• Non ci sono risultati.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

R

ELAZIONEFINALE DEL DOCENTE

Docente: Ruaro Mario Disciplina: Topografia

Classe 5^CAT A. S. 2020 - 2021

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: QUADRANTE vol. 3

di Claudio Pigato – editore: Poseidonia 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Obiettivi generali:

Il corso si propone di fornire allo studente le informazioni necessarie per sapersi orientare nell'ambito del rilievo del territorio, della progettazione stradale, degli aggiornamenti cartografici e delle sistemazioni plano altimetriche del terreno, circa gli strumenti e i metodi necessari per rispondere alle varie richieste della committenza, sia essa pubblica che privata. Per molti di essi l'obbiettivo appare in gran parte raggiunto mentre in qualche studente permangono ancora difficoltà.

Obiettivi specifici in termini di CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ, per ogni modulo svolto durante l’anno scolastico:

MODULO N.1 AGRIMENSURA

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

UD1) Misura delle superfici:

UD2) Divisione delle superfici agrarie:

UD3) Frazionamenti catastali:

Utilizzare gli strumenti idonei per la risoluzione di problemi relativi all'agrimensura in termini sia di strumenti

topografici che di metodologie di calcolo;

comprendere le finalità del catasto, le problematiche e la filosofia relativa ai principi di aggiornamento a partire dalla circ. 2/88;

saper eseguire un rilievo topografico a scopo

urbanistico e/o agrimensorio;

conoscere i principali metodi di determinazione delle aree di superfici, e le relative

limitazioni.

saper effettuare divisione di superfici, utilizzando le

opportune procedure di rilievo;

saper eseguire lo spostamento e la rettifica di confini in casi semplici, scegliendo le

procedure pratiche più idonee per effettuare in campagna tali operazioni.

saper orientarsi nella

redazione di atti geometrici di aggiornamento con la

procedura Pregeo e Docfa All. A

(2)

MODULO N. 2 SISTEMAZIONE DEL TERRENO E INVASI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

UD1) Calcolo dei volumi dei solidi: - formule per il calcolo dei volumi dei solidi;

UD2) Spianamenti con piani orizzontali di quota assegnata e di compenso;

Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi finalizzati al calcolo dei volumi.

essere in grado di determinare I movimenti di terra necessari alla realizzazione di uno spianamento.

MODULO N. 3 STRADE

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

UD1) Strade: : - la sede stradale; - analisi del traffico; - andamento planimetrico delle strade; - andamento

altimetrico delle strade; - intersezioni stradali

UD2) Il progetto della strada: - Elementi di un progetto

stradale completo; - lo studio del tracciato;- il profilo

longitudinale: - le sezioni trasversali;- il calcolo dei volumi (calcolo analitico dei volumi, profilo delle aree, paleggi trasversali.

UD3) Il tracciamento delle strade

Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;

Redazione di alcune parti di un breve progetto stradale nell’ambito di progetto preliminare e definitivo relativamente al tracciolino, alla poligonale d’asse e al profilo longitudinale di una porzione del percorso

Conoscere i principali metodi di tracciamento delle curve circolari monocentriche

conoscere le caratteristiche costruttive delle strade;.

saper leggere in termini grafico-geometrici il progetto stradale e delle opere civili ad esso collegate.

saper organizzare la progettazione dell'asse stradale, delle opere d'arte e delle opere civili ad esso collegate;

conoscere le modalità per determinare il costo complessivo delle opere.

Saper eseguire il tracciamento delle curve circolari

monocentriche

3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

X Lezione frontale X Lezione partecipata X Gruppi di lavoro

X Approccio pluridisciplinare

□ Processi individualizzati, attività di potenziamento

□ Altro (specificare): lavoro di rilievo sul campo con tecnologie TPS e GNSS

4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o multimediali):

Laboratorio di informatica con particolare riferimento all’uso di Autocad per la restituzione grafica dei rilievi;

Stazioni totali per rilievi celerimetrici e precisamente: Leica TS06, Geomax, Ricevitore satellitare GNSS e in particolare Leica System 1230 GG;

(3)

5. PROVE DI VERIFICA:

Come da PTOF

6. ATTIVITA’ INTEGRATIVE:

“Il rilievo della viabilità ciclabile con Qgis” nell’ambito del progetto “Pasini Clima”

L'attività inizialmente programmata (rilievo di un’area a rischio idrogeologico in comune di Santorso) non si è potuta concretizzare a causa dell’emergenza sanitaria; in alternativa si è ritenuto significativo e congruente con le competenze del corso di studi, analizzare la ciclabilità a livello territoriale con l’uso di un software open “Qgis”, peraltro utilizzato da molti comuni per la gestione del proprio territorio.

7. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE (impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari):

La maggior parte degli studenti è impegnata e responsabile sia in classe che nel lavoro domestico.

Una minoranza, invece, risulta essere meno responsabile nei confronti delle consegne assegnate e del lavoro da svolgere a casa . Il clima di lavoro comunque è sempre stato sereno e collaborativo e le relazioni tra gli studenti sono buone.

Va segnalato l’evoluzione positiva in termini di maturità personale e di responsabilità di alcuni studenti, inizialmente poco coinvolti nel processo educativo.

Per quel che riguarda il profitto, possiamo affermare che un buon numero di studenti ha ottenuto ottimi risultati, sia in termini di acquisizione dei contenuti che in quelli relativi alla loro applicazione nei contesti tipici del lavoro topografico. In particolare si segnalano due studenti che, pur nell’ambito di un gruppo di ottimi studenti, hanno dimostrato una particolare predisposizione verso la disciplina ottenendo risultati ancora migliori.

Vi è poi un gruppo di studenti che, pur non eccellendo, sono riusciti nel corso del triennio a maturare delle competenze comunque più che sufficienti o discrete.

Da ultimo, in questa classe, sono presenti pochi studenti che, più restii al lavoro domestico ma attenti in classe, mantengono alcune lacune che non hanno permesso loro di acquisire quella sicurezza nei vari ambiti della disciplina.

La parte svolta in modalità DAD non ha comportato particolari problemi in quanto tutti gli studenti hanno dimostrato interesse anche in relazione all’imminente prova di esame; si sono peraltro confermate le evidenze rilevate durante la didattica in presenza con in relazione a predisposizione, impegno e maturità personale.

Il programma ha purtroppo dovuto subire una rimodulazione non essendo stato possibile effettuare completamente la parte di aerofotogrammentria.

8. PROGRAMMA SINTETICO al 15 maggio (con * gli argomenti in corso di conclusione) MODULO: AGRIMENSURA

UNITA’ DIDATTICHE:

UD1) Misura delle superfici:

- introduzione all’agrimensura;

- metodi analitici per la misura delle aree:

- area del triangolo, - area del poligono,

- formula di camminamento, - formula di Gauss,

- area di un poligono mediante le coordinate polari.;

- metodi grafici per la misura delle aree (divisione in

PERIODO DI SVOLGIMENTO

UD1) Settembre - Ottobre UD2) Novembre

UD3) Aprile UD4) Dicembre

(4)

triangoli e integrazione grafica).

UD2) Divisione delle superfici agrarie:

- generalità;

- divisioni di superfici triangolari: con dividenti uscenti da un vertice, con dividenti parallele ad un lato, con dividenti perpendicolari ad un lato;

- il problema del trapezio (soluzione con triangoli simili);

- il problema del trapezio (soluzione classica);

- cenni alla divisione di terreni a valore unitario diversa.

UD3) L’aggiornamento degli atti catastali:

- il catasto italiano; l’aggiornamento del nuovo catasto terreni:

- tipo di frazionamento, - tipo mappale,

- rilievo celerimetrico;

- i punti fiduciali;

- la procedura unificata Pregeo, i tipo riga.

UD4) Analisi della mobilità urbana (Modulo e educazione civica)

- Analisi delle utenze e delle esigenze

- L'ambiente urbano e la possibile coesistenza pacifica veicoli-pedoni-ciclsti

- Analisi della città; esempi del Nord Europa

- Analisi delle criticità del proprio comune o quartiere.

MODULO: SISTEMAZIONE DEL TERRENO E INVASI UNITA’ DIDATTICHE:

UD1) Calcolo dei volumi dei solidi:

- formule per il calcolo dei volumi dei solidi;

UD2) Spianamenti con piani orizzontali:

- spianamenti orizzontali di quota assegnata;

- spianamenti orizzontali di compenso;

PERIODO DI SVOLGIMENTO UD1) Marzo

UD2) Marzo-Aprile

MODULO: STRADE UNITA’ DIDATTICHE:

UD1) Strade:

- generalità;

- la sede stradale,

- classificazione delle strade,

- sede stradale in trincea, rilevato, mista, - velocità di progetto;

- analisi del traffico

- andamento planimetrico della strada, - traffico alla trentesima ora,

- criteri per la successione di rettifili e curve, - raggio minimo,

- elementi geometrici di una curva circolare monocentrica, - curve condizionate: passante per tre punti, tangente a tre

rettifili,

- disegno del tornante.

PERIODO DI SVOLGIMENTO 2° periodo

(5)

- andamento altimetrici delle strade: pendenza massima.

UD2) La progettazione stradale:

- elementi di un progetto stradale completo;

- lo studio del tracciato:

- carta a curve di livello, - tracciolino,

- poligonale d’asse,

- planimetria stradale con inserimento delle curve circolari monocentriche

- andamento altimetrico della strada:

- livellette, criteri per il posizionamento delle livellette, - quote terreno, quote progetto, quote rosse.

- sezioni trasversali,

- il disegno delle sezioni con autocad, - calcolo dell’area delle sezioni con autocad.

- il calcolo dei volumi del solido stradale:

- il volume del prismoide,

- calcolo analitico dei volumi tra sezioni omogenee, non omogenee e miste,

- il profilo delle aree, - i paleggi trasversali - il piano di esproprio.

MODULO: FOTOGRAMMETRIA UNITA’ DIDATTICHE:

- principi di fotogrammetria;

- geometria del fotogramma;

- il piano di volo.

MODULO: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI - dxf e shp

- layer vettoriali e layer raster;

- sistemi di riferimento;

- le tabelle attributi;

- layer vettoriali: punto, linea, poligono - le mappe di sfondo;

- inserimento di rilievi georeferenziati (il caso di studio relativo all’inserimento dellla scuola in mappa)

PROGETTO: “Pasini clima”

- realizzazione di una mappa della viabilità ciclabile

PERIODO DI SVOLGIMENTO 2° periodo

S’invita la Commissione d’esame a prendere in considerazione i programmi finali dettagliati, consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti.

(6)

Schio, 15 maggio 2021 Il Docente

Ruaro Mario

________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Seconda parte 1^ periodo e 1^ parte 2^ periodo (modalità blended) : dall’inizio di novembre a metà gennaio, con la sospensione delle attività didattiche in presenza

La sezione A è da somministrare una sola volta agli studenti della classe (a cura, per esempio, del Coordinatore di classe o del primo docente che somministra il Questionario

collocandola nell’esatto contesto storico e culturale di riferimento; (per la maggior parte della classe) sapersi avvalere, quando necessario, di supporti didattici idonei

I partecipanti verranno selezionati in base al curriculum in cui vanno evidenziate le esperienze lavorative in ambito culturale e una lettera motivazionale da

- Una conversazione libera in lingua araba sugli argomenti trattati durante l’anno (Presentarsi, Famiglia, Lavoro).. I criteri per la valutazione

La piastra basculante della basetta viene resa orizzontale mediante le viti calanti e con l’ausilio della livella sferica Mediante il piombino ottico o il piombino laser è

CONOSCENZA DELLE NORME ELEMENTARI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DURANTE L' ATTIVITA' MOTORIA E IN AMBIENTE NATURALE. Applicare le

PROVE DI VERIFICA: test pratici di vario tipo, osservazione diretta durante il lavoro di gruppo, osservazione delle capacità di autovalutazione e di interazione con i