CURRICULUM VITAE di Margherita Scoppola
Professore associato confermato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali
Formazione
1987: laurea in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Perugia;
voto di laurea: 110/110 e lode;
1988-1989: corso di Specializzazione in Economia Agraria presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno
(CSREAM) (Portici, Napoli)
1990-1991: Master in Economia Agraria presso l'Università di Reading (Regno Unito);
1990-1992: dottorato di ricerca in Economia e Politica Agraria presso l'Università di Modena;
maggio-ottobre 1992: visiting student presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Oxford (Regno Unito).
Aree di ricerca
- International trade of agricultural and food products
- The impact of EU trade policies and preferential trade agreements on trade, foreign direct investment and developing countries.
- Economic models to analyse trade policies in the presence of oligopoly, state trading firms and multinational firms.
- European agricultural policies and their impacts.
Progetti di ricerca
Dal 2012: partecipa al progetto FOODSECURE “An interdisciplinary research project to explore the future of global food and nutrition security”, 7th framework program, Collaborative Project, Unità di Ricerca Roma Tre (www.foodsecure.eu);
2008-2010: è responsabile dell’unità di ricerca di Macerata del Programma di ricerca cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca nell'ambito dei Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2007 “Politiche dell’Unione Europea, processi di integrazione commerciale ed esiti del negoziato WTO” (http://www.ecostat.unical.it/anania/pue&piec.htm);
2008-2011: partecipa al progetto AGFOODTRADE “New Issues in Agricultural, Food and Bio-energy Trade” progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambitodel VII Programma Quadro dell’UE, Unita’ di ricerca dell’Università del Molise
(http://agfoodtrade.vitamib.com/)
2005-2007: partecipa al progetto TRADEAG “Agricultural Trade Agreements" , progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del VI Programma Quadro, Unita’
di ricerca dell’Università della Calabria
dal 2008 al 2010: è direttore del Laboratorio Ghino Valenti dell’Università di Macerata, centro di ricerca nazionale sullo sviluppo del sistema agro-alimentare e sulle politiche agro-alimentari e ambientali.
2004-2006: partecipa al progetto Prin 2004 “Il nuovo negoziato multilaterale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Doha Round): gli scenari di
liberalizzazione e le implicazioni per l'economia italiana” all’interno dell’unità operativa di Macerata.
2005: partecipa alla ricerca “Per uno sviluppo integrato territoriale” dell’Università di Macerata finanziata dalla provincia di Ascoli Piceno.
giugno 2001-gennaio 2005: è primo ricercatore e coordinatore dell’Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE dell’INEA; in particolare:
è responsabile italiano del network di istituti di ricerca europei ENARPRI
(coordinatore: prof. Johan Swinnen, CEPS, Bruxelles) finanziato dalla Commissione Europea;
coordina un gruppo di ricerca su “L’allargamento ad est dell’Unione Europea e le implicazioni per le politiche agricole e di sviluppo rurale”;
coordina una ricerca su: “La riforma dell’organizzazione comune del mercato lattiero-caseario e gli effetti sull’Italia” commissionata dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e in collaborazione con un gruppo di ricerca europeo coordinato dal prof. D.Colman (Università di Manchester);
partecipa al progetto PRIN "Il nuovo negoziato agricolo nell'ambito
dell'organizzazione mondiale del commercio ed il processo di riforma delle politiche agricole del'UE" nell'Unita' di ricerca dell'Universita' della Calabria;
partecipa al progetto di ricerca dell’Università della Tuscia di Viterbo sugli effetti della riforma Fischler della Pac sull’agricoltura nazionale;
1992-1996: è ricercatore dell'INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria, Roma) e svolge attività di ricerca su temi relativi al commercio internazionale, agli accordi commerciali internazionali e alla Politica Agricola Comunitaria (PAC) ed in particolare:
coordina i seguenti gruppi di ricerca “Analisi del commercio estero dei prodotti agroalimentari dell’Italia” finanziato dal Ministero per le Risorse Agricole e Alimentari;
"La riforma dell'organizzazione comune di mercato e la vitivinicoltura italiana"
commissionato dal Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali;
partecipa al progetto finalizzato CNR-RAISA, sottoprogetto 1, nell'Unità di Ricerca di Roma sul tema "Riforma delle politiche agrarie e accordi GATT";
Dal 1999: è redattore della rivista QA-Rivista dell'Associazione Manlio Rossi Doria;
Referee per le seguenti riviste
European Review of Agricultural Economics, American Journal of Agricultural Economics, Applied Economic Perspectives and Policy, Agribusiness, Rivista di politica economica, Rivista italiana di politiche pubbliche, Rivista di Economia Agraria, QA-La Rivista dell’Associazione Rossi Doria, Politica Agraria Internazionale,
Premi internazionali
2008: la European Association of Agricultural Economics (EAAE) attribuisce il Quality of Research Discovery Award per il 2007 per il paper: "Disciplining exporting state trading enterprises under economies of scale and oligopoly" pubblciato su European Review of Agricultural Economics 34(4).
Associazioni scientifiche
- dal 2011 è presidente-eletto della Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA) (www.aieaa.org);
- membro delle seguenti associazioni: Società Italiana degli Economisti, American Association of Agricultural Economics, European Association of Agricultural Economics (EAAE), International Association of Agricultural Economics;
- membro del Comitato di Programma del convegno triennale 2011 della EAAE e del convegno annuale della AIEAA 2012 e 2013;
Attività professionale
2009: consulente di Cogea per la redazione di due capitoli del rapporto di valutazione delle politiche dell’UE per il settore riso, commissionato dalla Commissione dell’UE;
2008: chiamata in qualità di esperto dal Parlamento Europeo per redigere e presentare alle commissioni agricoltura e bilancio una relazione su “The financing and effectiveness of agriculture expenditure”, Aprile, Bruxelles.
2004: chiamata in qualità di esperto dalla FAO per presentare una relazione su
“Exporting State Trading Enterprises and the WTO” al Workshop su “Export competition issues in agricultural WTO negotiations” Novembre, Roma;
2004: consulente di ASA, Institut für Sektoranalyse und Politikberatung (Rheinbach, Germania) nell’ambito del Progetto 042 GIUGLARIS - Agricultural Policy
Support – Macedonia, per uno studio di valutazione dell’impatto degli accordi di liberalizzazione commerciale sull’economia agro-alimentare della Macedonia.
2002 e 2005: consulente di Cogea per lo studio della valutazione dell’impatto delle politiche dell’UE per il settore latiero-scaseario e per le banane, commissionato dalla Commissione dell’UE;
1999-2000: nominato esperto del Ministro per le Politiche agricole;
luglio 1996 – maggio 2001: è consulente economico del Sottosegretario di Stato al Ministero per le Politiche agricole;
Attività didattica
Anni accademici (a. a.) 1997/98 e 1998/1999: incarico di docenza del corso di Economia internazionale (commercio internazionale) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata ;
A.a. 1999-2006: incarico di docenza del corso di Economia dell’integrazione
europea finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’azione Jean Monnet, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Macerata ;
A.a. 2000-2001: incarico di docenza del corso di Politica Economica Internazionale I presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata ;
A.a. 2001-2004: incarico di docenza del corso di Economia agroalimentare presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata;
A.a. 2004-06: incarico di docenza del corso di Economia internazionale avanzato e Economia dello sviluppo territoriale presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Macerata;
A.a 2005-2006 e 2006-2007: titolare del corso di Economia ambientale e di economia ambientale avanzata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata; incaricata del corso di economia dell’Integrazione europea.
A.a. 2007/08:
titolare del corso di Economia dell’ambiente e del territorio, Economia e politica agraria; affidamento dei corsi di Economia dell’integrazione europea; Economia internazionale avanzato.
Incarico di docenza del corso “La Politica agricola dell’UE” nell’ambito del Master
”Gestione dei sistemi agroalimentari e delle risorse ambientali”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata.
2004/2008: Membro del Comitato scientifico del Master “Gestione dei sistemi agroalimentari e delle risorse ambientali” Facoltà di Scienze Politiche, Università di Macerata.
Dal 2004 al 2011: Incarico di docenza del corso “Enlargement and agricultural policy in the EU” nell’ambito del Master in European Eonomy and Finance, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata;
A.a. 2008/09: titolare del corso di Economia dell’ambiente e del territorio, Economia e politica agraria;
A.a. 2009/10: titolare del corso di Economia dell’ambiente e del territorio, Economia dell’integrazione europea e Economia internazionale avanzata;
Dal 2010/11
titolare del corso di Economia internazionale e del corso International Trade: Theory ad Policies;
coordinamento della laurea specialistica “International Trade and Economic Relations” presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Macerata;