• Non ci sono risultati.

UNA SCUOLA DI QUALITA DAMMI TRE PAROLE! SOLE - CURA - AMORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNA SCUOLA DI QUALITA DAMMI TRE PAROLE! SOLE - CURA - AMORE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNA SCUOLA DI QUALITA’

DAMMI TRE PAROLE!

SOLE - CURA - AMORE

Progetto educativo didattico Anno Scolastico 2020-2021

Obiettivo generale

 Avere cura di sé, degli altri, della natura

(2)

Premessa

All’origine del presente progetto educativo – didattico c’è anzitutto il desiderio di questa comunità educante di porre al centro della propria azione i bisogni educativi di ogni bambino/a, il loro diritto a crescere sani e in un ambiente sano e pulito.

Pressante è la particolare situazione creatasi a seguito della diffusione della pandemia da COVID 19. Tutti siamo stati toccati e interpellati da una situazione inedita cui si deve rispondere con senso di corresponsabilità e di solidarietà, mettendoci cuore, mente, volontà.

C’è, inoltre, un forte senso di responsabilità per la sofferenza dell’umanità e del pianeta, che deve interpellare anche i nostri piccoli e coinvolgerli emotivamente affinché ne desiderino la cura.

Ci sono, infine, fonti autorevoli, che reclamano un ascolto ossequiente e un’azione audace e ardita: le Indicazioni Nazionali per il curricolo, le competenze chiave per un apprendimento permanente, la Carta della Terra, la lettera enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco, sulla salvaguardia del creato.

Il personaggio guida

I bambini verranno condotti dentro l’esperienza scolastica da Guizzino, un pesciolino creativo e audace.

Con lui, l’occhio, impareremo a nuotare nel Sole

tutti insieme

ognuno al suo posto

(3)

Obiettivi educativi

 Promuovere benessere a livello personale, sociale, ambientale mediante l’assunzione di nuove abitudini ed esperienze varie, che favoriscano il nostro transitare dalla:

- Velocità alla lentezza - Frenesia alla pazienza

- Confusione alla misura e all’armonia - Superficialità alla profondità

- Indifferenza alla cura - Incuria alla responsabilità

 Imparare a stare bene con se stessi e insieme (autonomie di base e vita routinaria)

 Intuire la responsabilità individuale nella salvaguardia della salute di tutti e dell’ambiente

 Maturare nuove abitudini, alternative alla trascuratezza, all’incuria, all’individualismo

 Favorire l’accoglienza, l’interazione sociale e l’inclusione della diversità, soprattutto quando è connotata da “fragilità”

Obiettivi di apprendimento

 Acquisire adeguate competenze espressive e lessicali

 Stimolare la creatività e il buon gusto

 Apprendere gradualmente abilità logico – pratiche: osservare ascoltare,

riflettere, rappresentare, organizzare, confrontare, associare, classificare,

operare con le quantità, misurare, trovare corrispondenze, distinguere,

discriminare

(4)

Prima Unità di Apprendimento

Settembre – Novembre

Scuola è

abbracciare con il cuore

Obiettivi

 Vivere insieme esperienze di ascolto, di interazione tra pari, sia nel gioco, sia nella vinta routinaria, di cura di sé e degli altri

 Sperimentare l’accoglienza come spazio e dimensione vitale, ove ognuno è occasione di crescita per l’altro

 Acquisire adeguate autonomie di base nella gestione e nella cura di sé

(5)

Seconda Unità di Apprendimento

Dicembre – Marzo

Scuola è

interagire per apprendere

Obiettivi

 Usare con creatività le domande dei bambini

 Esplorare ogni perché

 Sperimentare con piacere le modalità organizzative

(6)

Terza Unità di Apprendimento

Aprile - Giugno

Scuola è

aprirsi al mondo

Obiettivi

 Prendersi cura della propria comunità di vita

 Sensibilizzare alla tutela della bellezza: della natura e della vita

(7)

Contenuti Attività Metodologie Documentazione

 Contenuti

I bambini verranno condotti dentro l’esperienza scolastica da Guizzino, un pesciolino audace e creativo. Con lui apprenderemo a coltivare l’osservazione, l’attenzione, l’immaginazione, l’esplorazione, la curiosità cognitiva, il linguaggio, la riflessione, il coinvolgimento emotivo, l’intelligenza numerica, la relazionalità, lo stupore, l’incanto, la gratitudine, il senso religioso

 Attività

- Buone pratiche di cura di sé, di raccolta differenziata, di riciclaggio di materiali, utilizzo sobrio di energie (luce, acqua, sapone materiale didattico e di consumo) - Attività espressive, ludiche, logiche, motorie, manuali, esercizi di ascolto e di

osservazione

- Esperienze dirette di incontro con la natura e/o elementi della natura

 Metodologie

- Approccio multisensoriale alla realtà con esercizi ripetuti di utilizzo consapevole dei cinque sensi

- Mediazione ludica dei contenuti - Rielaborazione delle esperienze

- Valorizzazione della naturale curiosità dei bambini, del loro piacere di esplorare e di scoprire il mondo

 Documentazione

Il percorso educativo – didattico viene documentato mediante:

- Raccoglitore ad anelli - Cartelloni didattici

- Unita di Apprendimento redatte da ogni insegnante - Colloqui formativi (su richiesta)

- Materiale multimediale - Foto

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di esperienze di lunghi cammini a Santiago de Compostela (D.Gandini) , di viaggi a piedi nella Spagna degli anni trenta del secolo scorso vissuti dal un poeta

L’educazione alla Cittadinanza anche nella scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi

A partire dalla festa degli angeli custodi è iniziato il nostro percorso di religione tenendo presenti il filo conduttore di questo anno “Imparare da Gesù a prenderci cura di noi

Fondamentali di squadra degli sport praticati. Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

3 Dal volantino di proposta de L’età sterza: “… È un gruppo che si rivolge a tutti coloro che, in particolare fra i 50 e i 70 anni, comincino a percepire di essere avviati

Non meno frequente che significativo, da questo pun- to di vista, il particolare sgomento provato dagli ope- ratori più giovani di fronte alla percezione dello scor- rere del

Successivamente, coloro che hanno deciso di seguire Husserl sulla strada del paradosso appena evocato – si pensi in particolare a Derrida e Blumenberg – non solo hanno calcato la

18.40 Il documento SIAARTI “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti Intensivi e per la loro sospensione in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità