122 1111 91 65 113 1.908 1'99 127 86 1110 116 598 PILIO 0511 197 208 198 1'11 256 3.938 381 3112 22!i 359 1128 1.1135 Pl'lTADI 055 161 175 11111 103 1111 2.957 2i58 266 151 300 911 1.075 PERFUGAS 056 229 265 216 185 278 Il.520 11111 1111 252 397 149 1.629 PLOAGHE 057

507 1/82 377 2118 1103 16.230 2. Il'111 1.8111 89~ 1.351 520 6.997 PORTO TOBRES 058

2311 273 233 190 306 3.7117 302 315 15~ 278 93 1.1114 POZZOIllGGIOBE 059

37 43 28 16 29 703 88 83 113 56 26 296 PUTIPIGlBI 060

411 118 56 30 52 778 68 64 53 63 23 271 BOllili 061

186 226 162 110 222 3.162 2~7 237 116 205 71 92.6 SARTA TEBESI GALLUBI 063 Il.1129 Il.197 3.289 2.309 3 •. 386 107.125 13.11'1) 11.2113 '6.09li 9.262 3.360 113.3711 SISSlIII 0611

76 110 103 76 102 1.750

'7'

11111 80 125 119 569 SEDIIiI 065 32 27 33 23 118 1135 36 29 27 31 8 131 SEIIESTI!IIE 066 283 302 225 159 258 6.190 770 6115 321i 519 202 2.1162 SEllILOBI 067 87 101 97 67 130 1.372 87 75 115 102 116 355 SILIGO 068 1178 11118 373 229 1135 10 .. 882 1.378 1.186 652 ' 938 387 Il.5111 SORSO 069 I 8/1 8/1 69 61 79 1.616 16 1 116 83 129 61 550 TEtTI 080

(20)

lO

,

PROVI1'fCIA DI SASSARI

Segue

TAV. 3 -

Popolazione reS1

B -

MA

1 1

°a

"

CLASSI QUINQUENN ALI DI ETÀ (anni

Si o <;.) 00; C O M U NI

I

i

'"

co Meno di 51 5,- 9 W-14 i 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44

"

45 - 49 50 - 54 ;a o <;.) I I 001 AGGIUS 149 '48 '112 !

""

1110 93 107 103 119 93 71 062 AGLIENTU 29 37 "4' 48

'"

36 25 38 38 46 30 002 ALA'DEI SUDI 103 129

9~'

79 67, 48 80 69 611 61 62 OOJ ALGHERO 1.716 ...".700 1.569 1.415 1.221: 1.065 1.046 974 983 897 635 119

i

004 ARliLA 28 36 : 47 44; 29 21 21 28 29 24 005 ARDARA 32 46 291 , 54 35 17 26 19 17 19 16 006 ARZACHEIIA 334 312 254, 235 252 232 228 201 186 156 120 081 BADESI 68 77 72 , 67 54' 41 46 50 64 56 36 007 EAIlARI 13 33 41 114 26; 16 lJ 18 30 27 19 008 BENETUTTI 89 109 130: I 125 102, 54 113 48 66 76 59 009 BERCHIDDA 135 128 114 i 119 9,. 86 98 108 84 106 79 010 BESSUDE 7 23 15' , 25 18 7 13 11 16 18 13 011 BONNAURO 119 117

ui

51 35 22 38 42 53 111 113 012 BONO 173 192 222: 213 168' 129 82 96 107 106 100 013 BONOBVA 230 237 219; 225 191; 1113 135 168 183 147 109 014 BORTIGIADAS 57 61 SOl I 60 45: 41 49 50 51 114 20 015 BORUTTA 16 17 17 10 16, 11 18 10 11 21 13 016 BOTTIDDA 39 32 411: , 47 41 , 35 31 23 32 25 25 017 BUDDUSO' 2119 274 2181 313 I 241 180 182 160 171 177 118 018 BULTEI 52 70 68' 69 ! 5~ 40 35 44 56 52 43 019 BULZI 33 38 40, 46 31 22 20 24 33 22 11

I

, 020 BURGOS 60 92 11; 65 59 33 29 32 33 46 35 021 CALANGIANUS 237 265 255: 2117 2114 166 197 181 183 143 121! 022 CARGEGHE 20 40 41: 39 24 23 18 12 23 30 14 023 CASTl!LSUDO 188 ! 228 239, , 208 218 166 134 1311 98 112 97 024 CHERUULE 21 211 13' 27 15 15 111 17 11 12 12 025 CBIARAIIONTI 79 152 106' 90 65 , 58 53 '69 12 76 113 026 CODROIIGIAIIOS 53 511 II~ 115 115 31 111 28 26 32 25 027 COSSOINE 118 52 119 65 35 22 22 31 34 31 32 028 ESPORLATU 22 29 I 2~ 22 12 6 7 15 12 11 14 029 FLORINAS 52 61

I

71 82 82 39 40 311 49 37 45 030 GIAVE 27 22

l'

31 36 311 19 14 24 35 39 23 031 ILUlBAI 56 61

I

83 56

":?

36 311 38 39 114 16 032 IT'l'IBl!DDU 26 35 29 29 32 20 16 13 20 21 13 033 ITTIRI 11113 463

37l

359 318 294 247 266 260 2611 191 034 LAERRU 47 70 i IIj 50 63 39 37 111 21 38 18 035 LA IIADDALBIIA "54 "43 384 , 612 501 4Q3 395 308 308 312 2611 036 LUOGOSANTO 62 68 61 88 86 62 61 39 60 71 59 037 LURAS 99 113 109 93 98 , 81 85 66 68 77 68 038 lUBA 30 4O 61 52 43 29 19 28 27 35 23 i 039 IIABTIS 34 35 3~ 32 26 18 21 34 27 22 14

OliO 1I0NTBLEONE ROCCA DORIA 7 13

!?

12 9 3 2 6 lO 7 4

i

Olil Il O N'lI 94 99 116 109 10~ 65 75 58 56 80 511

Oli2 1I0HES 80 112 109 87 68 47 55 64 75 70 55

01i3 lIOROS 16 44 3(; 28 20 12 13 17 22 14 10

(21)

VOL.

n -

DATI COMlJ'NALI 8ULI..A. POPOtA.ztONB B 8ULLlI: ABITAZIONI Il

dente per sesso e classe

di

eta

DHI

PARTICOLARI iCLASSI DI ETÀ (l'nn1)

j

, ,

lO -;-"

j " . ".

I COMUNI

~

55 -59 60-64 65-69 Totale Menodl6 6-10 11-18 U-'18 19 -20

Totale

~

8

, 83 89 61 52 63 1.627 1~1 154 95' 10" 53 511 AGGIUS 001 39 43 40 21 32 581 39 38 26 44 17 164 AGLIEIiTU 062 60 12 51 50 81 1.167 133 115 63~ 8'1 2,9 421 ALA'DEI SARDI 002 719 706 494 370 » - 6 _ __ 15.986 2.055 1.689 , 933 1.457 50'4 6.638 ALGHEllO 003 28 31 31

l21

36 509 33 41 33: 49 1:3 1&9 AIIELA 004 22 22 12 17 16 399 42 114 15 52 16 169 AllDAllA 005 167 153 112 89 14" 3.175 1I~4 303 150 236 88 1.181 AllZACHEIill 006 411 43 22 26 30 796 84 19 38 67 2'7 295 BADESI 081 33 31 13 22 35 41/1 20 37 25 1111 l,l 131 BABABI 001 60 80 37 31 76 1.185 lQ9 110 86, 125 115 475 BEIlETIlTTI 008 104 82 78 54 91 1.557 168 115 74 113 39 509 BEllCBIDDA 009 15 22 11 111 22 250 11 22 lO i 25 '7 75 BBSSUDE 010 4O 40 53 31 39 694 61 50 39 I 54 16 220 BOlIlIlllABO 011 93 98 85 60 91 2.015 204 209 121 , 231> 67 837 BORO 012 161 162 129 119 166 2.124

2-i?

236 124, 234 81 952 BOROIl'lA 013 34 46 31 24 48 711 67 62 33 5'7 17 236 BOBTIGIADAS 014 20 18 15 22 19 254 19 19 9 12 5 64 BOBUTTA 015 15 26 31 22 22 496 ~1 39 26 49 20 115 BOTTIDDA 016 1114 159 117 95 169 3.021 30!1 268 171 30~ 112 1.165 BUDDIlSO' 011 39 55 61 45 63 846 65 74 31 15 24 215 BOLTEI 018 15 31 22 10 15 1119 42 39 24 47 8 160 BULZI 019 30 26 31 25 33 700 11 89 41 69 24 300 BURGOS 020 157 149 140 65 161 2.9111 2~6 260 163 247 98 1.054 CALAIlGIlIillS 021 25 16 15 12 14 366 28 111 26 : 32 18 145 CABGEGBB 022 911 l 11 59 61 86 2.233 235 222 152 2111 '.IO 913 CASTELSABDO 023 33 22 18 16 22 292 22 25 6 29 /I 86 CREBlIIULE 024 63 71 61 38 42 1.138 114 , 135 66 95 30 4"0 CBIABU10liTI 025 28 35 25 19 116 519 ~3 58 211' 44 23 212 CODBOIiGIAIiOS 026 39 31 34 33 45 609 54 56 26 69 15 220 COSSOIliE 027 15 18 12 12 19 254 29 26 18 25 6 1011 ESPOBLA'l'O 028 60 61 49 111 52 855 613 65 37 . 81 39 285 FLORINAS 029 311 1111 37 25 35 475

29

25 18 110 15 121 GIAVE 030 31 37 38 30 ql 682 61 611 55 61 13 260 ILLORAI 031 20 21 20 16 23 360 311 32 16 30 13 125 IT'UBEDDU 032 243 222 181 lql 212 Il.475 53,1 11113 225 363 11111 1.112 ITTIl!I 033 311 35 311 21 311 631 51 65 25 52 26 225 LAERRO 0311 256 255 193 101 1611 5.393 511:0 1135 239 : 519 189 1.982 LA IIADDALEIiA 035 63 88 50 30 62 1.010 73 68 39 81 30 291 LUOGOSAIITO 036 17 80 56 111 69 1.286 123 104 71 : 9'1 110 1135 LOBAS 037 i 23 211 21 18 28 507 3:9 116 39 57 19 200 IIABA 038 25 31 19 19 211 11111 112 35 17 34 12 140 IIARTIS 039

6 2 6 6 10 108 10 11 3 8 9 111 IIOHTELEOHB ROCCA DOBIA !o40

68 83 113 110 67 1.208 111 106 69 11;2 38 436 IIOIITI ~lIl

16 67 56 Sii 711 1.1119 1014 107 56 111> 26 1103 lIORES ~42

(22)

12

-=

!

=

a

o o

i

COMUNI

"

Meno di 5 5 - 9 11) - 14 15 - 19 20 - 24

"

:a

i o o I

Dilli 1I0GHEDU DI SAli IIICOLO' 59 67 58 69

51 0115 BULE 56 81 102 ' 111 80 , 139 170 166 , 169 1117 0116 BULlI 0117 OLBIA 1.1167 1.1133 1.199 1.060 1.1011' 0118 OtllEOO 86 92 101 92 59 0119 OSCHIRI 165 , 15/1 153 188 158 I U50 OSILO 156 208 203 169 161 . 051 OSSI 265 292 255 236 1811 052 OZIERI 551 520 506 /181 52/1 053 PADBIA 28 1111 ilO 53 39 ; 05/1 PALAU 81 65 611 81 69 055 PATTADA 170 177 196 195 1118 056 PEBl'UGAS 103 136 1115 145 117 ' 057 PLOAGHE 180 231 2110 220 195 ' I 058 pono TORRES 1.026 935 785 6711 762 059 POZZOIIAGGIOBE 135 1611 139 1113 121 . 060 PUTIFIGARI 36 118 113 29 27, 061 BOUBA 29 28 46 , 39 23, 063 SIlI'JA TBBESA GALLUBA 114 1211 105 100 116

06/1 SASSUI 5.620 5.935 5.163 Il.477 Il.195 •

065 SEDIliI 80 83 70 60 63 066 SEIIESTE1IiE 17 1Q 22 12 7 067 SEHlIOBI 336 321 278 271 21111 ! 068 SILIGO /Il 32 1111 57 56 i 069 SORSO 586 572 566 ' /177 450 , I 080 ,YEL'fI 63 61 61 59 82 586 , 070 TEIIPIO PAUSAIIIA 619 616 512 1179! 071 THIESI 150 1211 1311 i 1/10 110 072 'fISSI SII 63 511 , 51 47 073 'fORRALBA 38

""

42 59 ilO i 074 TBIlIITA'O'IGULTU E VIGIIOLA 68 70 80 76 81 ; 075 TULA 62 85 88 i 92 112 076 UR~ 112 153 143 : 116 92 077 USIlII 167 152 1115 ' 133 116 i 079 YJILLEDGBIA 205 217 199 : 195 173

078 Y!L,LAlOn 1I0BTELBOn 'ilO 173 203 i 167

1115 , , ,

~8.372

, TOTALE PBOYIBCIA 19.060 20.0115 17.147 15.656

i

25 - 29

I

51 119 118 969 115 Hl 115 16/1 /119 20 68 112 81 1112 718 81 16 111 105 3.6111 53 5 201 39 390 119 1126 80 111 37 58 29 52 117 89 108 12.,917

Segue

TAV. 3

Popolazione res?,

B - MAS CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

(23)

VOL. II - DATI CO\\1l1NALl SULLA POPOpZION~ E SULLE ABITAZIONI 13

dente per sesso e classe

di

eta

OHI

PARTICOLARI ,CLASSI DI ETÀ (anni)

'"

"

a

, o o COMUNI 'al

11-1~

""

55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 - l O 14 -18 19,-20 Totale

"

o

:a

o

" I

'"

! I

38 57 37 28 39 7U 75 56 111 67 30 269 IOGUl!DO DI SA. IICOLO' 01111

36 50 35 22 118 887 .73 82 66 1011 42 369 IOLE 045 90 106 62 53 87 1.726 1~9 177 106 160 58 672 1I0LVI 046 546 512 328 229 309 12.835 1.756 1.394

7311

1.066 429 5.383 OLBIA 047 36 38 24 11 19 861 ,97 108 60 89 29 383 OLIIEDO 0118 108 109 97 65 92 2.033 1:911 150 1011 166 73 687 OSCHIRI 0119 138 151 133 89 117 2.341 198 211 121 179 57 766 ·OSILO 050 97 88 90 75 103 2.526 3'31 267 15!! 251 76 1.084 OSSI 051 230 239 211 128 197 5.1157 653 523 301) 4!11 175 2.150 OZIEBI 052 30 45 411 25 60 596 36 50 17 50 18 171 PADUA 053 55 57 61 31 52 964 '96 60 112 el 20 299 PALAO 054 90 90 96 55 119 1.966 202 179

126

194 se 759 PATTADA 055 89 811 85 59 69 1.536 123 139 93 148 48 551 PEJil'OGAS 056 117 140 1011 79 121 2.313 2211 234 14~ 228 83 912 PLOAGHE 057 251 253 174 122 165 8.371 1.229 924 42~ 714 246 3.541 PORTO TORRES 058 97 11111 97 82 132 1.819 161 16e 71\ 151 ~7 613 POZZOIlAGGIORE 059 15 25 15 7 13 368 115 I 118 23 35 13 164 PO'fIl'IGI81 060 21 27 27 15 211 391 37 29 3~ 39 ;16 152 ROllllIA 061 ,

85 112 79 51 102 1.555 152 109 55 112 32 460 SAlITA nRESA GALLOBA 063

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione ,dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Oommissione di studio I

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Com~issione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio

II piano di rilevazione del censimento e di elab()ra~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio