• Non ci sono risultati.

1 Scritto di Fisica Matematica - prima parte - Corso di Laurea Triennale in Matematica - 13 settembre 2011 sottolineare:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Scritto di Fisica Matematica - prima parte - Corso di Laurea Triennale in Matematica - 13 settembre 2011 sottolineare:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Scritto di Fisica Matematica - prima parte -

Corso di Laurea Triennale in Matematica - 13 settembre 2011

sottolineare: [vecchio ordinamento 509] [nuovo ordinamento 270]

Avvertenza: Questo testo va riconsegnato, con cognome e nome sopra scritto, assieme al foglio (protocollo a 4 facciate) su cui `e svolto il compito, anch’esso con cognome e nome e con il numero

1

messo

in evidenza.

1. Si consideri l’equazione differenziale in R23 (x, y)

˙x = 2x(1 + y) − sin(x + y) , ˙y = xy − y . (1) (a) Determinarne gli equilibri. (Si tenga conto che l’equazione 2t = sin t ha una sola soluzione).

(b) Linearizzarla agli equilibri.

(c) Tracciare il ritratto in fase dei sistemi linearizzati in tutti gli equilibri (determinando anche gli autovettori nel caso di selle e nodi, se presenti).

(d) Cosa si pu`o dire delle propriet`a di stabilit`a degli equilibri di (1)? Dare l’enunciato (preciso) dei teoremi che eventualmente si invochino nella risposta.

(e) Enunciare la definizione di equilibri iperbolici ed ellittici, stabilire quali degli equilibri di (1) siano iperbolici od ellittici e, per quelli iperbolici, indicare la dimensione delle variet`a stabile ed instabile.

(f) Si consideri adesso il sistema

˙x = 2x(1 + y) − sin(x + y) + µf (x, y) , ˙x = xy − y + µg(x, y) (2) ove µ ∈ R ed f e g sono due funzioni differenziabili. Si pu`o dire qualcosa su certi equilibri e relativa stabilit`a di questo nuovo sistema per valori piccoli di

|µ|? Perch`e? (Se si invoca qualche teorema, enunciarlo in modo preciso)

2. Tracciare il ritratto in fase dell’equazione differenziale

¨

x= x3+ x2, x∈ R .

1

(2)
(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta..

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.. Risposta

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.. Risposta

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.