INDICE
INTRODUZIONE. ...1
1 LA CITTA' DI LIVORNO...2
1.1 LIVORNO NEL PERIODO LORENESE...2
FRANCESCO II DI LORENA - LA NUOVA IMMAGINE DELLA CITTA' ...
2
PIETRO LEOPOLDO DI LORENA - LA SUA POLITICA URBANA
...3
FERDINANDO III DI LORENA - IL DOMINIO STRANIERO A LIVORNO
...4
PIETRO LEOPOLDO II - LA POLITICA PATERNA
...5
PIETRO LEOPOLDO DI LORENA - LA NUOVA CINTA DAZIARIA
...6
LEOPOLDO II DI LORENA - L'AMMODERNAMENTO DELLA CITTA'
...11
LEOPOLDO II DI LORENA - LA FINE DEL DOMINIO LORENESE IN TOSCANA
...12
1.2 LIVORNO DALLA META' DELL' 800 AD OGGI ...13
L'ABOLIZIONE DEL PORTO FRANCO E LA TRASFORMAZIONE DELLA CITTA'
...13
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL DOPOGUERRA
...15
2 LA FERROVIA LEOPOLDA E QUELLA MAREMMANA...17
2.1 LA FERROVIA LEOPOLDA...17
LA STAZIONE TORRETTA E LA STAZIONE SAN MARCO
...20
LA STAZIONE MARITTIMA
...23
2.2 LA FERROVIA MAREMMANA ...24
LA STAZIONE CENTRALE
...28
3 IPOTESI DI RECUPERO...29
3.1 IPOTESI DI RECUPERO DELL'AREA ...29
3.2 IPOTESI DI RECUPERO DELLA STAZIONE...33
3.3 IPOTESI DI RECUPERO DELLA COPERTURA ...34
TRAVATURE PORTANTI IN LEGNO LAMELLARE
...35
TRAVATURE PORTANTI, TRALICCIO TRIDIMENSIONALE IN ACCIAIO
...35
3.4 RECUPERO DELLA STRUTTURA IN MURATURA...39
4 DIMENSIONAMENTO DELLA COPERTURA "STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO". 41
4.1 ANALISI DEI CARICHI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE ...41
4.2 DIMENSIONAMENTO ARCARECCI ...42
4.3 DIMENSIONAMENTO CAPRIATA ...43
II
5.1 SCHEMA GEOMETRICO ...45
5.2 SCHEMA DI MONTAGGIO...46
5.3 SOLUZIONI PROGETTUALI ...47
5.3.1 COPERTURA...47
5.3.2 TAMPONAMENTI...47
5.3.3 TIRANTI...47
6 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MATERIALI IMPIEGATI ...48
6.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ...48
6.2 MATERIALI IMPIEGATI...48
6.2.1 ACCIAIO...
48
6.2.2 CALCESTRUZZO...
49
7 ANALISI DEI CARICHI ...50
7.1 CARICHI PERMANENTI SULLA CAPRIATA ...50
7.1.1 PESO PROPRIO ARCARECCI...
50
7.1.2 PESO PROPRIO COPERTURA...
51
7.2 CARICHI VARIABILI SULLA CAPRIATA...53
7.2.1 AZIONE DEL VENTO...
53
7.2.1.1 LA VELOCITA' DI RIFERIMENTO...
53
7.2.1.2 PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO...
53
7.2.1.3 COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE...
54
7.2.1.4 COEFFICIENTE DINAMICO...
54
7.2.1.5 COEFFICIENTE DI FORMA...
54
7.2.1.6 PRESSIONE DEL VENTO...
55
7.2.1.7 AZIONE TANGENZIALE DEL VENTO...
59
7.2.2 AZIONE DELLA NEVE...
62
7.2.2.1 VALORE CARATTERISTICO DEL CARICO NEVE AL SUOLO...
62
7.2.2.2 COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE...
62
7.2.2.3 COEFFICIENTE TERMICO...
62
7.2.2.4 CARICO NEVE SULLE COPERTURE...
62
7.2.2.5 COEFFICIENTE DI FORMA DELLE COPERTURE...
62
7.2.2.6 CARICO NEVE...
63
7.2.3 AZIONI DELLA TEMPERATURA...
67
8 SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE...68
III
9.1 METODI DI VERIFICA...73
9.2 RESISTENZE DI CALCOLO...73
9.2.1 STATI LIMITE ULTIMI...
73
9.2.2 STATI LIMITE DI ESERCIZIO...
74
10 VERIFICA AGLI STATI LIMITE ULTIMI...77
10.1 VERIFICA DEL CORRENTE SUPERIORE ...77
10.1.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
77
10.1.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
77
10.1.2.1 VERIFICHE DI RESISTENZA...
78
10.1.2.2 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DEL CORRENTE NEL PIANO DELLA CAPRIATA...
79
10.1.2.3 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DEL CORRENTE NEL PIANO NORMALE A QUELLO DELLA CAPRIATA...
80
10.2 VERIFICA DEL CORRENTE INFERIORE...81
10.2.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
81
10.2.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
81
10.2.2.1 VERIFICHE DI RESISTENZA...
81
10.2.2.2 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DEL CORRENTE NEL PIANO DELLA CAPRIATA...
83
10.2.2.3 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DEL CORRENTE NEL PIANO NORMALE A QUELLO DELLA CAPRIATA...
84
10.3 VERIFICA DEI DIAGONALI...85
10.3.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
85
10.3.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
85
10.3.2.1 VERIFICHE DI RESISTENZA...
86
10.3.2.2 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DEL CORRENTE NEL PIANO DELLA CAPRIATA...
87
10.4 VERIFICA DELLE ASTE DI COLLEGAMENTO CORRENTI SUPERIORI ...88
10.4.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
88
10.4.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
88
10.4.2.1 VERIFICHE DI RESISTENZA...
89
10.4.2.2 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DEL CORRENTE NEL PIANO DELLA CAPRIATA...
90
10.5 VERIFICA DEI TIRANTI ...91
10.6 VERIFICA DI STABILITA' GLOBALE DELLA CAPRIATA ...91
10.6.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEI DUE CORRENTI CONSIDERATI ACCOPPIATI...
91
10.7 VERIFICA DEGLI ARCARECCI ...93
10.7.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
93
10.7.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
93
IV
10.7.2.2 VERIFICA DI STABILITA' LOCALE DELL' ARCARECCIO...
95
10.8 VERIFICA DEL PROFILO STABILIZZANTE IL CORRENTE INFERIORE ...97
10.8.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
97
10.8.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
97
10.8.2.1 VERIFICHE DI RESISTENZA...
98
10.8.2.2 VERIFICA DI STABILITA' ...
98
10.9 VERIFICA DEI DIAGONALI DEL CONTROVENTO DI FALDA ...98
10.10 VERIFICA DEI MONTANTI COSTITUENTI LA BARACCATURA ...99
10.10.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE...
100
10.10.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
101
10.10.3 VERIFICHE DI RESISTENZA...
102
11 VERIFICA AGLI STATI LIMITE ULTIMI DEI GIUNTI...103
11.1 VERIFICA DEL GIUNTO DI BASE ...103
11.1.1 CARATTERISTICHE DEL MATERIALE...
103
11.1.2 SOLLECITAZIONI...
104
11.1.3 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA PIASTRA DI BASE...
105
11.1.4 VERIFICA DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO...
107
11.1.5 VERIFICA DI RESISTENZA DELLA PIASTRA DI BASE...
108
11.1.6 VERIFICA DI RESISTENZA DELLE NERVATURE...
109
11.1.7 VERIFICA DI RESISTENZA DELLE ROSETTE E RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO...
110
11.1.8 VERIFICA A ROTTURA DEL GAMBO DEI TIRAFONDI...
111
11.1.9 VERIFICA DEL TACCO...
112
11.2 VERIFICA DELL' ATTACCO DEL TIRANTE ALL' ARCO ...114
11.2.1 SOLLECITAZIONI E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE...
114
11.2.2 VERIFICA DEL PERNO...
115
11.2.3 VERIFICA DI RIFOLLAMENTO DELLA PIASTRA...
115
11.2.4 VERIFICA DI RESISTENZA ALLA ROTTURA DELLE PARTI TERMINALI DELLA PIASTRA...
116
11.2.5 VERIFICA DEL COLLEGAMENTO SALDATO PIASTRA-PIASTRA DI BASE...
116
11.3 VERIFICA DEL GIUNTO DI COLLEGAMENTO DELL' ARCARECCIO AL
CORRENTE SUPERIORE...119
11.3.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE...
119
11.3.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...
121
11.3.3 VERIFICA DI RIFOLLAMENTO DELLE PALETTE...
121
V
11.3.5 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO ULTIMO DEI BULLONI...
122
11.4 VERIFICA DEL GIUNTO FLANGIATO ...123
11.4.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE CORRENTE SUPERIORE-INFERIORE...
123
11.4.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE CORRENTE SUPERIORE-INFERIORE...
124
11.4.3 VERIFICA DEI BULLONI COLLEGAMENTO CORRENTE SUPERIORE-INFERIORE...
124
11.4.3.1 VERIFICA A ROTTURA PER TRAZIONE SUL GAMBO DEL BULLONE...
124
11.4.3.2 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO...
125
11.4.4 VERIFICA DELLA FLANGIA CIRCOLARE CORRENTE SUPERIORE-INFERIORE...
125
11.4.4.1 AZIONI SOLLECITANTI IL SISTEMA MENSOLA-TRAVE...
126
11.4.5 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEI DIAGONALI...
127
11.4.6 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DEI DIAGONALI...
128
11.4.7 VERIFICA DEI BULLONI COLLEGAMENTO DEI DIAGONALI...
128
11.4.7.1 VERIFICA A ROTTURA PER TRAZIONE SUL GAMBO DEL BULLONE...
128
11.4.7.2 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO...
129
11.4.8 VERIFICA DELLA FLANGIA CIRCOLARE DEI DIAGONALI...
129
11.4.8.1 AZIONI SOLLECITANTI IL SISTEMA MENSOLA-TRAVE...
130
11.5 VERIFICA DEL COLLEGAMENTO DEL PROFILO STABILIZZANTE IL CORRENTE
INFERIORE ...131
11.5.1 SOLLECITAZIONI E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE...
131
11.5.2 VERIFICA DEL PERNO...
132
11.5.3 VERIFICA DI RIFOLLAMENTO DELLE PALETTE...
134
11.6 VERIFICA DEL COLLEGAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA CON IL
CORRENTE SUPERIORE...135
11.6.1 SOLLECITAZIONI E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE...
135
11.6.2 VERIFICA DEL PERNO...
136
11.6.3 VERIFICA DI RIFOLLAMENTO DELLA PIASTRA...
136
11.6.4 VERIFICA DI RESISTENZA ALLA ROTTURA DELLE PARTI TERMINALI DELLA PIASTRA...
137
11.6.5 VERIFICA DELLA SALDATURA PIASTRA-CORRENTE A COMPLETA PENETRAZIONE DI PRIMA CLASSE...
137
12 VERIFICA AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO...139
12.1 VERIFICA DEI PANNELLI DI COPERTURA ...139
12.2 VERIFICA DEGLI ARCARECCI ...140
12.3 VERIFICA DEL TELAIO...142
12.4 VERIFICA DELLA BARACCATURA ...143
VI
12.4.2 CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE...