• Non ci sono risultati.

Esercizi sui metodi iterativi tratti dalle lezioni di MATEMATICA APPLICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sui metodi iterativi tratti dalle lezioni di MATEMATICA APPLICATA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sui metodi iterativi tratti dalle lezioni di MATEMATICA APPLICATA

A.A. 2017/2018

docente: Dott.ssa Luisa Fermo

Esercizio 1 Si consideri il sistema Ax = b dove

A =

2 0 0 s 2 0 0 0 2

, b =

 3 7 4

.

Si dica per quali valori del parametro s ∈ R il sistema ammette un’unica soluzione e per quali il metodo di Jacoby e quello di Gauss-Seidel convergono.

Si consideri poi il caso s = 1/2 e si calcolino le prime due iterate del metodo di Jacoby e del metodo di Gauss-Seidel.

Esercizio 2 Si consideri la matrice

A =

γ 1 0 2 γ 2 0 1 γ

con γ ∈ R. Stabilire per quali valori del parametro la matrice A `e invertibile e per quali i suoi autovalori sono positivi. Si consideri poi il sistema Ax = b con b = [1, 2, 3]T. Si studi al variare del parametro γ la convergenza del metodo di Jacobi applicato a tale sistema e si calcolino le prime due iterate partendo dal vettore iniziale x(0) = [0, 1, 0]T . Senza fare calcoli e motivando opportunamente la risposta si dica se nel caso in cui γ = 5 il metodo di Gauss-Seidel converge.

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, fissato α = 2, si calcolino le prime due iterazioni del metodo di Jacobi usando il vettore iniziale [1, 0, 1]

Corso

Calcolare le prime tre iterazioni del metodo di bisezione, a partire dall'intervallo trovato, e le prime due iterazioni del metodo di Newton, a partire dall'estremo sini-

Determinare i valori di a per cui il metodo iterativo di Gauss-Seidel risulta convergente... Dire qual è l'ordine di convergenza dei

Quindi tutti gli autovalori sono positivi... Quindi tutti gli autovalori

[r]

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria