• Non ci sono risultati.

Funzione Acquisti Settore BSIT. Pag. 1/22 DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Funzione Acquisti Settore BSIT. Pag. 1/22 DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

ENAV S.p.A.

Società con Socio unico – Via Salaria, 716 – 00138 Roma Tel. +39 06 81661 – Cap. Soc. € 1.121.744.385,00 I.V.

GARA A PROCEDURA APERTA PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI

CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA NUOVA INFRASTRUTTURA STORAGE DEL SIG STORAGE CONSOLIDATION FASE 1”

DISCIPLINARE DI GARA

(2)

1. PREMESSA

Il presente documento costituisce il disciplinare della Gara a procedura aperta indetta da ENAV S.p.A., ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per il “consolidamento e potenziamento della nuova infrastruttura Storage del SIG – Storage consolidation – fase 1”.

2. OGGETTODELL’APPALTO

Forma oggetto di appalto l’affidamento dei servizi di consolidamento e potenziamento della nuova infrastruttura Storage del SIG – Storage consolidation – fase 1, rispondente alle caratteristiche di cui ai sotto elencati documenti acclusi al presente Disciplinare di Gara, quali parti integranti e sostanziali dello stesso.

Tutti i prodotti/servizi oggetto di appalto devono avere le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato Tecnico(All. A).

L’appalto prevede la fornitura di tutto l’hardware e software necessario per la realizzazione del progetto di “CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA NUOVA

INFRASTRUTTURA STORAGE DEL SIG STORAGE CONSOLIDATION FASE 1”, nonché i relativi servizi di installazione, configurazione ed integrazione della soluzione, ed il servizio di manutenzione in garanzia.

La fornitura sarà strutturata in 4 WorkPackage (WP), ciascuno suddiviso in funzione delle specifiche attività oggetto della fornitura, descritte dettagliatamente nell’Allegato A “Capitolato Tecnico”, con relativa “Appendice 1” (e nella Relazione Tecnica dell’aggiudicatario). I WP che compongono la presente fornitura vengono esposti di seguito:

WP 1 Fornitura Sistemi HW/SW

WP 2 Installazione e configurazione HW/SW e integrazione SAN ENAV

WP 3 Servizi a supporto alla migrazione – Storage di Produzione WP 4 Servizi a supporto alla migrazione – Storage di Sviluppo

Il Fornitore dovrà rispettare le condizioni ed i termini previsti nel presente contratto e le specifiche descritte nel documento Capitolato Tecnico ed annessa Appendice 1 (All. A) che forma parte integrante del presente contratto.

Le attività oggetto del presente appalto saranno svolte attraverso un presidio localizzato presso la Sede Centrale di ENAV S.p.A. in Roma - Via Salaria 716.

Inoltre, è fatto divieto al Fornitore di introdurre apparati, elaborati, software etc. di proprietà senza esplicita autorizzazione da parte di ENAV. L’utilizzo di eventuali prodotti software (diversi da quelli posti in uso da ENAV) che dovessero rendersi necessari per l’esecuzione di specifiche attività, dovranno essere concordati con ENAV ed autorizzati.

(3)

Tutte le prestazioni dovranno essere rese con le modalità e nei termini indicati nel presente Disciplinare e nei sottoelencati documenti acclusi al presente Disciplinare, quali parti integranti e sostanziali dello stesso:

All. A Capitolato Tecnico e relativa appendice;

All. B Modello di dichiarazione;

All. C Modello d’offerta Economica;

All. D Schema di Lettera d’Ordine;

All. E Accordo di Riservatezza;

All. F Politica per la Sicurezza delle Informazioni - TOMO IV;

All. G Gestione delle strumentazioni informatiche e delle credenziali di accesso ai sistemi informativi di ENAV;

All. H Utilizzo della intranet aziendale, di internet e della posta elettronica;

All. I Gestione dei supporti di memorizzazione dei dati;

All. L Segnalazione degli eventi relativi alla security;

All. M Classificazione delle informazioni;

All. N Sicurezza Fisica;

All. O DUVRI;

All. P Atto di impegno.

La documentazione di gara è disponibile sul sito internet all’indirizzo:

https://www.pleiade.it/enav/sourcing Sezione Bandi – Servizi Bandi Aperti ad eccezione dei seguenti atti che per motivi di riservatezza aziendale saranno resi fruibili direttamente alle Società che manifestano l’interesse e/o intendono partecipare alla procedura:

- Capitolato Tecnico e relativa appendice;

- Gestione delle strumentazioni informatiche e delle credenziali di accesso ai sistemi informativi di ENAV - SecMS-R-10.1;

- Utilizzo della intranet aziendale, di internet e della posta elettronica - SecMS-R-10.2;

- Gestione dei supporti di memorizzazione dei dati - SecMS-R-10.3;

- Segnalazione degli eventi relativi alla security - SecMS-P-4.1;

- Classificazione delle informazioni - SecMS-P-5.1;

- Sicurezza Fisica - SecMS-P-8.1.

Per ricevere i suddetti documenti, il concorrente dovrà inviare:

o La richiesta ad Enav per poter rendere fruibili i contenuti dei documenti/file “riservati” tramite la piattaforma di e-procurement;

(4)

o l’”Atto di impegno” (All. P) sottoscritto, con firma digitale, dal Rappresentante Legale. Nel caso il sottoscrittore sia un Procuratore, dovrà essere allegata la relativa procura, corredata della fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore, ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i..

Tale documento dovrà essere inviato utilizzando la piattaforma di e-procurement.

Al richiedente verrà trasmesso, mediante piattaforma e-procurement, la password per la visualizzazione della documentazione riservata.

La documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente “per presa visione ed accettazione” (in caso di RTI/Consorzio costituito o costituendo dovrà essere firmata da tutte le società del Raggruppamento / Consorzio.) ed allegata alla domanda di partecipazione come disciplinato nell’art. 8 “CONTENUTO DELL’OFFERTA”.

3. DURATADELL’APPALTO

L’appalto avrà una durata complessiva di 120 (centoventi) giorni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto.

4. VALOREDELL’APPALTO

L’importo massimo complessivo stimato è pari ad €400.000,00 (quattrocentomila/00) IVA esclusa.

Tale importo costituisce l’importo massimo a base d’asta.

Non saranno prese in considerazione offerte in aumento.

Per le attività di cui al presente appalto si escludono rischi da interferenza e, pertanto, l'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a zero; qualora in corso di esecuzione intervenissero rischi da interferenza, i relativi costi ed oneri saranno a carico di ENAV.

ENAV si riserva di avvalersi della facoltà, prevista per i soggetti che hanno effettuato cessioni all’esportazione od operazioni assimilate, di acquistare beni e servizi o importare beni senza l’applicazione dell’IVA ai sensi dell’art.8 comma 1 lett. c) del DPR 633/72.

E’ escluso ogni meccanismo di revisione o adeguamento del corrispettivo contrattuale.

5. SOGGETTIAMMESSIAPRESENTAREOFFERTA

Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti di cui all’art. 34 e ss.

del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.

Possono partecipare, pertanto, i raggruppamenti temporanei di imprese di cui all'art.

34 del D.Lgs. n. 163/06:

• già costituiti, che prima della presentazione dell’offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato come mandatario nel caso di raggruppamento;

(5)

• non ancora costituiti, a condizione che:

1) l'offerta sia sottoscritta dalle imprese che costituiranno il raggruppamento;

2) l'offerta contenga l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, espressamente indicata e qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

6. REQUISITIPERPARTECIPAREALLAGARA REQUISITI DI CARATTERE GENERALE

Situazione personale degli operatori economici:

a) iscrizione per attività inerenti la presente fornitura/servizio nel Registro delle Imprese, in conformità con quanto previsto dall’art. 39 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

b) insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 38, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma individuale e contemporaneamente in forma associata (R.T.I., consorzi ordinari) ovvero di partecipare in più di un R.T.I. o consorzio ordinario, pena l’esclusione dalla gara dell’Impresa medesima e dei R.T.I. o Consorzi ordinari ai quali l’Impresa partecipa.

I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro ed i consorzi stabili di cui alle lett. b) e c) del comma 1 dell'art. 34 D.Lgs. n. 163/06 debbono indicare, all’atto dell’offerta, i consorziati per conto dei quali essi concorrono; a questi ultimi è fatto divieto di presentare offerta in qualsiasi altra forma alla medesima procedura di affidamento. In caso di violazione del divieto suindicato, sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.

E’ vietata, a pena di esclusione, la partecipazione di concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile o di una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

A tal fine i concorrenti dovranno dichiarare, alternativamente:

• di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente;

• di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto all’offerente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente;

(6)

• di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto all’offerente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente.

Resta in ogni caso fermo quanto previsto agli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i..

(in caso di esistenza di situazioni di controllo l’offerente indica le imprese sulle quali esercita il controllo e le imprese da cui è controllato nel Modello di Dichiarazione – All. B - di cui al successivo paragrafo 8.1)

REQUISITI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA

Pena l’esclusione dalla gara, ciascun concorrente deve soddisfare, anche ai sensi di quanto stabilito dal Disciplinare di gara, le seguenti condizioni:

a) aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando di gara, un fatturato globale non inferiore complessivamente ad un importo pari a Euro 3.000.000,00 Iva esclusa;

b) aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando di gara, un fatturato specifico per la fornitura in oggetto, non inferiore complessivamente ad un importo pari a Euro 1.500.000,00 Iva esclusa.

REQUISITI DI IDONEITÀ TECNICA Capacità Tecnica

Ciascun concorrete (impresa singola/R.T.I.) deve soddisfare, anche ai sensi di quanto stabilito dal Disciplinare di gara, le seguenti condizioni:

a) aver ricevuto in affidamento, nel triennio 2012/2014, una commessa relativa alla fornitura in oggetto, il cui corrispettivo contrattuale non sia inferiore ad Euro 250.000,00 Iva esclusa;

b) possesso delle certificazioni di qualità UNI EN ISO 9001:2008 nei settori EA33 e EA35, rilasciate da un organismo accreditato e riconosciuto da ACCREDIA. In caso di R.T.I./consorzio ordinario, le certificazioni dovranno essere possedute da ciascuna delle Imprese costituenti il RTI/consorzio ordinario. Lo scopo delle certificazioni dovrà essere coerente con i servizi offerti.

c) possesso di certificazione a livello Gold o equivalente (massimo livello di certificazione dei partner), per la vendita, installazione e servizi rilasciate dal Produttore dei prodotti offerti. In caso di partecipazione in R.T.I., la certificazione deve essere posseduta dalle Imprese che erogano i servizi oggetto di certificazione.

(7)

7. GARANZIE Garanzia provvisoria

L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia provvisoria, sottoscritta digitalmente dall’offerente e dal garante, pari all’1% dell’importo comprensivo, che ammonta ad € 4.000,00 (quattromila/00), già ridotta in virtù del possesso della certificazione di qualità richiesta come requisito di partecipazione, da costituirsi mediante fideiussione bancaria o assicurativa, ai sensi e con le modalità previste dall’art. 75 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i.

La garanzia provvisoria dovrà essere prodotta:

- in caso di R.T.I./Consorzio ordinario costituiti

 dall’Impresa mandataria o consorzio con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento/consorzio ordinario;

-in caso di R.T.I. /Consorzio ordinario costituendo

 da una delle imprese raggruppande o consorziande, con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande/consorziande;

- in caso di Consorzio di cui alle lettere b) e c) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/2006 già costituiti

 dal Consorzio medesimo.

La fideiussione deve prevedere espressamente:

 la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

 la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 Codice Civile;

 l’operatività della garanzia entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta da parte di ENAV, ogni eccezione rimossa.

La garanzia dovrà essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la stessa, su richiesta di ENAV, per la durata di ulteriori 180 giorni qualora, al momento della sua scadenza, non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.

Pena l’esclusione dovrà, inoltre, essere prodotto l’impegno di un fidejussore, sottoscritto digitalmente dal garante e dall’offerente, a prestare, in caso di aggiudicazione, la garanzia definitiva ai sensi del successivo paragrafo.

Ai sensi dell’art. 75, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.

La mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive comporterà, ai sensi degli artt. 38 c.2-bis e 46, c.1-ter del d.lgs. n. 163/2006, l’applicazione di una sanzione pecuniaria pari all'uno per mille dell’importo contrattuale, il cui versamento è garantito dalla cauzione di cui al

(8)

presente articolo. A tal fine, la garanzia dovrà essere integrata dalla espressa previsione che la cauzione è rilasciata anche a copertura del pagamento della sanzione di cui al precedente periodo.

Garanzia definitiva

A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali, l'Offerente prima della stipula o contestualmente all’accettazione, dovrà prestare una garanzia fidejussoria pari al 5% (cinquepercento) dell’importo contrattuale mediante fideiussione bancaria od assicurativa a favore di ENAV.

La cauzione definitiva potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa e dovrà prevedere espressamente:

 la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

 la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 cod. civ.;

 l’operatività della garanzia entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta di ENAV;

 la validità fino alla comunicazione di svincolo da parte di ENAV.

La fidejussione o polizza fidejussoria dovrà essere sottoscritta da soggetti abilitati dagli Istituti emittenti ed autenticata da notaio che attesti altresì la qualifica rivestita dal firmatario.

La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la revoca dell’aggiudicazione e l’acquisizione della cauzione provvisoria.

La suddetta garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e sarà svincolata per intero alla scadenza dell’intero periodo contrattuale, a seguito di richiesta del Fornitore, sempre che sia stato accertato, da parte di ENAV, l’esatto adempimento di tutte le obbligazioni assunte dal Fornitore con il contratto.

Il Fornitore si impegna a tenere valida ed efficace la predetta polizza, mediante rinnovi e proroghe, per tutta la durata del presente contratto e, comunque, sino al perfetto adempimento delle obbligazioni assunte in virtù del presente contratto, pena la risoluzione di diritto del medesimo.

ENAV ha diritto di valersi direttamente della cauzione per l’applicazione delle penali e/o per la soddisfazione degli obblighi di cui al presente contratto, salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.

Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, il Fornitore dovrà provvedere al reintegro entro il termine di 10 (dieci) giorni dalla richiesta di ENAV.

In caso di inadempimento a tale obbligo ENAV ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto.

8. CONTENUTODELL’OFFERTA

L’Offerta, pena l’esclusione, dovrà essere presentata esclusivamente per via elettronica attraverso il sistema telematico per gli acquisti di ENAV, entro il termine

(9)

perentorio di cui all’Articolo 11 del presente Disciplinare, secondo le forme e con le modalità di cui al presente articolo.

La domanda di partecipazione, le dichiarazioni e l’offerta dovranno essere sottoscritte secondo le modalità stabilite nel presente disciplinare di gara e relativi allegati.

La domanda di partecipazione, le dichiarazioni e la documentazione tutta dovranno essere presentate in lingua italiana o corredate da traduzione giurata.

La documentazione presentata non verrà restituita, ma rimarrà agli atti di ENAV.

Si precisa che, in caso di certificazioni o attestazioni rilasciate in lingua diversa dall’italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata.

8.1 DOCUMENTAZIONEAMMINISTRATIVA

Nella sezione “Documentazione Amministrativa” presente al terzo step di compilazione dell’offerta telematica, dovrà essere inserita la seguente documentazione:

 Modello di Dichiarazione, comprensiva delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto notorio, il cui modello dovrà essere scaricato dal sistema telematico, compilato in ogni sua parte, sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore ai sensi del DPR 445/2000 e, successivamente, allegata in formato PDF sul sistema telematico nella sezione dedicata.

La domanda attestante il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, dovrà essere redatta secondo il “Modello di Dichiarazione” (All. B).

La dichiarazione su menzionata può essere resa sull’apposito modello predisposto da ENAV ovvero può essere predisposta autonomamente. In tale ultimo caso l’offerente dovrà avere cura di riprodurre e rendere l’autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, riportando esattamente tutte le dichiarazioni.

Si specifica che tale dichiarazione dovrà essere resa:

a) in caso di Raggruppamenti Temporanei, costituiti e costituendi, da ciascuna Impresa costituente il Raggruppamento;

b) in caso di Consorzi ordinari di concorrenti, siano essi costituiti o costituendi, dai Consorzi e da tutte le imprese consorziate;

c) in caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’art. 34 del D.Lgs.

163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, dai Consorzi medesimi e dalle imprese consorziate designate quali esecutrici delle prestazioni oggetto di affidamento.

In caso di Raggruppamenti Temporanei e di Consorzi ordinari di concorrenti, l’offerente dovrà indicare l’impresa mandataria e le mandanti, specificare le relative quote, le singole parti di prestazione che in base alle rispettive quote di partecipazione saranno eseguite da ciascun operatore economico riunito (o

(10)

consorziato) e assumere l’impegno che in caso di aggiudicazione le Imprese che costituiranno il RTI /Consorzio conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, espressamente indicata e qualificata come mandataria, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di Consorzi di cui all’art. 34, lett. b) e c) l’offerente dovrà specificare i consorzi per i quali il Consorzio concorre. In caso contrario, il consorzio eseguirà la prestazione con la propria organizzazione di impresa.

Nel caso in cui il firmatario non intenda rendere la dichiarazione anche per gli altri soggetti ivi indicati, la stessa dovrà essere resa personalmente da ciascun soggetto interessato ed inserita in corrispondenza dell’apposita richiesta amministrativa denominata "Dichiarazioni art. 38, comma 1, lettera b), c), m- ter) del D.Lgs. 163/2006 resa singolarmente da ciascuno dei soggetti interessati nel caso in cui il Legale Rappresentante la renda solo per se stesso".

 Copia di un documento di identità del Legale Rappresentante (o di un suo Procuratore) dell’Offerente, che dovrà essere allegato in formato PDF in corrispondenza della richiesta amministrativa “Allegare copia di una documento di identità, in corso di validità, del Legale rappresentante dell'Impresa o del suo Procuratore, ed eventuale procura per i Procuratori”.

Nei casi in cui tutta la documentazione presentata, nonché l’offerta economica venga sottoscritta da un Procuratore sarà necessario produrre l’atto di procura (originale o copia conforme) attestante i poteri conferiti al Procuratore che sottoscrive l’offerta, con sottoscrizione digitale del Procuratore stesso.

In caso di R.T.I./Consorzio dovranno essere allegati i documenti dei rappresentanti legali o procuratori delle imprese riunite/consorziate.

 Per i concorrenti raggruppati già costituiti, produrre originale o copia conforme del mandato collettivo speciale con rappresentanza alla Società identificata come mandataria, completo degli elementi di cui all’art. 34 e segg. del D.Lgs. 163 del 2006 firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Impresa o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al presente punto 8.1.

 In caso di Consorzio già costituito, produrre originale o copia conforme dell’atto costitutivo del Consorzio firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Impresa o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al presente punto 8.1.

In caso di partecipazione in consorzio stabile, fra cooperative, e imprese artigiane, produrre originale o copia conforme dell’atto costitutivo del Consorzio firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Impresa o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al punto 8.1.

(11)

La documentazione suindicata dovrà essere allegata in formato PDF in corrispondenza dell’apposita richiesta amministrativa “Allegare Atto di costituzione o Mandato Collettivo in caso di RTI costituiti/Consorzi”.

 Certificazione di qualità, (originale o copia conforme), da inserire come documento elettronico (in formato PDF) nell’apposita sezione del sistema telematico, sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Impresa o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al presente punto 8.1.

L’attestato di pagamento del contributo di € 35,00 (trentacinque/00 euro) dovuto, ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, alla soppressa Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (oggi Autorità Nazionale Anticorruzione “ANAC”).

Il Codice CIG, che identifica la seguente procedura, è il n. 595393703F e dovrà essere riportato obbligatoriamente nella causale del versamento.

Ai fini del versamento del contributo, l’Offerente dovrà attenersi alle istruzioni operative pubblicate sul sito dell’Autorità al seguente indirizzo:

http://www.avcp.it/portal/public/classic/Servizi.

La mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento del contributo costituirà motivo ostativo al prosieguo della procedura negoziale.

 Documentazione relativa alla:

- Accordo di Riservatezza;

- Politica per la Sicurezza delle Informazioni - TOMO IV;

- Gestione delle strumentazioni informatiche e delle credenziali di accesso ai sistemi informativi di ENAV - SecMS-R-10.1;

- Utilizzo della intranet aziendale, di internet e della posta elettronica - SecMS-R-10.2;

- Gestione dei supporti di memorizzazione dei dati - SecMS-R-10.3;

- Segnalazione degli eventi relativi alla security - SecMS-P-4.1;

- Classificazione delle informazioni - SecMS-P-5.1;

- Sicurezza Fisica - SecMS-P-8.1;

- DUVRI (All. O) per accettazione integrale e incondizionata di quanto ivi contenuto;

sottoscritta digitalmente; in caso di RTI/consorzio ordinario costituito, la documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Rappresentante Legale dell’Impresa mandataria; in caso di R.T.I./consorzio ordinario non ancora costituito da tutti i Legali Rappresentanti delle Imprese che andranno a costituire il R.T.I./consorzio medesimo.

(12)

8.2 OFFERTATECNICA

Tramite il sistema telematico dovranno essere completate tutte le richieste relative alla “Offerta Tecnica”.

La Relazione Tecnica, in lingua italiana ed in formato elettronico non modificabile (per esempio formato PDF) dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’Impresa (o da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta come previsto al precedente punto 8.1 e inserita all’interno dell’apposita richiesta tecnica sul sistema telematico).

La Relazione Tecnica, in lingua italiana, non dovrà essere superiore a 40 pagine (carattere corpo 12, esclusi i CV e le brochure tecniche dei prodotti offerti), dalla quale si evinca in modo completo e dettagliato la descrizione di tutti i beni/servizi offerti, comprensivo dell’elenco del materiale con l’indicazione e la specifica di tutte le componenti fornite ; sono esclusi dal conteggio eventuali allegati alla relazione, come ad esempio i CV delle risorse impiegate.

Le pagine eccedenti il numero massimo sopra riportato non verranno prese in considerazione ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi.

N.B. La relazione Tecnica dovrà essere presentata su singoli fogli di formato A4 (1 foglio = 1 pagina di relazione) con orientamento verticale e con numerazione progressiva.

Nelle immagini seguenti vengono esposte rispettivamente la modalità corretta e la modalità errata di compilazione della Relazione tecnica.

In caso di R.T.I. o Consorzi ordinari costituiti i documenti dovranno essere firmati digitalmente dal Rappresentante Legale o procuratore dell’Impresa mandataria.

In caso di R.T.I. o Consorzi ordinari non ancora costituiti i documenti dovranno essere firmati digitalmente dal Rappresentante Legale o Procuratore di tutti i componenti il R.T.I. o Consorzio.

La Relazione Tecnica dovrà contenere le caratteristiche dei servizi offerti, le modalità di fornitura e di prestazione dei servizi oggetto dell’appalto. In particolare dovrà contenere la descrizione almeno dei seguenti aspetti:

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________

Foglio A 4

Corretto

___________ ___________

___________ ___________

___________ ___________

___________ ___________

___________ ___________

____________ ___________ Errato Foglio A 4

(13)

 il piano temporale delle prestazioni in formato GANTT (WorkPlan), redatto in forma dettagliata nel rispetto della durata massima prevista per l’appalto;

 la metodologia utilizzata per l’erogazione della fornitura;

 le modalità di conduzione progettuale;

 la modalità di gestione dei rischi (Risk manager plan);

 l’elenco delle figure professionali;

 il piano di progetto;

 le modalità di fornitura;

 i tempi di consegna;

 la conferma o meno della rispondenza ai requisiti migliorativi;

 l’organizzazione proposta;

 i CV delle risorse impiegate, con particolare specificità sulle certificazioni disponibili e richieste e sulle esperienze delle figure professionali coinvolte (allegati alla Relazione Tecnica);

 le eventuali brochure tecniche.

La Relazione Tecnica potrà includere varianti migliorative in grado di ottimizzare il livello dei requisiti tecnici e funzionali delle prestazioni richieste.

Il rispetto di tutti i requisiti minimali è necessario per poter presentare una Offerta Tecnica.

Il concorrente dovrà inviare la propria Relazione Tecnica, secondo le modalità previste nella piattaforma di e-Procurement.

I pesi e sottopesi da attribuire al valore tecnico dell’offerta sono indicati nell’Articolo 12 “CRITERI E PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE”.

L’Offerta Tecnica, a pena di esclusione, non dovrà contenere alcun elemento di costo o di prezzo o altra indicazione suscettibile di valutazione economica che possa costituire anticipazione del contenuto dell’offerta economica.

8.3 OFFERTAECONOMICA

Il concorrente dovrà, a pena di esclusione, compilare il file excel “Modello di offerta economica” composto da 2 fogli.

Il foglio “Fornitura HW e SW - WP1” dovrà essere utilizzato per valorizzare le colonne (A), (B), (C) e (D). Il concorrente potrà inserire ulteriori righe, ove ritenuto opportuno. In automatico, il totale “Prezzo Storage Offerto” sarà riportato nel foglio

“WP” cella (D5).

Il foglio “WP”, dovrà essere utilizzato per valorizzare le celle (D6), (D7), (D8) e (D15 – costi relativi alla sicurezza) per ottenere il “Prezzo Globale Offerto” e l’indicazione dei costi relativi alla sicurezza (già compresi nel totale).

(14)

Il foglio excel calcolerà automaticamente il “Prezzo Globale Offerto”.

Inoltre, il concorrente dovrà riportare il “Prezzo Globale Offerto” (così come riportato nel foglio excel) all’interno dell’apposita “richiesta economica” sul sistema telematico.

L’offerente, a pena di esclusione, dovrà riportare in cifre (Euro) nel foglio excel

“offerta economica” i costi relativi alla sicurezza di cui all’art. 87, comma 4, del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., già compresi nel “Prezzo Globale Offerto”.

L’Offerta presentata si intende al netto di IVA.

L’Offerente, presentando l’Offerta, assume l’impegno di mantenerla ferma per 180 giorni dalla data di scadenza fissata per la presentazione delle offerte.

L’Offerta, completa dei dati e delle dichiarazioni ivi previste, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Rappresentante Legale o da suo Procuratore, ed inserita nella sezione dedicata del sistema telematico.

In caso di R.T.I./Consorzio ordinario costituito, l’Offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Rappresentante Legale dell’Impresa mandataria; mentre in caso di R.T.I./Consorzio ordinario non ancora costituito da tutti i Legali Rappresentanti delle Imprese che andranno a costituire il R.T.I./Consorzio medesimo.

9. MODALITÀDIPRESENTAZIONEDELL'OFFERTA

La procedura sarà gestita interamente in via telematica e pertanto ciascun offerente deve poter disporre di un personal computer dotato di accesso alla rete Internet e di un indirizzo di posta elettronica certificata, le cui specifiche tecniche sono evidenziate all’interno dell’area informativa nel sito https://www.pleiade.it/enav/sourcing nel documento denominato “Regolamento e- Procurement”.

I concorrenti dovranno accedere al sistema telematico degli acquisti di ENAV all’indirizzo https://www.pleiade.it/enav/sourcing/, e cliccando sul nome della gara potranno visualizzare il dettaglio della procedura.

Per poter partecipare sarà necessario selezionare il tasto “Accedi per partecipare alla gara” e procedere con la registrazione compilando i campi richiesti.

Si fa presente che è necessario, ai fini della partecipazione alla gara, procedere con la registrazione inserendo i dati di un Referente e i dati relativi alla Ragione Sociale e P.IVA dell’Offerente.

Non è necessario, invece, procedere con la presentazione dei questionari di qualifica.

A seguito della registrazione sarà possibile accedere al sistema telematico inserendo le proprie credenziali (user ID e password) e procedere secondo le seguenti modalità operative:

 accedere alla Piattaforma Gare;

 cliccare sul nome della presente procedura;

 cliccare su “Invio dell’offerta”;

(15)

 compilare la documentazione richiesta, come indicato negli step di gara;

 procedere con l’invio dell’offerta.

A seguito della conferma di invio dell’offerta, l’offerente visualizzerà un messaggio di avvenuta trasmissione della stessa.

Entro il termine perentorio di cui all’Articolo 11 del presente atto, i concorrenti al fine della partecipazione alla gara, dovranno inserire, nel sistema telematico degli acquisti di ENAV, la documentazione prevista dal presente Disciplinare, secondo le forme e con le modalità ivi indicate.

Le istruzioni dettagliate su come completare la procedura sono disponibili all’interno del documento “Manuale di utilizzo della piattaforma e-Procurement”, presente all’interno dell’Area Informativa oppure contattando il gestore del sistema i-Faber S.p.a. ai seguenti riferimenti:

• +3902.86838415 /02.86838438 (attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 17:30);

• indirizzo di posta elettronica: [email protected].

Ciascun offerente ha facoltà di formulare e trasmettere una o più offerte nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e di chiusura della presentazione delle Offerte Telematiche. Ai fini dell’aggiudicazione sarà considerata l’ultima Offerta inviata dall’Offerente prima della chiusura della data di presentazione delle offerte.

Si precisa che il dettaglio dell’Offerta trasmessa, sarà accessibile ad ENAV solo successivamente alla data di chiusura per la presentazione dell’offerta e che ENAV potrà visualizzare solo l’ultima offerta inviata dall’offerente.

Gli allegati messi a disposizione sul sistema telematico devono essere scaricati e compilati. I documenti compilati devono essere inseriti, negli appositi campi del portale, in formato PDF, o comunque in un formato che rispetti le caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità, immodificabilità e immutabilità nel tempo del contenuto e della sua struttura (a tale fine i documenti informatici non devono contenere macroistruzioni o codice eseguibile, tali da attivare funzionalità che possano modificarne la struttura o il contenuto) del documento.

Tutti i file, per i quali è richiesta la firma digitale, devono essere firmati digitalmente e caricati sul portale. I Software per la firma digitale prevedono la possibilità che lo stesso documento possa essere firmato anche da più persone. La corretta apposizione della firma digitale rimane nella piena responsabilità di ciascun partecipante.

Tutte le comunicazioni tra le Parti, anche al fine dell’invio delle comunicazioni di cui all’art. 79 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., avverranno esclusivamente mediante le funzionalità della Piattaforma di e-Procurement, tramite Pec ed e-mail inserite in fase di registrazione.

Nel caso di R.T.I./Consorzi costituiti o costituendi le comunicazioni inviate tramite Pec ed e-mail saranno inviate all’indirizzo inserito dalla Mandataria/consorziata nella fase di registrazione. È onere del Fornitore consultare costantemente la Piattaforma

(16)

di e-Procurement e mantenere costantemente aggiornati i dati forniti al momento della registrazione.

10. RICHIESTADICHIARIMENTI

Nel caso fosse necessario acquisire chiarimenti per la formulazione dell’Offerta, che esulano dalle modalità di utilizzo della piattaforma, la relativa richiesta dovrà:

- essere formulata in lingua italiana, esclusivamente attraverso la sezione

“Comunicazioni” della presente gara all’interno del sistema telematico degli acquisti di ENAV, accessibile dal sito https://www.pleiade.it/enav/sourcing/;

- pervenire ad ENAV entro le ore 12:00 del giorno 27.03.2015.

Le richieste di qualsiasi genere pervenute ad ENAV oltre il suindicato termine di scadenza, non saranno prese in considerazione e/o ritenute valide ai fini della presente procedura.

Non saranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente e/o con altre modalità.

Le risposte ai chiarimenti saranno pubblicate esclusivamente sul sistema telematico degli acquisti di ENAV entro dieci giorni lavorativi dalla richiesta e comunque non oltre 6 giorni prima del termine di scadenza per la presentazione dell’offerta.

11. TERMINEDIPRESENTAZIONEDELL'OFFERTA

Per partecipare alla gara i soggetti interessati dovranno far pervenire tutta la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 10,00 del giorno 28/04/2015, pena l’inammissibilità dell’offerta.

Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione farà fede unicamente l’orologio presente sul sistema telematico degli acquisti in alto a destra, unico e ufficiale per la procedura di gara sia per ENAV che per gli Operatori Economici e sincronizzato con l’ora di Greenwich (GMT/UTC).

Si precisa che la presentazione dell’Offerta costituisce vincolo per l’offerente e, pertanto, una volta scaduti i termini, l’offerente non potrà più ritirarla né recedere dalla stessa.

12. CRITERI E PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

La gara verrà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., secondo i criteri di seguito stabiliti.

I criteri e la relativa ponderazione sono riportati nella seguente tabella A:

Tabella A

Criterio Punteggio Massimo

MERITO TECNICO 60

PREZZO 40

TOTALE 100

(17)

Modalità attribuzione del punteggio alla Offerta Tecnica – Totale punti 60

I criteri e gli eventuali sotto criteri relativi al merito tecnico sono specificati nella seguente tabella B.

Con riguardo ai punteggi specificati nelle tabelle sottostanti si precisa quanto segue:

- nella colonna identificata dalla lettera (T) vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione della offerta o mancata offerta di quanto specificatamente richiesto a tal fine nella documentazione di gara;

- Si precisa che la dicitura (on/off) sta ad indicare l'assenza di punteggi intermedi, pertanto il punteggio conseguibile relativamente alle voci che riportano detta dicitura, potrà essere pari a 0 oppure al valore massimo indicato nella tabella che segue.

- nella colonna identificata con la lettera (D) vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi che saranno attribuiti in ragione dell’esercizio della discrezionalità tecnica spettante alla Commissione giudicatrice.

- Pt indica il Punteggio tecnico massimo ottenibile per il singolo requisito.

- Requisiti. Nella colonna Requisiti sono riportati i codici identificativi composti secondo le seguenti modalità:

- Oxy=Organizzazione;

- SPMxy=Storage Produzione Migliorativi;

- SSMxy=Storage Sviluppo Migliorativi;

- Sxy=Servizi.

(18)

Tabella B

Requisiti CARATTE

RISTICHE VALORE RICHIESTO

Pt (D)

Pt (T)

O01 Organizzazione proposta

Verrà valutata l’organizzazione proposta che l’Impresa Partecipante si impegna ad impiegare, con particolare riferimento ai rapporti con Enav e con l’utenza.

Più precisamente si avrà particolare riguardo alle soluzioni individuate al fine di garantire efficienza e rapidità nell’attivazione delle strutture preposte alla prestazione dei servizi.

5 0

O02 Proposta globale

Qualità complessiva della proposta d’intervento. La qualità viene valutata in funzione dei seguenti aspetti:

- modalità operative per la realizzazione del Progetto, con particolare riferimento all’analisi, all’implementazione e alla migrazione degli ambienti dati (massimo 2 punti);

- eventuali altri aspetti caratterizzanti la proposta (massimo 3 punti);

- razionali sottesi a garantire il continuo passaggio di conoscenza in relazione agli eventuali nuovi scenari proposti dall’Offerente (massimo 2 punti).

7 0

O03 Valutazione delle esperienze

Verranno valutati i CV ed il livello di esperienza specifica nei ruoli definiti nell'ambito dell'organizzazione proposta dall'Impresa Partecipante e delle certificazioni personali delle risorse.

2 0

SPM01

Upgrade del sistema

esistente

Integrazione, ottimizzazione e omogeneità dei componenti offerti come upgrade fisico dell’attuale sistema esistente di

“InfoMobility fase 1”, descritto nel par. 3.1.1. del C.T..

4 0

SPM02 Zero Blocking

Il sistema Storage offerto dispone di meccanismi hardware di zero detection e zero blocking al fine di evitare la scrittura massiva di zeri sullo Storage.

Criterio on/off

0 3

SPM03 Ulteriori tipologie disco

Il Sistema Storage supporti anche tutte le seguenti tipologie disco:

- SSD 920GB;

- SSD 400 GB con capacità di Encryption nativa senza ausili esterni al sistema di Storage;

- SAS 450 e 900 GB 10 Krpm con capacità di Encryption nativa senza ausili esterni al sistema di Storage;

- SATA o NL 1TB, 2TB, e 4 TB 7.2 Krpm con capacità di Encryption nativa senza ausili esterni al sistema di Storage.

Criterio on/off

0 1

SPM04 Scalabilità dischi

Il Sistema Storage deve offrire una scalabilità complessiva di almeno 480 meccaniche disco di differente tipologia e la singola coppia di controller deve gestire direttamente al più 240 meccaniche allo scopo di garantire una crescita lineare delle performance al crescere del numero meccaniche. Esso deve inoltre supportare almeno 3 tipologie disco differenti per latenza di accesso ed IOPS erogate dal singolo disco di ciascuna tipologia.

Criterio on/off

0 1

(19)

Requisiti CARATTE

RISTICHE VALORE RICHIESTO

Pt (D)

Pt (T)

SPM05 Affidabilità cache

L’architettura del Sistema Storage in configurazione di scalabilità massima deve consentire l’utilizzo della cache anche in caso di indisponibilità di un controller (evitando cioè la modalità Write-thru) allo scopo di limitare il degrado di performance derivante da tale scenario. Tale funzionalità deve essere disponibile nell’ambito dello stesso storage array , senza ricorrere all’utilizzo di virtualizzatori con ulteriori storage esterni o utilizzo di controllers ad accesso “file-based”.

Criterio on/off

0 2

SPM06 Funzionalità snapshot

Il sistema storage deve avere abilitata la funzionalità che consente di effettuare snapshot in modo automatico (schedulazione nativa) o manuale, senza necessita di riservare spazio in anticipo (Thin).

Criterio on/off

0 1

SPM07 Meccanismi di migrazione

Il sistema Storage deve disporre di meccanismi che consentano di effettuare online la migrazione da sistemi storage eterogeni e in particolare da quelli pre-esistenti (rif. par. 3.1). Tale funzionalità deve essere implementata dallo storage senza l’ausilio di virtualizzatori e deve poter consentire la conversione di volumi FAT in volumi Thin.

Criterio on/off

0 4

SPM08 Replica remota

Il sistema storage deve fornire, su ciascun controller, almeno una porta in tecnologia GbE dedicata alla replica remota basata su protocollo IP, destinata alla realizzazione di una infrastruttura di disaster recovery e business continuity.

Criterio on/off

0 2

SSM01

Uniformità con il sistema di Esercizio

Lo Storage offerto per ambiente di Sviluppo risulta pienamente compatibile con il sistema offerto in Esercizio.

In altre parole deve essere possibile la gestione degli ambienti da un'unica consolle con stesso livello di sistema operativo.

Criterio on/off

0 5

SSM02 Zero Blocking

Il sistema storage offerto dispone di meccanismi hardware di zero detection e zero blocking al fine di evitare la scrittura massiva di zeri sullo Storage.

Criterio on/off

0 3

SSM03 Ulteriori tipologie disco

Il Sistema Storage supporti anche tutte le seguenti tipologie disco:

SSD 920GB;

SSD 400 GB con capacità di Encryption nativa senza ausili esterni al sistema di Storage;

SAS 450 e 900 GB 10 Krpm con capacità di Encryption nativa senza ausili esterni al sistema di Storage;

SATA o NL 1TB, 2TB, e 4 TB 7.2 Krpm con capacità di Encryption nativa senza ausili esterni al sistema di Storage.

Criterio on/off

0 1

(20)

Requisiti CARATTE

RISTICHE VALORE RICHIESTO

Pt (D)

Pt (T)

SSM04 Scalabilità dischi

Il Sistema Storage deve offrire una scalabilità complessiva di almeno 240 meccaniche disco di differente tipologia.

Esso deve inoltre supportare almeno 3 tipologie disco differenti per latenza di accesso ed IOPS erogate dal singolo disco di ciascuna tipologia.

Criterio on/off

0 1

SSM05 Funzionalità snapshot

Il sistema storage deve avere abilitata la funzionalità che consente di effettuare snapshot in modo automatico (schedulazione nativa) o manuale, senza necessita di riservare spazio in anticipo (Thin).

Criterio on/off

0 1

SSM06 Meccanismi di migrazione

Il sistema Storage deve disporre di meccanismi che consentano di effettuare online la migrazione da sistemi storage eterogeni e in particolare da quelli pre-esistenti (rif. par. 3.1). Tale funzionalità deve essere implementata dallo storage senza l’ausilio di virtualizzatori e deve poter consentire la conversione di volumi FAT in volumi Thin.

Criterio on/off

0 4

SSM07 Replica remota

Il sistema storage deve fornire, su ciascun controller, almeno una porta in tecnologia GbE dedicata alla replica remota nativa basata su protocollo IP, destinata alla realizzazione di una infrastruttura di disaster recovery e business continuity.

Criterio on/off

0 2

S01

Risorse

impiegate nei WP 3 e 4

Utilizzo, in aggiunta a quanto già previsto nei WP, di risorse direttamente dipendenti dalla società HP per le attività a supporto del servizio di migrazione dai vecchi Storage (HP EVA8400).

Criterio on/off

0 4

S02

Accesso al Competence Center del Vendor

Possibilità di accedere al Competence Center del Vendor degli Storage proposti per la durata della fornitura.

Criterio on/off

0 2

S03 Certificazione PMP®

Responsabile della fornitura con una certificazione PMP®

o equivalente.

Criterio on/off

0 1

S04 Risorse del Produttore

Le eventuali risorse direttamente dipendenti dal Produttore degli Storage proposti per le attività relative ai WP3 e WP4, siano dipendenti di tale società da almeno 4 anni.

Criterio on/off

0 4

TOTALE 18 42

Successivamente alla verifica di anomalia delle offerte verrà effettuata la riparametrazione dei subcriteri/criteri tecnici.

Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei punteggi a ciascun criterio o sottocriterio, si procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate.

(21)

Modalità attribuzione del punteggio alla Offerta Economica – Totale punti 40

Con riferimento al criterio “PREZZO (PE)”, l’attribuzione del relativo punteggio avverrà attraverso la seguente formula:

dove:

• “PE” rappresenta il punteggio economico ottenuto dal concorrente;

• “PEmax” rappresenta il punteggio economico massimo (40 punti);

• “S%” ê lo sconto percentuale ovvero: [(Prezzo base-Prezzo offerto)/(Prezzo base)]x100;

• i parametri “K”, “N” ed “M” determinano la curvatura della funzione e sono valorizzati in K=3.500, N=1,95 ed M=1,4.

Saranno considerate le prime tre cifre dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento (es. PE: 3,2364 punteggio attribuito 3,236).

Al termine dei lavori si procederà alla somma di tutti i punteggi parziali attribuiti alle diverse offerte, attribuendo il punteggio complessivo a ciascuna offerta nonché alla verifica dell’esistenza di eventuali offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art. 86 e seguenti del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..

In caso di parità tra i concorrenti che avranno totalizzato complessivamente il punteggio più alto (PE+PT), si procederà con l’aggiudicazione in favore del concorrente che abbia ottenuto il maggior Punteggio Tecnico. Nel caso in cui entrambi i concorrenti abbiano conseguito il medesimo Punteggio Tecnico sarà inviata una richiesta di ulteriore miglioria sull’elemento prezzo.

Le sedute pubbliche si prevede saranno presso la sede Centrale di ENAV S.p.A. in Roma in via Salaria 716; le date delle sedute saranno comunicate mediante pubblicazione sul sistema telematico degli acquisti accessibile dal sito https://www.pleiade.it/enav/sourcing/, con almeno cinque giorni calendariali di anticipo.

Alle sedute aperte al pubblico, potrà partecipare un rappresentante per ciascuno degli Offerenti purché munito, se diverso dal Legale Rappresentante, di apposita delega da

(22)

questi rilasciata, corredata della fotocopia di un valido documento d’identità del delegante.

La data ed il luogo delle sedute pubbliche, ed ogni altra comunicazione in merito alla presente gara, verranno pubblicati con un anticipo di almeno cinque giorni calendariali sul citato sistema telematico.

ENAV si riserva la facoltà di interrompere la procedura in ogni sua fase e grado e di non procedere ad alcuna aggiudicazione senza che gli Offerenti possano avanzare pretese di sorta.

ENAV si riserva di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreché l’offerta sia considerata conveniente e idonea in relazione all’oggetto contrattuale.

Si precisa, inoltre, che ENAV si riserva di:

a) non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale;

b) richiedere ai concorrenti di completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto della documentazione e delle dichiarazioni presentate (ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni) con facoltà di assegnare, a tal fine, un termine perentorio entro cui le imprese offerenti devono far pervenire i detti completamenti e/o chiarimenti, pena l’esclusione dalla gara.

ENAV si riserva la facoltà di annullare l'affidamento qualora all’Offerente vengano a mancare le condizioni previste dal presente Disciplinare e relativi allegati, nonché dalla normativa in essa citata, ovvero si renda colpevole di false dichiarazioni.

13. SUBAPPALTO

Il ricorso al subappalto è disciplinato dalle condizioni di cui all'art. 118 del D.Lgs.

163/06 e s.m.i. e potrà essere concesso previa autorizzazione di ENAV alla quale dovrà essere tempestivamente sottoposta la relativa richiesta.

L’Offerente dovrà indicare in offerta le prestazioni che intenderà subappaltare.

E’ fatto obbligo agli appaltatori trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti da essi corrisposti al subappaltatore o cottimista con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

14. STIPULAZIONEDELCONTRATTO

L’aggiudicatario riceverà da ENAV la comunicazione dell’aggiudicazione definitiva con l’invito a produrre la documentazione occorrente alle verifiche necessarie ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione.

L’esito negativo della verifica comporta la decadenza dall’aggiudicazione medesima e l’incameramento della garanzia provvisoria prestata in sede di offerta ed ENAV si riserva di procedere all’aggiudicazione all’Offerente che segue nella graduatoria che, in tal caso, sarà tenuto a presentare la documentazione precedentemente indicata.

(23)

ENAV si riserva di procedere alla richiesta di chiarimenti e/o completamenti della documentazione prodotta.

All’aggiudicatario verrà inviata una Lettera d’Ordine, secondo l’uso del commercio con stipula elettronica mediante firma digitale.

Nel caso in cui l’aggiudicatario non firmi la Lettera d’Ordine per accettazione, lo stesso sarà dichiarato decaduto dall’aggiudicazione e la garanzia provvisoria sarà incamerata da ENAV.

Successivamente al rilascio della lettera d’ordine, ENAV emetterà fattura nei confronti dell’aggiudicatario per il pagamento di quanto dovuto in relazione alle spese sostenute per la pubblicazione.

Ricevuta la documentazione, l’aggiudicatario, dovrà provvedere al relativo pagamento con le modalità ed entro i termini previsti in fattura. In caso di mancato pagamento, ENAV provvederà a trattenere l’importo corrispondente sulla prima fattura utile emessa dal Fornitore, salvo l’applicazione degli interessi di legge maturati.

Le spese sostenute per la pubblicazione degli avvisi di gara sui quotidiani sono stimate pari ad € 1.637,90 (milleseicentotrentasette/90) IVA esclusa;

l’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 34, comma 35, del D.L. n 179/2012 e successiva legge di conversione, assume tutti gli obblighi in materia di rimborso delle spese, previa emissione da parte di ENAV della fattura completa della relativa documentazione

Ai sensi dell’art. 241 del D.Lgs. 163/06 s.m.i. si precisa che non sarà contemplata la clausola compromissoria.

ENAV si riserva la facoltà di non addivenire alla stipula, anche in presenza di regolare aggiudicazione, per motivi di ordine interno o di sola opportunità, senza che l’Offerente abbia alcunché a pretendere a qualsivoglia titolo.

15. LEGGEANTIMAFIA

Le prestazioni oggetto del contratto sono sottoposte alle disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale di cui alla normativa vigente.

16. CONTROVERSIE

Per tutte le controversie oggetto del presente contratto è competente esclusivo il Foro di Roma.

17. INFORMAZIONI

La documentazione di gara, disponibile sul sistema telematico degli acquisti di ENAV all’indirizzo: https://www.pleiade.it/enav/sourcing/, ha carattere di ufficialità.

Ogni ulteriore comunicazione e/o variazione relativa allo svolgimento della procedura e/o alle attività propedeutiche alla partecipazione alla gara sarà comunicata sul citato sito sino al giorno precedente rispetto ai termini previsti nel presente disciplinare.

(24)

L’Unità Organizzativa responsabile del procedimento in fase di affidamento è la Funzione Acquisti di ENAV S.p.A.

Il Responsabile del Procedimento per la in fase di affidamento è il Responsabile della Funzione Acquisti Dott. Giovanni VASTA (Tel. +39.0681661).

Il Responsabile Funzione Acquisti Giovanni VASTA

Riferimenti

Documenti correlati

d. a pena di esclusione, la dichiarazione contenente l’impegno del fideiussore a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, la garanzia fideiussoria per

copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato

8.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una

sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, dal legale

OS30, di voler subappaltare, ad operatore economico in possesso di idonea qualifica, le SOLE lavorazioni indicate nel DGUE, per una quota % pari al .……..…………..della

81/2017, (apporre una “x” sulla casella relativa al caso che ricorre) □ per conto proprio □ individuando in qualità di consorziati esecutori delle attività oggetto della

collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva

1) Una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 2) Una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. Tale