• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Funzioni Lineari Un esempio “diverso”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Funzioni Lineari Un esempio “diverso”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Funzioni Lineari

Un esempio “diverso”

Anna M. Bigatti 4 marzo 2013

Esercizio 1. Consideriamo l’insieme dei polinomi P<5 in R[x] di grado minore di 5 , con il polinomio nullo. Abbiamo gi`a visto che `e un R -sottospazio di R[x] .

(a) Trovare una base B di V e calcolarne la dimensione;

(b) Sia ϕ : P<5 −→ P<5 definita da ϕ(f (x)) := x4· f (1x) . Dimostrare che `e un omomorfismo di R -spazi vettoriali.

(c) Scrivere la matrice Mϕ(B)B .

(d) Dire se esiste un f ∈ P<5 tale che ϕ(f ) = f .

(e) Calcolare la dimensione del nucleo e dell’immagine di ϕ . Soluzione

(a) Se f `e un polinomio nullo o di grado minore di 5 allora f = f0+ f1· x + .. + f4· x4, con fi ∈ R . Una base di V `e data da B := {1, x, x2, x3, x4} (generano V ; sono linermente indipendenti perch´e il polinomio nullo ha coefficienti tutti nulli)

Quindi dim(V ) = 5 .

(b) Prima di tutto scriviamo in modo pi`u esplicito la definizione di ϕ : se f (x) = f0+ f1· x + .. + f4· x4 allora f (1x) = f0+ f1·x1+ .. + f4·x14. Quindi ϕ(f ) = x4· (f0+ f11

x+ .. + f4 1

x4) = f0· x4+ f1· x3+ .. + f4. Vediamo se `e funzione lineare:

ϕ(a · f ) = ϕ(af0+ af1x + .. + af4x4) =

= af0· x4+ af1· x3+ .. + af4=

= a · ϕ(f )

ϕ(f + g) = ϕ((f0+ g0) + (f1+ g1) · x + .. + (f4+ g4) · x4) =

= f0· x4+ f1· x3+ .. + f4 + g0· x4+ g1· x3+ .. + g4=

= ϕ(f ) + ϕ(g)

(c) Scriviamo le immagini degli elementi della base B : ϕ(1) = x4; ϕ(x) = x41

x = x3; ϕ(x2) = x2; ϕ(x3) = x; ϕ(x4) = 1

1

(2)

Quindi

ϕ(b1) = b5

ϕ(b2) = b4

ϕ(b3) = b3

ϕ(b4) = b2

ϕ(b5) = b1

e allora Mϕ(B)B =

0 0 0 0 1

0 0 0 1 0

0 0 1 0 0

0 1 0 0 0

1 0 0 0 0

 .

(d) Sia f = f0+f1·x+f2·x2+f3·x3+f4·x4, allora ϕ(f ) = f0·x4+f1·x3+f2·x2+f3·x+f4.

Abbiamo che f = ϕ(f ) se









f0= f4

f1= f3 f2= f2 f3= f1 f4= f0

tolgo le equazioni ridondanti

 f0= f4

f1= f3 e trovo

che il polinomio f = 1 + x4 `e tale che ϕ(f ) = f . Verifico: ϕ(f ) = ϕ(1 + x4) = x4· (1 +x14) = x4+ 1 = f

(e) (Osservazione: L’immagine di ϕ `e generata dalle colonne di Mϕ(B)B . Quindi la dimen- sione dell’immagine `e uguale al massimo numero di colonne linearmente indipendenti, cio`e rk(Mϕ(B)B ) )

La dimensione dell’immagine `e dim(Im(ϕ)) = rk(Mϕ(B)B ) = 5 perch´e Mϕ(B)B `e una matrice quadrata con determinante non nullo.

La dimensione del nucleo `e per il teorema di nullit`a dim(ker(ϕ)) = dim(R5)−dim(Im(ϕ)) = 0 . Quindi ϕ `e iniettiva.

Verifico: f ∈ ker(ϕ) =⇒ ϕ(f ) = 0 =⇒ f0· x4+ f1· x3+ f2· x2+ f3· x + f4= 0 =⇒ f = 0 . u t Esercizio 2. Consideriamo l’insieme dei polinomi P<5 in R[x] di grado minore di 5 , con il polinomio nullo.

(a) Trovare un R -isomorfismo ψ : P<5 −→ R5. (b) Scrivere Mψ(B)E ( B = {1, x, x2, x3, x4} ).

(c) Considerare la funzione composta η : R5−→ R5 definita da η = (ψ)−1◦ ϕ ◦ ψ e calcolare Mη(E)E .

(d) Descrivere l’insieme dei vettori di R5 tali che η(v) = v e dire se `e un sottospazio di R5. Soluzione

(a) Sia ψ : P<5−→ R5 definito da ψ(f ) = ψ(f0+ f1· x + ... + f4· x4) := (f0, f1, f2, f3, f4) . E’ un R -omomorfismo perch´e

ψ(a · f ) = ψ(af0+ af1· x + af2· x2+ af3· x3+ af4· x4) =

= (af0, af1, af2, af3, af4) =

= a · ψ(f )

ψ(f + g) = ψ((f0+ g0) + (f1+ g1) · x + .. + (f4+ g4) · x4) =

= ((f0+ g0), (f1+ g1), .., (f4+ g4)) =

= (f0, f1, .., f4) + (g0, g1, .., g4) =

= ψ(f ) + ψ(g)

E’ iniettivo perch´e la controimmagine del vettore nullo `e soltanto il polinomio nullo.

E’ surgettivo perch´e dato un qualunque vettore v = (a, b, c, d, e) ∈ R5 trovo un polinomio

2

(3)

f = a + bx + cx2+ dx3+ ex4∈ P<5 tale che ψ(f ) = v . Conclusione: ψ `e un R -isomorfismo.

(b)

ψ(b1) = (1, 0, 0, 0, 0) = e1 ψ(b2) = (0, 1, 0, 0, 0) = e2 ψ(b3) = (0, 0, 1, 0, 0) = e3

ψ(b4) = (0, 0, 0, 1, 0) = e4

ψ(b5) = (0, 0, 0, 0, 1) = e5

e allora Mψ(B)E =

1 0 0 0 0

0 1 0 0 0

0 0 1 0 0

0 0 0 1 0

0 0 0 0 1

 .

(c)

η(e1) = ψ(ϕ((ψ)−1(e1))) = ψ(ϕ(b1)) = ψ(b5) = e5 η(e2) = ψ(ϕ((ψ)−1(e2))) = ψ(ϕ(b2)) = ψ(b4) = e4 η(e3) = ψ(ϕ((ψ)−1(e3))) = ψ(ϕ(b3)) = ψ(b3) = e3 η(e4) = ψ(ϕ((ψ)−1(e4))) = ψ(ϕ(b4)) = ψ(b2) = e2 η(e5) = ψ(ϕ((ψ)−1(e5))) = ψ(ϕ(b5)) = ψ(b1) = e1

e allora Mψ(E)E =

0 0 0 0 1

0 0 0 1 0

0 0 1 0 0

0 1 0 0 0

1 0 0 0 0

 .

Oppure:

Osserviamo che Mη(E)E = Mψ(B)E · Mϕ(B)B · Mψ(E)B e quindi Mη(E)E = I · Mϕ(B)B · I = Mϕ(B)B (d) η(v) = v se Mη(E)E MvE = MvE. Quindi devo risolvere il sistema lineare omogeneo

(Mη(E)E − I)MvE = 0 (lo stesso dell’esercizio precedente!) Le soluzioni sono {(c, b, a, b, c) | a, b, c ∈ R} .

Chiamo W = {v ∈ R5 | η(v) = v} : `e un R -sottospazio perch´e ∀u, v ∈ W, ∀s, t ∈ R abbiamo su + tv ∈ W infatti per la linearit`a di η

η(su + tv) = sη(u) + tη(v) = su + tv

Conclusione: L’insieme dei vettori v tali che η(v) = v `e W = {(c, b, a, b, c) | a, b, c ∈ R}

ed `e un R -sottospazio di R5.

u t Esercizio 3. Ripetere il primo esercizio scegliendo come base (e dimostrare che `e una base) B = (b0, b1, b2, b3, b4) dove

b0= 1, b1= 1 + x, b2= 1 + x + x2, b3= 1 + x + x2+ x3, b4= 1 + x + x2+ x3+ x4 Esercizio 4. Ripetere il primo esercizio scegliendo come omomorfismo (e dimostrare se sono omomorfismi)

(a) ϕ1(f ) = f (x2) ,

(b) ϕ2(f ) = x2· f (x) troncato a grado 4, (c) ϕ3(f ) = (f (x))2 troncato a grado 4, (d) ϕ3(f ) = f (−x) .

3

Riferimenti

Documenti correlati

Questa definizione e’ circospetta, in quanto essendo il prodotto non commutativo non e’ detto a priori che una matrice che funge da inversa sulla sinistra di A debba fungere da

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte