• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA. Liste d attesa. AIOP: Proposte del Governo non convincono COMUNICATO STAMPA. Roma, 21 febbraio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RASSEGNA STAMPA. Liste d attesa. AIOP: Proposte del Governo non convincono COMUNICATO STAMPA. Roma, 21 febbraio 2019"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Liste d’attesa. AIOP: “Proposte del Governo non convincono”

Roma, 21 febbraio 2019

Aggiornamento

28 febbraio 2019

(2)

COMUNICATO STAMPA

Liste d’attesa. AIOP: “Proposte del Governo non convincono”

Roma, 21 febbraio 2019 – “Dopo anni di progressiva riduzione della spesa pubblica sanitaria, che hanno visto sottrarre decine di miliardi di euro all’investimento sulla salute degli italiani, e dopo l’adozione di regole di programmazione ospedaliera, che hanno ridotto il numero di posti letto ai valori più bassi in Europa sta, purtroppo, accadendo quello che AIOP aveva previsto: crescita delle liste d’attesa, uso improprio e, quindi, sovraffollamento dei Pronto soccorsi ospedalieri, crescita della mobilità verso le regioni che non sono state e non sono in piano di rientro”. Così Barbara Cittadini, Presidente AIOP – Associazione Italiana Ospedalità Privata, commenta la situazione relativa al problema delle liste d’attesa.

“E’ necessario - dice ancora Cittadini -, intervenire ma la proposta di piano resa nota oggi dal Governo non ci convince. Non servono complicate regole burocratiche o atteggiamenti coercitivi nei confronti dei medici pubblici o della componente di diritto privato del SSN. Servono semplicemente maggiori risorse, collocate in modo corretto e con un monitoraggio rapido e snello dei risultati. Serve evitare l’illusione che una grave crisi di risorse e organizzazione si risolva con qualche editto”.

La Presidente di AIOP aggiunge: “Si deve mettere mano alla crescente insufficienza della formazione dei professionisti a partire dai medici specialisti, si deve sbloccare l’assunzione nel pubblico e si deve utilizzare la potenzialità della componente privata accreditata di rispondere con rapidità e efficienza alla domanda insoddisfatta di prestazioni. Purché, però, alcune Regioni evitino soluzioni di pura “facciata”, pensando di utilizzare i budget storici degli erogatori accreditati per gestire le criticità ingravescenti delle liste d’attesa e dei Pronto soccorsi pubblici, soluzione che determinerebbe un ulteriore allungamento delle liste d’attesa e una insopportabile violazione della libertà di scelta del cittadino”.

(3)

Sommario

TESTATE DATA CONTATTI

AGENZIE

ANSA 21/02/2019 Per staff editoriale

ADNKRONOS 21/02/2019 Per staff editoriale

AGI 21/02/2019 Per staff editoriale

ITALPRESS 21/02/2019 Per staff editoriale

QUOTIDIANI

GIORNALE DI SICILIA 22/02/2019 291.000

WEB

QUOTIDIANO SANITA' 21/02/2019 329.700

IL FARMACISTA ONLINE 21/02/2019 35.000

HEALTH DESK 21/02/2019 N.D.

ALTO ADIGE 21/01/2019 N.D.

PANORAMA DELLA SANITÀ 22/02/2019 N.D.

CORRIERE DELLA SERA 22/02/2019 2.474.799

NEW PHARMA 22/02/2019 N.D.

RESPONSABILE CIVILE 24/02/2019 N.D.

DIRE_OMCEO 25/02/2019 N.D.

SUPERABILE INAIL 25/02/2019 N. D.

TOTALE 15 3.130.499

Fonti dati: Audipress, Anes, Auditel, Audiradio, Audiweb

(4)

Agenzie

(5)

ANSA

Lettori: per staff editoriale

OSPEDALI PRIVATI, PROPOSTA SULLE LISTE D'ATTESA NON CONVINCE AIOP, NON SERVONO REGOLE BUROCRATICHE, SERVONO RISORSE ROMA

(ANSA) - ROMA, 21 FEB - "Dopo anni di progressiva riduzione della spesa pubblica sanitaria, e dopo l'adozione di regole di programmazione ospedaliera, che hanno ridotto il numero di posti letto ai valori più bassi in Europa sta, purtroppo, accadendo quello che l'Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) aveva previsto: crescita delle liste d'attesa, uso improprio e, quindi, sovraffollamento dei Pronto soccorsi ospedalieri, crescita della mobilità verso le regioni che non sono state e non sono in piano di rientro.

È necessario intervenire, ma la proposta di piano resa nota oggi dal Governo non ci convince". Così in una nota Barbara Cittadini, presidente Aiop, commenta la situazione relativa al problema delle liste d'attesa. "Non servono complicate regole burocratiche o atteggiamenti coercitivi nei confronti dei medici pubblici o della componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale - aggiunge Cittadini -: servono semplicemente maggiori risorse, collocate in modo corretto e con un monitoraggio rapido e snello dei risultati. Serve evitare l'illusione che una grave crisi di risorse e organizzazione si risolva con qualche editto". "Si deve mettere mano alla crescente insufficienza della formazione dei professionisti a partire dai medici specialisti", prosegue la presidente Aiop, secondo la quale è necessario anche "sbloccare l'assunzione nel pubblico e si deve utilizzare la potenzialità della componente privata accreditata di rispondere con rapidità e efficienza alla domanda insoddisfatta di prestazioni". "Purché, però - conclude - alcune Regioni evitino soluzioni di pura 'facciata', pensando di utilizzare i budget storici degli erogatori accreditati per gestire le criticità delle liste d'attesa e dei Pronto soccorsi pubblici, soluzione che determinerebbe un ulteriore allungamento delle liste d'attesa e una insopportabile violazione della libertà di scelta del cittadino". (ANSA).

(6)

ADNKRONOS

Data: 21/02/2019

Lettori: per staff editoriale

SANITA': CITTADINI (AIOP), 'NON CONVINCONO PROPOSTE GOVERNO SU LISTE ATTESA' =

Roma, 21 feb. (AdnKronos Salute) - "Dopo anni di riduzione della spesa pubblica sanitaria, e dopo l'adozione di regole di programmazione

ospedaliera che hanno ridotto il numero di posti letto ai valori più bassi in Europa sta, purtroppo, accadendo quello che Aiop aveva previsto: crescita delle liste d'attesa, uso improprio e quindi sovraffollamento dei Pronto soccorsi ospedalieri, crescita della mobilità verso le regioni che non sono state e non sono in piano di rientro". Così Barbara Cittadini, presidente Associazione italiana ospedalità privata, che aggiunge: "E' necessario intervenire, ma la proposta di piano sulle liste d'attesa resa nota oggi dal Governo non ci convince".

"Non servono complicate regole burocratiche o atteggiamenti coercitivi nei confronti dei medici pubblici o della componente di diritto

privato del Ssn. Servono semplicemente maggiori risorse, collocate in modo corretto e con un monitoraggio rapido e snello dei risultati.

Serve evitare l'illusione che una grave crisi di risorse e

organizzazione si risolva con qualche editto". Per Cittadini "si deve mettere mano alla crescente insufficienza della formazione dei professionisti a partire dai medici specialisti, si deve sbloccare l'assunzione nel pubblico e si deve utilizzare la potenzialità della componente privata accreditata di rispondere con rapidità e efficienza alla domanda insoddisfatta di prestazioni. Purché, però, alcune

Regioni evitino soluzioni di pura facciata, pensando di utilizzare i budget storici degli erogatori accreditati per gestire le criticità ingravescenti delle liste d'attesa e dei Pronto soccorsi pubblici, soluzione che determinerebbe - conclude - un ulteriore allungamento delle liste d'attesa e una insopportabile violazione della libertà di scelta del cittadino".

(Red/AdnKronos Salute) 21-FEB-19 19:16

(7)

AGI

Lettori: per staff editoriale

SALUTE: AIOP, PIANO LISTE D'ATTESA NON CONVINCE

(AGI) - Roma, 21 feb. - "Dopo anni di progressiva riduzione della spesa pubblica sanitaria, che hanno visto sottrarre decine di miliardi di euro all'investimento sulla salute degli italiani, e dopo l'adozione di regole di programmazione ospedaliera, che hanno ridotto il numero di posti letto ai valori piu' bassi in Europa sta, purtroppo, accadendo quello che AIOP aveva previsto: crescita delle liste d'attesa, uso improprio e, quindi, sovraffollamento dei Pronto soccorsi ospedalieri, crescita della mobilita' verso le regioni che non sono state e non sono in piano di rientro". Cosi' Barbara Cittadini, Presidente AIOP - Associazione Italiana Ospedalita' Privata, commenta la situazione relativa al problema delle liste d'attesa.

"E' necessario - dice ancora Cittadini -, intervenire ma la proposta di piano resa nota oggi dal Governo non ci convince. Non servono complicate regole burocratiche o atteggiamenti coercitivi nei confronti dei medici pubblici o della componente di diritto privato del SSN. Servono semplicemente maggiori risorse, collocate in modo corretto e con un monitoraggio rapido e snello dei risultati. Serve evitare l'illusione che una grave crisi di risorse e organizzazione si risolva con qualche editto".

La Presidente di AIOP aggiunge: "Si deve mettere mano alla crescente insufficienza della formazione dei professionisti a partire dai medici specialisti, si deve sbloccare l'assunzione nel pubblico e si deve utilizzare la potenzialita' della componente privata accreditata di rispondere con rapidita' e efficienza alla domanda insoddisfatta di prestazioni. Purche', pero', alcune Regioni evitino soluzioni di pura "facciata", pensando di utilizzare i budget storici degli erogatori accreditati per gestire le criticita' ingravescenti delle liste d'attesa e dei Pronto soccorsi pubblici, soluzione che determinerebbe un ulteriore allungamento delle liste d'attesa e una insopportabile violazione della liberta' di scelta del cittadino". (AGI) Red/Pgi

(8)

ITALPRESS

Data: 21/02/2019

Lettori: per staff editoriale

SANITÀ: LISTE D`ATTESA, AIOP "PROPOSTE GOVERNO NON CONVINCONO"

ROMA (ITALPRESS) - "Dopo anni di progressiva riduzione della spesa pubblica sanitaria, che hanno visto sottrarre decine di miliardi

di euro all'investimento sulla salute degli italiani, e dopo l'adozione di regole di programmazione ospedaliera, che hanno ridotto il numero di posti letto ai valori piu' bassi in Europa

sta, purtroppo, accadendo quello che AIOP aveva previsto: crescita delle liste d'attesa, uso improprio e, quindi, sovraffollamento dei Pronto soccorsi ospedalieri, crescita della mobilita' verso le regioni che non sono state e non sono in piano di rientro". Cosi' Barbara Cittadini, Presidente AIOP - Associazione Italiana Ospedalita' Privata, commenta la situazione relativa al problema delle liste d'attesa.

"E' necessario - dice ancora Cittadini - intervenire ma la

proposta di piano resa nota oggi dal Governo non ci convince. Non servono complicate regole burocratiche o atteggiamenti coercitivi nei confronti dei medici pubblici o della componente di diritto privato del SSN. Servono semplicemente maggiori risorse, collocate in modo corretto e con un monitoraggio rapido e snello dei

risultati. Serve evitare l'illusione che una grave crisi di risorse e organizzazione si risolva con qualche editto".

(ITALPRESS) - (SEGUE).

sat/com

21-Feb-19 18:26

(9)

ITALPRESS

Lettori: per staff editoriale

SANITÀ: LISTE D`ATTESA, AIOP "PROPOSTE GOVERNO NON CONVINCONO"- 2

Per la presidente di AIOP "si deve mettere mano alla crescente insufficienza della formazione dei professionisti a partire dai medici specialisti, si deve sbloccare l'assunzione nel pubblico e si deve utilizzare la potenzialita' della componente privata accreditata di rispondere con rapidita' e efficienza alla domanda insoddisfatta di prestazioni. Purche', pero', alcune Regioni evitino soluzioni di pura 'facciata', pensando di utilizzare i budget storici degli erogatori accreditati per gestire le criticita' ingravescenti delle liste d'attesa e dei Pronto

soccorsi pubblici, soluzione che determinerebbe un ulteriore allungamento delle liste d'attesa e una insopportabile violazione della liberta' di scelta del cittadino".

(ITALPRESS).

sat/com

21-Feb-19 18:26

(10)

Quotidiani

(11)

IL GIORNALE DI SICILIA

Pag.: 5

Lettori: 291.000

(12)

Web

(13)

QUOTIDIANO SANITÀ

Utenti unici: 329.700

(14)

IL FARMACISTA ONLINE

Data: 21/02/2019 Utenti unici: 35.000

(15)

HEALTH DESK

Utenti unici: N.D.

(16)

HEALTH DESK

Data: 21/02/2019 Utenti unici: N.D.

(17)

HEALTH DESK

Utenti unici: N.D.

(18)

HEALTH DESK

Data: 21/02/2019 Utenti unici: N.D.

(19)

ALTO ADIGE

Utenti unici: N.D.

(20)

PANORAMA DELLA SANITÀ

Data: 22/02/2019 Utenti unici: N.D.

(21)

CORRIERE DELLA SERA

Utenti unici: 2.474.799

(22)

CORRIERE DELLA SERA

Data: 22/02/2019 Utenti unici: 2.474.799

(23)

CORRIERE DELLA SERA

Utenti unici: 2.474.799

(24)

CORRIERE DELLA SERA

Data: 22/02/2019 Utenti unici: 2.474.799

(25)

NEW PHARMA

Utenti unici: N.D.

(26)

NEW PHARMA

Data: 22/02/2019 Utenti unici: N.D.

(27)

RESPONSABILE CIVILE

Utenti unici: N.D.

(28)

RESPONSABILE CIVILE

Data: 24/02/2019 Utenti unici: N.D.

(29)

DIRE_OMCEO

Utenti unici: N.D.

(30)

SUPERABILE INAIL

Data: 25/02/2019 Utenti unici: N.D.

Riferimenti

Documenti correlati

L'opera lirica torna a Varese dopo 70 anni gennaio 16 15:22 2019 by Busto Garolfo e Buguggiate L'opera lirica torna a Varese dopo 70 anni: la città protagonista nella produzione del

Commentando i dati ha sottolineato come purtroppo sia evidente la crescita del numero delle accoglienze in strutture precarie e straordinarie (oltre il 300% in tre anni),

Nella ricerca presentata questa mattina si scoprono o si approfondiscono i più diversi aspetti dell’inserimento albanese in Italia, che risulta soddisfacente sotto diversi aspetti,

(Corriere Adriatico) Ricerca su Google map e tolleranza zero Caccia agli evasori dei passi carrabili (pag.14). (Corriere Adriatico) Vigili ispettori contro i furbetti

Lo rileva il “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno”pubblicato da Srm, Centro Studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, che fornisce una nuova visiondel

Inps prende atto della decisione del Garante in merito al caso dei controlli effettuati dall’Istituto sui beneficiari di bonus Covid, in particolare tra coloro che

Riconoscere che il percorso di apprendi- mento in questi ormai due annidi scuola è stato ed è acciden- tato, che una parte di studenti ha accumulato ritardi e perdite

Grandi metropoli, città capoluogo di provincia e Comuni di medio-piccole dimensioni, individuati congiuntamente da Caritas Italiana e Legambiente, tra le tante opzioni