• Non ci sono risultati.

LICEO STATALE “GANDHI”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO STATALE “GANDHI”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE “GANDHI”

Liceo classico, scientifico e delle scienze umane

Via Aldo Moro 26 – 80026 Casoria (Napoli) - Tel/fax081/7375850 e-mail: nais02900r@istruzione.it www.liceogandhi.edu.it

pec: nais02900r@pec.istruzione.it Avviso n° 42

A tutti i Docenti Rispettive sedi.

Oggetto: graduatorie d’istituto - Esami di Stato 2020.

Si comunica che, visti i reclami pervenuti, sono pubblicate le graduatorie d’Istituto definitive per l’anno scolastico 2019-2020. Dall’ipotesi di organico per l’anno scolastico 2020-2021 comunicata dall’USR Campania, non deriva nessuna situazione di soprannumerarietà per il personale Docente.

Il MI ha pubblicato una bozza dell’O.M. relativa allo svolgimento dei prossimi Esami di Stato, di cui se ne raccomanda la lettura.

In attesa della versione definitiva, si forniscono di seguito i punti salienti:

Tempistica:

le Commissioni si insedieranno il giorno lunedì 15 giugno alle ore 08,30 per le riunioni preliminari, mentre la sessione d’Esame inizierà il giorno mercoledì 17 giugno alle ore 08,30 con l’avvio dei colloqui;

allo stato attuale, tutte le operazioni d’Esame dovrebbero svolgersi in presenza presso la sede d’Istituto in Via Aldo Moro tranne per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, per i quali si disporrà la modalità da remoto.

Ammissione:

sono ammessi all’Esame tutti gli alunni che hanno frequentato l’ultimo anno di corso, prescindendo dalla frequenza dei tre quarti del monte ore annuale, dalla partecipazione alle prove INVALSI, dallo svolgimento del monte ore previsto per le attività di PCTO e dai voti riportati nello scrutinio finale del quinto anno; il candidato esterno assegnato alla 5ESA svolgerà gli Esami preliminari a partire dal 10 luglio 2020 alla presenza di tutto il Consiglio di Classe della 5E, tranne il Docente di Religione Cattolica;

in caso di ammissione il candidato sosterrà la prova orale d’Esame davanti alla stessa Commissione costituita per gli alunni interni; comunque le indicazioni operative saranno oggetto di una prossima Ordinanza Ministeriale.

Documento del Consiglio di Classe:

la scadenza per la consegna del documento è stata prorogata al 30 maggio 2020. Esso dovrà esplicitare i contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo, criteri e strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Particolare attenzione dovrà essere prestata alle sezioni riguardanti il colloquio (contenuti delle discipline individuate come ex seconda prova scritta, testi oggetti di studio di lingua e letteratura italiana, nodi concettuali interdisciplinari, esperienza di PCTO, attività di “Cittadinanza e Costituzione”). Si propone in allegato alla presente uno schema di documento non vincolante. Il Documento va trasmesso a questa Dirigenza via mail come comunicato in un precedente avviso.

Credito scolastico:

E’ attribuito dal Consiglio di Classe fino ad un massimo complessivo di 60 punti (18 per la terza, 20 per la quarta, 22 per la quinta). Durante lo scrutinio finale, si provvederà alla conversione del credito maturato in terza e quarta e all’assegnazione di quello per la quinta secondo la tabella allegata all’Ordinanza Ministeriale. I criteri di attribuzione del credito nell’ambito della fascia di appartenenza saranno stabiliti dal Collegio dei Docenti che si riunirà entro il corrente mese di maggio (previo avviso a breve).

Commissioni:

Com’è noto, ogni Commissione è costituita da due classi, ciascuna con sei Commissari interni e un Presidente esterno in comune. La partecipazione dei Commissari e dei Presidenti agli Esami rientra negli obblighi di servizio, salvo nei casi di documentato legittimo impedimento da comunicare tempestivamente all’Istituto di sevizio. L’eventuale sostituzione di Commissari assenti è disposta dal Dirigente Scolastico con personale Docente in servizio in questo Istituto, pertanto è fatto obbligo ai Docenti non impegnati negli Esami di rimanere a disposizione fino al 30 giugno 2020 e di rendersi reperibili ai recapiti telefonici abituali.

(2)

Le eventuali sostituzioni saranno disposte secondo i seguenti criteri nell’ordine:

a) Docente della stessa disciplina non impegnato negli Esami;

b) Docente della stessa disciplina già impegnato negli Esami;

c) Docente di disciplina affine non impegnato negli Esami;

d) Docente di disciplina affine già impegnato negli Esami;

e) Docente della stessa disciplina a cui affidare contratto di supplenza per gli Esami;

f) Docente di disciplina affine a cui affidare contratto di supplenza per gli Esami;

g) Docente dello stesso Consiglio di Classe della sottocommissione.

Prova d’Esame:

Come già detto, ogni candidato sosterrà un’unica prova d’Esame in forma di colloquio orale così articolata e scandita nel tempo complessivo massimo di 60 minuti:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline individuate come oggetto di seconda prova scritta.

L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei Docenti delle discipline medesime entro il 1° giugno 2020 e restituito ai Commissari entro il 13 giugno 2020. Il coordinatore di ciascuna classe quinta trasmetterà a ciascun candidato la traccia dell’elaborato di cui sopra unitamente ad un modulo ricevuta che il candidato restituirà prontamente al coordinatore debitamente firmato. Tanto il modulo ricevuta che l’elaborato possono essere trasmessi via mail personale o attraverso le piattaforme in uso per la DAD. Non è specificato se l’elaborato può essere unico per tutti gli studenti o potrà essere differenziato per gruppi o individuale. Si raccomanda vivamente di annotare l’assegnazione dell’elaborato sul registro di classe;

b) discussione di un breve testo nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana contenuto nel Documento del Consiglio di Classe;

c) analisi da parte del candidato del materiale scelto dalla Commissione riguardante i nodi concettuali disciplinari contenuti nel Documento del Consiglio di Classe;

d) breve relazione da parte del candidato sull’esperienza di PCTO durante l’ultimo triennio;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione”.

Per gli alunni con disabilità, con DSA e/o BES, la prova d’Esame potrà essere con valore equipollente o non equipollente ma sempre coerente con il PEI.

Al colloquio sarà assegnato un punteggio fino ad un massimo di 40 punti.

Nella stessa giornata non possono essere esaminati più di cinque candidati.

Voto finale:

Il voto finale per ogni candidato scaturirà dalla somma del credito scolastico maturato complessivamente (max 60), del punteggio della prova (max 40) e dell’eventuale integrazione del punteggio in presenza di un credito di almeno 50 punti e di 30 punti per il colloquio (max 5).

Il punteggio minimo complessivo per superare l’Esame di Stato rimane quello di 60/100.

Rimane anche la possibilità di assegnare motivatamente la lode in presenza di un punteggio di 100/100 senza integrazione e con un massimo di credito attribuito all’unanimità.

Resta inteso che se in fase di pubblicazione definitiva dell’O.M. ci dovessero essere variazioni rispetto a quanto sopra riportato, le stesse verranno comunicate tempestivamente.

Casoria, (Napoli), 14/05/2020 Il Dirigente Scolastico Prof. Gennaro Ruggiero

P.S.

Si allegano:

- graduatorie d’Istituto definitive personale Docente;

- bozza di O.M. riguardante gli Esami di Stato;

- esempio di schema del Documento del Consiglio di classe;

- schema di modulo ricevuta argomento elaborato;

- proposta di abbinamento Commissioni con Commissari designati.

RUGGIERO GENNARO 14.05.2020 09:29:24 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

Gli strumenti urbanistici generali, ove sussistano le condizioni e/o la necessità, individuano porzioni di territorio in cui il titolo abilitativo è subordinato

Il Candidato esprima la propria opinione sull’attualità dei contenuti di questa citazione di Adolf Loos inquadrandola nell’attuale dibattito sul tema della sostenibilità

Questa particolare congiuntura apre però nuove prospettive sulla decrescita insediativa e sulla riduzione dei costi produttivi nell’architettura contemporanea: il candidato

“Restaurare un edificio non è conservarlo, ripararlo o rifarlo, è ripristinarlo in uno stato di completezza che può non essere mai esistito in un

Il candidato descriva un’opera di architettura che ha visitato e che l’ha particolarmente colpito, esprimendo le motivazioni della sua scelta3. Il candidato descriva un

II candidato dovrà dimostrare di possedere le conoscenze di base per valutare gli effetti delle trasformazioni del territorio relazionando tra loro le leggi e le modalità

II candidato dovrà dimostrare di possedere le conoscenze di base per valutare gli effetti delle trasformazioni del territorio relazionando tra loro le leggi e le modalità

L’orario definitivo, che inizierà a decorrere dal 5 ottobre, non subirà variazioni né sulle singole unità orarie né sul totale del servizio erogato rispetto allo scorso anno, e