• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

B OLLETTINO

U NIONE M ATEMATICA I TALIANA

Carmelo Longo

Fasci di complessi lineari di rette in S

5

.

Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 9 (1954), n.4, p. 381–385.

Zanichelli

<http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_1954_3_9_4_381_0>

L’utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamen- te per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l’utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento.

Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica)

SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

(2)

Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, Zanichelli, 1954.

(3)

Fasci di complessi lineari di rette in 8b. Nota di CARMELO LONGO (a Eoma)

$unto* - Vedt tl n. 1.

1. - Nella presente Nota si perviene in modo elementare alla

<;lassificazione dei fasci di complessi lineari di rette di uno spazio proiettivo complesso S$ (*), riducendo il problema alla classificazione dei fasci di reciprocità tra due piani totali per i complessi del fascio. In particolare si scrivono Ie equazioni canoniche dei vari iiipi di fascio (2).

Nello stesso ordine di idee si dà (n. 3) un nuovo metodo per la riduzione a forma canonica dell'equazione di un complesso li- neare di rette di tipo generale, in S8 r + 1, dopo aver determinato in. 2) la dimensione massima degli spazi totaH e dimostrato Fesi-

stenza di due tali spazi sghembi tra loro.

2. - Indicate con x* ( i = 0 , . . . , n) le coordinate di un punto di uno spazio proiettivo complesso Sn e con p%k Ie coordinate plüke- riane di retta, sia

l'equazione di u n complesso lineare di rette.

Le rette del complesso passanti per un punto P{yl) costituiscono una stella appartenente a i r iperpiano polare

<2.2) athx^ = 0

il quale è indeterminato se e solo se il punto P è un centro del

<ïomplesso. Supposto che il complesso non ammetta centri (complesso di tipo generale) ossia che si abbia

D e t . | alk | 4=0 m ha necessariamente n — 2r -H 1.

(4) La determinazione dei vari tipi si trova già in : E. V. WEBER,

Theorie der Système Pfaff scher Gletchungen, « Math. Annalen » 55 (1901), 386-440. Si veda anche, Gr. FANO, Reti di complessi lineari dello spasto S5 aventi una 'rigata asssegnata dt rette-centri, Rend. Lincei, XI, (1930)^

^27-232.

(2) Di tali equazioni ho avuto bisogno nella classificazione di alcuni tipi di complessi lineax-i di piani in S§.

25

(4)

382 CARMELO LONGO

Le rette del complesso apparfcenenfci ad un dato Su costituiscono ancora ua complesso liaeare di rette. cite si dira complesso tracda determinato dallo Sh, a meao che lo Sk sia totale, eioè sia tale che- ogui sua retta appartiene al complesso.

In particolare lo Sk* xh*~l... z=zxn = 0, è totale se e solo se aap = 0 (oc, p = 0,..,, h)~

Dimostriamo che :

Gli spazi totali di dimensione massima di un complesso lineare L di rette, di tipo generale, in S2r+i sono Sr e dipendono da (r -f- l)(r -H 3)/2 parametri (3).

Poichè il teorema è vero per r = 1, lo possiamo dimostrare per induzione.

Per questo osserviamo che l'iperpiano polare SJ£} relativo ad tin punto P détermina un complesso traccia avente P come centro : questo complesso è perciö costituito dalle rette dei piani congiun- genti P con Ie rette del complesso traccia Z determinato da un generico S-2r—i di S%y). Gli spazi totali di dimensione massima pas- san ti per P e relativi al complesso L sono perciö gli spazi con- giungenti P con gli spazi totali 8r_a di diinensione massima e relativi al complesso L. ~Ne segue, corne è subito visto, il teorema.

Inoltre da quanto précède si ha anche che : Due generlei Sr totali sono sghembi tra loro.

3. - Dall'ultima propriété del n. précédente segue immediata- mente la riduzione a forma canonica delP equazione (2.1) del com-

plesso..

Per questo cominciamo ad osservare che scelti lo Sril}> x*"*"1 =

= ... =: x2r+l = 0, e lo Sr(t), x° = ... = x** = 0, come totali, 1' equa*

zione del complesso si riduce a

(3.1) aapp*P ^ 0 (a = 0,..., r ; p = r -+• 1,... , 2r -h 1).

Indicata poi con x% Ie coordinate di un punto di jSr(I> e con y? quelle di un punto di Sr{t\ si ha che una retta incidente i due prece-

(3) Per altre dimostrazioni délia précédente proprietà e per la costru- zione geometrioa degli spazi totali si veda p. es.: F. PALATINI, Sui com- plessi lineari di rette negli iperspazi « Grior. Battaglini », 41 (1903), 85-96- E. BOM PIANr, Preliminari di geometria negli iperspazi, Lezioni policopiate>

Iet. Mat. Univ. Roma (1952-53)? pp. 59-68.

(5)

F*SCI Dl COMPLESSI LINEARI Dl RETTE IN Sg 3 8 3

denti Sr appartiene al complesso se e solo se

(3.2) aapx*yp = 0.

I/equazione précédente, data la xa(y?) rappresenta lo S>—, in- terse^aione di S,w(Sr{ï)) con Tiperpiano polare di xa(y9) rispetto al complesso e la riduzione a forma canonica del complesso équivale alla riduzione a forma canonica della correlazione (8.2).

Si ottiene cosï la nota equazione canonica del complesso

(3.3) E 2>a'H-**1 = 0.

4. - Considérât o ora il fascio di complessi lineari di rette in SB(r = 2)

(4.1) (lalk +^bi k)p^ = 0 (i, h = 0, 1,..., 5) da quanto si è detto al n. 2 segue facilmente che due generici tra gli oo3 piani totali per i complessi del fascio sono sghembi tra loro. Ne segue che indicati con u, e ug due tali piani e sup- posto che questi abbiano rispettivamente Ie equazioni, x° = x1 =

— x2 —0 ed xz =; x4 = x5 = 0, con Ie stesse notazioni del n. précé- dente, si ha che il problema della riduzione a forma canonica del fascio (4.1), è equivalente a quello della riduzione a forma cano- nica del fascio di correlazioni

(4.2) (laap -+- y-hap)x*yp = 0 (« = 0, 1, 2 ; p = 3, 4, 5).

Si possono presentare i seguenti casi secondo che nel précé- dente fascio :

Â) non vi sono correlazioni doppiamente degeneri;

B) vi è una sola correlazione doppiamente dégénère ; C) tutte Ie correlazioni sono doppiamente degeneri.

Ciascuno dei due casi A) e B) dà origine poi a due sottocasi secondo che tutte Ie correlazioni sono degeneri o no.

Si osservi che ad una correlazione semplicemente dégénère corrisponde nel fascio (4.1) un complesso con una retta luogo di centri incidente K1 e T:2 nei punti singolari della correlazione ; e viceversa. Analogamente, ad una correlazione doppiamente dege- nere corrisponde un complesso con un S3 luogo di centri incidente ir ! e iig nelle due rette luogo dei punti singolari della correlazione;

e viceversa.

5. - Esaminiamo ora i vari tipi di fasci (4.1) che si possono presentare nel caso A). Se Ie correlazioni del fascio (4.2) non sono tutte degeneri, questo détermina tra i due piani TT, e TC2 una tra- sformazione quadratica (tr. q.) e si possono presentare i seguenti casi:

(6)

384 CARMELO LONGO

I. - L a tr. q. è di tipo generale : nel fascio (4.2) vi sono tre correlazioni (semplicemente) degeneri. Supposto che queste corri- spondano rispettivamente ai valori A = 0, y. = 0, X -+- y. = 0, è su- bi to visto che F equazione del fascio di complessi si puö ridurre alla equazione canonica

X(2>14 -t- pn) -f- \**{p™-hpt5) = 0. (4)

II. - La tr. q. ha due punti fondamentali coincidenti : nel fa- scio (4.2) due délie tre correlazioni (semplicemente) degeneri coin- cidono. Per il fascio (4.1) si ha F equazione canonica:

l{pu H- p'5) -f- u-(p04 H- ptz) = 0.

III. - La tr. q. ha i tre punti fondamentali coincidenti: Ie tre correlazioni degeneri del fascio (4.2) coincidono. Per il fascio {4.1) si ha 1' equazione canonica

Se poi tutte Ie correlazioni del fascio (4.2) sono (semplicemente) degeneri si hanno i due seguenti casi :

IY. - I punti singolari, in ciascuno dei due piani TCJ e TT2, appartengono ad u n a retta. P e r il fascio (4.1) si ha 1' equazione canonica :

l(p14 -f- p*5) -t- tx(i>04 -+-2>23) = 0.

Y. - I punti singolari, in uno dei due piani, coincidono (nel- 1'altro piano appartengono ad una conica). Si ha 1' equazione ca- nonica :

-+- pb) -t- ^ ( p1 5 -+- j)23) = 0.

6. - 'Nel caso B) si possono presentare i seguenti casi:

YI. - Delle tre correlazioni degeneri due coincidono con ]a correlazione doppiamente dégénère. Per il fascio (4.2) si ha 1' equa- zione canonica :

YII. - Non y i sono correlazioni degeneri alFinfuori di quella doppiamente dégénère. Si F equazione canonica:

Xp°« -4- (A(pM -4- p15 -4- i>23) = 0.

(4) KellG già citate Lezioni di 13. BOMPTANI, è data la coRtmasio-ne geo- metrica di quösto fasoio ed è messo in evidenza che la corrispondenza che si détermina tra i punti di un piano totale e i punti d' intersezione dei loro SB polari con un altro piano totale è una corrispondenza quadi^atica.

(7)

FASCI Dl COMPLESSI -LINEARI Dr RETTE IN Sg 385

Se poi tutte Ie correlazioni sono degeneri si hanno i due se- guenti casi :

YIII. - I punti singolari in uno dei due piani coincidono^

mentre nell' altro piano appartengono ad una retta. Si ha 1' equa- zione canonica :

lp19-*-y{pu + p**) = 0.

IX. - Sia nell'uno che neir altro piano i punti singolari coincidono. Si ha 1' equazione canonica :

7. - Infine il caso C) dà origine ai due seguenti casi :

X. - I n ciascuno dei due piani Ie rette singolari formano fascio. Si ha 1' equazione canonica :

XI. - I n uno dei due piani Ie rette singolari coincidono. Si ha 1' equazione canonica :

*i>15 H- y.p%h = 0-

Riferimenti

Documenti correlati

- È ben noto, e del resto ovvio, che la atti- tudine di un procedimento di iterazione al calcolo numerico in generale e^ in particolare, a quello delle soluzioni di un sistema

In un acceleratore circolare si innestano inoltre, ogniqualvolta la particella passa nella cavità a RF con la fase Φ non giusta (ma comunque molto vicina a Φ S ) delle oscillazioni

ZANABONI, Solusione delV equazione integrale di Volterra, avente uu particolare nucleo in x — y, « Memorie dell'Accaderaia delle Scienze di Bologna », ser.. SITLLA KISOkUZIONE Dl

Guardate che poi in realtà, il movimento cattolico mostra una modernità incredibile, nell’assumere più tardi i valori dello sport, in rapporto per esempio al

Nella mia Nota si dà anche una costruzione geometrica délie trasforma- zioni quadratiche osculatrici del tipo di quella già da me data nel casa délie direzioni

Così si devono enucleare nuove condizioni teori- che per individuare le classi di strutture stabili che ammettono un buon concetto di dimensione; queste classi di strutture

Scopo di questa Nota è lo studio di un' omografia dégénère fra piani, appartenente ad un sistema continuo s empli cémente in- finito di omografie ( 1 ). OMOGRAFIA

Nella base stessa è contenuto un dispositivo per effetto del quale, in conseguenza del moto del sistema, un filo metallico fles- sibile e inestendibile esce dalla base stessa e viene