• Non ci sono risultati.

Distacco da una calotta sferica ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Distacco da una calotta sferica ??"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

6.61. DISTACCO DA UNA CALOTTA SFERICA??

PROBLEMA 6.61

Distacco da una calotta sferica ??

θ R

r m, I

g

Figura 6.62.: Il corpo sferico in caduta dalla calotta.

Dalla sommità di una calotta sferica di raggio R viene lasciato cadere, con velocità iniziale trascurabile, un corpo rigido è di forma sferica (raggio r). La massa totale m è distribuita simmetricamente attorno al centro del corpo in modo tale che questo ha un momento di inerzia I rispetto ad un asse passante per il centro.

Se il cilindro rotola senza strisciare sulla calotta determinare l’angolo a cui avviene il distacco. Considerare in particolare il caso di massa distribuita uniformemente, e quello corrispondente al massimo e minimo valore possibile per I. Come deve essere distribuita la massa negli ultimi due casi?

Soluzione

Scriviamo l’energia totale del sistema, utilizzando l’angolo θ in figura come coordinata.

Abbiamo

E= 1

2I0ω2+mg(R+r)cos θ dove

I0 = I+mr2

è il momento di inerzia del corpo rispetto al punto di contatto e ω la sua velocità an- golare. Per determinare quest’ultima notiamo che il centro del corpo compie un moto circolare con velocità

v= (R+r) ˙θ

che deve però anche essere, data la condizione di puro rotolamento, v=−ωr

586 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.61. DISTACCO DA UNA CALOTTA SFERICA??

da cui

ω =−

 1+ R

r



˙θ Sostituendo nell’energia troviamo

E= 1 2I0

 1+ R

r

2

˙θ2+mg(R+r)cos θ Uguagliando all’energia iniziale (θ=0, ˙θ =0) otteniamo

˙θ2= 2mg I0

r2

(R+r)(1−cos θ) che ci permette di conoscere ˙θ2in funzione dell’angolo.

Dato che il centro di massa del corpo compie un moto circolare, l’equazione del moto nella direzione radiale sarà

m(R+r) ˙θ2= N−mg cos θ

dove N è la reazione normale della superficie della calotta. Il distacco si avrà per N=0, ossia per

N =mg



cos θ2mr

2

I0 (1−cos θ)



=0 Questo significa

cos θ= 2mr

2

I0



1+2mr

2

I0

1

Se la massa è distribuita uniformemente I0 = 2

5mr2+mr2 = 7 5mr2 e quindi

cos θ= 10

17 '0.588

Il minimo valore di I si ottiene concentrando tutta la massa nel centro. In questo caso I =0 e I0 =mr2, quindi

cos θ= 2

3 '0.667

lo stesso valore che si ottiene per la caduta di un punto materiale. Il massimo valore di I si ottiene concentrando tutta la massa sulla superficie esterna del corpo (si deve mantenere la distribuzione simmetrica). In questo caso

I = m 4πr2

ˆ

r4sin2θdcos θdφ

= mr

2

2 ˆ 1

1

1−u2du

= 2 3mr2

587 versione del 22 marzo 2018

(3)

6.61. DISTACCO DA UNA CALOTTA SFERICA??

Segue che I0 =5mr2/3 e quindi

cos θ = 6

11 '0.545

Da notare che questo è il caso in cui il distacco avviene più in basso.

588 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

31 - Esercizi di riepilogo e di complemento. Area di una superficie

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 3m e raggio R

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

Supponendo che la lavatrice possa solo traslare in direzione x, calcolare la velocità media di traslazione, assumendo che l’attrito statico sia insufficiente a mantenerla ferma..

Supponendo che la lavatrice possa solo traslare in direzione x, calcolare la velocità media di traslazione, assumendo che l’attrito statico sia insufficiente a mantenerla ferma..

• EQUIVALENTE: rappresenta fedelmente le aree; viene utilizzata per costruire carte tematiche dell’intera..

- intervallo iniziale [a, b] =intervallo di accettabilit` a della soluzione, - tolleranza per il test d’arresto pari a 10 −8 ;.. - numero massimo di iterazioni pari

Anno Accademico 2010/11. Determinare l'angolo θ, rispetto alla verticale, a cui l'eschimese si stacca dal ghiaccio. Determinare infine la distanza dal centro del blocco del punto