• Non ci sono risultati.

Molla su piano con attrito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Molla su piano con attrito"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Molla su piano con attrito

Un corpo di massa m `e attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l0. Il corpo, che si muove solamente lungo la direzione della molla, `e appoggiato su un piano scabro caratterizzato da coefficienti di attrito µs e µd, con condizioni iniziali x(0) = x0 e ˙x(0) = 0.

Si determini la lunghezza totale percorsa dal corpo prima di fermarsi.

Soluzione

Prendiamo un asse x orientato come la molla e scegliamo l’origine in corrispondenza della posizione di riposo della molla.

La legge di Newton, proiettata su questo asse, si scrive:

m¨x = −kx + Fa

essendo Fala forza di attrito.

Notiamo subito che, affinch`e il moto abbia inizio, deve essere verificata la condizione

x0> µs

mg k = µs

g

ω2 (1)

con ω2= k/m.

Data questa condizione, la prima oscillazione verso x negative segue la legge:

m¨x = −kx + µdmg → x + ω¨ 2x = µdg che ha per soluzione:

x(t) = A cos ωt + B sin ωt + µd g ω2

La condizione iniziale ˙x(0) = 0 fissa B = 0, mentre A `e determinato da x(0) = x0:

 x(t) = (x0− ¯x) cos ωt + ¯x

˙

x(t) = −ω(x0− ¯x) sin ωt (2)

dove `e stata introdotta la quantit`a ¯x = µdg/ω2.

Questa relazione pu`o essere rappresentata graficamente scrivendo:

(x − ¯x)2

(x0− ¯x)2 + x˙2

ω2(x0− ¯x)2 = 1 (3)

1

(2)

Questa `e l’equazione, nel piano (x, ˙x), di una ellisse avente centro in xC = +¯x e semiasse orizzontale a = x0− ¯x. Si noti che la condizione (1) garantisce che sia a > 0, essendo µs≥ µd.

Il corpo effettua una semi-oscillazione raggiungendo la posizione xm =

−x1= xC− a = 2¯x − x0. Quindi:

x1 = x0− 2¯x (4)

Affinch´e il moto possa continuare la semi-oscillazione svolta deve con- cludersi al di l´a dell’origine. Cio`e:

x1 > 0 → x0 > 2¯x (5)

Successivamente devo verificare di nuovo la condizione (1) in questa nuova posizione:

x1 > µs g

ω2 → x0> (µs+ 2µd) g

ω2 = (µs µd

+ 2)¯x (6)

Data questa condizione, la seconda semi-oscillazione pu`o iniziare. La legge oraria sar`a la stessa della eq.2 sostituendo x1al posto di x0e cambiando il segno della forza di attrito, e quindi del termine costante:

 x(t) = (x1− ¯x) cos ωt − ¯x

˙

x(t) = −ω(x1− ¯x) sin ωt (7)

Infatti, per wt = π, si trova:

 x(ωt = π) = −x1

˙

x(ωt = π) = 0 (8)

Il sistema in (7) pu`o essere rappresentato da un’ellisse con centro in xC = −¯x e semiasse a = x1 − ¯x = x0− 3¯x. Di nuovo, la condizione (6) assicura che sia a > 0.

In definitiva, per la n−esima oscillazione il diagramma nello spazio delle fasi pu`o essere rappresentato da una ellisse di centro in ±¯x, con il segno +(−) per oscillazioni verso x negativi (positivi), e di semiasse an= xn−1− ¯x, con xn = x0 − 2n¯x. La distanza percorsa ad ogni semioscillazione sar`a pari all’asse orizzontale:

dn= 2an= 2(x0− (2n − 1)¯x)

Per trovare l’oscillazione N alla quale il moto si interrompe, supponiamo che sia avvenuta la semi-oscillazione N −1, quindi sia verificata la condizione x0 > 2(N −1)¯x equivalente alla eq.5, e che il sistema sia pronto alla successiva oscillazione.

Si possono avere 2 casi per cui il moto si interrompe:

2

(3)

• non `e verificata la condizione 1 sull’attrito statico, cio`e:

kxN −1< µsmg = µs µd

k ¯x

Riscriviamo questa condizione sostituendo xN −1= x0− 2(N − 1)¯x:

x0 < 2(N − 1 + µs

d)¯x (9)

In questo caso il moto si interrompe all’oscillazione N −1 e la lunghezza totale percorsa `e:

d =

N −1

X

n=1

dn= 2(N − 1)(x0− (N − 1)¯x) (10)

• nel secondo caso, la condizione (9) `e verificata, cio`e x0 > 2(N − 1 + µs

d)¯x

ma alla fine della N − esima oscillazione non si verifica la condizione (5):

x0 < 2N ¯x (11)

cio`e il corpo, a causa dell’attrito, termina la semi-oscillazione prima di aver “oltrepassato” l’origine. In questo caso la distanza percorsa `e:

d =

N

X

n=1

dn= 2N (x0− N ¯x) (12)

Possiamo capire in quale dei due casi ci troviamo scrivendo la posizione iniziale come:

x0 = 2(N − 1 + δ)¯x con la condizione aggiuntiva

0 < δ < 1 In questo modo la condizione 11 `e verificata.

Confrontando la definizione di x0 con l’espressione (9) si vede che se δ < µs

d

il moto si interrompe alla oscillazione N − 1 e la distanza percorsa `e data da d = 2(N − 1)(N − 1 + 2δ)¯x

3

(4)

altrimenti viene effettuata anche l’oscillazione N con il corpo che, per`o, non riesce ad oltrepassare l’origine. In questo caso la distanza percorsa `e data da

d = 2N (N − 2(1 − δ))¯x Si ricordi che in questo secondo caso

δ > µs

d > 1 2 per cui non risulta mai d < 0.

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Se su tutto il piano è presente un at- trito dinamico catatterizzato da un coefficiente µ d calcolare sulla base di considerazioni energetiche l’altezza massima raggiunta sul piano

[r]

Al termine del piano inclinato vi ` e una sezione orizzontale liscia seguita da un secondo piano inclinato di un angolo α 2 che la massa percorre

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liquido caratterizzato da una forza di attrito

Appunti scritti per il corso di Fisica 1 presso la facolt` a di Fisica a Pisa nell’anno

L FA = ……… ~ ……… J µ D (h/2)(mg/tgθ+F’) ~ 53 J [poiché anche la forza di attrito, che in questo caso è ovviamente dinamica, è costante, il lavoro può anche in

trascurabile ed una puleggia senza attrito, ad un corpo, di massa m , anche’esso schematizzabile come un punto materiale e sospeso sotto l’azione della gravità, come in Figura.