• Non ci sono risultati.

R \ {1} x = 1punto di uspide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R \ {1} x = 1punto di uspide"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

- MECMLT

Il NUMERO della FILA è ontenuto nel testo dell'eser izio 1 ed è il numero intero sottratto ad x

all'internodel modulo

Fila 1

1. domf = R,non isono simmetrie. limx→±∞f(x) = +∞. f non ammette asintoti.

La derivataprima è

f(x) = 1 2p|x − 1|

|x − 1|

x− 1

p|x − 1| − 2 1 +p|x − 1|

domf = R \ {1} x = 1punto di uspide.

f è res ente in] − 3, 1[ein]5, +∞[;de res entein] − ∞, −3[∪]1, 5[. x= −3ex= 5sonopunti

diminimo assoluto;x= 1 è punto dimassimorelativo; f èillimitata superiormente.

Dallo studio del omportamento a ±∞ di f è evidente he idevono essere due punti di esso:

uno in] − ∞, −3[e l'altroin ]5, +∞[.

−10 −5 0 5 10 15 20

−2

−1.5

−1

−0.5 0 0.5 1

PSfragrepla ements

x

f(x)

2. z1,2= 224

2(1 ± i),z3,4= 224

2(−1 ± i)

3. Il limite valeℓ= 2e1

4. La serie onverge perα≥ 8

5. Il limite valeℓ= −49

6. L'integralevale

1 2

7. y(x) = exp49 x − 7 arctanx7 + 1

(2)

1. domf = R,non isono simmetrie. limx→±∞f(x) = +∞. f non ammette asintoti.

La derivataprima è

f(x) = 1 2p|x − 2|

|x − 2|

x− 2

p|x − 2| − 3 1 +p|x − 2|

domf = R \ {2} x = 2punto di uspide.

f è res ente in] − 7, 2[ e in]11, +∞[;de res ente in ] − ∞, −7[∪]2, 11[. x = −7e x = 11 sono

puntidiminimo assoluto;x= 2 èpunto dimassimorelativo; f èillimitata superiormente.

Dallo studio del omportamento a ±∞ di f è evidente he idevono essere due punti di esso:

uno in] − ∞, −7[e l'altroin ]11, +∞[.

2. z1,2= 224

3(1 ± i),z3,4= 224

3(−1 ± i)

3. Il limite valeℓ= 3e1

4. La serie onverge perα≥ 7

5. Il limite valeℓ= −36

6. L'integralevale

2 3

7. y(x) = exp36 x − 6 arctanx6 + 1

Fila 3

1. domf = R,non isono simmetrie. limx→±∞f(x) = +∞. f non ammette asintoti.

La derivataprima è

f(x) = 1 2p|x − 3|

|x − 3|

x− 3

p|x − 3| − 4 1 +p|x − 3|

domf = R \ {3} x = 3punto di uspide.

f è res ente in ] − 13, 3[ e in ]19, +∞[; de res ente in ] − ∞, −13[∪]3, 19[. x = −13 e x = 19

sono puntidiminimo assoluto;x= 3 è punto dimassimorelativo; f èillimitata superiormente.

Dallo studio del omportamento a ±∞ di f è evidente he idevono essere due punti di esso:

uno in] − ∞, −13[e l'altro in]19, +∞[.

2. z1,2= 224

4(1 ± i),z3,4= 224

4(−1 ± i)

3. Il limite valeℓ= 4e1

4. La serie onverge perα≥ 6

5. Il limite valeℓ= −25

6. L'integralevale

3 4

7. y(x) = exp25 x − 5 arctanx5 + 1

(3)

1. domf = R,non isono simmetrie. limx→±∞f(x) = +∞. f non ammette asintoti.

La derivataprima è

f(x) = 1 2p|x − 4|

|x − 4|

x− 4

p|x − 4| − 5 1 +p|x − 4|

domf = R \ {4} x = 4punto di uspide.

f è res ente in ] − 21, 4[ e in ]29, +∞[; de res ente in ] − ∞, −21[∪]4, 29[. x = −21 e x = 29

sono puntidiminimo assoluto;x= 4 è punto dimassimorelativo; f èillimitata superiormente.

Dallo studio del omportamento a ±∞ di f è evidente he idevono essere due punti di esso:

uno in] − ∞, −21[e l'altro in]29, +∞[.

2. z1,2= 224

5(1 ± i),z3,4= 224

5(−1 ± i)

3. Il limite valeℓ= 5e1

4. La serie onverge perα≥ 5

5. Il limite valeℓ= −16

6. L'integralevale

4 5

7. y(x) = exp16 x − 4 arctanx4 + 1

Fila 5

1. domf = R,non isono simmetrie. limx→±∞f(x) = +∞. f non ammette asintoti.

La derivataprima è

f(x) = 1 2p|x − 5|

|x − 5|

x− 5

p|x − 5| − 6 1 +p|x − 5|

domf = R \ {5} x = 5punto di uspide.

f è res ente in ] − 31, 5[ e in ]41, +∞[; de res ente in ] − ∞, −31[∪]5, 41[. x = −31 e x = 41

sono puntidiminimo assoluto;x= 5 è punto dimassimorelativo; f èillimitata superiormente.

Dallo studio del omportamento a ±∞ di f è evidente he idevono essere due punti di esso:

uno in] − ∞, −31[e l'altro in]41, +∞[.

2. z1,2= 224

6(1 ± i),z3,4= 224

6(−1 ± i)

3. Il limite valeℓ= 6e1

4. La serie onverge perα≥ 4

5. Il limite valeℓ= −9

6. L'integralevale

5 6

7. y(x) = exp9 x − 3 arctanx3 + 1

(4)

1. domf = R,non isono simmetrie. limx→±∞f(x) = +∞. f non ammette asintoti.

La derivataprima è

f(x) = 1 2p|x − 6|

|x − 6|

x− 6

p|x − 6| − 7 1 +p|x − 6|

domf = R \ {6} x = 6punto di uspide.

f è res ente in ] − 43, 6[ e in ]55, +∞[; de res ente in ] − ∞, −43[∪]6, 55[. x = −43 e x = 55

sono puntidiminimo assoluto;x= 6 è punto dimassimorelativo; f èillimitata superiormente.

Dallo studio del omportamento a ±∞ di f è evidente he idevono essere due punti di esso:

uno in] − ∞, −43[e l'altro in]55, +∞[.

2. z1,2= 224

7(1 ± i),z3,4= 224

7(−1 ± i)

3. Il limite valeℓ= 7e1

4. La serie onverge perα≥ 3

5. Il limite valeℓ= −4

6. L'integralevale

6 7

7. y(x) = exp4 x − 2 arctanx2 + 1

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la derivata seconda e giustificare l’esistenza di un punto di flesso con ascissa positiva e tangente obliqua, valutando i limiti agli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..

[r]

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 13 luglio

Uno studente ha nel proprio curriculum 12 esami da 6 crediti, nei quali ha riportato una media di 27/30 , e 4 esami da 9 crediti, nei quali ha riportato una media di 24/30.. Qual `e

Ogni punto di R 2 \ X si congiunge al punto all’infinito [0, 1, 0], corrispondente all’asse delle “y” tramite una

Sia X uno spazio

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata