• Non ci sono risultati.

Appendice A: Cinetica enzimatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice A: Cinetica enzimatica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

53

Appendice A: Cinetica enzimatica

A.1 ASPETTI GENERALI

1

La funzione principale degli enzimi è quella di aumentare la velocità delle reazioni, in modo tale che queste siano compatibili con le esigenze degli organismi. Una cinetica enzimatica può essere genericamente rappresentata come in Grafico A.1, dove la velocità è espressa come il numero di moli di prodotto che vengono formate in un secondo; come si può osservare la velocità dipende dalla concentrazione del substrato.

In generale la reazione che trasforma il substrato S nel prodotto P, catalizzata dall’enzima E, può essere schematizzata nel seguente modo:

E + S k1 ES E + P

k-1

k2 k-2

(2)

54 0 0 1/2 Vmax Vmax Km [substrato] ve lo ci

Grafico A.1 - Curva per una reazione catalizzata da un enzima.

Dal grafico si può osservare come la velocità di reazione sia direttamente proporzionale alla concentrazione del substrato solo a basse concentrazioni, mentre è del tutto indipendente ad elevate concentrazioni.

Nel 1913 Leonor Michaelis e Maud Menten proposero un semplice modello per spiegare queste caratteristiche cinetiche, il cui punto chiave è la formazione di un addotto specifico

enzima-substrato.

Ipotizzando che il prodotto non possa convertirsi nel substrato (ipotesi valida sicuramente nei primi momenti della reazione), cioè che k-2 sia nulla, si ottiene che la velocità di formazione del prodotto è:

[ ]

ES k

Vo= 2!

A questo punto è necessario scrivere sotto forma di termini noti [ES], per far questo dobbiamo tener conto sia della velocità di formazione, dipendente dalle concentrazioni dell’enzima e del substrato, sia della velocità di scissione, dipendente dal processo di equilibrio e di formazione del prodotto.

[ ] [ ]

(

k k

)

[ ]

ES V S E k V scis form ! + = ! ! = "1 2 1

(3)

55

Grafico A.2 - Andamento delle concentrazioni delle specie E, S, ES e P in funzione del tempo.

Allo stato stazionario le concentrazioni degli intermedi, in questo caso solo [ES], saranno costanti, mentre si modificheranno le concentrazioni del substrato e del prodotto. Questa situazione si ottiene quando le velocità di formazione e di scissione del prodotto sono uguali. Eguagliando le due espressioni scritte sopra otteniamo quindi

! k1" E

[ ]

" S

[ ]

= k

(

#1+ k2

)

" ES

[ ]

$ E

[ ]

" S

[ ]

ES

[ ]

= k#1+ k2 k1 = Km

Km, detta costante di Michaelis-Menten, è espressa nell’unità di misura della concentrazione (M) ed è un’importante caratteristica delle interazioni enzima-substrato indipendente dalle concentrazioni delle due specie.

L’enzima allo stato stazionario si troverà quindi libero oppure legato al substrato nella forma

ES. La concentrazione della forma libera sarà quindi la differenza tra concentrazione totale

dell’enzima (

[ ]

E ) e la concentrazione dell’addotto (T

[ ]

ES ), quindi

[ ] [ ] [ ]

E = E T ! ES

Sostituendo questa formula in quella ottenuta precedentemente otteniamo:

! ES

[ ]

=

(

[ ]

E T" ES

[ ]

)

# S

[ ]

Km = E

[ ]

T# S

[ ]

(

)

Km 1+ S

[ ]

Km = E

[ ]

T# S

[ ]

S

[ ]

+ Km

(4)

56

Sostituendo infine il risultato ottenuto nella formula della velocità, si ottiene

! V0= k2" E

[ ]

T " S

[ ]

S

[ ]

+ Km

La velocità massima sarà raggiunta quando tutte le molecole di enzima sono legate al substrato e quindi quando

[ ] [ ]

ES = E T , possiamo scrivere cioè Vmax =k2!

[ ]

E T e

sostituendo il risultato ottenuto nell’equazione precedente otteniamo l’equazione di Michaelis-Menten nella sua forma più classica:

! V0= k2" E

[ ]

T " S

[ ]

S

[ ]

+ Km

Riferimenti

Documenti correlati

Nota: in questo caso la notazione della cinetica macroscopica e del meccanismo coincidono.. Postulato: i vari stadi elementari del meccanismo di reazione,

Effetto della concentrazione del substrato sulla velocità iniziale di una reazione catalizzata da un enzima.. La chiave per interpretare questo comportamento cinetico è stata la

4. fine controllo delle velocità metaboliche mediate dalle risposte diverse di isoenzimi a modulatori

Per stabilire il formalismo che useremo per ricavare la legge di distribuzione delle velocità consideriamo dapprima il problema, più intuitivo, di come le

energia interna, in ogni trasformazione (1, 2, 3 … … ) che collega le due ) che collega le due isoterme si ha la stessa variazione di energia interna. isoterme si ha la

La velocità dipende essenzialmente dal tipo di reazione, quindi dalla natura dei reagenti, ma anche da altri fattori come la concentrazione dei reagenti, la temperatura, la superfi

Se poniamo il gas all’interno del cilindro chiuso da un pistone mobile, molte molecole del gas muoven- dosi all’interno del cilindro fi niscono per urtare il pistone spingendolo in

Appena si forma nel primo stadio F reagisce nel secondo stadio e quindi la velocità complessiva della reazione è determinata dal primo stadio. (stadio lento)