• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 28/04/2017

Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO.

L’anno duemiladiciassette, il giorno ventotto del mese di aprile alle ore 08:40, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Assente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Presente

MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Assente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Assente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolò, Taddei Carolina, Antonelli Marco.

(2)

Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO.

IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamati:

- la LRT 20 dicembre 2016 n. 86 (Testo Unico del Sistema Turistico Regionale) ed in particolare l'art.15 “Prodotto turistico omogeneo” che ai commi 1 e 2 testualmente recita:

1. Per garantire il raccordo ed il coordinamento dei territori della Toscana al fine della realizzazione di un'offerta turistica di qualità, i comuni possono associarsi per tipologia di prodotto turistico omogeneo mediante la stipulazione di una convenzione.

2. Per prodotto turistico omogeneo si intende l'insieme di beni e di servizi di un territorio che compongono un'offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica.

- il D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267 “Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali”, art. 30 “Convenzioni”;

- la LRT 27 dicembre 2011, n. 68 “Norme sul sistema delle autonomie locali” Titolo III

“Norme per l'esercizio associato delle funzioni” artt. da 17 a 22;

Considerato che la Regione Toscana, al fine di operare una migliore gestione del percorso escursionistico “Via Francigena Toscana”, intende promuovere la costituzione di raggruppamenti territoriali contermini a cui riconoscere la titolarità esclusiva di azione per svolgere attività di animazione lungo gli itinerari e nelle tappe oltre alla promozione unitaria ed integrata del prodotto turistico “Via Francigena Toscana”;

Vista la proposta formulata dalla Regione Toscana in sede di incontri territoriali che individua, per le finalità succitate, le seguenti aggregazioni: Aggregazione Nord (Pontremoli, Filattiera, Villafranca Lunigiana, Bagnone, Licciana, Nardi, Fosdinovo, Aulla, Carrara, Massa, Montignoso); Aggregazione Centro Nord (Seravezza, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio, Ponte Buggianese); Aggregazione Centro Sud (Fucecchio), Santa Croce, Castelfranco, San Miniato, Castelfiorentino, Montaione, Gambassi); Aggregazione Sud ( San Gimignano, Colle di Val d' Elsa, Monteriggioni, Sena, Monteroni, Buonconvento, Montalcino, San Quirico D' Orcia, Castiglione d' Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore);

Richiamato il progetto regionale “Piano Operativo della Via Francigena” approvato con delibera della GRT n. 1078 del 05/12/2011 con la quale sono state finanziate: opere di messa in sicurezza dell'antico cammino percorso dall'Arcivescovo Sigerico di Canterbury;

la realizzazione della segnaletica; la realizzazione di infrastrutture viarie ed aree di sosta attrezzate al fine di permettere la percorrenza dell'itinerario a piedi, in bicicletta, a cavallo ed in automezzo; la realizzazione di strutture di ospitalità quali Ostelli di proprietà pubblica;

opere di valorizzazione del patrimonio culturale ed infine la realizzazione di una rete WI-FI;

Preso Atto dell'interesse regionale a promuovere, in modo omogeneo ed in forma unitaria, il prodotto turistico “Via Francigena” ed a garantire reciprocamente la percorribilità

(3)

dell'itinerario secondo gli standard essenziali definiti dalla Regione Toscana per i prodotti turistici ed adottati dalla Associazione Europea delle Vie Francigene quale organismo réseau porteur del Consiglio d'Europa;

Considerato che sono stati individuati:

- nell'Agenzia Regionale Toscana Promozione Turistica di cui alla LRT 04 marzo 2016 n.

22 “Disciplina del sistema regionale della promozione economica e turistica, Riforma dell'Agenzia di promozione Economica della Toscana (APET). Modifiche alla LR n, 58/2008 in tema di artigianato artistico e tradizionale” art. 4 “Costituzione dell'Agenzia di Promozone Turistica”

- e nella Fondazione Sistema Toscana di cui alla LRT del 25 febbraio 2010, n, 21 “ Testo Unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali” come modificata dalla LRT 09 agosto 2016, n, 59 “Fondazione del Sistema Toscana. Modifiche”

i soggetti attraverso cui svolgere, in forma associata, la promozione del prodotto turistico

“Via Francigena Toscana”;

- nell'Associazione Europea delle Vie Francigene, in quanto organismo réseau porteur del Consiglio d'Europa, un soggetto cui avvalersi per il coordinamento e lo svolgimento della manutenzione periodica ordinaria e straordinaria finalizzata a garantire la percorribilità integrale ed omogenea del tracciato escursionistico della Via Francigena;

- nella Cabina di Regia del Turismo, l'opportunità di rafforzare il ruolo dei Comuni al fine di garantire il raccordo tra le esigenze di promo-commercializzazione di livello locale e quelle di interesse regionale;

Preso Atto che la Regione Toscana:

- ha individuato nell'Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana – IRPET il soggetto a cui delegare l'analisi dei dati generali nell'ambito del sistema turistico territoriale rappresentato da tutti i Comuni associati sul prodotto turistico della Via Francigena Toscana;

- ha dato la disponibilità ad assumersi l'onere del monitoraggio e del coordinamento di uno stato omogeneo di manutenzione dell'intero tracciato toscano, della segnaletica e dei punti di sosta;

Considerato il ruolo svolto fino ad oggi dalla Amministrazione Provinciale di Siena nella realizzazione e messa in sicurezza del tracciato; il patrimonio di conoscenze e informazioni tecniche detenuto e l'attuale competenza in materia di mobilità e viabilità oltre all'interesse alla manutenzione e fruibilità dell'itinerario in quanto soggetto titolare di manufatti ed aree pertinenti ai medesimi;

Visto l'art. 15 della LRT 86/2016 (Testo Unico del Sistema Turistico Regionale) il quale prevede che i Comuni possano associarsi per tipologia di prodotto turistico omogeneo mediante la stipulazione di una convenzione che comporti:

- l'individuazione di un Comune capofila;

- la stipula di una convenzione con l'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica;

- la realizzazione del collegamento con la piattaforma informatica regionale;

- la programmazione ed il monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori di destinazione avvalendosi dell' OTD (Osservatorio Turistico di Destinazione);

- il coordinamento dei servizi di informazione ed accoglienza turistica dei singoli Comuni;

Ritenuto per le suesposte motivazioni di approvare lo schema di convenzione allegato;

(4)

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

1. di richiamare le premesse sopra riportate che costituiscono parte integrante della presente deliberazione;

2. di approvare lo schema di convenzione, allegato al presente atto (all. A) quale parte integrante e sostanziale, tra i Comuni dell'Aggregazione Sud relativa all'esercizio associato delle funzioni in materia di accoglienza e informazione turistica, promozione e comunicazione turistica, manutenzione ordinaria degli itinerari della Via Francigena Toscana. monitoraggio, che in sintesi prevede:

a) la gestione del prodotto turistico succitato in forma associata ed in regime di convenzione, in collaborazione con la Regione Toscana e con il supporto della provincia di Siena, in coerenza con quanto indicato nel vademecum degli standard europei del percorso della Via Francigena e dell'abaco della cartellonistica approvato dall'AEVF, allo scopo di consentire, con il contenimento dei costi di gestione e la pianificazione delle attività su scala adeguata:

• l'esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra- comunale;

• il monitoraggio dello stato di manutenzione di fruibilità del tracciato;

• la manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici;

• la promozione a la comunicazione unitaria ed integrata del prodotto omogeneo “Via Francigena Toscana”;

• il monitoraggio e l'analisi dei flussi turistici connessi;

b) la individuazione del Comune di Siena quale Comune capofila responsabile dell'esercizio associato con le seguenti funzioni:

• rappresentanza degli enti convenzionati nei confronti della regione Toscana;

• stipula di atti convenzionali con Toscana promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, e Resauporteur della Via Francigena;

• promozione e coordinamento di un Osservatorio Turistico sul prodotto Via Francigena Toscana per la gestione del dialogo sociale, il monitoraggio dei flussi turistici e della fruibilità del percorso;

• predisposizione e gestione del piano Annuale delle Attività, in base agli indirizzi formulati dalla Conferenza dei Sindaci

(5)

• gestione di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione dagli enti convenzionati per la realizzazione di azioni congiunte e programmate nel Piano Annuale della attività;

c) la individuazione dei compiti e delle attività della Provincia di Siena la quale:

• metterà a disposizione il patrimonio di conoscenze ed informazioni tecniche acquisiti,

• fornirà la propria collaborazione per una uniforme manutenzione del tracciato escursionistico, ciclabile ed equestre;

• promuoverà l 'inserimento nel Catasto RET dei percorsi di competenza territoriale;

d) la istituzione della Conferenza dei Sindaci quale organo di indirizzo e di governo per le finalità della convenzione. Tale conferenza, composta dai Sindaci dei Comuni convenzionati o da loro delegati, sarò integrata da un rappresentante della Regione Toscana e da un rappresentate della Amministrazione Provinciale;

e) l'elaborazione di un piano annuale annuale ce possa contenere indicazioni sui seguenti temi: coordinamenti dell'informazione turistica; qualificazione dell'accoglienza con l'organizzazione congiunta di eventi e momenti di animazione; eventuale organizzazione in forma unitaria per la partecipazione ad aventi di interesse sovracomunale; organizzazione dell'offerta turistica territoriale secondo un modello partecipativo definito dalla Regione Toscana; monitoraggio sullo stato di manutenzione del tracciato e della segnaletica ed eventuali modalità di intervento; monitoraggio sull'andamento delle attività previste dalle convenzioni ed infine individuazioni delle risorse finanziarie, con i relativi criteri di ripartizione nonché delle risorse strumentali e di personale necessarie per la realizzazione delle attività previste;

f) le modalità di conferimento delle quote di compartecipazione alle spese eventualmente previste dal Piano Annuale, secondo parametri previsti dalla Conferenza dei Sindaci, tra i quali includere;

• i chilometri percorribili della Via Francigena ricadente nel proprio ambito amministrativo;

• la tipologia del tracciato secondo una classificazione approvata dalla Conferenza dei Sindaci su proposta della regione Toscana;

• le presenze turistiche censite per l'anno precedente e/o in base alla popolazione residente;

g) l'istituzione di un Tavolo Tecnico composto da un tecnico designato da ogni Conune, e da un tecnico nominato dalla Amministrazione Provinciale; la nomina, da parte del Comune capofila, di un responsabile della gestione associata scelto tra i dipendenti con qualifica di dirigente o funzionario con obbligo di uniformarsi alle direttive della conferenza dei sindaci e predisporre il Piano Annuale delle attività ed il rendiconto annule delle attività svolte. Il responsabile della gestione adotta anche gli atti e i provvedimenti inernti la gestione, che impegnano i Comuni verso gli Enti convenzionati;

3. di dare atto che saranno individuate, con separato atto, le eventuali risorse occorrenti alla realizzazione delle attività previste in convenzione;

4. di stabilire che il presente schema di convenzione potrà subire modifiche e/o integrazioni non sostanziali, al fine di migliorarne il contenuto;

5. di demandare al dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona il compimento degli atti conseguenti alla presente deliberazione.

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

(6)

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Vice Segretario

FIASCHI LEONARDO GAMBERUCCI MARIO

(7)

Convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di: accoglienza e informazione turistica, promozione e comunicazione turistica, manutenzione ordinaria degli itinerari della Via Francigena Toscana, monitoraggio

L'anno duemiladiciassette il giorno … del mese di … tra i Comuni di : San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Siena, Monteroni d’Arbia , Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Abbadia SS, Radicofani, San Casciano dei Bagni e la Provincia di Siena

VISTO

l'art. 15 della legge regionale 20 dicembre 2016 n. 86 “Testo Unico del sistema turistico regionale”

RICHIAMATI

- l'art. 30 decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali)

- àgli artt. da 17 a 22 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.68 (Norme sul sistema delle autonomie locali)

PREMESSO

che la Regione Toscana, al fine di operare una migliore gestione del percorso escursionistico Via Francigena Toscana, intende promuovere la costituzione di raggruppamenti territoriali contermini a cui riconoscere la titolarità esclusiva di azione per svolgere: animazione lungo gli itinerari e nelle tappe, la promozione unitaria ed integrata del prodotto turistico Via Francigena Toscana;

Vista la proposta formulata dalla Regione Toscana in sede di incontri territoriali che ha individuato le seguenti quattro aggregazioni:

Aggregazione Nord:

1. Pontremoli 2. Filattiera

3. Villafranca Lunigiana 4. Bagnone

5. Licciana Nardi 6. Fosdinovo 7. Aulla 8. Carrara 9. Massa 10. Montignoso Aggregazione Centro-Nord:

1. Seravezza 2. Pietrasanta 3. Camaiore 4. Massarosa 5. Lucca 6. Capannori 7. Porcari 8. Montecarlo

(8)

9. Altopascio 10. Ponte Buggianese Aggregazione Centro-Sud:

1. Fucecchio 2. Santa Croce 3. Castelfranco 4. San Miniato 5. Castelfiorentino 6. Montaione 7. Gambassi Aggregazione Sud:

1. San Gimignano 2. Colle di Val d’Elsa 3. Monteriggioni 4. Siena

5. Monteroni 6. Buonconvento 7. Montalcino

8. San Quirico D’Orcia 9. Castiglione D’Orcia 10. Radicofani

11. San Casciano dei Bagni 12. Abbadia San Salvatore

Considerato che il progetto regionale “Piano Operativo della Via Francigena”, approvato con delibera della Giunta regionale Toscana n. 1078 del 05/12/2011 con la quale sono state finanziate opere di messa in sicurezza dell'antico cammino percorso dall'Arcivescovo Sigerico di Canterbury, opere per la realizzazione della segnaletica, la realizzazione di infrastrutture viarie e aree di sosta attrezzate al fine di permettere la percorrenza dell'itinerario a piedi, in bicicletta, a cavallo ed in automezzo, la realizzazione di Strutture di Ospitalità quali Ostelli di proprietà pubblica, opere di Valorizzazione del patrimonio culturale e la realizzazione di una rete WI-FI;

Considerato l'interesse regionale a promuovere in modo omogeneo ed in forma unitaria il prodotto turistico “Via Francigena” ed a garantire reciprocamente la percorribilità dell'itinerario secondo gli standard essenziali definiti dalla Regione Toscana per i prodotti turistici ed adottati dalla Associazione Europea delle Vie Francigene, quale organismo reseauporter del Consiglio d'Europa;

Ritenuto di individuare nell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica di cui alla legge regionale n.22/2016, sopra citata, e nella Fondazione Sistema Toscana i soggetti attraverso cui svolgere, in forma associata la promozione del prodotto turistico “Via Francigena Toscana”;

Preso atto che la Regione ha individuato nell'Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana – IRPET il soggetto a cui delegare l'analisi dei dati generati nell'ambito del sistema turistico territoriale rappresentato dai tutti i Comuni associati sul prodotto turistico della Via Francigena Toscana;

Ritenuto di individuare l'Associazione Europea delle Vie Frangicene in quanto organismo réseau porteur del Consiglio d'Europa, un soggetto di cui avvalersi per il coordinamento e lo svolgimento della manutenzione periodica ordinaria e straordinaria finalizzata a garantire la percorribilità integrale ed omogenea del tracciato escursionistico della Via Francigena ;

(9)

Considerando che il programma di Governo regionale prevedeva la costituzione di una Cabina di Regia del turismo avvenuta con Delibera di Giunta n14 del 26.10.2015 rafforzando il ruolo dei Comuni al fine di garantire il raccordo tra le esigenze di promo - commercializzazione di livello locale e quelle di interesse regionale;

Considerato che l’art. 15 della LR n.86/2016 (Testo unico de sistema turistico regionale) prevede che i Comuni possono associarsi per tipologia di prodotto turistico omogeneo mediante la stipulazione di una convenzione e che la stipula di detta convenzione comporta:

 l’individuazione di un Comune capofila

 la stipula di una convenzione con l'Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica,

 la realizzazione del collegamento con la piattaforma informatica regionale

 la programmazione e il monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori di destinazione avvalendosi dell’OTD , Osservatorio Turistico di destinazione;

 il coordinamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica dei singoli Comuni Rilevato che la Regione Toscana ha dato la disponibilità ad assumersi l’onere del monitoraggio e del coordinamento di uno stato omogeneo di manutenzione dell’intero tracciato toscano, della segnaletica e dei punti di sosta .

Considerato il ruolo svolto fino ad oggi dall’Amministrazione provinciale di Siena nella realizzazione e messa in sicurezza del tracciato, il patrimonio di conoscenze e di informazioni tecniche detenute dallo stesso Ente, nonché la sua attuale competenza in materia di mobilità e viabilità;

Rilevato inoltre l’interesse della Provincia in merito alla manutenzione e fruibilità dell’itinerario in quanto soggetto titolare di manufatti presenti sul tracciato nonchè di aree pertinenti agli stessi;

tra i Comuni associati e la provincia di Siena si conviene quanto segue:

Art. 1 – Oggetto

I Comuni di San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Siena, Monteroni d’Arbia , Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Abbadia SS, Radicofani, San Casciano dei Bagni, e la Provincia di Siena, convengono di esercitare, ai sensi dell’art.15 delle LR 86/2016, in forma associata in regime di convenzione, le funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra-comunale per lo sviluppo e la gestione del prodotto turistico omogeneo regionale “Via Francigena Toscana”.

Tale gestione sarà svolta in collaborazione con la Regione Toscana e con il supporto della Provincia di Siena, in coerenza con quanto indicato nel vademecum degli standard europei del percorso della Via Francigena e dell’abaco della cartellonistica approvato dall’AEVF, .

Le suddette Amministrazioni procedono alla stipula della presente convenzione, assumendo l’impegno a rispettare quanto in essa contenuto, in virtù delle seguenti deliberazioni assunte dai rispettivi Organi:

Deliberazione del Consiglio Comunale di San Gimignano n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Colle Val d’Elsa n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Monteriggioni n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Siena n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Monteroni d’Arbia n………….. del ……….

(10)

Deliberazione del Consiglio Comunale di Buonconvento n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Montalcino n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di San Quirico n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Radicofani n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di Abbadia SS n………….. del ……….

Deliberazione del Consiglio Comunale di San Casciano dei Bagni n………….. del ……….

Deliberazione Provincia di Siena n………del……….

Art. 2 Finalità

Scopo della presente convenzione, attraverso il contenimento dei costi di gestione e la pianificazione delle attività su scala adeguata, è quello di consentire:

 l'esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra-comunale,

 il monitoraggio dello stato di manutenzione e di fruibilità del tracciato

 la manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici,

 la promozione e la comunicazione unitaria ed integrata del prodotto omogeneo “Via Francigena Toscana”

 il monitoraggio e l'analisi dei flussi turistici connessi;

Art. 3 - Compiti e attività del Comune capofila responsabile dell'esercizio associato I soggetti di cui all’art. 1 individuano il Comune di Siena come Comune capofila responsabile dell’esercizio associato al quale vengono attribuite le seguenti funzioni:

1. rappresentare gli Enti aderenti alla presente convenzione nei confronti della Regione Toscana;

2. stipulare, in nome e per conto degli Enti aderenti alla presente convenzione, gli atti convenzionali con Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, e Resauporter della Via Francigena;

3. promuovere e coordinare un Osservatorio Turistico sul prodotto Via Francigena Toscana, per il confronto con i soggetti operanti sul territorio (dialogo sociale), il monitoraggio dei flussi turistici e della fruibilità del percorso, secondo le indicazioni fornite dalla Regione Toscana 4. Predisporre e gestire il Pano annuale delle attività, in base agli indirizzi formulati dalla

Conferenza dei Sindaci;

5. Introitare e gestire eventuali risorse finanziarie messe a disposizione dagli Enti convenzionati per la realizzazione di azioni congiunte programmate nel Paino annuale di attività

Si intendono ricomprese nella gestione associata anche attività ulteriori, che siano complementari e funzionali a quelle sopraelencate, nonché quelle che dovessero esser previste come obbligatorie da disposizioni di legge statali o regionali.

Art. 4 - Compiti e attività della Provincia di Siena

La Provincia di Siena, per i motivi di cui in premessa, svolge i seguenti compiti:

1. mette a disposizione il patrimonio di conoscenze e di informazioni tecniche acquisite dallo stesso Ente a seguito del ruolo svolto per la realizzazione e messa in sicurezza del tracciato;

2. fornisce la propria collaborazione per promuovere una uniforme manutenzione del tracciato escursionistico, ciclabile ed equestre in condizioni di ordinaria fruibilità,

3. promuove l'inserimento nel Catasto R.E.T. (Rete Escursionistica Toscana) dei percorsi territorialmente di competenza così come previsto dalla L.R. 17/98, e successivi Regolamento n.1/r del 09/01/2013, decreto dirigenziale n. 6122 13/12/2013 “procedure operative per la realizzazione della Rete Escursionistica Toscana ed inserimento nel Catasto

(11)

RET”

Art. 5 - Conferenza dei Sindaci

La Conferenza dei Sindaci è l'organo di indirizzo e di governo per la realizzazione degli obiettivi di cui all’art.3 del presente atto.

E composta dai Sindaci dei Comuni aderenti o da loro delegati in rappresentanza degli Enti convenzionati ed è integrata da un rappresentante dell’Amministrazione provinciale e da un rappresentante della Regione Toscana.

La Conferenza è convocata e presieduta dal Sindaco del Comune di Siena o, in sua assenza, da un suo delegato.

Art. 6 Rapporti tra gli Enti convenzionati La Conferenza dei Sindaci ha il compito di:

1. formulare gli indirizzi per la predisposizione del Piano annuale delle attività ; 2. approvare il Piano annuale delle attività

3. promuovere una uniforme manutenzione del tracciato escursionistico, ciclabile ed equestre in condizioni di ordinaria fruibilità, con manutenzione del fondo, della segnaletica, e dei punti sosta presenti lungo il percorso;

4. promuovere l'inserimento nel Catasto R.E.T. (Rete Escursionistica Toscana) dei percorsi territorialmente di competenza così come previsto dalla L.R. 17/98, e successivi Regolamento n.1/r del 09/01/2013, decreto dirigenziale n. 6122 13/12/2013 “procedure operative per la realizzazione della Rete Escursionistica Toscana ed inserimento nel Catasto RET”;

5. formulare indirizzi e richieste di intervento da parte della Regione finalizzate a garantire il monitoraggio ed il coordinamento di uno stato omogeneo di manutenzione dell’intero tracciato toscano, della segnaletica e dei punti di sosta.

6. promuovere tra i titolari una gestione coordinata ed in rete degli Ostelli di proprietà pubblica e delle Strutture per ospitalità pellegrina a basso costo secondo lo standard adottato dalla Regione Toscana;

7. formula indirizzi per la promozione e la manutenzione della copertura del tracciati escursionistici, ciclabili ed equestri con idonei servizi di rete WIFI;

Il Piano annuale, di cui al punto 3, può contenere indicazioni sui seguenti temi:

 il coordinamento dell'informazione turistica su punti informativi comunali per tutto l'ambito territoriale interessato dal prodotto turistico omogeneo;

 qualificazione dell’accoglienza con l’organizzazione congiunta di eventi e momenti di animazione ;

 l'eventuale organizzazione in forma unitaria per la partecipazione ad eventi di interesse regionale, nazionale ed internazionale;

 l'organizzazione dell'offerta turistica territoriale secondo un modello partecipativo definito dalla Regione Toscana;

 il monitoraggio sullo stato di manutenzione del tracciato e della segnaletica ed eventuali modalità di intervento

 il monitoraggio dell'andamento delle attività previste dalle convenzioni stipulate con i soggetti terzi e di quelle previste dalla presente convenzione;

(12)

 l’ individuazione delle risorse finanziarie, con relativi criteri di ripartizione a carico dei vari soggetti , nonché le risorse strumentali e di personale necessarie per lo svolgimento delle attività previste

Art.7 - Risorse finanziarie

Le parti concordano che nel caso in cui il piano annuale locale preveda azioni congiunte con quote di cofinanziamento a carico del Comuni associati, le risorse saranno conferite facendo riferimento ai parametri di ripartizione determinati dalla Conferenza dei Sindaci di cui al precedente art. 4 tra i quali sono da considerare :

 i chilometri percorribili della via Francigena ricadente nel proprio ambito amministrativo ;

 la tipologia del tracciato secondo una classificazione approvata dalla Conferenza dei Sindaci su proposta dalla Regione Toscana

 le presenze turistiche censite per l’anno precedente e/o in base alla popolazione residente.

Art. 8 - Referenti tecnici

Gli Enti convenzionati convengono di istituire un tavolo tecnico composto da un tecnico designato da ogni Comune e da un tecnico nominato dall’Amministrazione provinciale.

Il Comune capofila nomina e comunica alla Regione e ai Comuni convenzionati il responsabile della gestione associata , individuato tra i propri dipendenti con qualifica di dirigente o funzionario.

Il responsabile della gestione, nell'esercizio dei compiti previsti dai regolamenti o comunque affidatigli, si conforma alle direttive della Conferenza dei Sindaci.

Il responsabile della gestione predispone il Piano annuale delle attività nonché il Rendiconto annuale delle attività svolte.

Il responsabile della gestione adotta gli atti ed i provvedimenti, inerenti la gestione, che impegnano i Comuni verso gli Enti convenzionati (Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, I.R.P.E.T, AEVF).

Art. 9 – Pubblicità

Della presente convenzione viene data adeguata informazione mediante pubblicità sui siti web istituzionali di ciascun Comune convenzionato e mediante altre forme di comunicazione ritenute idonee.

Art. 10 - Decorrenza e durata

La presente convenzione decorre dalla data di sottoscrizione e ha durata triennale e si rinnova tacitamente, salvo espressa volontà delle parti.

Art. 11 - Controversie relative all'applicazione della convenzione

Per la risoluzione di eventuali controversie insorte circa l'interpretazione e l'applicazione della presente convenzione si pronuncerà in via preventiva la Conferenza dei Sindaci, alla quale è conferito il potere di dirimere, a maggioranza, tali controversie in via extragiudiziale.

Art.12 - Disposizione di rinvio

Per quanto non previsto dalla presente convenzione si rimanda alle normative vigenti nella materia oggetto di convenzione, nonché alle disposizioni del Codice Civile in quanto applicabili.

Art. 13 - Esenzione da bollo. Registrazione

(13)

La presente convenzione è esente da imposta di bollo ed è soggetta a registrazione in caso d’uso, ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, allegato B, n.16 e del D.P.R. 26 aprile 1986, n.131 (…).

Letto, approvato e sottoscritto per la Provincia di Siena per il Comune di San Gimignano per il Comune Collevaldelsa per il Comune Monteriggioni per il Comune Siena

per il Comune Monteroni per il Comune Buonconvento per il Comune Montalcino

per il Comune San Quirico D’Orcia per il Comune Castiglione D’Orcia per il Comune Radicofani

per il Comune San Casciano dei Bagni per il Comune Abbadia San Salvatore

(14)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA'

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 436/2017 del SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA' ad oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

21/04/2017

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(15)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 436/2017 ad oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere NON APPOSTO in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

21/04/2017

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(16)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Consiglio N. 26 del 28/04/2017

SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA'

Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO..

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 04/05/2017

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(17)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 26 del 28/04/2017

SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA'

Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 16/05/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(18)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 26 del 28/04/2017

Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA, MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI ITINERARI DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA, MONITORAGGIO..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 04/05/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 24/05/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

10 del 23/08/2018 avente ad oggetto “Approvazione convenzione tra il comune di San Gimignano, la provincia di Siena e i comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa,

10 del 23/3/2018 di approvazione della convenzione tra il Comune di San Gimignano, la Provincia di Siena ed i Comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa, Chianciano

1) di promuovere, per i motivi di cui in narrativa, l’affidamento del servizio di informazione e accoglienza turistica comunale dal 01.07.2021 al 15.01.2023, per un importo

OGGETTO: COMMEMORAZIONE DEL GIORNO DEL RICORDO - ANNO 2020 - APPROVAZIONE SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DELLA VALDELSA PER LE

1) di promuovere, per i motivi di cui in narrativa, l’affidamento del servizio di accoglienza e informazione turistica comunale per un anno e sulla base del medesimo importo

Di rinnovare la Convenzione per lo svolgimento in modo coordinato ed unitario delle funzioni e dei servizi previdenziali relativi al personale dei Comuni di

ai comuni (art. ai comuni, mediante esercizio in forma associata all’interno di ambiti territoriali definiti nell’allegato A del T.U. 2 del T.U.) le funzioni amministrative ed

ai comuni (art. ai comuni, mediante esercizio in forma associata all’interno di ambiti territoriali definiti nell’allegato A del T.U. 2 del T.U.) le funzioni amministrative ed