• Non ci sono risultati.

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/18 Compito d’esonero 4 giugno 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/18 Compito d’esonero 4 giugno 2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/18

Compito d’esonero 4 giugno 2018

Problema 1

Una molecola biatomica AB di massa ridotta 0.95 amu sottoposta ad una radiazione elettromagnetica mostra una serie di righe di assorbimento alle posizioni in cm−1

3859.6 3929.2 3998.8 4068.4 4207.6 4277.2 4346.2 Determinare:

a) il valore della costante rotazionale;

b) il valore della frequenza vibrazionale fondamentale;

c) la distanza di equilibrio dei due nuclei;

d) dove si trova la riga con il massimo di intensit`a, assumendo che la temperatura sia di 300 K.

Punteggio massimo 12

Problema 2

Si consideri la molecola LiCl con legame ionico nello stato fondamentale elettronico. La sua energia potenziale si pu`o approssimare con il potenziale

V (R) = V0+ ae−αR− b R

con R0 = 2.021 ˚A , b = 21.66 eV·˚A , α = 2 ˚A−1. Assumendo valida l’appros- simazione armonica calcolare la costante di forza interatomica in J/m2 e la frequenza del quanto vibrazionale fondamentale in cm−1.

Masse atomiche: mLi= 7 amu , mCl= 35 amu . Punteggio massimo 12

Domanda

Descrivere in breve in cosa consiste l’approssimazione di Born-Oppenheimer.

Punteggio massimo 6

Riferimenti

Documenti correlati

Atomi di elio vengono eccitati allo stato 1s2p. Trascurando lo spin-orbita vengono individuati 4 livelli di energia. Gli altri due livelli, corrispondenti al momento angolare totale L

Un gas di atomi di litio nello stato fondamentale viene eccitato da una radiazione con massima frequenza di 20000

Un gas composto da atomi di elio ionizzati viene portato ad uno stato ecci- tato con n = 2.. Viene rilevato lo spettro

a- Determinare la riga di emissione dal livello n = 3 al livello n = 2, trascurando gli effetti di struttura

Sapendo che il potenziale elettronico è ben descritto da un potenziale armon- ico con costante di forza k = 365 N/m, determinare la distanza di equilibrio della molecola e la sua

Si descriva lo spettro di diseccitazione, disegnando lo schema dei livelli coin- volti e determinando le energie di tutte le righe osservate in approssimazione di dipolo

• Determinare quante e quali transizioni in approssimazione di dipolo elettrico sono permesse tra i livelli energetici con numero quantico prin- cipale n = 2 e quelli con n =

Si assuma che i due multipletti siano regolari e normali e che la sepa- razione energetica dei livelli D tra loro più lontani sia minore della sepa- razione minima dei livelli P.