• Non ci sono risultati.

FISICA E ELETTRONICA Appello n. 3 - 19/7/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA E ELETTRONICA Appello n. 3 - 19/7/2005"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Testo n. 0 - Cognome e Nome:

UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA

Appello n. 3 - 19/7/2005

1) Due sottili lamine conduttrici sono sagomate come sfere concentriche di raggi rispettivi 1.59 cm e 5.60 cm.

La lamina esterna `e collegata a terra e un generatore di tensione di 53.0 V pu`o essere collegato tra le lamine chiudendo un apposito interruttore inizialmente aperto. Il polo positivo del generatore `e collegato alla lamina esterna. Inizialmente sulla lamina interna `e depositata una carica 1.06 × 1010 C. Si trascurino gli effetti di bordo. Determinare il campo elettrico, in V/m, a distanza 3.98 cm dal centro delle lamine quando l’interruttore `e ancora aperto.

A 0 B 241 C 421 D 601 E 781 F 961

2) Nel caso del problema precedente (1) si chiude l’interruttore e si attende il raggiungimento dell’equilibrio elettrostatico. Determinare la carica elettrica, in nC, presente sulla lamina esterna all’equilibrio.

A 0 B 0.131 C 0.311 D 0.491 E 0.671 F 0.851

3) Nel caso del problema precedente (2) determinare il lavoro, in nJ, fatto complessivamente dal generatore.

A 0 B 12.6 C 30.6 D 48.6 E 66.6 F 84.6

4) Nel caso del problema 2) determinare il lavoro, in nJ, complessivamente dissipato per effetto Joule.

A 0 B 11.4 C 29.4 D 47.4 E 65.4 F 83.4

5) Una distribuzione volumetrica di corrente ha la seguente densit`a espressa in coordinate sferiche: j = jφˆeφ+ jrˆer, con jφ = 9.83 µA/m2 e jr = −3.98 µA/m2. Al tempo t = 0 non `e presente alcuna carica elettrica nello spazio. Determinare la carica, in nC, che si trova all’interno della sfera di centro nell’origine e di raggio 1.70 mm al tempo t = 8.79 s.

A 0 B 1.27 C 3.07 D 4.87 E 6.67 F 8.47

6) Una spira circolare di raggio 0.525 m `e percorsa da una corrente I0cos ωt, con I0 = 8.86 A e ω = 7.87 × 107 rad/s. Al centro della spira `e presente una spiretta, anch’essa circolare e di raggio 5.18 mm. Il campo magnetico generato dalla spira maggiore pu`o essere considerato uniforme su tutto il cerchio della spira minore. I piani delle due spire formano un angolo di 0.898 rad. La spira minore ha un’induttanza di 3.40 × 107 H e una resistenza sufficiente a far raggiungere il regime stazionario, ma trascurabilmente piccola a tutti gli altri effetti. Determinare il coefficiente di mutua induzione, in henry, tra le due spire.

A 0 B 2.69 × 1011 C 4.49 × 1011 D 6.29 × 1011 E 8.09 × 1011 F 9.89 × 1011

7) Nel caso del problema precedente (6), si consideri il momento meccanico necessario a mantenere ferma la spira minore. Tale momento `e funzione periodica del tempo. Determinare il valore massimo del modulo del momento meccanico, in N · m.

A 0 B 1.15 × 1012 C 2.95 × 1012 D 4.75 × 1012 E 6.55 × 1012 F 8.35 × 1012

(2)

8) Nel caso del problema precedente (7), determinare il periodo, in secondi, della funzione del tempo che esprime il modulo del momento meccanico.

A 0 B 2.19 × 108 C 3.99 × 108 D 5.79 × 108 E 7.59 × 108 F 9.39 × 108

9) Nel circuito di figura ω = R/L, C = L/R2, I0 = 37.2 mA, R = 149 Ω, L = 6.31 µH. A regime determinare la massima tensione, in volt, fornita dal generatore.

A 0 B 2.12 C 3.92 D 5.72 E 7.52 F 9.32

10) Nel problema precedente (9), determinare la potenza media, in mW, erogata dal generatore.

A 0 B 15.5 C 33.5 D 51.5 E 69.5 F 87.5

11) Nel circuito di figura i diodi sono ideali, R2 = R/2, R3 = 2R, R = 125 Ω. Inoltre la tensione del generatore ha un valore efficace di 3.76 V e una pulsazione ω = 9.94 × 103 rad/s. Determinare l’escursione (differenza tra valore massimo e valore minimo) della tensione di uscita Vout, in volt.

A 0 B 1.52 C 3.32 D 5.12 E 6.92 F 8.72

12) Nel circuito di figura l’amplificatore operazionale `e ideale e alimentato con tensioni ±Vcc, con Vcc = 6.24 V. Inoltre L = 1.08 × 104 H, R = 103 Ω, Ra= 341 Ω, Rb = 105 Ω, ω = 3.33 × 106 rad/s. Determinare il modulo dell’impedenza di ingresso del circuito, in ohm.

A 0 B 202 C 382 D 562 E 742 F 922

13) Nel caso del problema precedente (12), determinare il massimo valore dell’ampiezza di ingresso I0, in mA, che non manda in saturazione l’amplificatore operazionale.

A 0 B 19.1 C 37.1 D 55.1 E 73.1 F 91.1

14) Si vuole realizzare un multiplexer a un bit e quattro posizioni programmando un’opportuna ROM da 64x1 bit. Siano ADD0...ADD5 i bit di indirizzo della ROM. Si decide che le linee di input del multiplexer, numerate da 0 a 3, siano realizzate dai bit da ADD2fino a ADD5(nell’ordine), mentre la funzione di selezione delle stesse linee di input sia svolta da ADD0 e ADD1 (dove ADD0 fa la funzione del bit meno significativo dell’ovvia numerazione di controllo). Determinare il contenuto delle prime 10 locazioni di memoria.

A=0000000000, B=0000100000, C=0000100001, D=0000100011, E=0100100001, F=1000100001

(Nota: nelle soluzioni proposte qui sopra il contenuto della prima locazione di memoria `e quello all’estrema sinistra di ciascuna stringa di bit e i contenuti delle successive locazioni seguono, nell’ordine, a destra. I numeri decimali nei riquadri qui sotto non hanno significato, la lettera di risposta deve essere selezionata solo in base alla corrispondenza sopra riportata).

A 0 B 180 C 360 D 540 E 720 F 900

15) In figura `e schematicamente rappresentata una catena di elaborazione (pipeline) sequenziale sincrona.

Il blocco combinatorio COM B1 introduce un ritardo variabile tra 8.10 ns e 12.5 ns. Il blocco combinatorio COM B2 introduce un ritardo variabile tra 10.4 ns e 16.7 ns. Ciascun flip-flop ha le seguenti caratteristiche temporali: ritardo da fronte di salita del clock a output 2.75 ns, tempo di setup 2.60 ns e tempo di hold 2.67 ns. Determinare la massima frequenza di funzionamento del clock, in MHz.

A 0 B 27.4 C 45.4 D 63.4 E 81.4 F 99.4

Testo n. 0

(3)

FISICA E ELETTRONICA Appello n. 3 - 19/7/2005

FIGURA 9 I0cosωt

L

R C

FIGURA 11 R

R2

R3 Vout Vin= V0cosωt

~

*

FIGURA 12

Is= I0cosωt

-

+

Vout Ra

Rb R

L

FIGURA 14

Q

D 8

Q D

CLK

Q

D 8 COMB1 8 8 COMB2 8

8

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che la conversione avviene mediante confronto con una successione mononotona di tensioni equidistanti generate da un DAC (considerato ideale), determinare la minima

variabile per caricare un condensatore di capacit`a 975 µF alla tensione V = 83.4 V. La resistenza dei collegamenti vale 73.3 Ω. La carica avviene in 2 tempi, attendendo ogni volta

Su ciascuna sferetta di sughero viene depositata la stessa carica elettrica q. Le sferette si respingono e l’angolo finale tra i due fili `e di 20 ◦. Dentro il cilindro c’`e

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

[r]

Gli impulsi del primo generatore durano 2.59 ns, quelli del secondo durano

Esercizio 8. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano O, P, Q, R punti nello spazio.. Esercizi di riepilogo

a) Per verificare che i quattro punti sono complanari basta determinare un’equazione del piano π passante per tre di essi, per esempio A, B e C, e verificare che D appartiene a