• Non ci sono risultati.

64 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "64 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

“LA BIBLIOTECA TI REGALA LA VOGLIA DI LEGGERE E CREARE”

TORNANO LE ATTIVITÀ NELLA BIBLIOTECA COMUNALE LABORATORI E INIZIATIVE PER BAMBINI E RAGAZZI

Dal 4 dicembre parte il ricco calendario di eventi:

letture animate, laboratori creativi e incontri con l’autore.

Si torna a dar spazio all’immaginazione e alla fantasia con tante iniziative che riprendono vita nella Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto.

Sabato 4 dicembre prende il via il progetto “La Biblioteca ti regala la voglia di leggere e creare”, una varietà di iniziative per bambini e ragazzi che proseguirà per tutto il mese di dicembre.

Un ricco programma di eventi con letture animate, laboratori creativi e incontri con l’autore che si terranno presso la Biblioteca Comunale del Capoluogo e di Orentano

Per i bambini e le bambine dai 3 ai 5 anni saranno organizzate le letture animate “Storie in cornice”: in biblioteca arriva in Kamishibai, l’antico teatrino di legno di origine giapponese che renderà ancora più magico l’ascolto delle storie.

Per i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni sono previste sia le letture animate “Un mondo di storie”, quattro appuntamenti per divertirsi in biblioteca e per immergersi nel mondo delle storie; sia i laboratori creativi “La bottega di Babbo Natale”: due appuntamenti da non perdere per sperimentare tante tecniche creative e mettere in moto la fantasia.

Per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni saranno organizzati laboratori narrativi, durante i quali i ragazzi potranno, tra le altre cose, scoprire gli ingredienti dei diversi generi narrativi, spaziando dal thriller ai romanzi distopici fino ad arrivare alla poesia.

Infine sono previsti, per la domenica pomeriggio, i “Pomeriggi d’autore”: un incontro con lo scrittore Fabrizio Silei, autore di libri di grande successo in Italia e all’estero, vincitore nel 2014 del Premio Andersen, ed un incontro con la scrittrice Luisa Carretti, autrice del racconto “Al telefono con Babbo Natale”.

Un programma ricco di attività da non perdere!

Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione ai numeri 0571487260 e 0571487263.

Riferimenti

Documenti correlati

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni, ed è la risposta al loro diritto all’educazione ed alla cura, in coerenza con i principi sanciti

La scuola pony consente ai bambini dall'età di quattro anni di avvicinare l'affascinante mondo dell equitazione, attraverso un nuovo metodo: il 'Pony Games'.. Il loro

Tutte le bambine e i bambini del mondo e i giovani che non hanno ancora compiuto 18 anni hanno dei diritti PROTETTI dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell'Infanzia..

a cura dei lettori volontari della Biblioteca Letture 6-7 anni Sabato 24 ottobre ore 16. Sofia la

RIPPOL ORIOL Giochi di tutto il Mondo BAMBINI 6-10 ANNI mondi e.

“Il Comune di Trieste [….] affianca le famiglie nell'educazione e nella formazione delle bambine e dei bambini dai 2 anni ai 6 anni per mezzo della Scuola dell'infanzia, primo

Per questo la Biblioteca Comunale organizza due Laboratori di Carnevale, rivolti ai bambini da 6 a 10 anni, in programma uno sabato 19 febbraio in biblioteca

Le lettrici volontarie sono tutte insegnanti che si prestano da tanti anni a raccontare ai bambini storie di fantasia per arricchire il loro immaginario e