Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
PROGRAMMA PREVENTIVO
A.S. 2014/ 2015
Scuola … LICEO LINGUISTICO TEATRO ALLA SCALA
DOCENTE BASSO RICCI MARIA
MATERIA MATEMATICA
Classe Terza…. Sezione A….
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Finalità
-Leggere il testo matematico a livelli sempre più complessi; comprendere ed acquisire una terminologia matematica scientifica e apprezzare l'essenzialità e l'eleganza.
-Utilizzare ed elaborare, nel rispetto della semantica e della sintassi, i simboli tipici della disciplina, allo scopo di produrre una comunicazione non ambigua, coerente e corretta, di argomento sia strettamente matematico che d'altro tipo
-Possedere con consapevolezza critica gli argomenti disciplinari e saperli gestire mediante la personale reinvenzione delle teorie schematizzate e costruire una rete di concetti fondamentali -Risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l'analisi critica, l'individuazione di modelli di riferimento, l'elaborazione personale di strategie risolutive ottimali, utilizzo e controllo degli strumenti
-Cogliere la differenza fra il momento della ricerca del matematico (simile all'opera dell'artista) e la cristallina sistemazione teorica della disciplina, così come compare nei manuali e nei testi in generale.
Obiettivi cognitivi e operativi da conseguire nel terzo anno
OSA 1 – Scomposizione in fattori dei polinomi e applicazioni
Lo studente apprenderà a fattorizzare semplici polinomi, saprà eseguire semplici casi di divisione con resto fra due polinomi, e ne approfondirà l’analogia con la divisione fra numeri interi
cognitivi operativi
Significato della scomposizione in fattori di un polinomio
Teorema del resto e teorema di Ruffini
Acquisizione critica dei vari metodi di scomposizione
Concetto di frazione algebrica e di equivalenza tra frazioni
Proprietà invariantiva delle frazioni algebriche e sue applicazioni Condizioni di esistenza di una frazione algebrica
Operazioni con le frazioni algebriche
Concetto di equazione frazionaria e di dominio dell’equazione
(condizioni di accettabilità)
Concetto di equazione letterale e di
Scomporre in fattori un polinomio utilizzando consapevolmente le varie tecniche relative alle scomposizioni notevoli.
Applicare il teorema e la regola di Ruffini per la scomposizione in fattori di un polinomio.
Determinare il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo di due o più polinomi dati, scomponibili con le tecniche acquisite.
Semplificare una frazione algebrica.
Ridurre due o più frazioni algebriche allo stesso denominatore.
Calcolare somma, prodotto, quoziente e potenza di frazioni
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
sua discussione algebriche.
Semplificare un’espressione algebrica contenente frazioni algebriche.
Sapere risolvere e porre le condizioni di accettabilità di un’equazione frazionaria.
Essere in grado di discutere una equazione letterale in semplici casi.
Risolvere disequazioni
numeriche intere o frazionarie, applicando, se occorre, la regola dei segni per studiare il segno di due o più fattori.
Risolvere sistemi di disequazioni nei casi più semplici.
OSA 2 – Equazioni, sistemi e disequazioni di grado superiore al primo
Lo studente apprenderà lo studio delle funzioni quadratiche, a risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado e a rappresentare e risolvere problemi utilizzando equazioni di secondo grado.
cognitivi operativi
Classificazione delle equazioni di secondo grado (complete,
monomie, spurie, pure)
Metodi risolutivi delle equazioni di secondo grado, complete e
incomplete
Relazioni tra radici e coefficienti di un’equazione di secondo grado Equazioni di grado superiore al secondo: monomie, binomie, trinomie (in particolare le biquadratiche) e loro metodi risolutivi
Risolvere equazioni di secondo grado.
Scomporre in fattori un trinomio di secondo grado con discriminante positivo o nullo.
Risolvere problemi di secondo grado utilizzando un’incognita.
Risolvere equazioni di grado superiore al secondo monomie, binomie e trinomie.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Metodi risolutivi dei sistemi di secondo grado e sistemi simmetrici Interpretazione grafica delle
disequazioni di secondo grado:
studio della funzione quadratica Segno di un trinomio di secondo grado
Risolvere equazioni di grado superiore al secondo applicando opportune scomposizioni in fattori e la legge di annullamento del prodotto.
Risolvere sistemi, anche simmetrici, di secondo grado e, in casi semplici, di grado superiore al secondo.
Risolvere semplici sistemi di secondo grado con tre incognite.
Risolvere problemi di secondo grado utilizzando due o eventualmente tre incognite.
Risolvere geometricamente o algebricamente una disequazione di secondo grado.
Risolvere disequazioni frazionarie o intere di vario tipo (per le quali siano necessarie le disequazioni di grado superiore al primo).
OSA 3 – Complementi su equazioni e disequazioni algebriche
Lo studente apprenderà le tecniche e le procedure per la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di vario tipo
cognitivi operativi
Definizione e dominio di un’equazione irrazionale Significato e importanza delle condizioni di accettabilità per le equazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali:
problematiche relative
all’elevamento a potenza dei due membri
Risolvere in modo immediato particolari equazioni
irrazionali. Risolvere, in semplici casi, un’equazione irrazionale sia mediante la verifica delle soluzioni sia mediante le condizioni di accettabilità.
Risolvere, in casi semplici, disequazioni irrazionali con
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Definizione e proprietà di valore assoluto (modulo) di un numero o di un’ espressione letterale
particolare riguardo a quelle delle forme
f x ( ) > g x ( )
e( ) ( ) f x < g x
.Risolvere in modo immediato particolari equazioni e
disequazioni contenenti valori assoluti.
Risolvere, in casi semplici, disequazioni contenenti valori assoluti, con particolare riguardo a quelle delle forme
( )
f x > k
ef x ( ) < k
.OSA 4 – Coniche e trasformazioni geometriche nel piano cartesiano
Le sezioni coniche saranno studiate da un punto di vista sia geometrico sintetico sia analitico.
Inoltre, lo studente approfondirà la comprensione della specificità dei due approcci (sintetico e analitico) allo studio della geometria.
cognitivi operativi
Definizione delle coniche come sezione di una superficie conica e come luogo geometrico nel piano cartesiano
Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. Equazione di una curva trasformata
Proprietà fondamentali delle coniche
Determinare le equazioni delle coniche.
Riconoscere le coniche dalla loro equazione.
Determinare l’intersezione tra una conica e una retta.
Determinare l’equazione delle tangenti a una conica.
Risolvere problemi di geometria analitica.
Utilizzare le coniche per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica e da altre discipline.
OSA 5 – Dati e previsioni
Lo studente sarà in grado di rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Saranno studiate le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità, nonché l’uso strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie statistiche. Lo studio sarà svolto il più possibile in collegamento con le altre discipline anche in ambiti entro cui i dati siano raccolti direttamente dagli studenti. Lo studente sarà in grado di ricavare semplici inferenze dai diagrammi statistici. Lo studente, in ambiti via via più complessi, il cui studio sarà sviluppato il più possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti, saprà far uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di campione
cognitivi operativi
Rappresentazione dei dati mediante tabelle semplici, a doppia entrata e grafici
Concetto di distribuzione statistica Valori di sintesi: indici di posizione e di variabilità
Regressione, correlazione e contingenza
Saper ordinare i dati statistici e saperli rappresentare mediante tabelle e grafici.
Determinare i valori di sintesi di una distribuzione statistica.
Determinare le equazioni di alcune curve di regressione.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Metodologia e strumenti didattici
L'attività matematica è sempre più centrata nella posizione e nella risoluzione di situazioni problematiche e si esplica in due principali momenti: quello dell'indagine del reale e quello di costruzione del modello adeguato e coerente del problema da risolvere. Tale approccio è utile, poiché ben si presta ad illustrare il processo di generalizzazione che conduce all'astratto e dal quale nasce l'esigenza di costruire modelli interpretativi del reale. Nel triennio l'impostazione per problemi ha solo carattere di indicazione metodologica, mentre acquista più rilievo l'attività di sistemazione razionale e di formalizzazione delle conoscenze. Particolare attenzione sarà data allo studio della teoria dai suoi fondamenti alle sue applicazioni. In tal modo la scelta del metodo va oltre la materia stessa, poiché lascerà agli studenti la forma mentis per affrontare situazioni diverse anche in contesti diversi.
La tipologia delle metodologie didattiche che si alterneranno in classe saranno le seguenti: lavoro di gruppo, dialogo dalla cattedra, lezione frontale, esercizio applicativo, esercizio di recupero, proposta di lavoro, sistematizzazione, attività di ricerca (molto attuale oggi per la struttura della prova orale dell’Esame di Stato).
A questo scopo, visto la particolare utenza, studenti- lavoratori, il libro di testo fornisce un preziosissimo materiale didattico e ne costituisce uno dei principali. Il lavoro viene svolto essenzialmente su di esso in modo da poter fornire un'utile trama di riferimento alle persone che per causa di lavoro non riescono a garantire una presenza continua. L'uso del libro di testo, gestito in modo critico dall'insegnante, arricchisce il loro lessico, li obbliga a riflettere, li spinge a una comprensione meno immediata, ma più duratura, li abitua ad una maggiore agilità con linguaggi non sempre chiari.
La macchinetta calcolatrice da utilizzare nello svolgimento dei problemi.
Strumenti e modalità di verifica e criteri di valutazione
Si vuole formare un pensiero matematico nel quadro delle inclinazioni e del carattere di ogni singolo studente. Si terrà conto dello studente più emotivo che va male all’interrogazione e magari riesce bene nei compiti scritti, ci sono diversi tipi di intelligenza e sensibilità, livelli di pigrizia e di diverso interesse, che conviene esplorare nel modo più ampio possibile se si vogliono attualizzare tutte le potenzialità.
La valutazione deve necessariamente aver un carattere educativo e ciò avviene a condizione che si effettui per migliorare la qualità dell’offerta formativa. Tende a dare un’opportunità allo studente, verificando le carenze del singolo, per essere un’occasione di insegnamento e apprendimento adeguata alla situazione. Tenga conto delle diversità. Non sia relegata ad un momento particolare, ma sia un elemento sempre presente nel percorso formativo. Tenga conto della situazione specifica, studente lavoratori, dei mezzi a disposizioni, orari pomeridiani serali, competenze dell’insegnante, curriculum dell’allievo e anche della classe. Deve essere sempre coniugata con l’educazione intesa come promozione umana e culturale. Deve basarsi sui risultati anche a lungo termine, anche se sono di difficile misurazione.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Gli strumenti a disposizione sono: colloquio, compito scritto. Il colloquio è una tecnica poco strutturata, che risente del punto di vista soggettivo dell’insegnante e del clima della classe, ma è utile perché permette di seguire lo studente nel suo terreno. Mettendo in evidenza i suoi processi mentali e consente all’insegnante di intervenire con correzioni personalizzate. La valutazione deve servire a confermare ciò che è positivo e a correggere il negativo
Lo scritto tradizionale deve contenere elementi per una soglia minima, ma deve anche contenere sviluppi per un’abilità superiore. La valutazione degli allievi acquista senso se è inserita in un contesto valutativo più ampio che mostri e coinvolga organizzazioni e qualità complessive della scuola (vedi POF).
Rispetto alla sufficienza si terranno presente i tre concetti di conoscenza, competenza e capacità Con conoscenza si intende l’acquisizione consapevole, un possesso certo dei contenuti, cioè teorie, principi concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure.
Con competenze si intende l’utilizzo delle conoscenze acquisite per seguire certi compiti e/o risolvere situazioni problematiche o procedure oggetti o inventare. E’ l’applicazione concreta delle conoscenze.
Con capacità si intende la rielaborazione critica significativa e responsabile di determinate conoscenze e competenze anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni. Le capacità implicano il controllo intelligente di ciò che si conosce e si sa fare anche in funzione dell’autoapprendimento continuo. L’autovalutazione è una delle forma più alte della capacità.
Pertanto le prove scritte (tre per quadrimestre, due per lo scritto e una per l’orale) saranno articolate in modo che i quesiti siano di tipo diverso e, a fianco degli esercizi applicativi, si trovino i problemi nei quali il ragazzo deve progettare il procedimento risolutivo e quesiti che richiedono una giustificazione della risposta o una dimostrazione. Gli stessi esercizi avranno gradi diversi di difficoltà, in modo da fornire la possibilità, agli alunni meno dotati, di svolgere almeno una parte.
Gli stessi esercizi saranno indipendenti per evitare, quando possibile, che la mancata risoluzione di uno di essi precluda lo svolgimento degli altri. La correzione della prova scritta viene effettuata in classe la lezione successiva dall’insegnante. Le interrogazioni avranno la prova di colloquio e saranno rivolte a valutare l'acquisizione dei contenuti (livello di sufficienza), la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso (livello discreto), l'autonomia nella progettazione del lavoro. In seguito alle valutazioni si indicheranno le iniziative di recupero. L’interrogazione orale sarà solo una per quadrimestre, a causa dell’elevato numero degli iscritti e delle poche ore di lezioni. La seconda valutazione valida per l’orale è scritta. La valutazione comunque finale terrà conto oltre che del profitto, anche della partecipazione all'attività didattica, dell'impegno e della frequenza.
Saranno valutati i quaderni degli esercizi che gli studenti hanno svolto a casa.
Attività integrative e di recupero
Il recupero viene effettuato in itinere, visto l’alto numero di assenze che gli studenti effettuano anche a causa della loro attività lavorativa.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
CONTENUTI
Radicali in R programma non svolto l’anno precedente
Radicali: concetti fondamentali e proprietà invariantiva Radicali quadratici e cubici
Introduzione. Radicali quadratici. Radicali cubici.
Radicali di indice n
Premessa. Radicale di indice pari. Radicali di indice dispari. Un’importante proprietà dei radicali di indice dispari. Indice pari, indice dispari: considerazioni conclusive. Condizioni di esistenza. Prima proprietà fondamentale dei radicali. Primi passi nel calcolo dei radicali.
Proprietà invariantiva e sue applicazioni
La proprietà invariantiva. Semplificazione dei radicali. Risoluzione dei radicali allo stesso indice.
Confronto di radicali Operazioni con i radicali
Prodotto e quoziente con i radicali
Prodotto di radicali con lo stesso indice. Quoziente di radicali con lo stesso indice. Prodotto e quoziente di un radicale ad indice diverso.
Trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice
Trasporto di un fattore fuori dal simbolo di radice. Trasporto di un fattore dentro il simbolo di radice.
Potenza e radice di un radicale.
Potenza di un radicale. radice di un radicale
Trasformazioni di particolari espressioni contenti radicali
Razionalizzazione del denominatoe di una frazione. Radicali quadratici doppi Potenze con esponente reale
Potenze con esponente razionale. Proprietà delle potenze con esponente frazionario. Potenze con esponente irrazionale.
Geometria nel piano euclideo programma non svolto l’anno precedente
Luoghi geometrici, circonferenze e poligoni Luoghi geometrici
Il concetto di luogo geometrico. Asse e bisettrice La circonferenza
Circonferenza e cerchio. Definizioni. Circonferenza passante per tre punti Posizioni reciproche di rette e circonferenze
Posizioni reciproche di una retta e una circonferenza. Posizione reciproche di due circonferenze Archi, corde e angoli al centro
Archi e angolial centro. Proprietà delle corde. Distanza di una corda dal centro Angoli alla circonferenza
Definizioni. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Tangenti a una circonferenza da un punto esterno
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti in una circonfernza. Poligoni circoscritti ad una circonferenza
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Punti notevoli di un triangolo
Circoncentro. Incentro. Ortocentro. Baricentro Quadrilateri inscritti er circoscritti
Quadrilateri inscritti in una circonferenza. Quadrilateri circoscritti ad una circonferenza.
Poligoni regolari
Definizioni. Proprietà dei poligoni regolari- Teorema di Talete. Poligoni simili
Teorema di Talete e sue conseguenze
Teorema di Talete. Conseguenze del teorema di Talete Similitudini dei triangoli e dei poligoni
Introduzione intuitiva del concetto di similitudine. Triangoli simili. Criteri di similutidine dei triangoli. Poligoni simili.
Corde, secanti e tangenti di una circonferenza
Teorema delle corde. Teorema delle secanti. Teorema della tangente e della secante Teorema di Euclide e di Pitagora
Primo teorema di Euclide. Secondo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Le terne pitagoriche e il teorema di Fetmat
Sezione aurea e rapporto aureo
Sezione aurea. Il rapporto aureo nele figure geometriche. La sezione aurea nell’arte.
Superifici ed aree Aree e loro misura
Area di una superficie. Poligoni equicomposti. Unità di misura delle aree. Misura dell’area di un rettangolo
Misura delle aree dei poligoni
Parallelogramma. Rombo e quadrilatero con le diagonali perpendicolari. Triangolo. Trapezio. Aree di poligoni simili. Area di un poligono circoscritto
Teroemi di Euclide e Pitagora.
Primo teorema di Euclide. Secondo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Il teorema più famoso Cerchio e circonferenza
Area del cerchio. Lunghezza della circonferenza. Archi e settori circolari. I radianti. Le quadrature del cerchio
Relazioni metriche in figure notevoli Triangoli
Triangolo equilatero. Triangoli con gli angoli di 30°,60°, 90°. Triangolo rettangolo isoscele.
Formula di Erone
Poligoni inscritti e circoscritti
Trapezi circoscritti a una circonferenza. Lati dei poligoni regolari. Raggio della circonferenza inscritta in un poligono
RICHIAMI SU SCOMPOSIZIONI, EQUAZIONI, DISEQUAZIONI
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Scomposizione in fattori di un polinomio
Scomposizioni notevoli. Massimo comune divisore e minimo comune multipli di polinomi Frazioni algebriche
Nozioni fondamentali. Operazioni con le frazioni algebriche Equazioni numeriche frazionarie. Equazioni letterali
Equazioni numeriche frazionarie. Equazioni letterali Disequazioni: sistemi, regola dei segni
Disequazioni letterali. Sistemi di disequazioni Divisione tra polinomi. Teorema e regola di Ruffini
Divisione tra polinomi. Scomposizione di un polinomio mediante il teorema e la regola di Ruffini Inizio programma di terza
Equazioni, sistemi e disequazioni di grado superiore al 1°.
Equazioni di secondo grado
Generalità sulle equazioni di secondo grado ad un’incognita
Equazioni di secondo grado. Soluzioni di un’equazione di secondo grado. Soluzioni semplici, doppie, tripple…di un’equazione algebrica
Risoluzione delle equazioni di secondo grado
Equazioni monomie. Equazioni pure, Equazioni spurie. Equazioni complete. Formula generale.
Formula ridotta
La parabola nel piano cartesiano
La parabola grafico della funzione quadratica Equazione di secondo grado e parabole Relazioni tra radici e coefficienti
Somma e prodotto delle radici. Scomposizione del trinomio di secondo grado Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni binomie
Risoluzione delle equazioni binomie. Equazioni monomie Equazioni risolubili mediante sostituzioni
Cambiamento di incognita. Equazioni trinomie
Equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori
Applicazione delle leggi di annullamento del prodotto. Applicazione de teorema e della regola di Ruffini
Sistemi di grado superiore al primo Sistemi di secondo grado.
Risoluzione di sistemi di due equazioni in due incognite. Sistemi di tre o più equazioni Sistemi simmetrici.
Definizioni. Risoluzione di sistemi simmetrici
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Disequazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado
Risoluzione grafica. Schema riassuntivo. Procedimento risolutivo Disequazioni binomie e trinomie
Disequazioni binomie. La funzione y=xn. Risoluzione delle disequazioni binomie. Disequazioni trinomie
COMPLEMENTI SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE
Equazioni irrazionali Nozioni fondamentali
Introduzione. Equazioni risolubili in modo immediato Equazioni contenenti radicali quadratici
Eliminazione dei radicali. Considerazioni sull’elevamento al quadrato dei due membri di un’equazione. Primo metodo: risoluzione con verifica delle soluzioni. Secondo metodo: risoluzione con le condizioni di accettabilità. Risoluzione di un particolare tipo di equazione
Equazione di un particolare tipo di equazione Equazione contenenti radicali non quadratici
Risoluzione di un’equazione irrazionale contenente radicali cubici. Altri tipi di equazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Nozioni fondamentali
Disuguaglianze. Disuguaglianze irrazionali. Risoluzione di disequazioni irrazionali Disequazioni del tipo
√
f(x)≥o≤g(x)Risoluzione delle disequazioni della forma
√
f(x)<g(x) Risoluzione delle disequazioni della forma√
f(x>g(x) Equazioni e disequazioni con valori assoluti Moduli o valori assolutiDefinizioni e proprietà. Risoluzione immediata di particolari equazioni e disequazioni con valori assoluti
Risoluzione di equazioni e disequazioni con valori assoluti
Equazioni con valori assoluti. Disequazioni della forma |f(x)|<k con k>0. Disequazioni della forma
|f(x)|>k con k>0.. Disequazioni con valora assoluti.
CONICHE E TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO
La parabola
La parabola nel piano cartesiano
La parabola come luogo geometrico. Parabola di equazione y=ax2.Parabola di equazione y=ax2+bx+c. Parabola di equazione x=ay2+by+c
Posizioni reciproche tra retta e parabola
Intersezione tra retta e parabola. Tangenti a una parabola. Tangente a una parabola in un suo punto:
formula di sdoppiamento. Parabole secanti e parabole tangenti. Segmento parabolico.
La parabola e le sue applicazioni
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Grafici deducibili dalla parabola. Equazioni e disequazioni irrazionali. Massimi e minimi della funzione quadratica. Problemi di massimo e minimo
La circonferenza
Equazione della circonferenza
Introduzione. Dalla definizione di circonferenza alla sue equazione. Circonferenze in posizioni particolari. Determinazione dell’equazione di una circonferenza.
Rette e circonferenze
Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Tangenti da un punto a una circonferenza. Tangenti ad una circonferenza in suo punto
Circonferenze nel piano cartesiano
Posizione reciproca tra due circonferenze. Posizione reciproca tra circonferenza e parabola.
La circonferenza e le sue applicazioni.
Grafici deducibili dalla circonferenza. Equazioni e disequazioni irrazionali.
L’ellisse
Definizione di ellisse
Ellisse come luogo geometrico. Equazione di un’ellisse.
Elisse riferita al centro e agli assi.
Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x. Proprietà dell’ellisse. Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse y. Eccentricità. Retta ed ellisse. Costruzione dell’ellisse per punti.
L’ellisse e le sue applicazioni
Grafici deducibili dall’ellisse. Equazioni e disequazioni irrazionali
L’iperbole
Definizione di iperbole
L’iperbole come luogo geometrico. Equazione di un’iperbole.
Iperbole riferita al centro e agli assi.
Equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x. Proprietà dell’iperbole. Equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse y. Eccentricità. Retta ed iperbole. Costruzione dell’iperbole per punti.
Iperbole equilatera
Definizione. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi. Iperbole equilatera riferita agli asintoti.
La funzione omografica
L’iperbole e le sue applicazioni
Grafici deducibili dall’ellisse. Equazioni irrazionali e disequazioni irrazionali.
Le coniche Sezioni coniche
Superficie conica indefinita. Intersezioni tra un piano e una superficie conica indefinita. Ellisse.
Parabola. Iperbole.
Complementi sulle coniche
Una definizione alternativa di conica. Discriminante di una conica Simmetrie, traslazioni, dilatazioni e grafici nel piano cartesiano
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Nozioni fondamentali
Introduzione. Le trasformazioni nel piano cartesiano Simmetrie rispetto agli assi e all’origine
Introduzione. Simmetria rispetto all’asse delle ascisse. Curva simmetrica di una curva data rispetto all’asse x. Grafico di y=|f(x)|. Simmetria rispetto all’asse delle ordinate. Curva simmetrica di una curva data rispetto all’asse y. Grafico di y=|f(x)|. Simmetria rispetto origine. Curva simmetrica di una curva data rispetto all’origine.
Simmetrie rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante
Equazione della simmetria rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. Curva simmetrica di una curva data rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. Grafico della funzione inversa di una funzione data.
Traslazioni
Equazioni di una traslazione. Grafici traslati Dilatazioni
Equazioni delle dilatazioni. Dilatazione orizzontale di un grafico. Dilatazione verticale di un grafico. Dilatazione di un grafico. Una dilatazione particolare: l’omotetia.
DATI E PREVISIONI Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti
Concetti fondamentali
Definizioni. Tabelle semplici. Tabelle composte. Tabelle a doppia entrata Distribuzioni statistiche
Distribuzioni semplici. Distribuzioni congiunte. Distribuzioni condizionate. Distribuzioni marginali.
Valori di sintesi
Indici di posizione e indici di variabilità. Medie ferme Matematica e fisica
Medie lasche. Indici di variabilità e devianza standard. Formule per il calcolo di varianza e deviazione standard
Dipendenza statistica, correlazione e regressione Dipendenza
Il concetto di dipendenza Regressione
Interpolazione matematica e interpolazione statistica. Il problema della regressione. Grado di accostamento. Metodi di regressione. Regressione lineare. Regressione quadratica
Correlazione
Indice di correlazione di Pearson Contingenza
Dipendenza e indipendenza dei fenomeni qualitativi. L’indice x2. L’indice x2 normalizzato.
Libri di testo
Dodero, Nella.;
Baroncini, Paolo;
Manfredi, Roberto;
Fragni, Ilaria.
Lineamenti Math azzurro. Base matematica. Vol. 2
(Milano: Ghisetti e Corvi, 2011).
Pp. 510. € 25,00. ISBN ISBN 978853818461 con cd rom
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Baroncini, Paolo;
Manfredi, Roberto;
Fragni, Ilaria.
Lineamenti Math azzurro. Vol. 3.
Edizione riforma. Zona matematica on line.
(Milano: Ghisetti e Corvi, 2011).
Pp. 510. € 25,00. ISBN 978853818737 con cd rom
Per il ripasso il vostro vecchio testo di prima Dodero, Nella.;
Baroncini, Paolo;
Manfredi, Roberto;
Fragni, Ilaria.
Lineamenti Math azzurro. Base matematica. Vol. 1
(Milano: Ghisetti e Corvi, 2011).
Pp. 730. € 26,00. ISBN 978853818799 con cd rom
per il ripasso difficili Latini,
A
L'eserciziario algebrico per il biennio delle scuole secondarie superiori. Vol.1
(Milano: Ghisetti e Corvi, 2005). Pp.
192. 9,00€.
ISBN 978853802375 Latini,
A
L'eserciziario algebrico per il biennio delle scuole secondarie superiori. Vol.2
(Milano: Ghisetti e Corvi, 2005).
ISBN 978853802383 Latini,
A
L'eserciziario matematico. Geometria analitica per il triennio della scuola secondaria superiore. Vol.3
Milano: Ghisetti e Corvi, 2006). Pp.
192. € 9,40. ISBN 978853803576 per il ripasso facili
Calvi Anna;
Panzera Gabriella
Algebra 1.Quaderno per il recupero e il consolidamento
(Milano: La Spiga, 2010). Pp.
181. costo 7,90€.
ISBN 978846826305 Calvi Anna;
Panzera Gabriella
Algebra 2.Quaderno per il recupero e il consolidamento
(Milano: La Spiga, 2010). Pp.
144. costo 7,90€.
ISBN 978846826312 Calvi Anna;
Panzera Gabriella
Geometria 1.Quaderno per il recupero e il consolidamento
(Milano: La Spiga, 2010). Pp.
144. costo 6,90€.
ISBN 978846826329 Calvi Anna;
Panzera Gabriella
Geometria 2.Quaderno per il recupero e il consolidamento
(Milano: La Spiga, 2010). Pp.
62. costo 6,90€.
ISBN 978846826336 Calvi Anna Complementi di algebra e geometria analitica.
Esercizi e richiami di teoria. Vol.3
(Milano: La Spiga, 2010). Pp.
176. costo 8,0€.
ISBN 978846823960 Unità didattiche
Il piano annuale è stato consegnato agli studenti all'inizio dell'anno scolastico.
Unità 1 . Il piano cartesiano. Settembre Ripasso
Unità 2 radicali ottobre novembre programma primo anno non svolto
Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Primo scritto 7 novembre valido per lo scritto
Unità 3 geometria nel piano euclidea: luoghi geometrici, Talete, Euclide Pitagora, programma primo anno non svolto
Secondo scritto 5 dicembre valido per l’orale
inizio programma terzo anno
Unità 4 Equazioni di secondo grado dicembre gennaio
Unità 5 equazioni di grado superiore al secondo gennaio
Terzo scritto 9 gennaio valido per lo scritto
Unità 6 Sistemi di equazioni di grado superiore al primo febbraio
Unità 7 Le disequazioni di grado superiore al primo, febbraio
Primo scritto 6 marzo valido per lo scritto Unità 8 Equazioni irrazionali, febbraio
Unità 9 Disequazioni irrazionali, e con i moduli marzo
Secondo scritto 17 aprile valido per l’orale Unità 10 le coniche aprile
Unità 11 Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano maggio
Unità 12 dati e previsioni maggio
Terzo scritto 15 maggio valido per lo scritto data 05/10/2014
L'insegnante prof.ssa Maria Basso Ricci