• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ROMA TRE” Facoltà di Architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ROMA TRE” Facoltà di Architettura"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ROMA TRE”

Facoltà di Architettura

Corso di

Progettazione Strutturale A (A.A. 2009-2010) Prof. F. Brancaleoni

Consegna n. 1

Esercizio 1 (a)

Dato lo schema strutturale rappresentato in Figura 1:

Figura 1: Schema strutturale

 Calcolare le caratteristiche della sollecitazione N (sforzo normale), T (taglio), M (momento);

 Selezionare una sezione, IPE o HE, idonea a portare il momento massimo calcolato (si consideri un acciaio avente tensione ammissibile = 1900 Kg/cm2);

 Calcolare e diagrammare il campo di spostamenti. Si utilizzi l’equazione della linea elastica flessionale (modello di trave alla Eulero-Bernoulli):

ν'' = M EJx

 Indicare il valore e la posizione dello spostamento massimo.

 Si confronti la soluzione numerica con l’equivalente ottenuta da modelli SAP2000.

Esercizio 1 (b)

Dati gli schemi strutturali di Figura 2 e Figura 3:

(2)

Figura 2: Schema strutturale Figura 3: Schema strutturale

 Calcolare le caratteristiche della sollecitazione N (sforzo normale), T (taglio), M (momento);

 Selezionare una sezione, IPE o HE, idonea a portare il momento massimo calcolato (si consideri un acciaio avente tensione ammissibile = 1900 Kg/cm2)

 Determinare, mediante l’utilizzo dell’equazione dei lavori virtuali, lo spostamento verticale nel punto C di Figura 2 e la rotazione nel punto B di Figura 3;

 Applicare il PLV riscritto considerando il solo contributo flessionale:

F* δ = M* M EJx s

ds

 Si confronti la soluzione numerica con l’equivalente ottenuta da modelli SAP2000.

Esercizio 2

Per lo schema strutturale riportato in Figura 4

Figura 4: Schema strutturale

 Calcolare le caratteristiche della sollecitazione N (sforzo normale), T (taglio), M (momento);

(3)

 Selezionare una sezione, IPE o HE, idonea a portare il momento massimo calcolato (si consideri un acciaio avente tensione ammissibile = 1900 Kg/cm2)

 Utilizzando il SAP2000, si effettui un’analisi parametrica al variare di α. Si faccia variare α in modo da simulare, numericamente, le condizioni limite α = 0 e α = ∞, inoltre si considerino almeno dieci valori differenti di α all’interno di tale intervallo limite. In particolare si descriva graficamente, al variare di α, l’andamento dello spostamento verticale dell’estremo libero C, il valore del momento flettente nell’appoggio interno B.

Riferimenti

Documenti correlati

- 2 CFU per la partecipazione al Workshop sulla Selezione del personale , organizzato dal Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Palermo per

La disciplina di attuazione della direttiva 2005/29/Ce mantiene il silenzio 127 per quanto concerne le possibili conseguenze giuridiche di diritto privato in merito alla

Si compone del suo PRESIDENTE, che è il Ministro dell'Istruzione; del VICE PRESIDENTE ESECUTIVO, che è il Direttore delle Biblioteche, Archivi e Musei e dei

Il progetto TUNE UP – Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, finanziato nel 2019 dal programma di cooperazione europea Interreg MED,

Ester Lombardo aveva ritenuto quest'ultima un periodico di utilità contingente, una rivista ormai superata: nel 1919 richiamare le donne alle piccole industrie dei campi, al

Definizione di ordine di infinito/infinitesimo di una funzione rispetto ad una funzione campione g in

Dopo la prima condizione soddisfatta (se esiste), si passa alla prima istruzione successiva al blocco if… else if … else (cioe' viene eseguito al massimo 1 blocco istruzioni).

[r]