• Non ci sono risultati.

Seconda prova scritta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda prova scritta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto iunior Prima sessione – 20 luglio 2015

Sezione B– SETTORE ARCHITETTURA - Seconda Commissione

Seconda prova scritta

Non saranno presi in considerazione temi che eccedano le 4 facciate protocollo.

Tema n. 1

Il candidato descriva un’opera di architettura che ha visitato e che l’ha particolarmente colpito, esprimendo le motivazioni della sua scelta.

Tema n. 2

Il candidato descriva un sistema urbano a sua scelta, e individui il rapporto tra la città e il territorio circostante.

Tema n. 3

“Complicare è facile, semplificare è difficile”: il candidato commenti questa frase di Bruno Munari in rapporto all’architettura.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato ne illustri le origini storiche, gli indirizzi culturali, gli strumenti, utilizzando esempi nazionali e/o internazionali, anche scegliendo un ambito specifico

Il consumo di suolo e la tutela paesaggistico-ambientale sono temi che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo importante nella pianificazione territoriale ed urbanistica, che

Gli strumenti urbanistici generali, ove sussistano le condizioni e/o la necessità, individuano porzioni di territorio in cui il titolo abilitativo è subordinato

Il candidato, sulla base della propria esperienza e sensibilità, esprima gerarchie di obbiettivi che possano guidare la realizzazione di un progetto

Il candidato riprenda almeno due posizioni tra le più note e le metta a confronto, collocandole storicamente anche attraverso esempi significativi di testi, progetti e

1) Artista, committente, letterato. Il candidato scelga un caso in cui il rapporto tra queste figure risulti essere stato particolarmente significativo per la produzione di un'opera

3: Il candidato, richiamando la letteratura più recente, descriva la didattica per competenze a livello di principi teorici, metodologie operative e pratiche

Il candidato descriva i possibili modi di indirizzamento utilizzati per accedere ai dati in un linguaggio assembler.. Il candidato utilizzi qualche esempio per precisare le