• Non ci sono risultati.

PER LA RELAZIONE RELATIVA ALLA ESERCITAZIONE di geodesia del 22 novembre 2010 Scelta una monografia tra le 10 proposte effettuare le seguenti trasformazioni: ELABORAZIONI CON CARTLAB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PER LA RELAZIONE RELATIVA ALLA ESERCITAZIONE di geodesia del 22 novembre 2010 Scelta una monografia tra le 10 proposte effettuare le seguenti trasformazioni: ELABORAZIONI CON CARTLAB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PER LA RELAZIONE RELATIVA ALLA ESERCITAZIONE di geodesia del 22 novembre 2010

Scelta una monografia tra le 10 proposte effettuare le seguenti trasformazioni:

ELABORAZIONI CON CARTLAB

TRASFORMAZIONI TRA DATUM:

Coordinate geografiche: WGS 84 ↔ ROMA 40 WGS 84 ↔ ED 50

Coordinate piane: WGS 84 ↔ ROMA 40 WGS 84 ↔ ED 50

TRASFORMAZIONI DI COORDINATE:

geografiche ↔ piane: WGS 84 ROMA 40 ED 50

piane ↔ geografiche: WGS 84 ROMA 40 ED 50

geografiche ↔ cartesiane: WGS 84

Gauss Boaga ↔ catastali (origine M. Pennino)

ELABORAZIONI CON FERENS PLUS:

TRASFORMAZIONE DI PUNTI SINGOLI

INPUT: Coordinate geografiche WGS 84, Altezza ellissoidica;

OUTPUT: Coordinate piane Gauss Boaga, Quota ortometrica (geoidica) TRASFORMAZIONE DI LISTE DI PUNTI:

Scrivere un file di testo (vedi esempio punti.txt) con le coordinate piane UTM WGS 84 di tutti i punti contenuti nelle monografie ed effettuare le seguenti trasformazioni:

INPUT: Coordinate piane UTM WGS 84, altezza ellissoidica OUTPUT: Coordinate piane Gauss Boaga, quota ortometrica

Coordinate piane UTM ED 50

Coordinate catastali (origine Monte Pennino) Coordinate geografiche WGS 84

Coordinate geografiche Roma 40 Coordinate geografiche ED 50

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un utente vuole copiare sulla propria chiavetta USB 2.0 (capacit`a totale 2 GB, velocit`a di trasfe- rimento 40 MB/s), inizialmente vuota, alcuni file della dimensione di 100

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sar` a valutata

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sar` a valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Per ciascuna accuratezza riportare in una tabella: l’ autovalore, la stima dell’ errore (assoluto o relativo), il numero di iterazioni effettuate.. Confrontare i risultati con

Implementare il metodo in modo che le tre tipologie di errore indicate e il caso di una trasmissione con successo siano tutti equiprobabili (1/4 ciascuno). Scrivere un programma

[r]

[r]