• Non ci sono risultati.

Problema N. 9 Un corpo di massa , collegato ad una molla ideale, oscilla nel vuoto con pulsazione .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N. 9 Un corpo di massa , collegato ad una molla ideale, oscilla nel vuoto con pulsazione ."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N. 9

Un corpo di massa m 0,5 g, collegato ad una molla ideale, oscilla nel vuoto con pulsazione 0.

All’istante t0 0 il sistema viene immerso in un fluido viscoso: il moto dell’oscillatore diviene armonico smorzato, con pseudo periodo T1 125,66 ms. Sapendo che le ampiezze dell’oscillazione agli istanti t0 e t1 10 ms valgono, rispettivamente, A0 2 cm e A1 1 cm, determinare:

1) Il tempo di decadimento dell’oscillatore smorzato.

2) La pulsazione 0 dell’oscillatore ideale.

3) L’istante t nel quale l’energia meccanica dell’oscillatore è diventata un centesimo di quella posseduta all’istante iniziale.

4) Il valore della potenza istantanea per t t .

Solo dopo aver risposto alle domande precedenti determinare:

5) L’energia meccanica dissipata tra t t0 e t t .

(2)

Traccia della soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

8 Avverso la decisione della PA o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, si può proporre ricorso

2014-2020 – OS1 – ON1 – “Tutela della salute dei titolari e richiedenti di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria anche attraverso il

Nel sistema in Figura 5.22 la molla ha costante elastica K e tra le due masse si ha un attrito caratterizzato da coefficienti statici e dinamici µ d e

Un oscillatore armonico è realizzato mediante una massa m collegata ad una molla di costante elastica k. Inizialmente la massa si trova nella posizione di equilibrio, con velocità

Si misura l’intensità nel punto P: tutte le sorgenti misurate singolarmente hanno la stessa intensità I0; se sono accese solo S1 e S2 l’intensità è I = 100 mW/m2; se sono

La molla all’altro estremo è fissata ad un muro ed è inizialmente completamente compressa (Figura 1.a). Ad un certo istante il corpo di massa m viene lasciato libero ed inizia

Ciò posto, va ricordato che la ratio legis sottesa alle disposizioni normative relative ai buoni-corrispettivo è che le stesse non comportano deroghe alla disciplina applicabile alle

Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale lo racconta in uno dei suoi libri ("L'incredibile viaggio delle piante", Laterza) e ci rammenta come un ginkgo biloba