• Non ci sono risultati.

11° CENSIMENTO GENERA:LE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11° CENSIMENTO GENERA:LE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
112
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRA~E DI STATISTICA

11° CENSIMENTO GENERA:LE DELLA POPOLAZIONE

24 OTTOBRE 1971

B 1 B l : ' . i : C A

pR-C M-V-f--O--- -_I

VOLUME II

DATI PER! COMUNE

SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE' E DELLE ABITAZIONI

F

ASCIQoLO

65

PROV1NCI~ DI CHIETI

ROMA .. 1973

(2)

0.7"73 - Contrato del 5 drembre 1

I I

72 -(c. 1.750) - Soc. A.B E.T.E. - R.oma

(3)

::

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . . . Pago V

TAVOLA l -

Su~erficie

territoriale e densftà - Popolazione residente e popola-

Zione pre ..

n ...

pe, ,eSSO"f . . . . . .. . ...

TAVOLA 2 - Popolazione residente per se so e stato civile . . . . TAVOLA 3 - Popolazione residente per se so e classe di età.

.A. - Totale .

'1'

B - Maschi O - Femmine

TAVOLA 4 - Popolazione residente in età da 6 anllI in poi per sesso e grado di istruzione

TAVOLA 5 - Popolazione ~esidente tempo aneaqtente assente per sesso, luogo di presenza e motivo deli'ass nza

.1

TAVOLA

6' -

Popolazione residente in età da 14 anni in poi attiva e non attiva

pe~

sesso.

TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in

c01!ldizion~

professionale per sesso e ramo di attività economic .

TAVOLA 8 - Popolazione residente attiva in

c~ndiziorie

professionale per sesso,

TAVOLA 9-

TAVOLA 10- TAVOLA 11- TAVOLA 12

settore di attività econo ca e

~osizione

nelil} professione.

.A. - Totale . .

B - Agricoltura, foreste cacci!a e pesca O - Industrie .

I •

D - Altre attività . .1 . . . . I

Popolazione residente attiv{ in condizione professionale per sesso, classe di età e settore di rttiVità economica . . . .

.A. - Totale. . . .

I • • • • • • •

B - Maschi ·1

O - Femmine

'1 ,

Popolazione residente in etàIa l4i anni in poi non attiva per sesso e condizione non professi aIe

l

Famiglie residenti per condi ione ileI capo famiglia

I ,

Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale per ramo di attività econfmica ideI calto famiglia

»

»

I).

l)

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

» . »

»

»

»

» 2 4 6 6 lO 14

18

22

24

26

30 30 32

34

36

38 38 42 46

50

52

(4)

IV

J

TAVOLA 13 - Famiglie residenti con il capo famiglia in cOlldizione professionale Ica e posizione

i

nella professione del

TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA

14- 15

per settore di a tività capo famiglia

A - Totale B - Agricolt C - Industrie D - Altre att vità. . Famiglie residenti con il percondizi one el ca Famiglie residenti per a 16 - Abitazioni in com lesso ( 17 - Abitazioni in co

godimento 18 - Abitazioni in co

costruzione . 19 -- Abitazioni In co

installato

20 - Abitazioni occupa 'e per 21 - Abitazioni occupa e per '22 - Abitazioni occupa e per 23 - AbitaziQni occupa e per

APPENDICE

,

~

c ccia e pesca

Ì"

po f miglia in condizione non professionale fam glia . . . . '

piezz dell.a famiglia

i ~

ccupa è e non occupat1); altri tipi di alloggio

itolo

~te

e non occ,pate) per titolo di

• " • • j ! • • • • • • • • •

I '

non occtfpate) per epoca di

. . .

"

e nc;m godimento

t • • • .

oc~upate) per

!

serVIzIO

i cos,truzione e i titolo di godimento

I

di, stanze

I

installato

Elenco delle categorie di attività ,conom ca c e nella classificazione del 1971 sono comprese in un ramo diverso d quell cons'derato nella' claissificazl0ne del 1961

»

»

»

»

»,

»

»

»

»

»

» 58 58 60 62 64

66

68

70

74

76

78

82

86

90

94

(5)

AVVERTENZE

L'll o Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinat.a la rilevazione delle abitazioni, è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 19'69, n. l4, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P. R. 23 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente fascicolo, .allo scopo di assicurare una esatta interpretaiione dei dati stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica « no Censimento della popolazione e 50 Censimento industriale e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici

l),

Roma, 1971.

l. - Circoscrizioni territoriali - La denominazibne e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza - Ai fini del censimento, per famiglia s'intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune,: .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede iIi tutto o in parte con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qu!alsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o' chi ha 1'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglIa. .

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un. insieme di persone che, senza essere legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assi-

sten~a,

militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmElnte, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente - La popolazione

re~idente

di ciascun Comune è costituita: a) dalle per- sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi prese.Q.ti alla data del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato; Mi.'1ÌS~ero del Bilancio e della Programmazione Economica; Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica IstIluzione; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio Nazio- nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani~ Uffici di Statietica dei Comuni capoluoghi; Confederazione Gene- rale dell'Agricoltura. Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti; Confederazione Generale dell'Industria Italiana; Confe- derazione Generale Italiana del Commercio e del·Turismo; Confederazione Generale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana Sinda- cati Lavoratòri; Unione Italiana del J.avoro; Docenti Universitari.

(6)

VI

AVVER'ljENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, di r~chiamo alle armi, di volontariato; istruzione, t:ieducQ.zione, nOVIziato religioso; baliatico per un periodo noti superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo non superiore ai 2 anni, esclusi:i ricov~ri in, istituti psichiatrici in base a provvedimenti di « ri- covero definitivo»; detenzione in attesa! di giudizio ,o condanna inf~riore a 5 anni ; affari, turismo, breve' cura e simili; servizio statale all'estero ;mission,e fuoti sede; lavori stagionali e comunque temporanei; im- barco su navi della marina militare o mercant~le. '

4. - Popolazione presente - La PQ'Polazion~ pres~nte di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone presenti nel Comune alla data del censim~nto ed aven~i in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ma -avenii dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. - Età - L'età è computata in

~nni

compiutL Così ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno precedente il 50 compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 50 compleanno al giorno precedente il 100 compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censimento

d~l

1961 èda tener presente che in detto censimento l'età venne computata in anni di vita. Cosi ad esempio la classe « fino a 6 anni» comprendeva il periodo dalla nascita fino a16° anno compiuto (cioè fino al 60 ,compleanno); la classe « da 35 Q. 40 anni» il periodo dal 35

0

anno compiuto fino al 40° .anno compiuto (cio~ fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimento del 1971 la classe « meno di 6 anni

»

va confrontata con la classe « fino a 6 anni» del 1961, quella « da 35a 39 anni

»

con quella « da 3~5 a 40 anni

'I),

e cosi di seguito. È da' notare che il nuovo criterio, peraltro già.

seguito in occasione di precedenti censimenti demografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità alle raccomandazioni internazionali ed ai criteri seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

, ,

6. - Grado d'istruzione - Si riferisce al pitJ. alto. titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pub- blica o privata, itaÌiana o straniera, anche all'estero) e

i

non alla più alta classe o al più alto corso frequen- tato cOn successo.

LAUREATI - Coloro che, avendo seguito un, cors~ completo di studi universitari (della durata minima di quattro anni), hanno conseguito un diplom~ di l~urea.

DIPLOMATI - Coloro che hanno conseguit(): un diploma di maturità. o di

a~ilitazione

di scuola media superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione m.agistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta l'ac- cesso ad una o più facoltà universitarie ~ che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di con- servatorio di musica o d'istituto d'arte, eCc.).

Con tale voce sono altresì indicate le persone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della. durata inferiore a quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

, I

elementari, ecc.). " ,

FORNITI -DI LICENZA MEDIA INFERIORE - Coloro

i

che hanno conseguito una licenza di· scuola media inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, licenza d'istituto tecnico inferiore,

licen~a ma~strale,

inferiore, ece.) o a determinate scuole tecniche o professionali (licenza d'avviamento professionale; licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI - LlC~NZA ELEMENTARE ..J.. Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare :di tipo, C (assimilabile .alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI

DI TITO~O

DI STUDIO - C.oloro

ch~

hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non avendo conseguito neanche la licenza elementare. In ,tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento

frequentav~nounaj

qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti alla l a elementare.

Sono comprese in tale gruppo anche le persone 'che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (3a elementare) fino al 1955, aI).no nel quale tale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno 1955, n. 503. Tuttavia non è da eschùlere che taluni censiti in possesso del certificato di proscioglimento abbiano dichiarato di essere forniti di licenza elementare e pertanto risultino compresi in questo ultimo gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le persone fornite del certificato di proscioglimento vennero com- prese nel gruppo dei censiti in possesso della licenza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto fra i due censimenti occorre considerare congiuntametite i gruppi dei «forniti dì licenza elementare

l)

e degli

« alfabeti privi di titolo di studio

».

ANALFABETI - Coloro che hanno dichiarato di nJn sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere.

7. - Popolazione attiva e non attiva -'-L$. pòpolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

14 anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in pro-

(7)

AVVER'llENZE i

VII

prio

O

alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti

~

b) dM censiti in età da 14 anm

III

poi che alla data del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazion.e, erano alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altire categorie di censiti in età da 14 anni in poi tem- poraneamente impediti alla data del censimento di

es~rcitare

la professione, arte o mestiere, già in prece- denza esercitata. A queste ultime categorie apparteng6no i militari (di leva, volontari o richiamati), i rico- verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una attività professionale; d) dai censiti in età da 14 amii in poi in cerca di prima occupazione. Non è al ri- guardo da escludere che talune persone disoccupate

al~a

data di censimento, abbiano inteso la dizione « in cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di « in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b); c) costituiscono la popolazione attiva « in condizione

profession~le l).

La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai censiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita. .

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto scolari e sturlenti; casalinghe (donne attendenti alle

~ure

domestiche); persone ritirate dal lavoro (per rag- giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o ri- chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima dEYI richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione par- ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che il limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazionE:1 attiva in condizione professionale, già stabilito in 10 anni al censimento del 1961, è stato elevato a 1:4 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica - Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in cui viene esercitata la professione, arte o mestiere.

Es~o

è determinato di norma in base all'attività (unica o prevalente) delle singole « unità, locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle Tavv. 8,9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

c) altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv, 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate con- giuntamente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica cOJl i corrispondenti dati del 1961, è oppor- tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha snbito delle modifiche conseguenti, in parte, alla neces- sità di perfezionare ulteriormente, la comparabilità con

~e

analoghe classificazioni predisposte dalle Organizza- zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella classi- ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di pub- blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste" ecc.) <lhe nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione -- Per posizione nella professione s'intende la condizione della persona espletante un'attività economica in rapporto all'imprega in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera ma- nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore; industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(l) ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, Classificazione delle attività. economich~, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 197J.

(8)

vrn

A VVEIl-TENZE

Non è da escludere che in alcuni casi nei dl\ti relllitivi a tale posizione risultino compresi taluni lavora- tori indipendenti che nel foglio di censim.ento ~i sone!, qualificati « imprenditori * mentre più propriamente avrebbero dovuto dichiararsi «lavoratori in proprio».

b) liberi professionisti, coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera (notaio, me- dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPR.IO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'~mpres!a nella quale impiegano l'opera manuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi: anche

~

cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, non- chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a) dirigenti, 'coloro che esercitano, contro

r~ribuzione,

una funzione direttiva (tecnica o amministrativa) in un'impresa o nella pubblica amministrazione (compresi ì quadri superiori (l) cioè coloro che nella pubblica amministrazione o nelle grandi imprese rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano, contro retribtizione, una funzione esecutiva (tecnica o amministra- tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;

c) appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende industriali occupano una posizione inter- media tra gli impiegati e gli operai

specia~izzati

(capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con man- sioni esecutive) (2).

LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o assimilati,coloro! che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori ave*ti la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compar- tecipantidell'agricoltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

b) apprenàisti, coloro che esercitano contro retripuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di una determinata professione ed il successivo conseguimento di una qualifica ;

c) lavoranti a àomiciZio, coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da contratto di lavoro, collabòrano con un familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in conto proprio, nella conduzione di un'im- presa agricola, artigiana o commerciale;

lO. - Abitazione; stanza; altro tipO di aUoggio' - Ai fini del censimento, per abitazione s'intende un insieme di vani, o anche un vano solo, destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

, I

un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, !cortile, terrazza, ballatoio, e simili e che alla data del censimento era occupato da una o più famiglie o era destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata oceupatase alla. data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più persone aventi la dimora abituale nel Comune. di

c~nsimento,

anche se temporaneamente assenti alla data

d~l

censimento stesso; non occupata se

in~ssa

non:abitaya alcuna persona o se era abitata solo da persone tem- poraneamente presenti nel Comun'e di censimento.

Per stanza s'intende un locale che fa parte di un'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha dimensioni tali da consentire la collocazione di almeno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento d'una persona. La cucina, ai fini del censimento, è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per altrp tipo di alloggio si intendono i l()cali cihe pur non essendo funzionalmente destinati ad abita- zione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzino, inegozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla data del censimento da lina o più famiglie

resident~.

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri supériori furono considerati nel gruppo degli imprenditori e liberi professionisti.

(2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie intermedie rurono ~onsiderati nel gruppo dei lavoratori dipendenti.

(9)

AVV~TENZE

IX Il. - Titolo di godimento delle abitazioni - Il titolo ili goilimento delle abitazioni fa riferimento al titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. I. titoli di godimento considerati sono:

a) « proprietà» alla quale è stato assimilato

l'~sufrutto;

sotto tale voce sono comprese anche le abi- tazioni a riscatto;

b) « affitto» che comprende anche il subaffitto;

c) « altro titolo» per i casi di. uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle

a~itazioni

- È da avvertire che sia l'epoca di costru- zione che la superficie delle abitazioni sono state rjlevate per la prima volta in sede di censimento nel 1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferiptento all' anno di ultimazione della costruzione o rico- struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato, a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è stato considerato l'anno di termine della ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla super- ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della superficie di balconi, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati - Per quanto concerne ljacqua potabile di acquedotto e il gabinetto l'espres- sione « fuori dell'abitazione» sta ad intendere che il ,servizio si trova o nel corpo del fabbricato che com- prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso, a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener

presen~e

che sono stati presi in considerazione: a) l'impianto di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso chj;l ha la caldaia o le caldaie in un locale non di abita- zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni.comprese in uno o più fabbricati; b) l'impianto di ri- scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze particolari - I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni risultano comprese, ai fini del censimento, nella circosQrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il totale della popolazione residente di ciascun Comune .e la superficie territoriale del Comune stesso espressa in Km

z•

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone di- vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune o all'estero per motivi di lavoro. .

Per quanto concerne le Tavole 19 e

23

è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Così ad esempi'o, un'abitazione fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei ri$U1tati del censimento - Per lo spoglio dei dati è

stato preilisposto, sulla base delle proposte formulate dalla citata Commissione di studio, un piano cosi

articolato: a) spoglio totale, riferito cioè a tutti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di convi-

venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo di

attività~conomica

o condizione non professionale, ecc.) nonchè

per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale, riferito cioè ad un campione del venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in considerazione per la pri:rp.a volta dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa svolta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

impiegato e mezzo di trasporto utilizzato per recarsi 8.l lavoro o a scuola, ecc.).

(10)

x

· AVVERTENZE

Per quanto riguarda lo spoglio totale

i

il riporto delle notizie sui na.stri magnetici viene effettuato presso l'Istituto mediante i «lettori ottici

I)

che permettbno

d~

trasferire le notizie direttamente sui supporti mecca- nografici mediante appositi modelli senza :che sia neces$ario ricorrere alla perforazione delle schede; con con- seguente notevole riduzione dei tempi tecnici di elaborazione dei risultatL Le operazioni di riporto delle notizie dai fogli di famiglia e di convivellza sui ;modelli per lettore ottico sono state effettuate presso i Co- muni mano a mano che procedeva la revisione

~egli

anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece

at~raverso

le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed elaborazione meccanografica dei dati.

Il programma di pubblicazione dei risultati, del

~ensimento

si articola nei seguenti volumi:

VoI. I - Primi risultati provinciali

e'comu~ali su~la

popolazione .e sulle abitazioni (Dati provvisori) VoI. II - Dati per Comune sulle caratteristiohe

st~utturali

della popolazione e delle abitazioni (94 fasci-

coli provinciali e l fascfcolo

na'zional~)

VoI. III - Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20 fascicoli regionali) VoI. IV Famiglie e convivenze

VoI. V - Sesso, età e stato civile

VoI. VI - Professioni e attività economiche VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX Risultati degli spogli campionari VoI. X - Dati generali riassunti vi

V 01. XI - Atti del censimento

Un apposito volume contiene i dati sulla popola.zione residente legale dei singoli Comuni.

(11)

TA OLE

(12)

2 PROVINqIA DI CHIETI

Tav. l - Superficie territoriale e densità - POpOlazione residente e pOpOlazione presente, . per sesso

§

Il

~ POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

Q

SUl'ERFJOIE

;;: C O M U N I DENSITÀ

Il

""

TERRITORIALE

.

Il Masohi Femmine Totale Maschi

:a

Il

Femmine Totale

o Kml ab/Temi

Q

I

I

001 ALTINO 15,16 157 I 1.179 1.196 2.377 1.070 1.lH 2.244

002 ARCHI 26,18 89 1.222 1.281 2.503 1.139 1.274 2.413

003 ARI 11,19 151 840 851 1.691 753 824 1.577

004 ARIELLI 11,51 109 6011 6118 1.252 608 649 1.257

005 ATESSA 110,03 84 4.499 4.777 9.276 4.318 4.774 9.092

006 BOMBA 18,13 77 636 754 1.390 584 704 1.288

007 BORRELLO 14,110 56 402 405 807 288 375 663

008 BUCCHIAIIICO 38,05 111 2.084 2.150 4.234 1.962 2.132 4.094

010 CANOSA sUNlTA 14,10 11.8 829 836 1.665 711 754 1.41i5

011 CARPINETO SINELLO 29,48 33 492 1187 979 451 471 928

012 CUUNCIIIO 013 CASACANDITELLA 32,39 12,111 11,8 36 600 686 777 580 1.180 1.1163 469 620 753 554 1.023 1.373

0111 CASALANGUIDA 13~59 106 683 763 1.446 610 742 1.352

015 CAsALBORDIlIO 016 CAsALIIICOIITRADA (II) thl 45,90 15,87 129 149 2.8114 1.154 3.063 1.208 5.907 2.362 2.631 1.091 3.015 1.201 5.646 2 •. 292 017 CASOLI 018 CASTEL FRENTANO 66,67 21,89 177 9'5 3.072 1.895 3.252 1.990 6.324 3.885 2.842 1.557 3.199 1.885 6.041 3.442

019 CASTELGUIDONE 14,87 54 1104 406 alO 358 3611 722

020 CAsTIGLIOIIE ~EssER !lARINO 117,10 10 1.692 1.664 3.356 1.190 1.483 2.613

021 CELENZA SUL TRIGNO 22,60 62 674 726 1.400 525 650 t.175

022 CHIETI (l') 58,63

I

877 : 25.256 26.180 51.436 26.6116 26.70·2 53.3118 _

023 CIVITALUPARELLA 22,51 25 282 285 567 227 279 506

024 CIVITELLA ~ESSER RAIIIOIiDO 12,37 105 : 614 683 1.297 517 658 1 •. 175

025 COLLEDIIIACiliE 11,39 48 255 292 5117 194 265 459

026 COLLI!DIIIEZZO 11,06 '64 328 382 710 280 332 612

027 CRECCHIO 19,36 ·162 1.618 1.521 3.139 1.1162 1.1141 2.909

028 CU.PELLO 48,02 85 2.051 2.019 ".076 1.956 1.983 3.939

029 DOGLIOLA 11,611 51 300 298 598 227 259 1186

104 l'A·LLO 5.99 65 182 209 391 130 180 l10

030 l'ARA 'ILIORU~ PI!TRI 14,81 123 856 969 1.825 7111 913 1.660

031 l'A,RA SAN Il!RTIRO 43,66 .. 2 855 962 1.817 171 910 1.681

032 FILETTO 13,58 101 635 732 1.361 5711 109 1.283

033. FOSSACESIA 034 FRAINE 035 ,aAIICAVILLA AL ftAIE 22,99 30,08 16,10 51UI 144 55 2.098 6.120 1128 6.381 2.2111 452 12.501 Il.339 880 1.962 6.074 3110 2.174 6.705 432 12.779 4.136 772

()36 FRESAGB AlI DIlIlRIA 211,79 65 807 797 1.6011 699 7118 1.447

037 l'RISA 11,39 184 1.049 1.050 2.099 932 1.016 1.9118

038 FURCI 039 GAftBERALB 26,20 15,57 59 50 I 756 3911 178 388 1.534 782 637 2611 331 7111 1.3811 595

040 GESSOPALEIIA 31,42 75 1.11111 1.201 2.345 915 1.124 2.039

0-41 GISSI ()f12 36,03 83 1.466 1 •. 5111 2.980 1.282 1.1179 2.161

GIULIAIIO 'l'1!U'INO 9,811 111." 720 696 1.416 6116 617 t.323

043 GOARDIiGRELE (lil 56.35 174 4.6911 5.127 9.821 Il.117 Il.955 9.,072

0114 GUIL~I 12,9B 6B .. 25 1152 817 312 433 745

045 LA!!A DEI PELIGII 31,33 59 858 981 1~839

I

729 908 '~637

I

0/16 LAICIUO ()H LENTELLA., 66,09 12,53 1125 62 13.542 378 14.511 393 28.113 711 12.910 323 14.971 360 27 •. 912 -683 048 LETTOPALEIIA 0/19 LISCIA 20,97 8,02 1037 22 230 554 5 .. 8 230 1.102 460 178 4112 215 527 393 969

050 NIGLIUICO 22,59 1.90 2.131 2.1115 ".282 2.051 2.119 ".HO

051 !!ORUZZOLI 39,22 36 696 117 1.413 552 670 1.222

009 ftOIlTEBELLO SUL SAIIGRO 5,110 57

.

1112 165 301 83 109 192

052 !IO lI'l'EP ERR AlITE 15,22 21 133 182 315 113 115 288

053 !lOIITELAPIUO 8,26 41 156 179 33.5 100 153 253

0511 !lORTENERODOIIO 29,98 .. 3 6311 6112 1 •. 216 1130 5110 970

055 !lOIITI!OOORISIO 25,37 93 1.118 1.185 2.363 965 1. tOI! 2.073

056 !lOZZAGROGNA (rl 13,81 133 900 933 1.833 810 912 1.722

()57 ORsOGIIA 25,26 . 152 1.191 2.031 3.828 1.583 1.979 3.562

058 ORTO 11& 70,19 j05 10.5112 10.836 21.318 10.091 10.110 20. 807 ~

059 P'lGLIETA 34,18 122 2.093 2.083 ".116 1.928 2.036 3.964

060 PALEMA {Il 91,74 22 986 1.038 2.0211 800 929 1.129

061 PiALIIOLI 32,76 56 935 904 1.839 801 863 1.664

062 P'ALOIIBARO 17 ,85 711 629 693 1.322 575 618 1.253

063 PENlADOI!O 11 ,33 48 I 266 273 539 215 2119 4&4

064 ~EIIRAPIEDIIIOIiTE t'Il 47,16 19 "31 1156 893 333 1117 750

065 PERANO 6,28 2112 7311 785 1.519 656 166 1.1122

103 PIETRAFERRAZZANA Il,311 71 154 1511 308 97 110 207

066 PIZZOFERRaTO' 30,85 50 I 6611 876 1.540 602 821 1.1129

067 BOGGIOFIORITO 9,92 . 104 1198 529 1.027 .. 65 511 976

068 POLLurRI 26,11 119 1.534 1.573 '3.107 1.1179 1.5"5 3.02'

069 PRETORO (hl 26,07 115 51111 637 1.181 480 598 1.078

070 QIlADHI 7,41 1511 536 603 1.139 403 555 9!i8

071 RAPIRO (i) 20,22 86 830 90B 1.738 627 858 1.1185

072 RIPA TEATIIIA 20,09 153 , 1.5511 1.515 3.069 1.462 1.1189 2.951

073 ROCCAIIO\f'l'l!PUlIO 18,10 120 1.085 1.083 2.168 989 1.057 2.0116

074 ROCCA sAM GIOVAIIMI 21,41 107 , 1.160 1.129 2.289 1.070 1.091 2.161

ne;

ROCCASCALI!GNA 22,63 81 880 951 1.831 7911 925 1.719

076 ROCCASPIULnTI 32,92 71 1.152 1.118 2.330

1

816 1.112 1.98t1

077 ROIO DEL SUGRO tll 11,13 47 256 300 556 130 185 315

018 ROSI!LLO (m) (,,) 19,29 30 I 269 312 581 198 279 471

019 SU BUONO 25,03 65 800 839 1.639 I 6S6 810 1.1156

l

(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 3

Segue TAV. l - Superficie territoriale e densita '" Popolazione residente e popolazione presente, .per sesso

= "

S POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

<;;) o

SUPERFICIJ!l

'Ql C O M U N I DENSITÀ

""

TERRITORIALE

"

"

Maschi F~mmine Totale Maschi Femmine Totale

:a

o

Km2 ab/km2

<;;)

,

I

080 SU GIOfAIIRI LIPIORI 8,67 84 368 361 729 273 321 594

081 SAlI GIOVAIIRI TEArIlO 18,19 279 2.563 2.512 5.075 2.457 2.1161 4.918

082 SU HAR~IIO SOLLA NARROCIRA 1,25 129 "23 510 933 312 "97 869

083 SU SALVO 19,61 383 3.839 3.663 7.502 3.552 3.509 7.061

0811 SAR~A RARIA IHBARO (o) 6,01 168 521 1191 1.012 1157 461 918

085 SART'EOSARIO DEL SANGRO 23,96 103 1.234 1.224 2.458 1.031 1.1511 2.195

086 SAN VITO CHIETIIO 16,81 299 '2.429 2.604 5.033 2.1711 2.531 4.7D5

087 SCERRI H,06 103 2.167 2.081 ".248 1.986 2.015 ".001

088 SCHIUI DI ABROZZO 115,28 81 1.707 ' 1.962 3.669 1.329 1.76,3 3.092

089 TUUTI PELIGIfA 21,65 "2 1J36 "70 906 367 1116 783

090 TOLLO 111,88 291 2.172 2.161 ".333 2.025 2.098 4.123

091 TORINO DI SUGRO 32,31 104 1.6111 1.707 3.3"8 1.1150 1.616 3.066

092 TORIARECCIO 27,73 76 951 1.169 2.120 848 1.125 1.973

D93 TORREBRONA 23,59 76 900 900 1.800

no

839 1.1179

0911 TORREVECCHIA rEITINA 111 ,60 1611 1.198 1.199 2.397 1.132 1.182 2.314

095 ~OllRICELLA PELIGIIA 35,39 66 1.15=1 1.182 2. HII, 1.015 1.114 2.129

096 TREGLIO Il,83 159 378 391 769 337 383 720

097 TUFILLO 21,50 Il' "25 447 872 308 402 710

098 flCRI 12,09 150 90" 913 1.817 813 ,866 1.619

099 flSTO 70,63 353 12. "02 12.5"2 2".9411 12.000 12.493 24.493 -

100 YILLALPOBSIMA (l'I (1/) 9,06 152 658 720 1.378 531 6"5 1.176

101 YILLUAGIIA 12,76 173 1.080 1.133 2.213 995 1.106 2. lD 1

102 VILLA SARTA HARIA i,l 16,18 123 956 1.036 1.992 801 932 1.733

TOTlLB PROVIICU 2.586,6" 135 172.201 179.366 351.567 159.614 175.716 335.330

(a) Vedi Comune di Villalfon"ina per territorio in contestazione. - (b) Di cui circa Km 2 3,00 ~er territorio in contestazione con il Comnne di Villalfonsina. - (r) Vedi Comune di Manop- pello (Pescara) per territorio in contestazione. - (d) Di cui circa Km' 0,07 per territorio in contestazione con il Comune di Pennapiedimonte. - (e) Di cni circa Km' 0,20 per territorio in contestazione con il Comune di Santa Maria Imbaro. - (t) Di cui circa Km' 1,33 per territorip in contestazione con il Comune di Campo di Giove (L'Aqnila). - (g) Vedi Comnni di Guardiagrele, di Pretoro e di Rapino per territorio in contestazione. - (h) Di cui circa Km2 0,05 per territorjo in contestazione con il Comune di Pennapiedimonte. - U) Di cui circa Km2 Il.05 per territorio in contestazione con il Comune di Pennapiedimonte. - (l) Vedi Comuni di Rosello e di Villa Ranta Maria per territorio in contestazione. - (m) Vedi ('omuni di Agnone . (Isernia) e di Pescopennataro (Isernia) per t,erritorio in contest,azione. - (n) Di (mi circa Km20,03 per' territorio in ('ontf"8tazione con il Comune di Roio del Flangro. - (o) Vedi Comune di l\foz7.agrogna per territorio in contestazione. - (p) Vedi Comune di Casalbordino per territorio in contestazione. - ' (q) Di cui circa Km2 1,04 per territnrio in contt'f.ltazione eOD j] Comullt' di Ca!;alhol'dino. - (r) Di cui circa Km2 0,03 per t,erl'itorio in. contestazione con il Comune di Roio del Sangro.

(14)

"

PROVIN<iu. DI CHIETI ,

Tav. 2 - PopolaziOJ;le res.dente per sesso e stato civile . .,

g

T

o

,T A L E

M A S C H I

o o ,

·z C

o

M U N I

.,;

I

'"

Celibi

"

e 'Coniugati ' Vedovi Totale Celibi

:a

Coniugati Vedovi Totale

8

nubili

:

001 AL'rIIIO 002 ARCHI 839 955 1.362 1.321 176 221 2.377 2.503 11611 516 658 676 39 118 1 • .179 1.222

003 ARI 673 878 1/10 1.691 382 1137 21 8110

0011 ARtELLI 527 ,

632 93 1.252 283 312 9 6011

005 Ul!SSA 3.7117 Il.903 626 9.276 1.935 2.11112 122 Il.1199

006 BOli BA 559 679 152 1.390 277 339 20 636

007 BOIIREtLO 321 1115 71 801 18' 208 10 IID2

008 BUCCHIAIICO 1.876 2.075 283

'.23'

990 1.0311 60 2.'0811

010 ClBOSA SARIfITA 692 8116 127 1.665 383 1120 26 829

011 CA.PINETO SINELLO /112 /496 71 979 2311 2114 1/1 492

012 CARUIICHIO 1170 636 711 1.180 258 317 25 600

013 CASACARDITELLA 519 769 115 1.463 284 381 21 686

014 ClSALARGUIDi 5118 773 125 1.11116 276 385 22 683

015 CASAL BORDI 110 2.1122 3.00$ 1177 5.907 1.272 1.'95 77 2.844

016 ClSALIIICOIITRADA 1.002 1.201 159 2.362 518 601 35 1.15'

017 CASOLI 2.240 3.551 527 6.324 1.200 1.165 107 3~072

018 CAS'l'EL PREIITAlIO 1.518 2.0115 322 3.885 832 1.016 117 1.895

019 CASTBLGUIDOIE 381 357 72 810 2011 178 22 11011

020 CASTIGLIOIB IIBSSBR IIARIIIO 1.1159 1.68Ì! 213 3.356 801 839 52 1.692

021 CELEIZA SUL 'fRIGIO 632 67. 911 1.400 316 335 23 6H

022 CHIETI 211.769 23.816 2.851 51.1136 12.895 11.8116 515 25.256

023 CIflTALUPARBLLA 273 2119 115 567 1119 1211 9 282

0211 CIJI'l'ELLl IIESSER RUIIOIDO 11/41 7211 132 1.297 235 3511 25 6111

025 COLLBDIIIACIIIB 197 289 61 5117 102 11111 9 255

026 COLLEDIIIEZZO 027 CRECCHIO 1.229 332 1.694 301 216 77 3.139 710 163 7211 1116 8111 53 19 1.618 328

028 CUPELLO 1.738 2.110 228 Il.076 955 1.0511 118 2.057

029 DOGLIOLA tOIi PALLO 256 152 313 180 59 29 598 391 131 80 156 89 13 7 300 182

030 PARA PILIORUII PB'l'RI 762 925 138 1.825 367 1162 27 856

031 FARA SU IIARTIIIO 817 86'3 137 1.811 408 1121 20 855

0:32 FILB'l''l'O 559 68:1 121 1.361 280 336 19 635

033 FOSSACESIA 1.8111 2.20'6 319 Il.339 933 1.105 60 2.098

0311 FR,UlIE 362 113,2 86 880 191 2111 23' 1128

035 FRAIICAVILLA AL IIUE 5.8113 5.94'0 118 12.501 3.069 2.928 123 6.120

036 FRESAGRANDIIIARIA 656 851 97 1.60'11 362 1123 22 8G1

037 FRISA 895 1.0511 150 2.099 1188 521 34 1 •. 049

038 PU,RCI 622 800 112 1.5311 3311 398 24 156

039 GIIIBERALE 366 350 66 182 210 1711 10 3911

0110 GESSOPALEIA 965 1.183 191 2.345 5111 587 113 1.1U

0111 G1:SS1 1.117 1.618 2115 2.980 611 799 50 1.1166

042 GIuLIAlIO 'l'RAUIIO 602 720 94 1.416 347 357 16 720

0113 GUARDIAGRELB Il.001 5.038 776 9.821 2.0113 2.5011 1117 Il.6911

01111 GUILIII 3110 1155 82 81'7 180 222 23 1125

0115 LAIIA DEI PELIGII 689 953 , 197 1.839 354 1177 21 85.8

:

0116 L AlICI ARO 12.8113 13.505 1.165 28.113 6.529 6.7011 309 13.51&2

0117 LEI'l'ELLl 3119 360 62 771 181 119 18 378

0118 LE'l'TOPALl!1A 188 230 112 1160 107 115 8 230

0119 LISCIA 469 565 68 1.102 256 278 20 5511

050 IIIGLI1IICO 1.808 2.2011 270 Il.282 969 1.091 71 2.137

051 1I01I.'l'AZZOLI 618 683 112 1."13 330 3112 211 696

009 IIQll!E8BLLO SUL SUGRO 101 166 34 301 51 83 8 1112

052 Il OIl!EF ERRA N'l'E 138 150 21 315 56 711 3 133

053 1'I01'l'BLAPIUO 159 lU 113 335 15 67 ". 156

0511 1I0IlTl!IIl!RODOI'I0 582 581 107 1.276 325 2911 15 63"

055 1'I~I!l!ODORISIO 1.0113 1.165 155 2.363 560 580 38 1.178

056 IIOZZAGROGIIA 785. 916 132 1.833 1130 "118 22 9)0

057 ORSOGU 058 ORTOIIA 1.516 9.511 . , 10.4'5 1.907 1.1152 345 21.378 3.828 5.082 193 5.1711 9112 286 56 10. SU 1.791 059 PAGLIETA 060 PA Ll!II A 061 PALIIOLI 062 PALOIIBlBO 1.138 709 1193 998

I

2.158 8ilO 997 721 , 280 1116 133 108 2.0211 Il.116 1.839 1.322 953 509 388 252 1.072 II/jl 1199 359 118 68 36 18 2.093 986 935 629

063 PEIIIIADOIIO 1811 288 67 539 110 11111 12 266

064 PI!IINAPIEDIIION'l'E 332 492 69 893 181 21111 12 437

065 Pl! RA 110 609 192 118 1.519 324 391 19 7311

103 PlE'l'RAFl!RRAZZAIIA 114 150 II/j 308 69 17 8 1511

066 PIZZOFERRATO 909 505 126 1.5110 395 235 311 6&11

067 POGGIOFIORITO 400 5.45 82 1.027 211 213 8 1198

068 POLLUTRI 1.261 1.6.32 21/4 3.107 612 810 52 1.5H

069 PRETORO 519 5"6 i 116 1.181 2118 272 24 5411

070 QIUADRI 569 491 19 1.139 280 2115 11 536

071 R:APIIiO 694 891 153 1.738 357 1144 29 830

072 RIPA TEl'l'IIA 1.2116 1.591 232 3.069 710 795 49 1.5511

073 ROCCAIIOITBPIUO 963 1.61111 161 2.168 528 520 37 1.085

014 ROCCA SU GIOVUBI 899 1.241 1119 2.289 508 619 33 1.160

075 ROCCASClILl!GU 076 R,OCCASPIII ALVETI 077 ROIO DEL SAIIGRO 657 917 2113 1.006 1.294 257 168 119 56 1.831 2.3·30 556 350 1179 123 501 61111 123 29 29 10 1.152 880 256

078 ROSELLO 243 ~69 69 581 122 131 10 269

079 $!II BUOIIO 657 852 130 1.639 3114 4211 32 800

I

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 5

Segue TAV. 2 - Popolazione residente per sesso e stato civile

S T o T A L E M A S C H I

Q o

:g

C o M U N I

" "

Celibi e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

:o

o nubili

Q

080 SAN GIOVANNI LIPIONI 298 319 52 129 168 181

!

13 368

08' SAN GIOVANNI TEATINO· 2.16'5 2.611 279 5.075 1.191 1.294 78 2.563

082 SAN MARTINO SULLA MARRUCINA 400 46! 69 933 176 232 15 423

083 SAN SALVO 3.300 3.878 324 7.502 1.846 1.930 63 3.639

084 SANTA ~ARIA IMBARO 403 542 61 1.012 242 210 9 521

085 SANT'EUSANIO DEL SANGRO 920 1.358 180 2.458 528 618 28 1.234

086 SAN VITO CHIETINO 2.134 2.539 360 5.033 1.110 1.262 51 2.429

087 SCERNI 1.645 2.299 304 4.248 945 1 •. 144 18 2-.167

088 SCHIAVI DI ABRUZZO 1.599 1.793 277 3.669 770 873 64 1.707

089 TARANTA PELIGNA 4'9 418 69 906 213 210 13 436

090 TOLLO 1.718 2.264 291 4.333 916 1.130 66 2. H2

091 TORINO DI SANGRO 1.308 1.803 237 3.348 109 891 lil 1.641

092 TORNARECCIO 986 935 199 2.120 454 li60 37 951

093 TORREBRUNA 766 941 93 1.800 414 466 20 9()0

0911 TORREVECCHIA TEATINA 993 1.260 14" 2.397 545 628 25 1.198

095 TORRICELLA PELIGNA 871 1.266 191 2.334 1111 633 48 1.152

096 TREGLIO 285 427 51 169 153 213 12 378

097 TUFILLO 381 428 63 872 195 212 18 425

098 VACRI 7111 975 128 1.811 384 488 32 904

099 VASTO 11.156 11.810 1.318 24.944 6.249 '5.896 257 12.1102

100 VILLALFONSINA 530 733 115 1.318 269 366 23 658

101 VILLAIIAGNA 901 1. HO

142

2.213 418 583 19 1.080

102 VILLA SANTA ilARIA 895 891 206 1.992 415 1142 39 956.

TOrALE PROVINCIA 152.652 174.934 23.981 351.561 80.570 86.910

I

4.721 112.201

(16)

I I

- - ---,- - - - - - - - - - - - - - - , - -

I

I 1

I

!

! ,

6

I

I

~VIN

cirA DI ClliETI

I I I I

I Tav. 3 - Popolazione resi

I !

A-ToT

I

Q

i i

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

'ii COMUNI

5~9

I

"CI

Il Meno di 5 10

r

14 5 -19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45- 49 50 - 54

:a 8

i

001 ALTIllO 127 '76 155 158 172 114 141 172 191 190 129

002 ARdII 157

I~~

162 183 152 116 139 168 179 192 163

003 ARI 107 119 1011 115 101 92 86 104 118 130

0011 ARIELLI 005 A'l'E!;SA 006 BOII"A 007 BORRELLO 736 87 68 50 677 178 156 192 6311 87 93 56 599 99 56 89 '672 '103 66 B6 499 65 64 28 672 89 52 40 687 83 57 48 7011 87 94 50 665 91 93 47 1132 70 82 49

008 BOCCHIAlUCO 304 n3 322 343 347 210 262 242 29B 296 2110

010 CAllOSA SUNITA 100 ~26 129 111 127 82 98 111 123 114 121

011 CARl>INETO SUELLO 62 182 94 74 ,69 45 58 61 70 63 51

012 CAR!ONCHIO 013 CAS]ACAIIDITELLA B4 74

i

~03 79 94 98 113 89 103 79 58 42 64 79 75 77 129 95 1110 92 48 67

014 CAS,ALARGOIDA 76

hl

95 107 93 72 85 89 121 96 17

015 CASILBORDIIiO 016 CU1LIICOlffRlDl 451 1511 ~02 ~06 422 206 383 195 433 176 323 103 364 140 388 177 395 167 444 158 337 109

017 Cl~OLI 404 ~08 360 369 407 336 4011 461 500 489 339

018 Cl$'l'EL PRENTlIIO 228 ~17 258 267 306 188 245 251 292 318 257

019 CASTELGUIDONE 68

I

161i 68 76 56 31 49 52 42 53 32

020 CASTIGLIOIiE IIRSSER !!ARINQ 2115 ~82 298 341

I

316 169 185 216 224 242 161

021 CEGEIiZA SOL TRIGNO 103 /119 115 119 106 56 78 93 99 83 70

022 C8liE'I'I 4.316 4._58 4 108 Il.239 Il.287 3.283 3.652 3.449 3.590 3.563 2.636

023 CI1ITALUPARELLA 37 ! 36 49 69 45 25 22 38 33 30 30

0211 CI1ITELLA IIESSER RAIIIOIiDO 611 I 59 66 76 91 55 611 63 76 109 80

025 COrJLEDIIIACIRE 22 i 18 211 33 SII 111 22 25 23 31 34

026 conLEDIIIEZZO 29 i 114 71 71 116 12 29 112 45 45 50

027 CRl!CCHIO 214 il13 236 228 259 161 199 220 239 221 167

028 COPELLO 3118 371 366 295 338 2115 284 289 269 2111 198

029 DOc>LIOLA 1011 FlIi.LO 116 13 116 24 63 25 111 25 36 37 16 16 37 13 51 17 27 /Il 115 29 23 20 030 PABA PILIOROII PETRI 031 nllA SlII IIABUIIO 1211 127 1128 1121 141 121 1112 154 131 128. 101 98 1111 113 125 116 145 109 136 105 99 97

032 PUETTO 93 I 98 87 73 79 50 82 95 99 100 81

033 PO$SACESIA 034 n'IRE ' 334' 61 : 75 ;3211 315 60 3211 68' 358 119 218 1111 267 49 287 51 307 52 319 118 233 42

035 PRAIICAVILLA AL 1I1RE 1.052 1~1114 086 955 1.011 738 837 877 877 815 589

036 PRESAGRAIDIRARIA 109 134 142 1111 1111 56 105 105 140 88 17

037 FRISA 154 156 1118 1811 172 112 98 122 164 148 132

038 PU~CI 109 119 125 128 101 63 79 105 106 94 76

039 GA!I BERlI LE 60 55 70 69 71 37 38 32 53 58 34 '

040 GESSOPILEIA 114 136 .171

191

188 90 118 164 180 194 129

0111 GISSI 184 198 193 216 221 150 183 197 204 219 193

042 GIPLIAMO TEATIMO 104 94 86 115 121 88 72 93 98 113 93

O'U GUARDIAGRELE 705 695 639 683 805 560 602 670 696 696 582

044 GUItLIII 53 59

j

60 58 75 39 59 54 52 55 55

045 LAIIA DEI PELIGIII 87 i 114 1111 129 109 75 73 116 127 187, 94

046 LAIICIlliO 2.305 2~337

~.183

2,060 2.086 1.697 1.822 1.860 1.968 1.936 1.518

047 LR"'l'ELLA 117 63 i 58 53 62 51 49 57 56 41 32

048 LE'I'TOPALI!lHA 23 24 26 40 46 25 21 15 31 29 21

0119 LIISCIA 911 97 911 82 61 51 65 92 76 611 l7 , ,

050 IIÌiGLIANICO 352 ! 352 335. 352 329 222 245 260 298 309 249

051 1I0MTAZZOLI 136 :131 109 112 106 71 93 93 90 79 61

009 IIQII'l:EBELLO SUL SAlGRO 18 111 111 16 21 12 19 17 '19 18 22

052 IIQIITEPERRAHTE 23 32 23 20 15 111 111 27 23 14 14

053 1I0llTRLAPIAli0 11

i 25 25 23 311 12 12 19 26 20 17

0511 110 N'l'I!lIII!lRODOIIO 82 80 118 118 119 ' 56 54 84 68 72 72

055 IIQIITEODORISIO 179 i 196 209 218 186 115 148 1115 171 163 107

056 1I0ZZAGBOGRA 057 OaSOGIiA 281 11.1 i : 133 297 233 131 238 127 142 240 187 83 105 261 113 266 224 137 126 2511 130 186

058 OaTOIA 1.543 11.659 i1 653 1.601 1.698 1.183 1.314 1.397 1.582 1.688 1.211

059 PAGLIETl 329 I 322 304 306 299 237 239 271 337 294 219

060 P"LEIIA 145 186 212 173 • 146 81 89 103 125 132 9!l

061 P"LIIOLI 107 118 119 1411 129 78 100 137 143 136 85

062 P4LOIIBlRO 71 91 90 93 81 51 77 97 1011 102 80

063 PERIIADOIIO 23 20 49 32 31 21 24 28 44 50 28

064 ptRN API EDIli OR TI!l 119 55 63 46 59 44. 118 57 65 ·60 52

065 PERA 110 103 ptETRAFERRazZAHA 116 22 100 11 118 21 110 19 93 20 70 21 85 14 103 14 108 16 121 22 92 18 066 PIZZOFl!lRRATO 067 POGGIOFIORITO 172 61 176 70 170 76 149 69 104 94 53 ilO 51 611 87 59 86 58 99 71 63 &0

068 POLLUTRI 224 248 214 2114 232 143 178 220 229 220 162

069 PRETORO 83 84 73 97 83 "9 64 69 82 87 58

070 Q!lADRI 88 ,86 104 115 123 60 58 75 62 72 50

071 RlPIHO 112 1115 137 1411 111 73 96 132 123 102 91

072 RIPA TUTIlIA 195 238 244 255 204 141 187 204 225 220 1116

073 RpCCAIIOIiTEPUMO 135 189 194 165 H9 103 1211 122 161 159 98

074 RPCC1 Sll1 GIOVARMI 161 162 163 159 ,U6 144 117 146 135 163 138

075 RPCCASC1LEGRA 89 107 120 131 133 73 97 102 124 143 134

076 RPCCASPIIIALYETI 162 186 170 198 1611 93 137 167 157 153 116

077 apIO DEL S!IlGRO 31

I

34 42 31 53 25 26 32 33 34 116

078 ROSELLO 32 114 35 41 52 37 28 32 31 34 22

079 S~II BOOIIO 99 125 119 138 109 70 93 102 10B 106 84

Riferimenti

Documenti correlati

b) quando il capofamiglia od il primo censito di cui sopra, risultavano appartenere ad una delle condizioni non professionali (vedasi il n. 12 di questa

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elabo~azione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piànodi rilevazione del censimento e di elaborazione ei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un;apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Com~issione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio