• Non ci sono risultati.

Risultato:Calcoli:1 { ( x,y ) ∈ R , | x ≥ 0 , − 1+ x ≤ y ≤ 1 − x } . f ( x,y )= x +2 x y + y nell’insiemeΩ= Esercizio1 (8punti)Sidetermininoilmassimoedilminimoassolutodellafunzione 12febbraio2013 ComplementidiAnalisiMatematica COGNOMENOMEMatr.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risultato:Calcoli:1 { ( x,y ) ∈ R , | x ≥ 0 , − 1+ x ≤ y ≤ 1 − x } . f ( x,y )= x +2 x y + y nell’insiemeΩ= Esercizio1 (8punti)Sidetermininoilmassimoedilminimoassolutodellafunzione 12febbraio2013 ComplementidiAnalisiMatematica COGNOMENOMEMatr."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Complementi di Analisi Matematica

12 febbraio 2013 Esercizio 1 (8 punti)

Si determinino il massimo ed il minimo assoluto della funzione f (x, y) = x3+ 2x2y + y2 nell’insieme Ω = {(x, y) ∈ R2, | x ≥ 0, −1 + x ≤ y ≤ 1 − x}.

Risultato:

Calcoli:

1

(2)

Esercizio 2 (7 punti)

Si calcoli l’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (3y, 2x) lungo la circonferenza γ di centro (0, 1) e raggio 2, percorsa in senso orario.

Risultato:

Calcoli:

2

(3)

Esercizio 3 (8 punti)

Si calcoli il flusso R RΣF· ˆndS del campo vettoriale F(x, y, z) = (2x − y + z, x2, z) sulla superficie Σ = {(x, y, z) ∈ R3 : x2+ y2+ z2 = 1, z ≥ 1/2}, orientata il modo tale che il versore normale ˆn soddisfi la diseguaglianza ˆn · ˆk > 0

Risultato:

Calcoli:

3

(4)

Esercizio 4 (7 punti)

Un dado non truccato viene lanciato tre volte. Con quale probabilit`a almeno uno dei risultati `e il numero 5?

Risultato:

Calcoli:

4

Riferimenti

Documenti correlati

esista, nel secondo

[r]

Calcolare le derivate parziali e scrivere l’equazione del piano tangente al grafico delle seguenti

Sia X uno spazio

A tale scopo possiamo utilizzare le

1) La funzione non ammette punti di massimo e di

Determinare le isometrie di R con la metrica euclidea in se stesso.. Dotiamo R della

Le condizioni per la limitatezza sono state date al