• Non ci sono risultati.

Molla con attrito viscoso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Molla con attrito viscoso"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Molla con attrito viscoso

Marco Incagli - INFN Pisa November 9, 2016

Abstract

Appunti scritti per il corso di Fisica 1 presso la facolt`a di Fisica a Pisa nell’anno accademico 2015/2016. Ringrazio tutti gli studenti che, con i loro commenti e la loro attenzione ai dettagli, hanno migliorato (e continueranno a migliorare) la qualit`a di questi appunti.

1 Molla con attrito viscoso

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liq- uido caratterizzato da una forza di attrito viscoso laminare F = −βv.

Vogliamo descrivere il moto nell’ipotesi che avvenga lungo un asse.

L’equazione del moto `e:

m¨x = −β ˙x − kx (1)

che riscriviamo come segue:

d2

dt2x(t) + 2ηd

dtx(t) + ω20x(t) = 0 (2) con

η = β 2m e

ω02= k m .

L’equazione differenziale risultante `e del secondo ordine, a coeffici- enti costanti ed omogenea. Questa si risolve trovando le soluzioni del polinomio caratteristico associato:

z2+ 2ηz + ω02= 0 (3)

cio`e risolvendo un problema algebrico invece che differenziale.

Le soluzioni di questa equazione sono:

z = −η ± q

η2− ω02 (4)

Si possono avere tre diverse situazioni.

1

(2)

1.1 Sistema sovrasmorzato

Se η > ω0l’eq.4 ha due soluzioni reali distinte z1,2= −η ±

q η2− ω02 Risulta z1,2< 0 e |z2| > |z1|.

Introduciamo i tempi di smorzamento: τ1 = −1/z1 e τ2 = −1/z2, con τ2< τ1. Le due funzioni che formano la base dello spazio vettoriale che comprende tutte le soluzioni della equazione differenziale (2) sono:

x1(t) = ez1t= e−t/τ1

x2(t) = ez2t= e−t/τ2 (5) La soluzione pi`u generale `e data da:

x(t) = Ax1(t) + Bx2(t) (6) Ad esempio supponiamo di lasciar andare la molla da una distanza x0 a velocit`a iniziale nulla. Allora A e B si trovano risolvendo:

 A + B = x0

τA

1Bτ

2 = 0 (7)

Da cui:

A = x0 τ1

τ1− τ2

B = −x0 τ2 τ1− τ2

(8)

La soluzione generale `e, quindi:

x(t) = x0

 τ1

τ1− τ2

e−t/τ1− τ2

τ1− τ2

e−t/τ2



(9) Come si vede immediatamente, questa funzione `e sempre positiva e monotona decrescente, per t > 0, tendendo rapidamente (= in maniera esponenziale) a zero. La soluzione viene detta sovrasmorzata.

1.2 Smorzamento critico

Se η = ω0, l’eq.(3) ha due soluzioni reali coincidenti: z1= −η = −ω0. In questo caso, le due funzioni di base sono:

x1(t) = ez1t= e−ω0t= e−t/τ

x2(t) = tez1t= te−ω0t= te−t/τ (10) con τ = 1/ω0.

In Appendice si trova una dimostrazione esplicita del fatto che queste sono le autofunzioni della eq.(2). Naturalmente si pu`o anche fare la prova diretta e sostituire x1(t) e x2(t) in (2).

La soluzione generale `e, quindi:

x(t) = Ae−t/τ + Bte−t/τ (11)

2

(3)

Applicando le condizioni iniziali del caso precedente:

x(t) = x0e−t/τ

 1 + t

τ



(12) Questa soluzione si chiama smorzamento critico ed `e una soluzione che tende a 0 in maniera pi`u lenta rispetto al caso precedente, ma comunque non consente nessuna oscillazione. Gli ammortizzatori delle auto utilizzano questo tipo di smorzamento, o comunque consentono oscillazioni smorzate rapidamente.

1.3 Oscillazioni smorzate

Se η < ω0l’equazione 3 non ammette soluzioni reali, ma due soluzioni complesse coniugate:

z1,2= −η ± iω (13)

con ω2= ω20− η2> 0.

Scriviamo le due funzioni di base, o autofunzioni, come esponenziali complessi:

 x1(t) = e−ηteiωt

x2(t) = e−ηte−iωt (14)

Le autofunzioni sono complesse ma la soluzione dell’equazione deve essere reale, per cui `e necessario combinare le due funzioni di base moltiplicando per due numeri dei quali uno `e il complesso coniugato dell’altro. Cio`e:

x(t) = U e−ηteiωt+ ¯U e−ηte−iωt (15) Con U = α + iβ e ¯U = α + iβ. Come abbiamo gi`a visto, le soluzioni possono anche essere espresse in termini delle funzioni trigonometriche:

x(t) = A cos(ωt) + B sin(ωt) (16) Il legame fra i parametri `e:

 A = 2 Re U

B = −2 Im U (17)

Imponendo le condizioni iniziali si verifica che risulta:

x(t) = x0

2 e−ηt (1 − iωη)eiωt+ (1 − iηω)eiωt

= x0e−ηt

cos(ωt) + η

ωsin(ωt) (18)

La soluzione pu`o scriversi anche in un altro modo ancora:

x(t) = Ce−ηtcos(ωt + φ) (19) Imponendo le condizioni iniziali, si trovano la ampiezza C e la fase φ introdotta in questa ultima espressione:

x(0) = C cos φ = x0

˙

x(0) = −ηC cos φ − ω sin φ = 0 (20)

3

(4)

Da cui:

C = x0

2+ η2 ω tan φ = −η

ω

(21)

Questa soluzione descrive una oscillazione di periodo T = 2π/ω, talvolta chiamata pseudoscillazione, avente una ampiezza che varia nel tempo secondo un esponenziale la cui costante di tempo `e τ = 1/η. Si tratta di una oscillazione smorzata.

A Due soluzioni coincidenti

Nel caso in cui η = ω0 si pu`o riscrivere l’equazione differenziale (2) come segue:

d2

dt2x(t) + 2ω0d

dtx(t) + ω20= 0 d2

dt2x(t) + ω0

d

dtx(t) + ω0

d

dtx(t) + ω20= 0 d

dt

 d

dtx(t) + ω0x(t)



+ ω0· d

dtx(t) + ω0x(t)



= 0 d

dtg(t) + ω0g(t) = 0

(22)

avendo definito:

g(t) = d

dtx(t) + ω0x(t) (23)

La soluzione di generale della ultima equazione di (22) `e:

g(t) = Ae−ω0t (24)

con A costante da determinare applicando le condizioni iniziali.

Sostituendo in (23):

d

dtx(t) + ω0x(t) = Ae−ω0t (25) Questa equazione differenziale si pu`o risolvere trovando la soluzione generica dell’equazione omogenea associata ed una equazione parti- colare dell’equazione differenziale completa. Tuttavia possiamo usare un “trucco” per semplificare l’espressione e risolvere immediatamente.

Moltiplico per il termine esponenziale cambiato di segno e noto che:

eω0td

dtx(t) + eω0tω0x(t) = d

dteω0tx(t) = A (26) La soluzione di questa equazione `e:

eω0tx(t) = At + B (27)

dove B `e una seconda costante da determinare con le condizioni iniziali.

Si ricava, quindi, la soluzione generale di (22):

x(t) = e−ω0t(At + B) (28)

Cio`e x(t) `e, effettivamente, la combinazione lineare delle due auto- funzioni in eq.(10).

4

Riferimenti

Documenti correlati

Si trovi la legge oraria del moto in caduta libera di una massa m in presenza di un fluido che esercita un attrito viscoso di tipo laminare, cio` e proporzionale ed opposto

altrimenti viene effettuata anche l’oscillazione N con il corpo che, per` o, non riesce ad

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liquido caratterizzato da una forza di attrito

La considerazione che si fa `e che le equazioni della fisica sta- biliscono relazioni tra grandezze per cui dal punto di vista delle unit` a di misura i 2 membri dell’equazione

nale B D ha massa doppia risp etto al triangolo inferiore. Sia O il centro. geometrico del quadrato. Ciascuno dei due punti  e collegato, da una molla di

[r]

Un proiettile di massa m viene lanciato da terra con una velocità iniziale di modulo v 0 che forma un angolo θ rispetto all’orizzontale.. Oltre a un campo di gravità costante è

Lungo la traiettoria circolare, in uno o pi`u punti, vi sono cavit`a RF dove un campo elettrico alternato a frequenza ω RF cede energia alle particelle... Il sincrotrone `e