• Non ci sono risultati.

dossier n. 2 del 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 2 del 2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A

in questo numero

ROMANIA 2

POLONIA 3

BULGARIA 4

GARE INTERNAZIONALI E TED 5

N . 0 2 - 20 20

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M MA A AN N NI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - ITALIAN TRADE AGENCY

SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/romania/bucarest

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

LA CE APPROVA IL REGIME DI SOSTEGNO DELLA ROMANIA PER 53 MILIONI DI EURO PER LE STAZIONI DI RICARICA

La Romania offrirà sovvenzioni per un totale di 53 milioni di euro alle aziende che installeranno stazioni di ricarica per veicoli elettrici e ibridi, dopo che la Commissione europea (CE) avrà approvato il regime di supporto. Il bilancio di 53 milioni di euro copre il periodo 2020-2025.L'obiettivo è stimolare la creazione di una rete nazionale di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che coprirà le aree urbane, extraurbane e rurali.I beneficiari saranno selezionati mediante una procedura di pubblica offerta, e il sostegno sarà concesso sotto forma di sovvenzioni.“La Romania contribuirà alla lotta ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi fissati dal Patto ecologico europeo. Questo schema ridurrà le emissioni nocive dei veicoli e migliorerà la salute dei cittadini, senza distorcere indebitamente la concorrenza ", ha affermato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo CE responsabile delle politiche di concorrenza.

(3)

3

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE

SEKCJA PROMOCJI HANDLU AMBASADY REPUBLIKI WLOSKIEJ E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/polonia/varsavia

NE N EW WS S

G

GLLII ININVVEESSTTIIMMEENNTTII NENELL PPRROOGGEETTTTOO DEDELL NUNUOOVVOO AAEERROOPPOORRTTOO CCEENNTTRRAALLEE ((CCPPKK)) E E NNEELLLLEE ENENEERRGGIIEE RIRINNNNOOVVAABBIILLII AAUUMMEENNTTAANNOO LL''AATTTTRRAATTTTIIVVAA DDEEGGLLII IINNVVEESSTTIIMMEENNTTII IINN PPOOLLOONNIIAA

La Polonia è stata riconosciuta come il mercato più attraente, tra i paesi dell'Europa centrale e orientale, per gli investitori in infrastrutture, collocandosi al 10° posto nella classifica dei mercati europei e il 19° posto nella classifica globale nel rapporto "Bridging Continents. Infrastructure Index 2019" redatto dallo studio legale internazionale CMS in collaborazione con la società internazionale di analisi di mercato Inspiratia. Secondo i dati del rapporto tra i primi 10 classificati 6 paesi sono europei (Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Finlandia, Gran Bretagna e Belgio). Il rapporto, che viene pubblicato ogni due anni, classifica i singoli paesi in termini di attrattività degli investimenti nel settore delle infrastrutture basandosi su sei criteri di base: situazione macroeconomica, capacità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e innovazione, tra cui la qualità e il grado di consolidamento delle infrastrutture esistenti, il sistema fiscale, la stabilità politica, il grado di libertà economica e la partecipazione del settore investimenti privati in infrastrutture. Il rapporto, giunto alla quarta edizione, ha analizzato 50 paesi, inclusi i paesi dell'Europa centrale e orientale. Nella classifica globale, la Repubblica Ceca si è collocata al 23° posto e la Slovacchia al 24°. Tra i paesi dell'area orientale la Polonia ha conquistato il posto più alto classificandosi 19° e guadagnando 3 posizione rispetto alla precedente edizione (con un rating di 69 punti rispetto ai 66 nel 2017). Tale miglioramento nella classifica è stato dovuto al fatto che il mercato delle infrastrutture in Polonia ha iniziato a cambiare in modo significativo negli ultimi due anni e che molte Amministrazioni centrali hanno annunciato l'intenzione di attuare grandi progetti infrastrutturali (costruzione di nuovo aeroporto centrale (CPK), nuovi porti marittimi a Danzica e Gdynia, oltre che al relativamente elevato incremento di progetti PPP.

(4)

4

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO

E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/bulgaria/sofia

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

6060 MMIILLIIOONNII DDII EEUURROO PPEERR IINNNNOOVVAAZZIIOONNII NNEELLLLEE IIMMPPRREESSEE

Il 13 febbraio è stata aperta la procedura BG16RFOP002-1.022 “Promozione dell’implementazione di innovazioni nelle imprese esistenti” nell’ambito del Programma operativo “Innovazioni e competitività” 2014 – 2020, con scadenza per la presentazione delle proposte progettuali alle ore 16.30 del 30 aprile 2020. Il budget totale della procedura è pari a 60 milioni di euro, 28 milioni dei quali saranno destinati alle PMI. L’obiettivo della procedura è di sostenere le imprese esistenti nell’implementazione di innovazioni al fine di promuovere la commercializzazione di nuovi prodotti e servizi. Le attività ammissibili comprendono l’acquisizione di beni materiali e immateriali nonché servizi di consulenza necessari all’implementazione dell’innovazione. Le innovazioni devono rientrare nelle priorità e nei settori della Strategia di innovazione per la specializzazione intelligente (ICT e informatica; meccatronica ed energie pulite; industria per una vita sana e biotecnologie; nuove tecnologie nelle industrie creative e ricreative). I candidati ammissibili sono le piccole, medie e grandi imprese operative con almeno tre esercizi finanziari chiusi. Alla procedura sono applicabili il regime “de minimis”

e il regime di sostegno regionale. Nel primo caso il valore del progetto potrà oscillare tra 51,1 mila e 199,9 mila euro, mentre nel secondo potrà oscillate tra 51,1 mila e 255,6 mila per le piccole imprese, 383,5 mila per le medie imprese e 511,3 mila euro per le grandi imprese. La percentuale del contributo a fondo perduto varia in funzione della grandezza dell’impresa e della regione in cui si realizza il progetto da un minimo di 25% a un massimo di 70%. Le proposte progettuali possono essere presentate esclusivamente in via elettronica tramite il Sistema informativo per la gestione e il monitoraggio dei Fondi UE in Bulgaria 2020: https://eumis2020.government.bg/en. I candidati possono porre ulteriori domande e richiedere chiarimenti in merito ai termini e alle condizioni della procedura fino a 3 settimane prima della scadenza al seguente indirizzo: [email protected].

(5)

5

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

==================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

==================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 -

e-mail: [email protected] http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto necessario che nel Servizio sanitario nazionale vengano fatti significativi investimenti in termini di personale (soprattutto medici ed infermieri) e che

TABELLA 5: arrivi, pernottamenti e permanenza media nel settore alberghiero in Ticino per paese di provenienza degli ospiti, anni 2019 e 2020.. “Paesi del Golfo” include

Negli anni Settanta l’esportazione italiana del marmo, in rapporto al livello mondiale, era del 70%, grazie all’entrata in campo di nuovi Paesi importatori come quelli del

La procedura “Sostegno alle PMI del settore del turismo tramite l'applicazione di procedura di sostegno del Ministero del Turismo” sarà destinata alle micro,

Secondo il Ministro dell'Economia, questo pacchetto sarà suddiviso in tre progetti: 550 milioni di euro in contributi agli investimenti, fino a 200.000 euro per ogni contributo;

(53) Nel frattempo, il 12 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il d.m. infrastrutture e mobilità sostenibili 4 aprile 2022, recante “Rilevazione delle

VISTO il D.L. 76, convertito con modificazioni dalla Legge n. 1, commi 1, a tenore del quale “Al fine di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e

Questi fattori sono espressi sia in termini di rapporto di accelerazione massima orizzontale (FA PGA =PGA/PGA 0 ) sia di rapporto di Intensità di Housner (sI/sI 0 ) 11