• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo Simaxis-Villaurbana Verbale n. 5 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo Simaxis-Villaurbana Verbale n. 5 del"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Collegio Unitario Anno Scolastico 2016/17

Istituto Comprensivo Simaxis-Villaurbana Verbale n. 5 del 20.02.2017

Il giorno 20.02.2017 alle ore 16,15 nella sala polifunzionale del Comune di Simaxis, si è riunito il Collegio dei docenti unitario con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente

2. Relazione del dirigente sull’andamento didattico – disciplinare relativo al primo quadrimestre

3. Relazione sulla sicurezza (a cura della RLS)

4. Nomina tutor neoimmessi in ruolo e Comitato di Valutazione 5. Attribuzione Funzione Strumentale Gestione Sito di Istituto

6. Costituzione commissione Registro elettronico, DSA e BES, Valutazione, Autovalutazione, Invalsi, Regolamenti, Continuità e Orientamento, Formazione

7. Nomina Referente Centro Sportivo Studentesco di Istituto 8. Ratifica Costituzione Centro Sportivo Studentesco

9. Nomina Gruppo per il Miglioramento 10. Aggiornamento PDM

11. Aggiornamento PTOF

12. Corso di Formazione “Dislessia Amica”

13. Piano di Formazione Triennale 14. Progetti PON

15. Progetti lingua sarda

16. Progetto di continuità “Passo dopo passo”

17. Progetto di orientamento “Piccoli si nasce … grandi si diventa!”

18. Progetto “Primi passi verso il Karate “ scuola del’Infanzia di Solarussa 19. Progetto “Settimana corta” scuola dell’Infanzia di Villaurbana

20. Progetto “FIR”

21. Progetto “Laboratorio Maschere”

22. Comunicazioni del dirigente

Sono presenti il Dirigente scolastico Prof.ssa Donatella Arzedi ;

i docenti: Abis Maria Elisabetta Stefania, Alvarez Maria Isabel, Bianco Stefania,Cadeddu Alice, Cadeddu Donatella, Carcangiu Angelo, Carta Paola, Carta Angela Maria, Casu Rita, Cauli Gabriella, Cera Claudia, Cera Giovannangela, Cilla Beatrice, Cocco Luigina, Coinu Maria Francesca, Contini Liliana, Contini Rita, Corona Anna Rita, Cotza Patrizia, Crobu M. Ignazia, Crobu Melissa, Crobu Patrizia, Crobu Valeria, Cubadda Patrizia, Dalia Daniela, Delogu Rita, Demontis Silvia, Deriu Daniela, Dessì Marinella, Erbì Bruna, Fadda Milena Rosaria, Faedda Gianna Fabiola, Falchi Debora, Fara Gianna, Farris Salvatore, Figus Stefania, Floris Iside, Franzinu Maria Brunella, Gabbrielli Daniela, Garau Antonia Margherita, Garau Enzo, Giametta Patrizia, Giugliano Anna, Grieco Chiara, Ledda Maria Giovanna, Luperi Sandra Livia, Manca Andrea, Manca Anna Maria, Manunza Alessandra, Marrocu Marco, Martino Gianni, Martis Patrizia, Masala Annalisa, Masala Luigia, Matta Maria Francesca, Mattana Maria Francesca, Mele Alba, Meli Sara, Meloni Filomena, Meloni Mara, Meloni Monica, Mette Paola, Minnei Pietrina, Moi Marta, Murru Maria Laura, Murru Samanta, Novi Fiorella, Nurra Marisa, Olla Francesca, Orrù Graziella, Orrù Malvina Greca, Pala Maria Gabriella, Pau Dilva Margherita, Pau Maria Monica, Paulesu Margherita Maria Rosa, Perra Ilaria, Pia Paolo, Pinna Davide, Pinna Maria Laura, Pinna Daniela Marina, Piras Valentina, Pistis Maria Rossana, Pitzolu Anna Teresa, Poddi Manuela, Poddi Matteo, Porta Simone, Pruneddu Maria Bonaria, Puddu Giuseppe Paolo, Saba Alberto, Salerno Manuela, Sammartano Rita, Sanna Genoveffa, Sanna Maria Silvana, Sanna

(2)

Valeria, Scintu Alessandro, Scintu Anna Maria, Scintu Giovannina, Scintu Silvia, Sedda Daniela, Serra Marina Antonietta, Sois Paoletta, Sulis Bruno, Tanda Maria Susanna, Tatti Denise, Terruso Roberta, Trincas Alessandra, Virdis Maria Giuseppa, Zara Licia, Zoccheddu Devis.

Risultano assenti i docenti: Bariselli Patrizia, Bosic Alessia, Corona Gloria, Dessì Delia, Floris Chiara, Manca Maria Stella, Meloni Marta, Pinna Paola Tina, Piras Valentina, Sanna Paola, Satta Michela, Scanu Laura, Zucca Monica.

Presiede la riunione il Dirigente Scolastico Dott.ssa Donatella Arzedi, verbalizza la docente Delogu Rita.

Il Presidente, riconosciuta la validità della riunione per il numero dei partecipanti, dichiara aperta la seduta.

Si passa all’esame del primo punto all’ordine del giorno:

1 Lettura e approvazione verbale seduta precedente

Il verbale della seduta n.4 del 22 febbraio 2017, inserito nell’area riservata ai docenti del sito web della scuola, viene approvato all’unanimità.

Si passa quindi al secondo punto all’O.d.g 2° Punto

Relazione del dirigente sull’andamento didattico – disciplinare relativo al primo quadrimestre

La Dirigente illustra la situazione relativa all'andamento didattico nei tre ordini di scuola.

Scuola dell'Infanzia

Le attività previste nella programmazione si stanno svolgendo senza rilevanti difficoltà e anche i progetti in orario curricolare hanno preso l'avvio. La frequenza dei bambini è regolare per la maggioranza e il livello di partecipazione è buono. La causa delle frequenti assenze soprattutto dei bambini più piccoli è dovuta a motivi di salute. Da rilevare la presenza importante di alunni in situazione di handicap; i docenti hanno avuto numerosi incontri con il servizio di neuropsichiatria infantile. Il lavoro fatto per l'inclusione si sta rivelando proficuo, i genitori si mostrano sodisfatti del livello dei progressi e dell'integrazione degli alunni.

Scuola Primaria

Anche nella scuola Primaria le programmazioni si stanno svolgendo regolarmente; la frequenza degli alunni è costante, anche se si riscontrano casi di alunni che si assentano o che arrivano in ritardo. Di ciò non sono responsabili gli alunni ma le famiglie che, spesso non hanno consapevolezza di quelli che sono i doveri genitoriali, è necessario, perciò, insistere sul fatto che è un diritto del bambino frequentare in modo assiduo nel rispetto delle regole. Il livello di integrazione è buono e alcune situazioni complesse stanno trovando via via soluzione.

Da rilevare la notevole quantità di bambini che hanno riportato sette come voto di condotta, ciò deve essere considerato un segnale e deve portare i docenti alla ricerca di cosa si può fare e come si deve intervenire.

Scuola Secondaria

Per quanto riguarda l'apetto comportamentale si evidenzia la presenza di numerosi sette e qualche

(3)

Collegio Unitario Anno Scolastico 2016/17

sei. Nelle disciplione sono evidenti ledifficoltà soprattutto nelle materie di studio e nelle educazioni artistica e musicale.

Le classi terze presentano una situazione difficile e problematica sia dal punto di vista disciplinare che del rendimento.

Il Dirigente evidenzia che è difficoltà diffusa tra bambini e ragazzi la capacità di esprimersi, questo è anche quanto è emerso da incontri con la Dott.ssa Dessì; una proposta di soluzione potrebbe essere la lettura ad alta voce anche con il coinvolgimento dei genitori.

3° Punto

Relazione sulla sicurezza (a cura della RLS)

Vista l'assenza della RLS, Professoressa Michela Satta, la Dirigente comunica al Collegio quanto segue:

• si è tenuta la riunione periodica tra la dott.ssa Panico ( medico competente), l'ingegner Sulis ( RSPP) e la RLS;

• partiranno i corsi per il primo soccorso per i dovcenti e il personale ATA incaricato:

• è stato prodotto, da parte dell'Ingegner Sulis, il Documento di Valutazione dei rischi.

4° Punto

Nomina tutor neoimmessi in ruolo e Comitato di Valutazione

Si riconferma il Comitato di Valutazione operante nel precedente anno scolastico. I docenti neo immessi in ruolo sono tre: due docenti di lingua inglese alla scuola primaria e un docente di matematica alla Scuola Secondaria. Vengono nominati i seguenti tutor:

• Salerno Manuela per le docenti della Scuola Primaria

• Pruneddu Maria Bonaria per la docente della Scuola Secondaria.

4° Punto

Attribuzione Funzione Strumentale Gestione Sito di Istituto

La Dirigente comunica al Collegio che per la Funzione Strumentale " Aggiornamento Sito"

è stato incaricato il docente Enzo Garau.

5° Punto

Costituzione commissione Registro elettronico, DSA e BES, Valutazione, Autovalutazione, Invalsi, Regolamenti, Continuità e Orientamento, Formazione

La Dirigente comunica che sono state costituite le commissioni e invita i componenti a presentare al collegio le risultanze dei lavori che qualche commissione ha già avviato.

Commissione Regolamenti: si sta lavorando ai questionari per gli alunni e i genitori delle classi ponte che avranno come finalità soprattutto quella di rilevare il livello di gradimento sulle modalità di accoglienza e sul passaggio a ordini di scuola superiori.

Commissione Registro elettronico: Non si sono rilevate particolari difficoltà nell'uso del registro da parte dei docenti. La Dirigente invita i componenti della Commissione a riflettere sull'opportunità di aprire il registro ai genitori e definire modalità e aree di consultazione.

Commissione Continuità: si sta effettuando un monitoraggio per conoscere le attività che le docenti delle classi ponte intendono realizzare in modo da poterle inserire nel progetto Continuità.

(4)

6° Punto

Nomina Referente Centro Sportivo Studentesco di Istituto

Viene nominata Referente del Centro Sportivo Studentesco la professoressa Ilaria Perra, la quale comunica che è già stata realizzata la fase d'Istituto di corsa campestre.

7° Punto

Ratifica Costituzione Centro Sportivo Studentesco

La Dirigente comunica la ratifica della costituzione del Centro Sportivo Studentesco del quale fanno parte tutti i docenti di Educazione Fisica della Scuola Secondaria che ha come coordinatore la docente Ilaria Perra.

8° Punto

Nomina Gruppo per il Miglioramento

La Dirigente comunica che il Gruppo per il miglioramento è costiituito da un numero esiguo di docenti, per cui i docenti che ne volessero fare parte possono presentare la propria candidatura.

9° Punto

Aggiornamento PDM

La Dirigente invita la docente Marinella Dessì, componente del Gruppo per il Miglioramento, a illustrare al Collegio quanto emerso dagli incontri finora fatti. La docente afferma che, a causa di impegni dei docenti componenti il gruppo, non si è avuto modo di fare molti incontri, ma rileva che il Piano di Miglioramento ha necessità di essere rivisto in alcune parti, anche in considerazione dei risultati emersi dalla valutazione dell'andamento didattico del primo quadrimestre.

10° Punto

Aggiornamento PTOF

La Dirigente chiede al Collegio di rimandare la trattazione del 10° punto all' ultimo punto. Il collegio approva.

11° Punto

Corso di Formazione “Dislessia Amica”

La Dirigente comunica che nella piattaforma dell'Associazione Italiana Dislessia , è disponibile gratuitamente e per tutti gli Istituti Scolastici che ne faranno richiesta un percorso formativo e-learning rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. La partecipazione della scuola è possibile se almeno quindici docenti danno la loro adesione.

12° Punto

Piano di Formazione Triennale

La Dirigente comuica che la legge 107/2015, nella prospettiva di una piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, richiede ad ogni scuola di elaborare un Piano triennale dell’offerta formativa che contenga tutte le scelte curricolari, di organizzazione, di gestione delle risorse umane, ivi compresa la progettazione delle azioni formative per il personale in servizio, sia docente che amministrativo e ausiliario. La formazione in servizio

(5)

Collegio Unitario Anno Scolastico 2016/17

ai sensi della nuova legge è definita “obbligatoria, permanente e strutturale”, e deve rappresentare un fattore decisivo per la qualificazione dell’Istituzione scolastica e per la crescita professionale del personale stesso. In particolare per i docenti è importante anche perchè i futuri scatti della carriera sono legati alla partecipazione ad azioni di formazione. Il Piano del nostro Istituto prevede azioni di formazione aventi come tematica di formazione su tre livelli:

• la sicurezza

• il Curricolo

• le competenze

e secondo normativa, sarà articolato su tre livelli: Nazionale, di Ambito, di Istituto.

Viene invitata la docente Paola Mette, componente del Gruppo di lavoro sulla formazione, ad esporre i risultati dell'incontro. La docente comunica che il gruppo ha iniziato a stilare il Piano, nel quale sono stati inseriti i corsi di formazione già svolti e i corsi di formazione per il personale ATA. La Dirigente fa presente al Collegio che l'incontro di restituzione del corso di Formazione sulle competenze si svolgerà nei mesi di maggio o giugno.

13° Punto Progetti PON

La Dirigente comunica che è stato completato il progetto LAN WLAN; il progetto ha messo in luce l'esistenza nelle scuole di reti deboli, per cui si chiederà alle amministrazioni locali il potenziamento delle linee. Invita i docenti all'utilizzo del tablet, con l'accesso a Didup, per la compilazione del registro elettronico. Comunica, inoltre, che sono in arrivo 80 tablet che verranno assegnati alle scuole secondo criteri da stabilire; un criterio potrebbe essere la distribuzione dei tablet alle classi quinte della Scuola Primaria e alle classi prime della Scuola Secondaria.

14° Punto

Progetti lingua sarda

La Dirigente comunica al Collegio che dei dieci progetti per l'utilizzo della linga sarda curricolare presentati alla Regione Sardegna, sette sono stati approvati e finanziati, mentre i restanti sono stati approvati ma non finanziati per mancanza di fondi. Le scuole dove verranno attuati i progetti sono:

• Scuola dell'Infanzai di Simaxis

• Scuola dell'Infanzia di Solarussa

• Scuola dell'Infanzia di Ollastra

• Scuola dell'Infanzia di Zerfaliu

• Classe 2^ della Scuola Primaria di Villaurbana

• Pluriclasse 1^/2^ della Scuola Primaria di Zerfaliu

• Classe 5^B1 della Scuola Primaria di Simaxis

E' stato approvato anche un progetto di interventi per la tutela delle minoranze linguistiche per cui i docenti possono dare la propria adesione per realizzare tale progetto.

15° Punto

Progetto di continuità “Passo dopo passo”

La Dirigente invita la docente Bruna Erbì, Funzione Strumentale per la Continuità, a illustrare il progetto. La docente evidenzia la necessità di un maggior coinvolgimento dei docenti delle classi ponte dei diversi ordini di scuola, i quali, attraverso momenti di incontro possono consultarsi e condividere le attività da proporre agli alunni. Considerato poi che in alcune sedi sono presenti scuole dell'Infanzia paritarie , è necessario instaurare con loro un

Collegio Unitario Anno Scolastico 2016/17

(6)

Il Collegio approva all'unanimità 16° Punto

Progetto di orientamento “Piccoli si nasce … grandi si diventa!”

La F. S. Illustra il progetto che viene approvato all'unanimità. La Dirigente precisa che l'orientamento è un aspetto che non riguarda solo gli alunni delle classi terze, ma deve coinvolgere gli alunni di tutte le classi e di tutti gli ordini di scuola. Esso infatti nasce dall'esigenza di portare i bambini e i ragazzi ad essere consapevoli del proprio vissuto per operare così delle scelte.

17° Punto

Progetto “Primi passi verso il Karate “ scuola del’Infanzia di Solarussa

Viene illustrato il Progetto proposto dal Comune di Solarussa e rivolto ai bambini di 4/5 anni.

Il Collegio delibera l'approvazione all'unanimità.

18° Punto

Progetto “Settimana corta” scuola dell’Infanzia di Villaurbana

La Dirigente invita la docente Milena Fadda a presentare al Collegio il progetto di sperimentazione di settimena corta. La docente comunica che l'esigenza di realizzare tale progetto è quella di offrire alla sezione eterogenea momenti di compresenza delle insegnanti. La possibilità di attuare tale sperimentazione è stata chiesta all'utenza attraverso un questionario che ha visto la risposta positiva della maggioranza dei genitori.

La proposta viene messa ai voti.

Il collegio si esprime con a favore e 2 contrari.

Anche la Scuola dell'Infanzia di Ollastra vorrebbe sperimentare tale organizzazione e, se il Collegio si esprime favorevolmente, intende mettere moto la procedura. La Dirigente precisa che potrebbero crearsi dei problemi per le Amministrazioni, in quanto gli appalti delle mense hanno il contratto fino al 30 giugno.

Il collegio approva a maggioranza ( 5 voti contrari) 19° Punto

Progetto “FIR”

Viene illustrato lo stato di attuazione del progetto che ha coinvolto quasi tutte le classi dell'Istituto. Gli interventi degli esperti in classe stanno per concludersi, la fase successiva sarà quella della partecipazione ai Giochi Soprtivi provinciali.

20° Punto

Progetto “Laboratorio Maschere”

La Dirigente comunica che nella Scuola Primaria di Zerfaliu, in occasione del Carnevale, è stato attuato un laboratorio di maschere proposto e finanziato dalla Pro Loco con l'intervento di un esperto.

21° Punto

Comunicazioni del dirigente La Diriente comunica quanto segue:

• a Villaurbana, in occasione del Natale, è stato attuato il progetto "Natale è", che ha permesso

Collegio Unitario Anno Scolastico 2016/17

(7)

di affrontare una situazione difficile e e risolverla creando relazioni positive in particolaree tra genitori. Il progetto si è concluso con ottimi risultati.

Il Collegio approva all'unanimità;

• il progetto "Giralibro" prevede tra le attività l'incontro con l'autore in data 16 maggio.

Alla richiesta delle docenti sulla possibilità di dare all'autore un rimborso spese viaggio, la dirigente risponde che la scuola non puè concedere rimborsi e propone la possibilità di retribuire l'autore con il compenso di n 1 ora come esperto esterno.

Il Collegio approva all'unanimità;

• i progetti che non prevedono spese per la scuola possono prendere avvio;

• per quanto riguarda il corso sull'autismo si ricorda che la priorità di partecipazione è rivolta ai docenti che hanno in classe alunni con tali caratteristiche;

• si presenta la possibilità di sottoscrivere un Protocollo con l'ITIS Othoca che prevede uno stage di informatica da parte di alcuni studenti nei vari plessi. Tempi e modalità verranno comunicati in seguito alla sottoscrizione.

Revisione PTOF

La Dirigente dà la parola alla docente F.S. la quale fa presente che è opportuno integrare il PTOF esistente in alcune parti e precisamente:

• inclusione

• finalità della 107

• fabbisogno del personale

• attrezzature e infrastrutture

• ambienti di apprendimento.

Viene avanzata la proposta di avere, per ogni tematica scelta dal Collegio, un progetto di Istituto al quale poi ogni scuola farà riferimento nella progettazione e nella realizzazione delle attività.

La proposta viene approvata all'unanimità.

La seduta è tolta alle ore 19.00.

Il Segretario Il Presidente

Rita Delogu Dott.ssa Donatella Arzedi

Riferimenti

Documenti correlati

SOCIALI E CIVICHE: Rispetto delle regole; Comprende, rispetta e interiorizza le regole di convivenza civile e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola

necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale o superiore, e servizi accessori,

Sa assumere comportamenti corretti riguardo alle più elementari norme della sicurezza nell’uso

stabilisce correttamente e in maniera critica relazioni tra fatti storici, situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche; comprende e conosce in modo

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei

Adoro questa scuola, un giorno vorrei ritornare a salutare i miei professori e vedere come è stata ristrutturata la palestra e

Sono destinatari di tutte le attività e iniziative organizzate dal Centro Sportivo Scolastico gli alunni iscritti all’IIS Lombardi di Ariola (BN). Le attività si svolgeranno in