20 Maggio 2022
IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella
Sala Perez
Coordinatore Scientifico: Dr.ssa Stefania Gori Con il patrocinio di
CARCINOMA POLMONARE:
QUALI NOVITÀ NEL 2022?
PRESENTAZIONE
Il carcinoma del polmone rappresenta nel 2020, in Italia, la terza neoplasia più frequentemente diagnosticata nel sesso maschile e femminile e la causa più frequente di decessi per tumore in tutta la popolazione, con oltre 33.900 decessi nel 2017 (dati Istat 2017).
Circa l’85% delle forme tumorali polmonari è rappresentato dal carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC), che vengono diagnosticate nella maggior parte dei casi in forma avanzata.
Proprio nell’ambito del NSCLC sono stati registrati progressi molto importanti nell’ultimo decennio in ambito di farmaci a bersaglio molecolare che, unitamente all’espandersi delle conoscenze dei fattori predittivi, dovrebbero permettere di prendere decisioni terapeutiche sempre più mirate e personalizzate per il singolo paziente. Inoltre, negli ultimi anni sono emersi dati relativi all’utilizzo dell’immunoterapia in pazienti con NSCLC avanzato, con conseguente revisione della strategia terapeutica nel paziente con NSCLC avanzato non-oncogene-addicted, ricerca di biomarkers predittivi di risposta e conoscenza sia della tossicità dell’immunoterapia sia della gestione di tossicità peculiari.
Inoltre, la possibilità di sequenziamento del tessuto tumorale nel singolo paziente e la continua disponibilità di nuovi farmaci antitumorali, ha reso indispensabile l’istituzione del Molecular Tumor Board, del quale verranno illustrati obiettivi, composizione e modalità lavorative.
Nell’ultima sessione si affronteranno quindi le novità in ambito di Small Lung Cancer (SLCC).
In tale scenario, è importante un aggiornamento scientifico continuo ed anche un confronto tra esperti che tenga conto anche delle Linee guida internazionali e nazionali.
Questo convegno è appunto stato pensato per offrire ai partecipanti:
- un agile e utile apprendimento delle novità scientifiche emerse relativamente al trattamento del carcinoma del polmone non microcitoma avanzato;
- un confronto nella gestione clinica dei pazienti.
Durante il convegno i relatori enfatizzeranno quindi le principali novità emerse negli ultimi tempi, inserendole nel contesto dell’evidenza già acquisita e consolidata e descriveranno i risultati dei più importanti studi recentemente presentati a congressi internazionali, o pubblicati su riviste scientifiche, commentandone gli aspetti metodologici e presentandone le potenziali implicazioni per la pratica clinica.
Ciascuna sessione del programma prevede inoltre una discussione interattiva tra relatori e partecipanti.
PROGRAMMA
ore 10.30 Registrazione dei partecipanti ore 10.50 Introduzione
STEFANIA GORI
ore 11.00 Saluti dell’Amministratore Delegato IRCCS Sacro Cuore - Don Calabria Dr. MARIO PICCININI
ore 11.10 Saluti del Direttore Dipartimento Chirurgia GIACOMO RUFFO
SESSIONE I
NSCLC avanzato: malattia oncogene addicted
Moderatori:
SILVIA NOVELLO - VINCENZO PICECE - GIUSEPPE ZAMBONI ore 11.15 Il trattamento della malattia EGFR mutata
DIEGO SIGNORELLI
ore 11.30 Il trattamento della malattia ALK positiva ILARIA ATTILI
ore 11.45 Il trattamento della malattia con alterazioni di BRAF, ROS o RET e altri target emergenti
SARA PILOTTO
ore 12.00 Ruolo della biopsia liquida ANTONIO RUSSO
ore 12.15 Ruolo del Molecular Tumor Board PIERFRANCO CONTE
ore 12.30 Discussione ore 12.45 Light Lunch
SESSIONE II
NSCLC avanzato: malattia non-oncogene addicted
Moderatori:
ANGELO DELMONTE - ALESSANDRO INNO ore 14.30 Terapia di I linea: opzioni attuali e prospettive future
ALESSANDRO DEL CONTE
ore 14.45 Immunoterapia: ruolo del rechallenge EMANUELA VATTEMI
PROGRAMMA
ore 15.00 La terapia nel paziente anziano ANTONELLO VECCIA
ore 15.15 La gestione della tossicità da immunoterapia ALESSANDRO INNO
ore 15.30 Discussione
SESSIONE III
NSCLC in stadio precoce
Moderatori:
DIEGO GAVEZZOLI - FRANCESCO GROSSI - CARLO POMARI ore 15.45 Il ruolo dello screening
GIOVANNI FOTI
ore 16.00 Immunoterapia neoadiuvante: evidenze disponibili e prospettive future ETTORE D’ARGENTO
ore 16.15 Terapie adiuvanti: target therapy e immunoterapia LAURA BONANNO
ore 16.30 Il trattamento della malattia localmente avanzata inoperabile GABRIELE MINUTI
ore 16.45 Discussione
SESSIONE IV
SCLC: dalla pratica clinica attuale alle prospettive future
Moderatori:
FILIPPO ALONGI - EMILIO BRIA ore 17.00 Il ruolo dell’immunoterapia
ALBERTO PAVAN
ore 17.15 Nuovi target e prospettive future FABIANA LETIZIA CECERE ore 17.30 Il ruolo della radioterapia
NICCOLÒ GIAJ LEVRA
ore 17.45 Discussione
ore 18.00 Compilazione questionario ECM Conclusioni
FACULTY
FILIPPO ALONGI
Università di Brescia
Dipartimento Radioterapia Oncologica Avanzata IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
ILARIA ATTILI
Divisione di Oncologia Toracica Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Milano
LAURA BONANNO
Oncologia Medica 2
Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS Padova
EMILIO BRIA
Comprehensive Cancer Center
Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”
IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
FABIANA LETIZIA CECERE
Oncologia Medica 1
IFO Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Roma
PIERFRANCO CONTE
Rete Oncologica Veneta
Molecular Tumor Board - Rete Oncologica Veneta Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Padova
ETTORE D’ARGENTO
Oncologia Medica
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”
Università Cattolica Sacro Cuore Roma
ALESSANDRO DEL CONTE
Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati Centro di Riferimento Oncologico (CRO) IRCCS Aviano (PN)
ANGELO DELMONTE
SSD di Patologia Toracica Unità Clinica Studi di Fase I
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio IRCCS dei Tumori (IRST) “Dino Amadori”
Meldola (FC)
GIOVANNI FOTI
Dipartimento di Diagnostica per Immagini IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
DIEGO GAVEZZOLI
Unità Operativa di Chirurgia Toracica
IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
NICCOLÒ GIAJ LEVRA
Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
STEFANIA GORI
Oncologia Medica - Dipartimento Oncologico IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
FRANCESCO GROSSI
UOC Oncologia Medica
Università degli Studi dell’Insubria Varese
ALESSANDRO INNO
Oncologia Medica
IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
GABRIELE MINUTI
Oncologia Medica
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” (IRE) Roma
SILVIA NOVELLO
Dipartimento di Oncologia
Università di Torino - AOU San Luigi Orbassano (TO)
ALBERTO PAVAN
Oncologia Medica Venezia Mestre AULSS3, Serenissima
VINCENZO PICECE
Struttura Semplice UOC di Oncologia Medica IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
FACULTY
SARA PILOTTO
Università degli Studi di Verona UOC Oncologia AOUI
Verona
CARLO POMARI
Servizio di Pneumologia - Endoscopia Toracica IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
ANTONIO RUSSO
UOC di Oncologia Medica AOUP Giaccone
Palermo
DIEGO SIGNORELLI
Niguarda Cancer Center
Grande Ospedale Metropolitano Milano
EMANUELA VATTEMI
Oncologia Medica
Ospedale Centrale Regionale Bolzano
ANTONELLO VECCIA
Oncologia Medica Ospedale “Santa Chiara”
Trento
GIUSEPPE ZAMBONI
Anatomia Patologica
Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona
Servizio di Anatomia - Istologia Patologica IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONVEGNO
IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”
Via Don A. Sempreboni, 5
37024 Negrar di Valpolicella (VR)
ISCRIZIONE AL CONVEGNO
L’iscrizione al Convegno è gratuita e obbligatoria.
Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata a [email protected] entro il 7 Maggio 2022.
ECM
Evento RES N. 342857Accreditato per Medico Chirurgo (Oncologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Anatomia Patologica, Chirugia Generale), Infermiere, Farmacista, Biologo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico.
Crediti assegnati 6.
Per richiedere i credi ECM è necessario essere presenti interamente al Convegno ed aver risposto correttamente al questionario.
COORDINATORE SCIENTIFICO
DR.SSA STEFANIA GORI
Oncologia Medica - Dipartimento Oncologico IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”
Negrar di Valpolicella (VR)
SEGRETERIA SCIENTIFICA
ALESSANDRO INNO - VINCENZO PICECE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM 810
Via M. Bonciario 6/8 - 06123 Perugia
tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com
ETRUSCA
CONVENTIONS
Con il contributo non condizionante di
Gold
Silver