• Non ci sono risultati.

Ringrazio la Prof.ssa Francesca Nugnes che con la sua competenza, pazienza e disponibilità mi ha permesso di portare a termine questo lavoro, aiutandomi a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti del tema.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ringrazio la Prof.ssa Francesca Nugnes che con la sua competenza, pazienza e disponibilità mi ha permesso di portare a termine questo lavoro, aiutandomi a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti del tema. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RINGRAZIAMENTI

Questo lavoro si pone a conclusione di uno stimolante cammino di crescita intellettuale e personale, al quale hanno contribuito tutti i Docenti della Scuola di Dottorato, che mi hanno coinvolto in numerosi progetti di ricerca, permettendomi di acquisire un metodo di studio multidisciplinare e una visione eclettica.

Colgo questa occasione per poter rivolgere alcuni ringraziamenti particolari.

Innanzitutto alla Prof.ssa Giovanna Colombini, che è stata un punto di riferimento fondamentale, mi ha guidato in questo affascinante percorso sin dal primo giorno, senza farmi mai mancare i suoi preziosi consigli, in ambito accademico, e non solo.

Ringrazio la Prof.ssa Francesca Nugnes che con la sua competenza, pazienza e disponibilità mi ha permesso di portare a termine questo lavoro, aiutandomi a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti del tema.

Un ringraziamento va alla Dott.ssa Vanessa Manzetti, che mi ha coinvolto in numerose attività e ha saputo mettermi a disposizione l’esperienza personale, che ha maturato all’interno dell’accademia.

Rivolgo un pensiero di stima e di affetto alla memoria del Prof. Antonio Zorzi Giustiniani, prematuramente scomparso, che mi ha avviato allo studio e alla scelta di questo tema, e al quale devo l’impostazione generale del lavoro.

L’ultimo – ma non meno importante – ringraziamento extra-universitario, lo

rivolgo alla Dott.ssa Patrizia Muscarà, stimato Direttore dell’Agenzia delle

Entrate di Pisa, che senza esitazione mi ha consentito di partecipare al corso

di Dottorato, permettendomi di godere appieno dell’esperienza. Mi auguro di

poter contraccambiare la fiducia riposta da Lei e dalla nostra

Amministrazione Finanziaria, portando in dote l’esperienza maturata.

(2)

A mia madre e a mio padre,

che mi hanno sempre sostenuto e incoraggiato

(3)

L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme;

essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto.

R

OBERT

S

CHUMAN

Dichiarazione del 9 Maggio 1950

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Già allora si era com preso che non era possibile costruire «interv enti urgenti per la prom ozione dell’occupazione, in particolare giov anile» senza coinv olgere anche l’istruzione

Innanzitutto abbiamo visto una descrizione formale del generatore di tipo magnetic frill e analizzato la letteratura esistente a riguardo in modo da avere tutti

Sani e agli altri membri della commissione dell esame di ingresso per avermi permesso di accedere al Dottorato di orientalistica e di proseguire così i miei

Ringrazio inoltre tutta la mia famiglia, i nonni, gli zii, e i cugini e ringrazio sentitamente anche tutti gli amici, di Padova e di Pisa che mi hanno accompagnato

Ringrazio la mia famiglia che mi ha dato la possibilità di studiare e tutti gli amici conosciuti durante gli anni trascorsi a Pisa (siete troppi da elencare!). Un saluto speciale

Però davvero a questo punto devo ringraziare le persone più importanti, quelle senza di cui sarebbe stato proprio impossibile arrivare fino qui: la mia famiglia babbo, mamma e

Gian Michele Ratto che mi ha seguito con attenzione e che mi ha trasmesso la passione per la ricerca e a Marco Brondi, perfezionando in Biofisica Molecolare, con il quale le