• Non ci sono risultati.

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2018/2019 Prof. Mauro Rovere - Dott. Davide Giusti Compito di esame 21 gennaio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2018/2019 Prof. Mauro Rovere - Dott. Davide Giusti Compito di esame 21 gennaio 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2018/2019

Prof. Mauro Rovere - Dott. Davide Giusti Compito di esame

21 gennaio 2020

Problema 1

Le energie degli atomi alcalini possono essere ben approssimate dalla formula Enl = − R

(n − αl)2

dove la correzione αl è assunta dipendere solo dal numero quantico l.

Si consideri un gas di atomi di sodio. Per l’atomo di sodio α0 = 1.373, α1= 0.883, α2 = 0.01.

a- Calcolare l’energia di ionizzazione dell’atomo.

Se gli atomi del gas vengono eccitati al livello 4p:

b- determinare i livelli di energia e tutte le transizioni permesse in emis- sione.

In presenza di un forte campo magnetico B = 70 T:

c- considerando che lo splitting spin-orbita vale ∆SO(4p) = 5.6 cm−1, dimostrare che si tratta di effetto Zeeman normale e determinare lo splitting dei livelli;

d- determinare lo spettro di emissione del solo decadimento dal livello 4p a quello fondamentale.

Dati: R = 109737 cm−1, µB= 5.788 · 10−5 eV/T.

Punteggio massimo per ogni domanda: a-4, b-9, c-9, d-8

1

(2)

Problema 2

Si consideri la molecola CO. Si vuole descrivere la parte elettronica tramite il potenziale di Morse:

V (R) = De

h

e−2α(R−R0)− 2e−α(R−R0)i

La molecola ha uno spettro con righe equispaziate di ∆ν = 3.86 cm−1 centrate intorno ad una frequenza di 2170 cm−1 mancante nello spettro.

L’energia di dissociazione della molecola vale D0 = 11 eV.

Determinare:

a- la distanza di equilibrio della molecola;

b- gli altri parametri che compaiono nel potenziale di Morse;

c- lo stato rotazionale più popolato ad una temperatura di 240 K.

Dati: mC = 12 uma, mO= 16 uma; kB= 8.617 · 10−5 eV/K Unità di misura: 1 eV=8065 cm−1, 1 eV=1.602 · 10−19 J.

Punteggio massimo per ogni domanda: a-8, b-15, c-7

2

Riferimenti

Documenti correlati

A questo punto quasi tutta l’energia viene persa in un piccolo spessore Le particelle cariche di una data energia hanno quindi una profondit` a caratteristica di penetrazione, nota

Se la tensione di accelerazione U 2 aumenta, gli elettroni raggiungono l’energia necessaria per eccitare gli atomi di mercurio ad una distanza sempre minore dalla griglia G 1

Atomi di elio vengono eccitati allo stato 1s2p. Trascurando lo spin-orbita vengono individuati 4 livelli di energia. Gli altri due livelli, corrispondenti al momento angolare totale L

Un gas di atomi di litio nello stato fondamentale viene eccitato da una radiazione con massima frequenza di 20000

Un gas composto da atomi di elio ionizzati viene portato ad uno stato ecci- tato con n = 2.. Viene rilevato lo spettro

a- Determinare la riga di emissione dal livello n = 3 al livello n = 2, trascurando gli effetti di struttura

Sapendo che il potenziale elettronico è ben descritto da un potenziale armon- ico con costante di forza k = 365 N/m, determinare la distanza di equilibrio della molecola e la sua

Tre particelle (mesoni π o pioni) di massa circa 270 volte