• Non ci sono risultati.

2. LA TECNICA DELLE FUNZIONI MODULANTI 1. SISTEMI HAMMERSTEIN-WIENER INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. LA TECNICA DELLE FUNZIONI MODULANTI 1. SISTEMI HAMMERSTEIN-WIENER INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INDICE

INTRODUZIONE

………... 1

1. SISTEMI HAMMERSTEIN-WIENER

1.1. Introduzione ……….………. 3 1.2. Sistemi Hammerstein ………... 7 1.3. Sistemi Wiener ……….………. 9 1.4. Sistemi Wiener-Hammerstein ………. 10 1.5. Sistemi Hammerstein-Wiener ………. 11

2. LA TECNICA DELLE FUNZIONI MODULANTI

2.1. Introduzione ……….………. 13

2.2. Le funzioni modulanti ……….………. 14

2.3. Le funzioni spline ………. 19

2.4. Scelta dei parametri ………. 23

2.5. Sistemi con ritardo ………... 25

2.6. Sistemi Hammerstein ………... 30

2.7. Software utilizzato ……… 33

(2)

INDICE

3. ALGORITMI DI IDENTIFICAZIONE

3.1. Introduzione ……….. 34

3.2. Considerazioni preliminari ………. 35

3.3. Identificazione della non linearità d’uscita ……… 39

3.4. Identificazione della parte lineare ……….. 47

3.5. Identificazione della non linearità d’ingresso ……… 51

3.6. Algoritmo di identificazione ……… 53

3.7. Considerazioni generali ………... 54

3.8. Uso della tecnica delle funzioni modulanti ………. 59

4. IMPLEMENTAZIONE DEGLI ALGORITMI

4.1. Introduzione ……….. 61

4.2. Algoritmo di base ………. 62

4.3. Uso della tecnica delle funzioni modulanti ………. 71

5. SIMULAZIONI E RISULTATI

5.1. Introduzione ……….. 73

5.2. Considerazioni preliminari ………. 74

5.3. Prove di identificazione ……… 75

6. CONCLUSIONI

……….. 135

APPENDICE A. Codice del software sviluppato

………... 137

BIBLIOGRAFIA

………. 152

Riferimenti

Documenti correlati

Provette STERILI in polipropilene per centrifuga da 15 ml con chiara scala di graduazione STAMPATA BIANCA o Nome Scheda Tecnica.. SCHEDA TECNICA 1

Acquisto farmaco "DARZALEX" (Daratumumab) fiale 400 mg Nome Scheda Tecnica.. SCHEDA TECNICA 1

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

ALLEGATO A Relazione tecnica dei tracciati. ALLEGATO B

Modellazione agli elementi finiti 5.1 Introduzione

Per ottenere il numero di equazioni necessario ci sono due possibilità: la prima consiste nell’usare diverse funzioni modulanti sullo stesso intervallo di dati misurato; con

Esistono due approcci classici: il primo `e quello di restringere la classe di fun- zioni cercate, ad esempio prendendo in considerazione solo funzioni lineari degli ingressi;