• Non ci sono risultati.

Integrali impropri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrali impropri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

# 0 - Esercizi di riepilogo e di complemento

Integrali impropri

1. Discutere la convergenza dei seguenti integrali impropri:

a) Z

+∞

0

x

x

4

+ 1 dx

[

non converge]

b) Z

+∞

−∞

e

−x2

dx

[

converge]

c) Z

+∞

0

1

x

3

+ 1 dx

[

converge]

d) Z

+∞

0

e

x

x dx

[

converge]

e) Z

1

0

log x

x dx

[

converge]

f) Z

1

0

log x 1 − x dx

[

converge]

g) Z

+∞

−∞

x cosh x dx

[

converge]

h) Z

1

0

1

x log x dx

[

non converge]

i) Z

+∞

2

x + 1

x

3

+ x + 1 dx

[

non converge]

l) Z

+∞

2

x + sin

2

x x

3

dx

[

converge]

m) Z

+∞

1

2 + arctg x

x

3

dx

[

converge]

n) Z

3

2

x + 1

x − 2 dx

[

converge]

o) Z

3

2

x + 1

x − 2 dx

[

converge]

p) Z

+∞

2

1 x

2

x

2

− 2 dx

[

converge]

1

(2)

2. Discutere la convergenza dei seguenti integrali impropri al variare del parametro:

a) Z

+∞

2

1

x(log x)

s

dx [

converge per s > 1]

b) Z

+∞

−∞

arctg x

|x|

α

dx [

converge per 1 < α < 2]

c) Z

+∞

0

arctg x

a

x + x

2a

dx, a > 0 [

converge per a >1

2]

d) Z

1

0

sin(πx)

(1 − x)

2a

x

a

dx, a > 0 [

converge per 0 6 a 61

2]

e) Z

+∞

0

x + x

a

x + x

2a

· 1

x dx, a > 0 [

converge per a >3

4]

f) Z

1

0

x + x

a

x + x

2a

· 1

x dx, a > 0 [

converge per a 6=1

2]

g) Z

+∞

1

1

x log x · log

a

(log(e

2

x)) dx, [

non converge qualunque sia a]

h) Z

+∞

1

1

x log(ex) · log

a

(log(e

2

x)) dx, [

converge per a > 1]

2

Riferimenti

Documenti correlati

Istituzioni di Analisi Matematica, 2014-15 Paola Mannucci, Alvise Sommariva. Integrali

[r]

L’integrale improprio di partenza converger` a se e soltanto se entrambi gli integrali impropri a secondo membro risultano convergenti... Ribadiamo che sarebbe stato errato

INTEGRALI IMPROPRI Esercizi

Talora si dice trapezoide improprio del terzo genere una figura piana decomponibile mediante due o pi` u figure che possono essere trapezoidi illimitati del primo e del secondo genere

[r]

[r]

Il carattere di questi inte- grali si studia riconducendosi alla tipologia di integrale.. considerato al