• Non ci sono risultati.

Classe: 1 sez: DG Materia: Scienze Integrate Fisica e Laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe: 1 sez: DG Materia: Scienze Integrate Fisica e Laboratorio"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Classe: 1 sez: DG Materia: Scienze Integrate Fisica e Laboratorio

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 95 Docente: Rigoletto Lorenzo / Birri Flavio

Testi adottati: Fisica: Lezioni e problemi Autori: Ruffo-Lanotte Editore: Zanichelli Volume: 1 Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

La misura delle grandezze fisiche

Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale.

Equivalenze di lunghezza, superficie, volume, capacità, massa: le tabelle di conversione

La notazione scientifica esponenziale.

L’arrotondamento di un numero decimale.

Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche.

Errori di misurazione.

Serie di dati sintetizzati mediante media aritmetica e semidispersione massima.

Rappresentazione dei dati mediante tabelle, formule e grafici.

Attività di Laboratorio: la sicurezza negli ambienti scolastici: i laboratori.

-Determinazione delle caratteristiche di vari strumenti di misura.

-Misure dirette di lunghezza.

-Misura diretta di una massa.

-Calcolo del valor medio del periodo di oscillazione di un pendolo.

Saper riconoscere le principali grandezze fisiche;

grandezze fisiche fondamentali o derivate;

convertire le unità di misura di alcune grandezze fisiche del Sistema Internazionale e non.

Saper convertire un numero in notazione scientifica e viceversa.

Saper arrotondare un numero decimale.

Saper scegliere lo strumento adatto per effettuare una misurazione; effettuare ed elaborare misure di grandezze fisiche fondamentali o derivate; in particolare saper calcolare ed utilizzare per conoscere corpi, fluidi e/o fenomeni g.f. unitarie.

Utilizzare modelli e linguaggi differenti (con uso di parole, numeri, simboli e formule, grafici, disegni,..) appropriati per investigare su corpi, fluidi e/o fenomeni e interpretare dati sperimentali.

(2)

ISTITUTO DI IST RUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo2:

Equilibrio del punto materiale e forza elastica.

Vincoli e reazioni vincolari.

L'attrito radente statico e dinamico.

Condizione di equilibrio di un punto materiale.

Equilibrio di un punto su di un piano inclinato.

Forza; accelerazione di gravità; massa gravitazionale e forza peso.

Un esempio di relazione tra grandezze fisiche: la legge

di Hooke.

Laboratorio:

-Determinazione sperimentale della costante elastica di una molla (legge di Hooke).

Saper rappresentare una g.f. vettoriale (spostamento e/o forza) mediante un vettore.

Operare con grandezze fisiche vettoriali.

Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando

le forze applicate.

Modulo3:

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido; momento di una forza.

Macchine semplici: le leve.

Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando i momenti applicati e facendo un bilancio.

Modulo4:

La pressione

Definizione di pressione: cenni Applicare la grandezza fisica pressione ad esempi riguardanti solidi, liquidi e gas.

Venezia-Mestre, 13/06/2020

I Docenti

prof. Lorenzo Rigoletto prof. Flavio Birri

_____________________________

(3)

Classe:1° sez: DG Materia: scienze giuridiche - economiche

Ore settimanali di lezione​: 2 ​Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 51 Docente​: VAVOLO GIOVANNA

Testi adottati​: Giovani Diritti Regole ​Autori​: M.R. CATTANI ​Editore: ​PEARSON​ Volume​: UNICO Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Le caratteristiche delle regole giuridiche: coattività e generalità.

Il concetto di sanzione e le diverse tipologie di sanzione.

Il diritto in senso soggettivo e in senso oggettivo.

I 2 principali rami in cui si divide il diritto: pubblico e privato.

Le fonti di cognizione (i codici) e le fonti di produzione delle norme.

La piramide delle fonti del diritto, il principio gerarchico.

La Costituzione, chi l’ha approvata, quando, da chi.

Le fonti primarie: leggi e decreti.

Governo e Parlamento: funzioni e composizione. Il presidente della Repubblica: elezione e ruolo L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo:

l’entrata in vigore; il principio della irretroattività;

l’annullamento e l’abrogazione

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

Modulo2:

Conoscere i soggetti di diritto: le persone fisiche e gli enti, la capacità giuridica e la capacità di agire, la capacità di intendere e di volere.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

(4)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Venezia-Mestre, 8 giugno 2020

Il Docente

(5)

Classe: 1 sez: DG Materia:

Tecnologie Informatiche

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 73 Docente: prof. GONELLA FABIO prof.ssa COLANGELO MARTINA

Testi adottati: T@RGET - Conoscere, progettare, collaborare Autori Flavia Lughezzani / Daniela Princivalle Ed. HOEPLI, Volume: Unico Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA

Definizioni e terminologia dell’informatica.

Richiami sui sistemi di numerazione e sulla logica booleana.

Formati delle informazioni multimediali.

Spiegare il significato dei termini di uso comune nel contesto specifico dell’informatica.

Convertire un numero da un sistema di numerazione ad un altro.

Riconoscere i diversi formati per immagini, audio e video.

Modulo2:

HARDWARE E SOFTWARE

Sistemi informatici.

Architettura e componenti di un computer.

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti:

- calcolo - elaborazione - comunicazione

- memorizzazione dei dati.

Modulo3:

AMBIENTE OPERATIVO

Risorse software.

Comunicazione uomo-macchina.

Struttura e funzioni di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali del computer:

- elaborazione - comunicazione

- memorizzazione dei dati.

Utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo.

Modulo4:

MODULO

PROFESSIONALIZZANTE RETI, INTERNET E

SERVIZI. SICUREZZA INFORMATICA

Reti di computer.

Rete Internet.

Funzioni e caratteristiche di Internet.

Servizi e applicazioni Web.

Utilizzare il browser per ricercare dati e fonti.

Utilizzare le rete per attività di comunicazione.

Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete con particolare riferimento alla tutela della privacy.

(6)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo5:

ELABORAZIONE DEI TESTI

Software per la produttività del lavoro di ufficio.

Costruzione e distribuzione di un documento.

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni in un documento.

Utilizzare un’applicazione per la scrittura di documenti.

Formattare un documento.

Inserire tabelle, immagini, filmati nel testo.

Stampare un documento.

Creare circolari.

Modulo6:

FOGLIO DI CALCOLO

Software per la produttività del lavoro di ufficio.

Costruzione e distribuzione di un foglio di calcolo.

Raccogliere, organizzare ed elaborare dati di tipo numerico.

Eseguire calcoli.

Formattare un foglio di calcolo.

Inserire numeri, testo, formule.

Riferimenti alle celle.

Funzione Somma.

Funzione Se.

Grafici

Modulo7:

PRESENTAZIONI

Software per la produttività del lavoro di ufficio.

Costruzione e distribuzione di una presentazione.

Organizzazione di informazioni in ipertesti.

Utilizzare le funzionalità del programma per realizzare presentazioni efficaci.

Creare e formattare le diapositive della presentazione.

Inserire testo, disegni, immagini e oggetti multimediali all’interno della presentazione.

Applicare effetti di animazione e di transizione alle diapositive.

Venezia-Mestre, 05-06-2020 Il Docente

Prof. Gonella Fabio

Prof.ssa Colangelo Martina

(7)

Classe: 1 sez: DG Materia: INGLESE

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 78 Docente: Niero Antonella

Testi adottati: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 , Zanichelli Volume: 1 Updated Invernizzi, Villani, Mastrantonio - Grammar Matrix – Helbling Languages

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo 1:

Build Up - Revision

Strutture grammaticali

− verbo 'to be' (frase affermativa, negativa e interrogativa)

− there is / there are (affermativa, negativa e interrogativa)

− pronomi personali soggetto (subject pronouns)

− aggettivi possessivi e pronomi possessivi (possessive adjectives and pronouns)

− articoli determinativi e indeterminativi

− plurale dei sostantivi, regolari e irregolari

− dimostrativi: this, that, these, those

− have got (frase affermativa, negativa e interrogativa)

− question words (who, where, when, why, whose...)

− preposizioni di tempo (in, at, on) Funzioni linguistiche

− presentarsi e presentare qualcuno

− chiedere e dire l’età

− chiedere e dire la provenienza e la nazionalità

− dire l’ora, i giorni, i mesi e le stagioni

− descrivere il colore di un oggetto

− esprimere possesso

− descrivere l’aspetto fisico e caratteriale di una persona

− imperativo Lessico

- Aggettivi per descrivere l’aspetto fisico e la personalità Risorse multimediali: talking about personality

https://www.youtube.com/watch?v=tZEE8c6cmLE https://www.youtube.com/watch?v=7bdRcIpN1jU

Listening

− comprendere espressioni e frasi usate per descrivere persone, oggetti personali e luoghi

− identificare singole parole o il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono persone, oggetti e luoghi Speaking

− descrivere persone/oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate

− riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

− interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti se stessi, il proprio aspetto, la propria città

Reading

− comprendere brevi testi descrittivi/dialoghi Writing

− scrivere testi brevi e semplici per descrivere persone o oggetti Riflessione sulla lingua

− osservare la struttura delle frasi attraverso l'analisi contrastiva L1e L2.

- essere in grado di tradurre frasi semplici a scopo

comunicativo quotidiano utilizzando le funzioni linguistiche e le strutture morfo-sintattiche apprese.

(8)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Unit 1 • Time of our lives

Funzioni linguistiche

− descrivere abitudini e routine

− chiedere dettagli personali relativi alla quotidianità Strutture grammaticali

− present simple (frase affermativa, negativa e interrogativa)

− avverbi di frequenza (e posizione all’interno della frase)

− pronomi personali complemento (object pronouns) - usi idiomatici di ‘to be’ e ‘to have’ (p. 172, 173 e fotocopie) Lessico

− daily routine

− healthy habits

− free-time activities Wordlist p. 173

‘Grammar Matrix’: mini-dictionary p. 422 Competenze sociali

− inviting a friend out

− accepting an invitation

− turning down an invitation Letture

- Teenage prodigies (p. 22)

− Teens’ top attractions in London (p. 20) - Good Time Management (p. 23) - An athlete’s day (p. 177)

- Risorse multimediali:

https://youtu.be/bg_zwkDOcNc Talk about your daily routine

Listening

− comprendere espressioni e frasi usate per descrivere la propria giornata tipo (p.12)

− identificare informazioni specifiche in brevi

testi orali in cui si parla del proprio stile di vita ( pp. 16-17)

− comprendere un dialogo relativo alle possibili attività da fare dopo la scuola (Communication p. 18) Speaking

− descrivere la propria routine quotidiana e le abitudini utilizzando parole e frasi già incontrate (p. 12 p.13)

− riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

− interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria routine

Reading

− comprendere brevi testi descrittivi Writing

− scrivere testi brevi e semplici su abitudini e routine quotidiana

Riflessione sulla lingua

− osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

− osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative - essere in grado di tradurre frasi semplici a scopo

comunicativo quotidiano utilizzando le funzioni linguistiche e le strutture morfo-sintattiche apprese.

(9)

Modulo 2:

Unit 2 • Sports and competitions

Funzioni Linguistiche

− esprimere preferenze (ciò che piace / non piace) - descrivere il tempo libero

− esprimere capacità Strutture grammaticali

− verbs of like and dislike + -ing

− can for ability, possibility, permission and requests

− so and such Lessico

− types of sports

- adjectives to describe sports events

‘Grammar Matrix’: mini-dictionary p. 430 Letture:

- Isn’t it exciting?

- It’ terrific! (p. 30)

− The benefits of sports Listening:

− I love speed Risorse multimediali

https://youtu.be/hoyhPZDp3dE Talk about your free time activities

Listening

− comprendere espressioni e frasi usate per parlare del tempo libero

− identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si descrivono gli sport praticati

− comprendere un dialogo relativo alla richiesta di informazioni su uno sport

− comprendere una breve intervista a un giovane motociclista ( p. 33)

Speaking

− descrivere i propri hobby e gli sport praticati utilizzando parole e frasi già incontrate (p. 25)

− interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la scuola, il luogo in cui si abita, la propria famiglia e i propri interessi/hobby o gli sport praticati (p. 27, p. 29)

- parlare dei benefici dello sport

- leggere con pronuncia e intonazione corrette testi noti e affrontati in classe

Reading

− comprendere una webchat sugli sport praticati da diverse persone (p. 25)

− comprendere una brochure di un centro sportivo Writing

− scrivere testi brevi e semplici su ciò che si ama o detesta fare nel proprio tempo libero - descrivere i benefici dello sport

Riflessione sulla lingua

− osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

− osservare la struttura delle frasi

(10)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Unit 3 • Places

Funzioni linguistiche:

− descrivere la casa, le stanze, i negozi

− chiedere dettagli relativi ai prezzi o a una merce che si vuole acquistare

Strutture grammaticali

− present continuous

(frase affermativa, negativa e interrogativa)

− present simple vs present continuous - present continuous with future meaning

− I’d like and I want Lessico

− parts of the house and furnishings

− shops and shopping

− prices Wordlist p. 190

-‘Grammar Matrix’: mini-dictionary p. 438 Competenze sociali

− dialogo all’interno di un negozio Letture:

- Teen Shopping (p. 40-41)

- 'Teenagers and Technology’ (fotocopia condivisa in didattica)

Risorse multimediali:

https://youtu.be/kzkEGEjkb30 Talk about your home

Listening

− comprendere espressioni e frasi usate per descrivere la propria casa (p. 36)

− identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si parla delle sistemazioni in vacanza (p. 37)

− comprendere un dialogo relativo allo

shopping all’interno di un negozio (Communication p. 42) Speaking

− descrivere la casa e le singole stanze utilizzando parole e frasi già incontrate ( p. 36)

− riferire semplici informazioni afferenti ai negozi (p. 40) - leggere con pronuncia e intonazione corrette testi noti e affrontati in classe

Reading

− comprendere brevi testi descrittivi sui negozi (p. 40-41) Writing

− scrivere testi brevi e semplici sulla propria casa Riflessione sulla lingua

− osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

− osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative (tabelle e box di Grammar p. 38, 41, 43)

- tradurre frasi semplici a scopo comunicativo quotidiano utilizzando le funzioni linguistiche e le strutture morfo- sintattiche apprese.

(11)

Modulo 3:

Unit 4 • Food for you

Funzioni linguistiche

− esprimere preferenze riguardo al cibo (ciò che piace / non piace)

Strutture grammaticali

− countable and uncountable nouns - quantifiers:

− some, any, no

− how much? how many?

− a lot of, much, many, a little, a few; too, too much, too many

Lessico

− food and drink

Listening

− comprendere un breve testo descrittivo o un dialogo contenente lessico sul cibo

Speaking

− indicare le proprie abitudini alimentari

- leggere con pronuncia e intonazione corrette testi noti e affrontati in classe

Reading

− comprendere la descrizione di diversi tipi di ristoranti Writing

Saper scrivere le proprie preferenze e abitudini alimentari Riflessione sulla lingua

− osservare le parole nei contesti d’uso e impararne il significato

− osservare la struttura delle frasi attraverso l'analisi contrastiva L1e L2

- tradurre frasi semplici a scopo comunicativo quotidiano utilizzando le funzioni linguistiche e le strutture morfo- sintattiche apprese.

* Le esercitazioni sulle strutture grammaticali e morfosintattiche in programma sono state svolte anche nella grammatica in adozione: Grammar Matrix

Venezia-Mestre, 12 giugno 2020

Il Docente Antonella Niero

(12)

Piano Annuale delle Attività Didattiche

Situazione di partenza della classe

Testo/i adottato/i, eventuali materiali messi a disposizione

a. Competenze di riferimento al profilo professionale - Decreto 24 maggio 2018, n. 92 – per le classi terze, quarte e quinte restano in vigore le Linee Guida precedenti (cfr. D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87

al profilo tecnico - Linee Guida Tecnici

b. Competenze concorrenti al profilo di riferimento: competenze professionalizzanti estratte dalla tabella interdipartimentale; competenze specifiche della disciplina estratte dal curriculum verticale di dipartimento.

c. Competenze concorrenti al perseguimento delle competenze di riferimento: competenze chiave europee e di cittadinanza.

Programmazione didattica modulare per UdA

Modulo 1 Competenze focus n. 1, 3, 5. Periodo di svolgimento: settembre - metà novembre

Conoscenze da acquisire UdA 1 Abilità da acquisire UdA 1

L’insieme dei numeri naturali e le sue proprietà

La rappresentazione dei numeri naturali su una semiretta

Le quattro operazioni con i numeri naturali

Le proprietà delle operazioni

Le potenze con i numeri naturali

Le proprietà delle potenze

M.C.D. e m.c.m.

Calcolare il valore di una espressione numerica utilizzando, quando è necessario, le proprietà delle potenze e delle operazioni con i numeri naturali

Scomporre un numero naturale in fattori primi

Saper calcolare il massimo comun divisore ed il minimo comune multiplo tra due o più numeri.

Saper sostituire i numeri naturali alle lettere in una espressione letterale

Disciplina: Matematica

Docente: Pinton Stefano-Schiavoni Paola Classe: 1DG Sede: via perlan 17 Anno Scolastico: 2019/2020

Monte ore annuo: 132 ore

La classe è composta da 25 studenti. Il comportamento è pienamente corretto e la collaborazione tra docente e alunni durante le lezioni è più che positiva. L’interesse per la materia sembra elevato e la maggior parte degli studenti sono assidui nello svolgere i compiti per casa. Vi è la presenza di un gruppo di studenti che ha dimostrato qualche difficoltà nell’apprendimento della materia.

Algebra.verde con Statistica, autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, casa editrice: Zanichelli

3. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

4. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica;

2. confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

5. “Progettare” (darsi obiettivi significativi e realistici)

6. “Collaborare e partecipare” (interagire con gli altri rispettando le regole del vivere in comunità) 7. “Imparare ad imparare” (acquisire un proprio metodo di studio)

(13)

espressione in una frase Conoscenze da acquisire UdA 2 Abilità da acquisire UdA 2

L’insieme dei numeri interi e le sue proprietà

La rappresentazione dei numeri interi su una retta

Le quattro operazioni con i numeri interi

Le potenze con i numeri interi

Calcolare il valore di una espressione numerica utilizzando, quando è necessario, le proprietà delle potenze e delle operazioni con i numeri interi.

Saper risolvere semplici problemi impostando un’espressione numerica

Tradurre una frase in una espressione ed una espressione in una frase

Saper riconoscere nello sviluppo di una espressione le proprietà delle potenze e delle operazioni

Conoscenze da acquisire UdA 3 Abilità da acquisire UdA 3

L’insieme dei numeri razionali e le sue proprietà

La rappresentazione dei numeri razionali su una retta

Le quattro operazioni con i numeri razionali

Le potenze con i numeri razionali e gli esponenti negativi

La rappresentazione decimale dei numeri razionali (i decimali limitati e i decimali illimitati periodici)

Le percentuali

Le proporzioni

Calcolare il valore di una espressione numerica utilizzando, quando è necessario, le proprietà delle potenze e delle operazioni con i numeri razionali.

Saper risolvere semplici problemi impostando un’espressione numerica

Tradurre una frase in una espressione ed una espressione in una frase

Saper utilizzare gli esponenti negativi nella semplificazione di una espressione

Saper applicare le procedure per passare da un numero decimale limitato o illimitato periodico alla sua rispettiva frazione

Saper risolvere i problemi con le percentuali e le proporzioni

Strumenti e Attività di Verifica

Modulo 2 Competenze focus n. 1, 2, 6 Periodo di svolgimento: metà novembre-gennaio

Conoscenze da acquisire UdA 1 Abilità da acquisire UdA 1

La definizione di monomio

Coefficiente e parte letterale di un monomio

Il grado di un monomio

Monomi simili

Le quattro operazioni con i monomi

La potenza di un monomio

M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Saper semplificare una espressione con i monomi

Utilizzare i monomi per risolvere semplici problemi geometrici

Tradurre una frase in una espressione con i monomi

Saper calcolare M.C.D. e m.c.m. tra due o più monomi

Conoscenze da acquisire UdA 2 Abilità da acquisire UdA 2

La definizione di polinomio

Il grado di un polinomio

Polinomi omogenei, ordinati e completi

Eseguire la somma, la differenza e la moltiplicazione tra polinomi

Semplificare le espressioni con i monomi e i Attività: lavori di gruppo sulla risoluzione di esercizi e lettura guidata del libro di testo..

Tipologia di prova: scritta e orale.

(14)

Somma, sottrazione e moltiplicazione tra polinomi

Il piano cartesiano e le principali figure geometriche del piano

La divisione tra un polinomio e un monomio

I prodotti notevoli: quadrato di un binomio, somma per differenza, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio

polinomi utilizzando, quando è necessario, i prodotti notevoli

 Conoscere e usare le misure di grandezze geometriche: perimetro e area delle principali figure geometriche del piano.

Utilizzare i polinomi per esprimere perimetro ed area delle principali figure geometriche.

Tradurre una frase in una espressione con i monomi

Strumenti e Attività di Verifica

Modulo 3 Competenze focus n. 1, 3, 7 Periodo di svolgimento: febbraio – metà aprile

Conoscenze da acquisire UdA 1 Abilità da acquisire UdA 1

 La divisione tra polinomi

 Polinomi riducibili ed irriducibili

 L’algoritmo di Ruffini

Le scomposizioni di un polinomio:

raccoglimento totale, raccoglimento parziale, differenza di quadrati, riconoscimento dello sviluppo del quadrato di un binomio,

riconoscimento dello sviluppo del cubo di un binomio, somma e differenza di cubi,

riconoscimento dello sviluppo del quadrato di un trinomio, l’algoritmo di ruffini.

M.C.D. e m.c.m tra polinomi

Le funzioni polinomiali e il loro grafico

Svolgere le divisioni tra polinomi

Riconoscere quando è possibile utilizzare l’algoritmo di Ruffini per la divisione tra polinomi e saperlo utilizzare.

Riconoscere ed applicare i metodi adeguati per scomporre un polinomio

Calcolare M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

Saper calcolare l’immagine di un valore assegnato per le funzioni polinomiali

Conoscenze da acquisire UdA 2 Abilità da acquisire UdA 2

Le frazioni algebriche

Le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche

Frazioni algebriche equivalenti

Le quattro operazioni con le frazioni algebriche

Le potenze di frazioni algebriche

Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

Semplificare le frazioni algebriche

Semplificare le espressioni con le frazioni algebriche

Strumenti e Attività di Verifica

Modulo 4 Competenze focus n. 1, 2, 3. Periodo di svolgimento: metà aprile – metà maggio

Conoscenze da acquisire UdA 1 Abilità da acquisire UdA 1

Definizione di equazione

La forma normale di una equazione

Le soluzioni di una equazione

Equazioni equivalenti

Primo e secondo principio di equivalenza per le equazioni

Equazioni determinate, indeterminate ed

Saper riconoscere il grado di una equazione polinomiale ridotta in forma normale

Saper stabilire se un valore numerico è soluzione di una equazione

Saper applicare il primo e il secondo principio di equivalenza per stabilire se una equazione di primo grado è indeterminata, impossibile o Attività: lavori di gruppo sulla risoluzione di esercizi e lettura guidata del libro di testo.

Tipologia di prova: scritta e orale.

Attività: lavori di gruppo sulla risoluzione di esercizi e lettura guidata del libro di testo.

Tipologia di prova: scritta e orale.

(15)

per risolvere problemi legati alla geometria e alla vita reale

Strumenti e Attività di Verifica

Mestre – Venezia,

Attività: lavori di gruppo sulla risoluzione di esercizi e lettura guidata del libro di testo.

Tipologia di prova: scritto e orale

(16)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: DG Materia:Scienze della Terra

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 61 Docente:Mirjana Momirovic

Testi adottati: Titolo : Titolo Scienze della Terra per tutti Autori: Palmieri, Parrotto Editore: Zanichelli Volume: unico Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: L’Universo

L’Universo, le stelle. Il Sole ed il sistema solare Saper descrivere la composizione dell’Universo, le

diverse teorie sulla nascita e la fine dell’Universo.

Saper rappresentare il nostro Sistema solare.

Conoscere i principali movimenti dei corpi celesti e le leggi che li governano.

Modulo2: La Terra nello spazio

Il pianeta Terra . I moti di rotazione e di rivoluzione e le loro conseguenze. La Luna e le eclissi. Le coordinate geografiche

Comprendere le relazioni esistenti tra la Terra e gli altri corpi celesti. Conoscere i principali moti terrestri e le loro conseguenze e saperli illustrare.

Saper individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre

Modulo3: La

rappresentazione della Terra

La r.appresentazione della Terra. La cartografia Saper leggere le principali informazioni contenute in una carta geografica. Saper riconoscere i diversi tipi di carte geografiche.

Modulo4: La litosfera e la dinamica terrestre

I minerali e le rocce. Il ciclo litogenetico. La struttura interna della Terra. I fenomeni vulcanici e sismici. La tettonica a placche e la deriva dei continenti.

Saper riconoscere le principali caratteristiche di minerali e rocce. Saper descrivere i principali effetti dei fenomeni sismici e vulcanici.

Comprendere la dinamica della litosfera e le sue manifestazioni.

Modulo5: L’idrosfera

Il ciclo dell’acqua. Le acque marine e oceaniche.

Le acque continentali.

Comprendere il ciclo dell’acqua. Saper individuare la ripartizione delle acque sulla Terra.

Modulo6: L’atmosfera

Le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera e la sua suddivisione I fenomeni atmosferici: venti, pressione, umidità e precipitazioni

Saper rappresentare la stratificazione dell’atmosfera. Comprendere le cause che determinano i fenomeni atmosferici.

Venezia-Mestre, 03/06/2020

Il Docente Mirjana Momirovic

(17)
(18)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: DG Materia:SCIENZE MOTORIE

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 43 Docente:

Testi adottati: EDUCARE AL MOVIMENTO Autori: G. FIORINI E. CHIESA S. CORETTI Editore: MARIETTI Volume: 1 Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: MOVIMENTO:

Conoscere il proprio corpo e le modificazioni.

Eseguire gli esercizi di tonificazione di potenziamento di allungamento muscolare e mobilita articolare. Conoscere le potenzialità ’del movimento, le posture corrette e le funzioni fisiologiche;

Riconoscere e distinguere le informazioni provenienti da muscoli e articolazioni, realizzare movimenti che richiedono di associare e/o dissociare le diverse parti del corpo, con ritmi e tempistiche diverse.

Mantenere uno stile di vita il più possibile corretto, sperimentare nuove modalità e potenzialità di movimento con un lavoro di workout (durante la didattica a distanza).

Modulo2: LINGUAGGIO DEL CORPO: Ampliare le capacità

coordinative e condizionali per realizzare schemi motori complessi

Andature ginnastiche composte ed esercizi di preatletica, esercitazioni individuali, a coppie ed in gruppo con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di preacrobatica semplice;

Utilizzare schemi motori semplici e complessi adattandole alle variabili spazio/temporali;

Modulo3: GIOCO SPORT: Attività ludica propedeutica. La pratica degli sport di squadra e individuali aspetto relazionale e cognitivo

I fondamentali individuali e di squadra degli sport proposti.

La terminologia e le regole principali degli sport praticati quali pallavolo.

Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli sport proposti, praticare in forma globale vari giochi

presportivi, sportivi e di movimento, applicare le regole e riconoscere i principali gesti arbitrali

Problem solving su situazioni appositamente create

Modulo4: SALUTE E BENESSERE:

Sicurezza (prevenzione primo soccorso) e salute (corretti stili di vita)

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, nozioni sulla prevenzione e mantenimento della salute

Conoscere conoscenza sulla storia delle olimpiadi;

Visione di film sui valori dello sport

Rispettare le regole di comportamento in palestra e il regolamento di istituto, rispettare il materiale scolastico.

Assumere e mantenere posizioni fisiologicamente corrette, rispettare le norme di sicurezza

Rispettate le consegne e ricercare materiale durante la didattica a distanza

Modulo5: PARTECIPAZIONE

Conoscere conoscenza sul rispetto delle regole, sulle conoscenze sociali. Conoscere utilizzo e il rispetto delle attrezzature e degli spazi comuni

Saper interagire nelle attività di gruppo.

Rispettare le regole e le indicazioni date, partecipare e collaborare (frontali e D.A.D).

Venezia-Mestre,

6/06/2020 Il Docente

(19)

__MANUEL VECCHIATO____________________

(20)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: DG Materia:GEOGRAFIA

Ore settimanali di lezione: 1 Totale ore previste: 33 Totale ore effettive: 31 Docente:Mirjana Momirovic

Testi adottati: Titolo : Geo Start Corso di Geografia generale ed economica per gli istituti Tecnici e Professionali Editore: DeAgostini Volume: unico

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Strumenti della geografia

Definizione di geografia. Il metodo e gli strumenti della geografia . Paralleli -Meridiani. Latitudine- Longitudine. Fusi. Carte. Tabelle-Grafici

Descrivere e analizzare un paesaggio utilizzando metodi e concetti della geografia. Conoscere gli strumenti per studiare geografia. Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici e tabelle. Imparare ad orientarsi nel territorio

attraverso l’uso di una carta geografica.

Modulo2: Geografia fisica, clima e bioma

Definizione di clima. Elementi che influenzano il clima. Fattori che influenzano il clima. Fasce climatiche. Bioma o ambiente naturale.

Cambiamenti climatici

Saper descrivere e analizzare gli elementi che influenzano il clima sulla Terra. Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio. Saper conoscere gli ambienti e biomi della Terra. Saper conoscere l’origine dei cambiamenti climatici.

Modulo3: Geografia umana (demografia)

Definizione di demografia. Distribuzione della popolazione. Crescita della popolazione. Cenni storici. Lingua-Religione.

Saper conoscere le aree più densamente popolate e quelle meno abitate del pianeta. Conoscere i fattori naturali che hanno favorito il popolamento delle terre.

Modulo4: Urbanizzazione, globalizzazione e risorse

Definizione di geografia urbana. Tendenza dello sviluppo urbano. Storia delle città .Struttura e definizione di città e agglomerati urbani. Reti-Nodi.

Caratteristiche ambientali e umane dello sviluppo.

Differenziazione delle comunità umane.

Caratteristiche della globalizzazione economica. Il mercato globale. Le multinazionali e Nuova

geografia del lavoro. Problemi dell’economia di oggi. Divari tra ricchi e poveri.

Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e

identificare le risorse di un territorio. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.

(21)

Modulo5: I settori

economici e le produzioni

La suddivisione nei settori produttivi. Centri e periferie dell’economia. La nuova geografia del secondario. Le tendenze recenti: terziarizzazione Le fasi della Rivoluzione Industriale.

Analizzare casi significativi della nuova geografia del settore secondario. Saper conoscere i

cambiamenti causati dalla globalizzazione nelle gerarchie economiche mondiali.

Modulo6: Risorse naturali e sviluppo sostenibile

Le risorse ambientali. Le fonti energetiche più usate. Le fonti energetiche rinnovabili.

Riconoscere l’importanza della sostenibilità

territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della bio-diversità.

Venezia-Mestre, 03/06/2020

Il Docente Mirjana Momirovic

(22)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: Dg Materia: Scienze Integrate (Chimica)

Ore settimanali di lezione: 3h sett. Di cui 1 di lab Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 84 Docenti: Varisco Federica – De Luca Mariarosaria (ITP)

Testi adottati: Chimica Molecole in movimento. Autori: G. Valitutti, M. Falasca, P. Amadio Editore: Zanichelli Volume: Vol U

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Le misure e le grandezze

Il sistema internazionale della misura e le sette grandezze fondamentali. Grandezze intensive ed estensive. Approfondimenti su Area, Volume e Densità. La temperatura: definizione e unità di misura, la scala Celsius e la scala termodinamica.

LAB:

Il Metodo Sperimentale Tecniche di misurazione

Strumenti di misura e comprensione dei criteri di valutazione di una misura.

Densità di corpi solidi e liquidi e verificare che è una grandezza intensiva.

Distinguere tra grandezza fondamentale e derivata, estensiva e intensiva.

Eseguire conversioni da gradi Celsius a gradi kelvin.

Eseguire calcoli tra valori sperimentali adoperando il numero corretto di cifre significative con la

calcolatrice.

Modulo2:

La sicurezza in laboratorio

Norme di comportamento in laboratorio.

Schede di sicurezza, frasi di rischio e consigli di prudenza.

Il regolamento del laboratorio di chimica.

LAB:

Stesura di una relazione di laboratorio

Conoscere le norme di sicurezza e i simboli di pericolo.

Saper leggere una scheda di sicurezza con i relativi simboli di rischio e prudenza.

Conoscere il regolamento del laboratorio di chimica.

(23)

Modulo3:

Le trasformazioni fisiche della materia

I tre stati di aggregazione della materia:

descrizione e caratteristiche.

I passaggi di stato della materia.

Dal concetto di miscuglio, omogeneo ed eterogeneo, a quello di sostanza pura.

Tecniche di separazione dei miscugli:

Centrifugazione, decantazione, filtrazione, distillazione, cromatografia su carta.

Lab.

Riconoscimento di miscugli.

Semplici esperimenti su separazioni: filtrazione, cromatografia su carta.

Curva di riscaldamento del tiosolfato di sodio

Descrivere le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia.

Classificare un sistema come omogeneo o eterogeneo.

Riconoscere in una soluzione un miscuglio omogeneo.

Riconoscere in semplici fenomeni naturali i passaggi di stato.

Descrivere i principali metodi di separazione dei miscugli.

Modulo4:

Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica

Dalle trasformazioni fisiche a quelle chimiche.

Definizione di composto ed elemento.

Leggi della chimica: Lavoisier, Proust, Dalton (cenni). Enunciato e relativi esercizi.

Distinguere una reazione chimica da una reazione fisica.

Riconoscere, dalla formula, un elemento da un composto.

Eseguire semplici calcoli sulla legge di

conservazione della massa e delle proporzioni definite con l’aiuto di mappe/schemi.

Modulo5:

Le particelle dell’atomo

Dal primo modello atomico di Dalton a quello di Bohr passando da Thomson e Rutherford: un po’

di storia.

L’atomo e le particelle elementari che lo

costituiscono: elettroni, protoni, neutroni e loro caratteristiche. Numero atomico (Z) e numero di massa (A);

Conoscere le caratteristiche delle particelle fondamentali dell’atomo

Descrivere il modello atomico di Rutherford Ricavare Z e A dal numero atomico e dal numero di massa e viceversa

Venezia-Mestre, 29/05/2020

I Docenti Federica Varisco Mariarosaria De Luca

(24)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

(25)

Classe: 1 sez: DG Materia: Tecnica e Rappresentazione Grafica 

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 96 Docente: PAOLA PERNICE

Testi adottati: CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

+ AUTOCAD / PERCORSI DIDATTICI PER COMPETENZE Autori: AA VV Editore: HOEPLI Volume:

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Nozioni di base e strumenti per il disegno tecnico. Costruzioni di elementi di geometria piana. Solidi realizzati in cartoncino,  scale di riduzioni.

Manualità nella realizzazione degli oggetti in tre dimensioni.

Rappresentare le figure geometriche piane, linee, rette, Rappresentare le figure concentriche; utilizzare il colore privo di sfumature. Studio delle scale di riduzione.

Sapere che un solido può essere costruito partendo da una figura chiamata “sviluppo” . Saper abbinare un solido al suo sviluppo

Modulo2:

Proiezioni ortogonali. Teoria delle ombre. In base alla tempistica accenno alle assonometrie. Utilizzo programma libreCAD

Utilizzare i metodi di rappresentazione grafica in 2D e 3D con strumentazione tradizionale ed informatica Costruire le Proiezioni ortogonali mediante le viste nella modellazione solida 3D di AutoCAD (libreCAD). Comandi base del programma libreCAD, sviluppo 2D.

Venezia-Mestre,

Il Docente

05/06/2020 PAOLA PERNICE

(26)

ISTITU TO DI ISTRU ZIONE SU PER IORE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: DG Materia: Italiano

Ore settimanali di lezione: 4 Totale ore previste: 132 Totale ore effettive: 98 Docente: Barbara Garbin

Testi adottati: Autori: Panebianco-Scaravelli Editore: Zanichelli Volume: Testi e immaginazione. Narrativa Autori: Meneghini-Bellesi Editore: Loescher

Volume: Parola Chiave

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Conoscenza delle diverse tipologie testuali e della loro specificità ai fini della produzione di un elaborato scritto (struttura del testo, parti essenziali, scopo comunicativo).

Conoscenza delle specificità del testo descrittivo, espositivo, argomentativo.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre varie tipologie testuali in relazione ai diversi scopi comunicativi

Comprendere messaggi di genere diverso.

Comunicare in modo efficace mediante linguaggi e supporti diversi.

Modulo2:

Aspetti di analisi narratologica: la storia, il tempo e lo spazio narrativo; le strutture dei personaggi delle narrazioni; il ruolo del narratore e il punto di vista;

la lingua e lo stile della narrazione

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Modulo3:

Conoscenza di generi e sottogeneri narrativi, delle modalità e le forme della narrazione realistica, psicologica, del racconto fantastico e del giallo.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Comprendere messaggi di genere diverso.

Modulo4:

Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: ortografia, fonologia e morfologia.

Comunicare in modo efficace mediante linguaggi e supporti diversi.

Venezia-Mestre, 11 giugno 2020

Il Docente Barbara Garbin

_____________________________

(27)

Classe: 1 sez: DG Materia: Storia

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 41 Docente: Barbara Garbin

Testi adottati:

Autori: Cazzaniga-Griguolo Editore: Fabbri Editori Volume: Uomini, storie e civiltà. Dalla preistoria alla crisi della repubblica Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Le origini dell’umanità

Le origini dell’umanità: la comparsa dell’essere umana; il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico

Percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Modulo2: Le prime civiltà

Le prime civiltà: egizia, ebraica, fenicia, sumerica-assiro-

babilonese Percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo

e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Modulo3: La Grecia arcaica

Le civiltà minoica e micenea.

La Grecia arcaica: il mondo delle poleis e delle colonie greche

Percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato.

(28)

ISTITU TO DI ISTRU ZIONE SU PER IORE

L. LUZZATTI

Modulo4: La Grecia classica

Le guerre persiane; la civiltà greca nell’epoca classica; il conflitto Atene-Sparta, la fine della supremazia greca.

Percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato.

Venezia-Mestre, 11 giugno 2020

Il Docente Barbara Garbin

_____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza avente per base il QUOZIENTE delle basi e per esponente lo stesso esponente.. Per calcolare la BASE: ESTRAZIONE

Quando la divisione non è possibile perché non esiste un numero naturale che moltiplicato per il divisore dia per risultato il dividendo si ha una divisione con quoziente

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Esercizio 1 Le frazioni improprie non apparenti possono essere rappresentate sotto forma di numeri misti.. Un numero misto è l'addizione di un numero intero e

Cambiando il numeratore, cambia anche la cifra da cui inizia il ciclo;.. cbnd Alcuni diritti

Si osservi che i quozienti parziali possono ripetersi e, a differenza della successione dei resti delle divisioni, non sono necessariamente decrescenti. Inverto

Quindi dopo la prima ripetizione dei resti si presenteranno anche i quozienti ripetuti nello stesso ordine, dando origine