• Non ci sono risultati.

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2018/19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2018/19"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2018/19

Compito scritto d’esame ...

Problema 1

Un gas di atomi di litio nello stato fondamentale viene eccitato da una radiazione con massima frequenza di 20000 cm−1. Si osservano due righe di assorbimento a ν1 = 14903 cm−1 e ν2= 14902.73 cm−1.

a) Calcolare la costante spin-orbita dei livelli coinvolti nella transizione.

b) Calcolare il difetto quantico degli stati p supponendo che esso non dipenda dal numero quantico n e sapendo che per gli stati s vale µs= 0.41

c) Disegnare lo schema dei livelli con n=2, quando gli atomi di Li sono immersi in un campo magnetico omogeneo e costante di

intensit`a B = 100 kG.

d) Supponendo che tutti i livelli disegnati al punto c) siano popolati, determinare quante righe si osserverebbero nel decadimento verso lo stato fondamentale utilizzando solo luce polarizzata parallelamente al campo B.

Punteggio massimo per ogni domanda: a-6, b-6, c-8, d-10.

1

(2)

Problema 2

Nello spettro di assorbimento rotovibrazionale di un fascio molecolare di una molecola biatomica AB si osservano le seguenti righe:

211.5 212.4 213.3 215.1 216.0 216.9 cm−1. Il rapporto delle intensit`a fra la prima e l’ultima riga `e 0.86.

Sapendo che le masse valgono mA = 133 u.m.a e mB = 35 u.m.a determinare:

a) la distanza di equilibrio R0; b) la temperatura del sistema;

c) la frequenza con la massima intensit`a;

d) la forza tra gli atomi A e B quando si trovano a distanza 1.3 ˚A.

Punteggio massimo per ogni domanda: a-8, b-8, c-7, d-7.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Atomi di elio vengono eccitati allo stato 1s2p. Trascurando lo spin-orbita vengono individuati 4 livelli di energia. Gli altri due livelli, corrispondenti al momento angolare totale L

Un gas composto da atomi di elio ionizzati viene portato ad uno stato ecci- tato con n = 2.. Viene rilevato lo spettro

a- Determinare la riga di emissione dal livello n = 3 al livello n = 2, trascurando gli effetti di struttura

Sapendo che il potenziale elettronico è ben descritto da un potenziale armon- ico con costante di forza k = 365 N/m, determinare la distanza di equilibrio della molecola e la sua

Si descriva lo spettro di diseccitazione, disegnando lo schema dei livelli coin- volti e determinando le energie di tutte le righe osservate in approssimazione di dipolo

Si irradia nell’infrarosso un campione gassoso di HBr a bassa densit` a, con radiazione compresa tra 2480 e 2580 cm −1.. Si calcoli il potere risolutivo necessario per distinguere

A questo punto quasi tutta l’energia viene persa in un piccolo spessore Le particelle cariche di una data energia hanno quindi una profondit` a caratteristica di penetrazione, nota

Se la tensione di accelerazione U 2 aumenta, gli elettroni raggiungono l’energia necessaria per eccitare gli atomi di mercurio ad una distanza sempre minore dalla griglia G 1