VII
INDICE-SOMMARIO
Capitolo Primo
ARGOMENTI INTRODUTTIVI: IL DECRETO PENALE NELLA CORRELAZIONE ORDINAMENTO-PROCESSO
1. Breve excursus nelle origini del processo penale quale strutturacomplessa finalizzata al concretarsi della norma ... pag. 1 1.1. Ritualità e processo ... » 4
1.2. Decreto penale ed accertamento probatorio nella di-
cotomia accusatio/inquisitio ... » 6 2. Assenza di processo e condanna: evoluzione e stasi d’una sem-
plificazione sistemica. Dalle origini al 1930 ... » 9 3. Il procedimento per decreto nella ratio del codice Rocco ... » 14 4. Il legislatore contemporaneo “reinventa” il decreto penale di
condanna ... » 15
Capitolo Secondo
ESCLUSIONI SISTEMICHE E PRINCIPI COSTITUZIONALI:
IL SENSO DELL’ECCEZIONALITA’
1. Decreto penale e giudice di pace: un incontro impossibile ... pag. 21 2. Il decreto penale come “procedimento” “speciale”: ragioni di un
bipolarismo definitorio ... » 26 2.1. Procedimento ... » 26 2.2. Specialità od anomalia? ... » 28 3. Giusto processo e “giusto non-processo”: art. 111 Cost., con-
traddittorio e rito inaudita altera parte ... » 30 3.1. Principi generali: i primi due commi ... » 31 3.2. Gli ulteriori tre commi della norma novellata ... » 33
INDICE - SOMMARIO
VIII
4. Contraddittorio nella formazione della prova e prova senza con-
traddittorio ... » 37
4.1. Il giudizio della Corte Costituzionale: evocazione di uno spettro... » 38
4.2. Alternative dottrinarie ... » 42
5. Acquiescenza e consenso all’utilizzo degli elementi di prova for- mati fuori dal contraddittorio: ermeneutica “allargata” del dettato costituzionale ... » 44
Capitolo Terzo TRATTI PRODROMICI ALLA RICHIESTA
1. Argomenti introduttivi... pag. 47 2. Perseguibilità. Genesi della riforma del 1999... » 492.1. Lavori parlamentari precedenti al codice del 1988 ... » 51
2.2. La Consulta tra procedura militare ed ordinaria ... » 53
3. Perseguibilità condizionata e polivalenza difensiva nel veto dell’offeso-querelante ... » 57
3.1. Mera “tolleranza” degli interessi civilistici nel processo pena- le... » 60
3.2. Pleonasmi ed imperdonabili distrazioni ... » 61
3.3. Tutela risarcitoria: un’ipotesi alternativa ... » 65
3.4. Volontà inespresse ... » 72
4. Termini per la richiesta ... » 74
4.1. Natura del termine ed invalidità evanescenti. ... » 76
Capitolo Quarto IL PROCEDIMENTO MONITORIO ED IL PUBBLICO MINISTERO
1. Richiesta ... pag. 83 2. Caratteri ... » 873. Pena e premialità ... » 88
4. Computo della pena ... » 90
5. Aspetti collegati ... » 94
6. Motivazione... » 96
7. Discovery preprocessuale: chance difensiva ed art. 415-bis c.p.p. ... » 100
8. Trasmissione del fascicolo. ... » 107
Capitolo Quinto
IL PROCEDIMENTO MONITORIO ED IL G.I.P.
1. Giudice e decreto penale: evanescenza del potere decisorio ... pag. 111 2. Incompetenza ed incompatibilità ... » 113INDICE - SOMMARIO IX
3. Sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p. ... » 115
3.1. Proscioglimento per intervenuta causa estintiva ... » 117
3.2. Proscioglimento ex art. 129 c.p.p. e giudizio di appello: una bilancia rotta nelle mani di Dike. ... » 118
3.3. Altri casi di proscioglimento... » 124
4. Restituzione degli atti... » 127
5. Verifica dei requisiti ... » 129
5.1. Congruità della pena... » 130
5.2. Qualificazione giuridica del reato... » 131
5.3. Reato continuato e reato permanente ... » 135
6. Accoglimento dell’istanza ... » 137
6.1. Iscrizione della condanna nel certificato penale e sospensio- ne condizionale della pena ... » 138
6.2. Rateizzazione ... » 139
6.3. Confisca ... » 141
7. Requisiti del provvedimento ... » 142
7.1. Capi di imputazione e capi di condanna ... » 143
7.2. Motivazione ... » 144
8. Possibili e poco funzionali patologie dell’atto. ... » 149
Capitolo Sesto IMPUGNAZIONE E DIRITTO DI DIFESA
1. Il non acquiescere quale espletamento del diritto di difesa ... pag. 157 1.1. L’essenzialità della difesa tecnica ... » 1591.2. La novella del 2001 ... » 162
2. Natura dell’atto oppositivo tra mero rimedio ed impugnazione... » 165
3. L’imparentamento dell’opposizione con la famiglia delle impugna- zioni ... » 168
4. Atto di opposizione ... » 171
4.1. Termine per l’opposizione ... » 172
4.2. Notificazione: strumento conoscitivo degli atti ... » 174
4.2.1. La novella del 2005 ... » 176
4.2.2. La notifica del decreto penale nell’ottica della nuova legge ... » 177
4.2.3. Delineamento dell’eventuale invalidità ... » 179
4.2.4. Notificazioni presunte ... » 180
4.3. Legittimazione attiva ... » 181
4.3.1. Poteri del difensore ... » 182
4.3.2. La sottoscrizione dell’atto ... » 184
5. Presentazione dell’opposizione ... » 185
6. Rinuncia all’opposizione... » 188
7. Restituzione nel termine ... » 190
7.1. L’art. 175 c.p.p. recente oggetto di modifica legislativa ... » 192
7.2. Il diritto alla restituzione ... » 194
INDICE - SOMMARIO
X
7.3. L’istanza restitutoria ... » 196
8. Altera via: giudizio seguente all’opposizione ... » 198
8.1. Vaglio dibattimentale... » 199
8.2. Preclusioni nella scelta del rito ... » 202
8.3. Giudizio abbreviato ... » 204
8.4. Patteggiamento ... » 204
8.5. Oblazione... » 207
9. Opposizioni plurime ... » 211
9.1. Concorrenti nel reato... » 211
9.2. Consorti nella pena. ... » 213
Capitolo Settimo TITOLO ESECUTIVO E CONTROLLO GIURISDIZIONALE
1. Giudicato ed esecuzione... pag. 215 2. La riscossione del “credito” da parte dello Stato... » 2173. Conversione della pena: la competenza del magistrato di sorve- glianza e la funzione del requirente... » 220
4. Rateizzazione e differimento della conversione ... » 223
5. La conversione della pena ... » 226
6. Restituzione nel termine in fase esecutiva: una complessa coreo- grafia di istanze. ... » 228
Indice delle fonti normative ... pag. 233 Indice della giurisprudenza ... » 239
Indice bibliografico ... » 245
Indice analitico ... » 263