• Non ci sono risultati.

fra cellule Comunicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "fra cellule Comunicazione"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Comunicazione

fra cellule

(2)

Tipi di comunicazione tra cellule di un embrione

Segnalazione iuxtacrina

→ tra cellule vicine in diretto

contatto

Segnalazione paracrina

→ a lunga distanza, attraverso la

(3)

Le cellule sono in grado di riassortirsi secondo le loro specifiche e reciproche posizioni embrionali

(4)

Le Caderine

Prove recenti dimostrano che i confini tra i tessuti possono effettivamente essere stabiliti da tipi cellulari differenti, che possiedono sia tipi che quantità diverse di molecole d’adesione cellulare.

L’adesione cellulare può essere mediata da diverse classi di molecole, sebbene le principali molecole di adesione cellulare siano le caderine.

Le caderine sono molecole di adesione calcio-dipendenti (perciò c-ad-erine). Sono molecole transmembrana decisive nello stabilire e mantenere le

connessioni intercellulari e sembra siano essenziali per la segregazione spaziale di tipi cellulari e per l’organizzazione della forma negli animali.

Le caderine di una cellula interagiscono con caderine delle cellule adiacenti. Sono ancorate all’interno della cellula da un complesso di proteine dette

catenine.

(5)

Funzioni delle Caderine

Le caderine consentono l’adesione reciproca fra cellule grazie ai loro domini extracellulari.

I complessi caderina-catenina,

legandosi ai microfilamenti di actina, permettono l’integrazione delle

cellule epiteliali in una unità meccanica.

Funzione di molecole di

segnalazione in grado di modificare l’espresione genica.

(6)

Classi principali di Caderine

E-caderina, viene espressa in tutte le cellule embrionali iniziali dei

mammiferi, anche allo stadio di zigote.

P-caderina, si trova soprattutto nella placenta, facilitandone l’adesione

all’utero.

N-caderina, viene espressa ad alti livelli sulle cellule del sistma nervoso

centrale e può avere un ruolo nel mediare i segnali neurali.

R-caderina, è cruciale nella formazione della retina.

Protocaderine, è una classe diversa dalle caderine che non si lega ai

filamenti citoscheletrici mediante le catenine. L’espressione di protocaderine simili serve a mantenere unite le cellule epiteliali durante la migrazione. L’espressione di protocaderine diverse è un’importante modalità per separare tessuti (ad es. mesoderma che forma la notocorda si separa da mesoderma che formerà i somiti).

(7)

Quantità e coesione

La gerarchia del riassortimento cellulare è strettamente dipendente dalla quantità di interazioni delle caderine tra loro.

(8)
(9)

La matrice extracellulare come fonte di importanti segnali

per lo sviluppo

Le interazioni cellula-cellula non si possono stabilire in assenza di un ambiente.

Questo ambiente è la matrice extracellulare (ECM).

L’ECM è una rete insolubile costituita da macromolecole secrete dalle cellule.

L’adesione cellulare, la migrazione cellulare, la formazione di foglietti e tubi epiteliali dipendono tutte dalla capacità delle cellule di formare punti di attacco alla ECM.

(10)

Funzioni dell’ ECM

Ruolo strutturale:

• supporto per le cellule

Regolazione

• divisione cellulare • adesione • motilità

Sviluppo

• migrazione • differenziamento

Riserva di fattori di crescita

• Reciprocità dinamica

• Trasduzione del segnale

– molecole dell’ECM

→recettori di superficie → espressione genica

(11)

Distinguiamo due tipi di ECM

• La matrice interstiziale dei tessuti connettivi

• La lamina basale

Nella matrice interstiziale le molecole dell’ECM circondano le cellule riempiendo gli spazi interstiziali intercellulari

Nelle lamine basali le molecole di ECM sono deposte solo sulla superficie basale su cui si

adagiano le cellule

Mentre nella matrice interstiziale le molecole tendono a formare un lattice tridimensionale, la membrana basale si organizza invece in un piano

Questa differente organizzazione è dovuta principalmente a differenze nell’ ”assembling” delle molecole di collagene

(12)

Componenti della matrice extracellulare

Le principali molecole della ECM sono:

1. MOLECOLE POLISACCARIDICHE: GAG e PROTEOGLICANI 2. PROTEINE FIBROSE:

- STRUTTURALI: COLLAGENE ed ELASTINA - ADESIVE: LAMININA e FIBRONECTINA

(13)

I recettori della ECM: le integrine

Funzioni

-Interazione con la ECM -Adesione cellulare

-Forma cellulare -Polarità cellulare -Crescita cellulare

-Differenziamento cellulare

-Motilità cellulare in morfogenesi, fisiologia e patologia

Le integrine sono recettori della superficie cellulare che mediano e coordinano le risposte cellulari alla matrice extracellulare (ECM). Alcuni segnali cellulari possono regolare l’adesione cellulare, alterando l’affinità o avidità delle integrine per la matrice extracellulare.

(14)

Transizione epitelio-mesenchimale

Processo importante nello sviluppo.

E’ un’ordinata serie di eventi mediante i quali le cellule epiteliali si trasformano in cellule mesenchimali.

(15)

Segnalazione cellulare

In una data posizione, che cosa definisce l’esperienza di una cellula?

Induzione → interazione a breve raggio fra due o più cellule e tessuti

aventi storia e proprietà differenti.

Per ogni interazione induttiva esistono due componenti:

• l’induttore (il tessuto che produce un segnale (o segnali) che modifica(no) il comportamento cellulare dell’altro tessuto;

• il rispondente (la cellula o il tessuto indotto).

Il segnale consiste spesso in una proteina secreta, capace di alterare il comportamento di cellule adiacenti, definita fattore paracrino.

La capacità di rispondere ad uno specifico segnale induttivo prende il nome di competenza.

(16)

Segnalazione cellulare

Interazione istruttiva, è necessario un segnale proveniente dalla cellula

induttrice per dare inizio a una nuova espressione genica nella cellula che risponde. Senza la cellula induttrice, la cellula rispondente non è in grado di differenziarsi.

Interazione permissive, il tessuto competente è già stato specificato e ha

soltanto bisogno di un ambiente che permetta l’espressione delle sue caratteristiche. Per esempio, molti tessuti necessitano di una ECM per svilupparsi.

(17)

Interazioni epitelio-mesenchimali

Specificità regionale dell’induzione

Regioni differenti del derma (tessuto mesenchimale) istruiscono parti dell’epidermide a formare strutture specifiche.

Il derma svolge un ruolo istruttivo, mettendo in azione serie differenti di geni nelle cellule epiteliali che rispondono.

(18)

Interazioni epitelio-mesenchimali

Specificità genetica dell’induzione

L’epitelio può conformarsi alle istruzioni del mesenchima solamente quando lo permette il suo genoma.

(19)

I fattori paracrini: le molecole induttrici

Come avviene la trasmissione dei segnali dall’induttore alla struttura competente?

Gradienti di fattori paracrini regolano l’espressione genica. Tali fattori si definiscono morfogeni.

Un morfogeno è una biomolecola diffusibile che può determinare il destino di una cellula mediante la sua concentrazione.

(20)

Ruolo dell’ECM nella presentazione di fattori paracrini

La formazione di un gradiente di morfogeni è regolata anche

dall’interazione del morfogeno con l’ambiente extracellulare.

L’ECM può fungere da deposito di fattori paracrini,

(21)

Principali famiglie di fattori paracrini

1. La famiglia dei fattori di crescita dei fibroblasti (FGF)

2. La famiglia Hedgehog

3. La famiglia Wnt

4. La superfamiglia β, che comprende la famiglia

TGF-β, la famiglia dell’attivina, le proteine morfogenetiche

dell’osso (bone morphogenetic proteins, BMP), le proteine

Nodal, la famiglia Vg1 e molte altre proteine correlate.

(22)

Cascate di trasduzione del segnale: la risposta agli induttori

Il legame tra un fattore paracrino e il suo recettore innesca reazioni enzimatiche che regolano:

• Fattori di trascrizione (espressione genica)

(23)

La biologia cellulare del segnale paracrino

I fattori paracrini possono riorganizzare la superficie cellulare

e la superficie cellulare è importante nella regolazione della

sintesi, del flusso e della funzione dei fattori paracrini.

L’azione dei segnali paracrini spesso cambia la composizione

della membrana plasmatica.

(24)

Internalizzazione degli endosomi

(25)

Diffusione dei fattori paracrini

I fattori paracrini non fluiscono liberamente attraverso lo spazio extracellulare. Possono legarsi alle membrane cellulari o all’ECM e tale legame ne

(26)

Le cilia come centri di ricezione del segnale

In molti casi, la ricezione dei fattori paracrini non è uniforme lungo la membrana cellulare; anzi, i recettori sono spesso raggruppati

(27)

Protrusioni focali di membrana come fonti di segnalazione

Esiste un meccanismo per emettere un segnale senza secernerlo?

Alcune idee emergenti…

Due tipi di estensioni dinamiche di membrana possono favorire la

comunicazione intercellulare e quindi generare gradient a lungo raggio. 1. Lamellipodi

Riferimenti

Documenti correlati

Con questi presupposti è stata realizzata ad hoc una cella di coltura per lo sviluppo di microvasi che, inizialmente, funge da cella di coltura statica e successivamente offre la

ATTORI INDICE DI CENTRALITA’ Comune di Milano Municipio 5 Cittadini / Residenti Operatori economici Associazioni e comitati di quartiere C=3/8 = 0,375 C=4/8 = 0,500 C=2/8 = 0,250

In order to summarize the current knowledge in terms of cell response induced by different radiation qualities, we will describe the modulation of biological effects due to

I più importanti sono: recettori ad attività tirosin-chinasica, recettori accoppiati a proteine G (GPCR), recettori con attività guanilil-ciclasica, recettori della famiglia del

 Se Motorola e stato il primo realizzatore di un telefono portatile e della stazione ricetrasmittente in una cellula, il principio e lo sviluppo della rete

Molecular weight markers are indicated on the left (kDa). B-D) The histogram graphs referring to western blot analyses were obtained using densitometric analyses (siCTRL versus

The proposed system is comprises three main components: a scene detection algorithm, which is in charge of performing a temporal segmentation of the input video into coherent parts,

Il montante prosegue l’estensione anteriore mediante la sede di alloggiamento per la guarnizione interna in battuta sulla superficie interna delle lastre in vetrocamera; il