• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5)"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art.5) Anno Scolastico 2021-2022

Classe: VA Liceo Linguistico Coordinatore di Classe: prof.ssa Novella Varisco 1. Presentazione sintetica della classe

a) Storia del triennio della classe

All’inizio del triennio la classe era composta da 19 alunne. Tale composizione è variata nella classe V a seguito della bocciatura di una allieva.

Il prospetto di seguito riportato chiarisce l’evoluzione del gruppo classe:

CLASSE

ISCRITTI STESSA CLASSE

PROVENIENTI DA ALTRA

CLASSE

PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI CON

DEBITO/I RESPINTI

III 18 1 16 3 -

IV 19 - 16 1 1

V 18

b) Continuità didattica nel triennio

Nell’arco del triennio si è verificato un avvicendamento di docenti secondo lo schema di seguito riportato.

DISCIPLINE CURRICOLO III IV V

RELIGIONE * * *

ITALIANO *

STORIA FILOSOFIA INGLESE

CONVERSAZIONE INGLESE *

TEDESCO *

CONVERSAZIONE TEDESCO SPAGNOLO

CONVERSAZIONE SPAGNOLO MATEMATICA

FISICA

SCIENZE NATURALI STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE

EDUCAZIONE CIVICA -

In corrispondenza di ogni disciplina l’asterisco (*) segna l’anno, nell’arco del triennio, in cui c’è stato un cambiamento di docente rispetto l’anno precedente.

c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

A conclusione del triennio si può affermare che – fatta eccezione per un limitato numero di allieve per le quali permangono alcune incertezze dovute a un approccio allo studio non sempre efficace – il percorso educativo e didattico intrapreso sia da considerarsi compiuto in modo positivo. La classe ha dimostrato, nel corso del triennio, un interesse buono verso i contenuti disciplinari proposti ed ha mantenuto un atteggiamento disponibile al confronto e alla collaborazione con i docenti. La motivazione e l’impegno hanno permesso ad un buon numero di allieve di pervenire ad una formazione complessivamente solida e adeguata, ad altre di sviluppare strategie per superare alcune incertezze evidenziate nel percorso di studi ed acquisire così una sufficiente sicurezza relativamente ai contenuti disciplinari.

(2)

2. Competenze comuni e di indirizzo

A conclusione del percorso di studio le studentesse hanno sviluppato, anche se a livelli diversificati, le seguenti competenze:

• Essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

• Ragionare con rigore logico, identificare i problemi e le possibili soluzioni

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

• Comprendere un testo in lingua nella sua struttura e nel suo significato

• Comunicare nella produzione scritta e orale in modo chiaro e appropriato al contesto

• Comparare fenomeni storico-sociali del passato con altri fenomeni coevi e con fenomeni del presente

• Padroneggiare le diverse temporalità dei fatti storici e le diverse dimensioni spaziali

Utilizzare consapevolmente le potenzialità dei risultati scientifici nella vita quotidiana 3. Abilità trasversali

Al termine del triennio le allieve hanno raggiunto, a livelli diversi, le seguenti abilità trasversali:

• Operare adeguate scelte lessicali e acquisire una buona elasticità e precisione nella comprensione e interpretazione di un testo

• Gestire espressioni comunicative e la relazione interpersonale attraverso linguaggi verbali e non verbali

• Usare correttamente strumenti di studio (grammatiche, dizionari, manuali, enciclopedie, rete…)

• Usare consapevolmente le fonti di informazione; riflettere con atteggiamento critico sull’attendibilità dell’informazione diffusa dai media

• Leggere e decodificare i testi attraverso un metodo di studio basato sul rigore

• Effettuare osservazioni e deduzioni

• Risolvere problemi ed esercizi utilizzando le conoscenze acquisite, sia di carattere algebrico che geometrico

4. Conoscenze

Alla fine del percorso di studi le alunne hanno raggiunto, seppur a livelli diversi, le seguenti conoscenze:

• Contenuti disciplinari trattati

• Strutture morfo-sintattiche delle lingue straniere previste dal curricolo di studio

• Lessico specifico delle diverse discipline

• Sequenze storiche in cui situare gli avvenimenti, i movimenti culturali, gli autori e le opere oggetto di studio

• Diversi aspetti dei fatti storici, artistici, letterari, filosofici, religiosi e politici studiati 5. Attività extra-para-intercurricolari svolte nel triennio

Soggiorni e Scambi

Classe III Le studentesse ospitano una classe della città di Rheinfelden nell’ambito di uno scambio linguistico (tedesco) che però non viene completato con il soggiorno in Germania a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19

Classe IV -

Classe V -

Visite guidate

Classe III

Escursione in bicicletta “San Candido-Lienz”

Visita a Venezia (nell’ambito dello scambio con gli studenti tedeschi) Visita a Trieste (nell’ambito dello scambio con gli studenti tedeschi) Visita a Treviso (nell’ambito dello scambio con gli studenti tedeschi)

Classe IV -

Classe V Uscita in ambiente naturale a Vittorio Veneto

Viaggi di Istruzione

Classe III

Non si sono effettuati viaggi di istruzione a causa della pandemia

(3)

Classe IV

Non si sono effettuati viaggi di istruzione a causa della pandemia Classe V

Non si sono effettuati viaggi di istruzione a causa della pandemia Stage ASL PCTO

Classe III

Formazione generale sul tema della Sicurezza sul luogo di lavoro (2 ore)

Formazione sul tema Primo soccorso (2 ore)

Scambio culturale con una scuola della Germania (Rheinfelden) (solo la fase di accoglienza, non si è completata a causa della pandemia)

Classe IV

Non si sono svolte attività di stage a causa della pandemia

Classe V

Formazione specifica sul tema della Sicurezza sul luogo di lavoro (4 ore)

Partecipazione a Job&Orienta a Verona

PCTO nel periodo dal 28/02-12/03

Erasmus+

Irlanda, Dublino (1) Spagna, Valencia (2) Germania, Brema (3)

Orientamento

Classe III -

Classe IV -

Classe V

Partecipazione a Job&Orienta a Verona

Attività di orientamento in uscita: incontri informativi e formativi proposti dalla scuola

Sportello settimanale di orientamento Altro

Classe III

Partecipazione a uno spettacolo teatrale in lingua inglese presso l’Aula Magna dell’Istituto

Partecipazione a uno spettacolo in lingua spagnola, Frida Kahlo, presso il Teatro Sant’Anna di Treviso

Partecipazione di 16 studentesse al progetto di formazione Palestra di Botta e risposta promosso dall’Università degli studi di Padova

Classe IV

Partecipazione all’incontro A scuola d’Europa, promosso dalla rete Europe Direct

Partecipazione di 1 allieva a XV Torneo Regionale Palestra di Botta e Risposta promosso dall’Università degli Studi di Padova

Partecipazione, nell’ambito del Progetto salute all’incontro sul tema Sessualità, prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze responsabili (LILT)

Certificazione linguistica:

inglese: C1 (1) tedesco: B2 (B) spagnolo: B2 (11)

Classe V

Partecipazione all’incontro con Bruno Mastroianni Litigando si impara sul tema della gestione dei dibattiti pubblici conflittuali

Incontro con la comunità di Sant’Egidio sul tema Racconti sull’immigrazione

Partecipazione, nell’ambito del Progetto lettura, all’incontro con la scrittrice Ilaria Tuti sul tema del ruolo delle donne durante la Grande Guerra

Partecipazione, nell’ambito del Progetto salute, all’incontro Scoprirsi una risorsa (AIDO/ADMO/AVIS)

Partecipazione all’incontro Cosa farò da grande? sul servizio civile in Italia e all’estero

• Partecipazione ad un incontro sul tema del volontariato internazionale (Ufficio Missionario diocesano e Caritas italiana, in collaborazione con i docenti IRC)

(4)

Partecipazione all’incontro Il carcere entra a scuola (in collaborazione con i docenti IRC)

Partecipazione all’incontro con Giorgio Anselmi L’Europa tra guerra e pace

Partecipazione di 1 allieva al VIII Torneo Nazionale Palestra di Botta e Risposta promosso dall’Università degli Studi di Padova

• Partecipazione ad un incontro di educazione stradale organizzato dalla Provincia di Treviso

Realizzazione di una raccolta di poesie in tedesco e fotografie intitolata Konkrete Concreto Gegenwart Presente

• Certificazione linguistica:

inglese: C1 (1) B2 (13) 6. UdA/Percorsi pluridisciplinari

Percorso pluridisciplinare Vigore di legge (discipline coinvolte: storia-inglese) classe III.

Percorso pluridisciplinare

Libertà e potere nel pensiero moderno (discipline coinvolte: storia-filosofia)

Le rivoluzioni industriali (discipline coinvolte: storia-inglese)

Dibattito regolamentato sulla questione “Nella società occidentale del XXI secolo la dignità umana è il valore fondamentale? (discipline coinvolte: tedesco-filosofia)

classe IV

Percorsi pluridisciplinari:

La natura goethiana a confronto con la natura leopardiana (discipline coinvolte: tedesco, italiano)

Il problema del lavoro nell’età dell’industrializzazione (discipline coinvolte: italiano, storia, filosofia)

I totalitarismi (discipline coinvolte: inglese, tedesco, spagnolo, storia) classe V

(5)

7. Simulazione prima prova

La simulazione si svolgerà in data 24 maggio, con 7 tracce, per una durata di 5 ore. I contenuti della prova saranno a disposizione della commissione. Per i criteri e gli strumenti di valutazione si vedano le griglie allegate di seguito.

(6)
(7)
(8)

DCC-1 pag 8 di 65

(9)

Simulazione seconda prova lingua straniera – Inglese 6 maggio 2022 (5 ore) Question A

PART 1 – COMPREHENSION AND INTERPRETATION Read the passage below

My mother usually walked up and down the glacis, a paved roofed-in terrace which ran the length of the house and sloped upwards to a clump of bamboos. Standing by the bamboos she had a clear view to the sea, but anyone passing could stare at her. They stared, sometimes they laughed. Long after the sound was far away and faint, she kept her eyes shut and her hands clenched. A frown came between her black eyebrows, deep – it might have been cut with a knife. I hated this frown and once I touched her forehead trying to smooth it. But she pushed me away, not roughly but calmly, coldly, without a word, as if she had decided once and for all that I was useless to her. She wanted to sit with Pierre or walk where she pleased without being pestered, she wanted peace and quiet. I was old enough to look after myself. “Oh, let me alone,” she would say, “let me alone,” and after I knew that she talked aloud to herself I was little afraid of her.

So, I spent most of my time in the kitchen which was in an outbuilding some way off. Christophine slept in the little room next to it.

When evening came, she sang to me if she was in the mood. I couldn’t always understand her patois songs – she also came from Martinique – but she taught me the one that meant “The little ones grow old, the children leave us, will they come back?” and the one about the cedar tree flowers which only last for a day.

The music was gay but the words were sad and her voice often quavered and broke on the high note.

“Adieu.” Not adieu as we said it, but à dieu, which made more sense after all. The loving man was lonely, the girl was deserted, the children never came back. Adieu.

Her songs were not like Jamaican songs, and she was not like the other women.

She was much blacker – blue-black with a thin face and straight features. She wore a black dress, heavy gold earrings and a yellow handkerchief – carefully tied with the two high point in front. No other negro woman wore black or tied her kandkerchief Martinique fashion. She had a quiet voice and a quiet laugh and though she could speak good English if she wanted to, and French as well as patois, she took care to talk as they talked. But they would have nothing to do with her and she never saw her son who worked in Spanish Town. She had only one friend – a woman called Maillotte, and Maillotte was not a Jamaican.

The girls from the bayside who sometimes helped with the washing and cleaning were terrified of her. That, I soon discovered, was why they came at all – for she never paid them. Yet they brought presents of fruit and vegetables and after dark I often heard low voices from the kitchen.

So, I asked about Christophine. Was she very old? Had she always been with us?

“She was your father’s wedding present to me. He thought I would be pleased with a Martinique girl: I don’t know how old she was when they brought her to Jamaica, quite young. I don’t know how old she is now. Does it matter? Why do you pester and bother me about all these things that happened long ago?

Christophine stayed with me because she wanted to stay. She had her own very good reasons you may be sure. I dare say we would have died if she’d turned against us and that would have been a better fate. To die and be forgotten and at peace. Not to know that one is abandoned, lied about, helpless. All the ones who died – who says a good word for them now? (644 words)

from Wide Sargasso Sea, (1966), Jean Rhys (1890-1979)

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Say whether each of the following statements is True (T), False (F) or Not Stated (NS). Put a cross in the correct box.

1. The narrator yearns for a relationship with her mother but is rejected T F NS

2. Christophine is one of the narrator’s mother’s friends T F NS

3. The narrator’s mother likes talking about Christophine.

T F NS 4. Christophine sings happy songs

T F NS 5. The narrator’s father is in England

T F NS

(10)

Answer the questions below. Use complete sentences and your own words.

1. How would you describe the state of mind of the narrator’s mother?

2. Explain the different meanings and connotations the words adieu and à dieu take on in the passage.

3. Christophine and Mother are the most important relationships in the narrator’s life. Describe these two women and how they are presented by the narrator.

PART 2 – PRODUCTION

“As we advance in life it becomes more and more difficult, but in fighting the difficulties the inmost strength of the heart is developed”

(Vincent van Gogh) This quotation focuses on optimism and inner strength. How do you think education can contribute to

shaping young people’s inner strength?

Discuss this issue in a 300-word essay. Support your ideas by referring to your readings and to your personal experience.

(11)

Question B

The Art World View -ABCs of cultural placemaking

With the recent UNESCO report making the case for a focus on culture to mitigate the challenges of the unprecedented growth of cities, cultural placemaking has moved beyond a “nice to have”

and into pole position for ensuring economically viable, healthy, sustainable communities. The magic ingredient lies not in imposed ideals of what culture should be, but rather in unpicking the complex social fabric and the history, recorded and anedoctal, that makes a place unique. The spirit of a place matters and can be the most important element in creating genuine, thriving places.

Arts and culture can be a catalyst to illuminate authenticity of place, and often it can be simple and community based initiatives that have the most impact. Our work on Sneiton market Square, in collaboration with Nottingham City Council and Patel Taylor Architects, brought lead artist Neville Gabie to build a narrative identity for the Square’s regeneration. In honour of the site ‘s long history in food production and distribution, Gabie’s resulting commission “Orchard” used apple trees as lynchpin to bring diverse elements of the local community together with a common purpose, by creating an apple tree adoption network. A programme of events involving local artists drew people back to the Square, celebrating its past and creating a sustainable vision for its future.

Gaining buy-in to the vision for the development or regeneration of a place is integral to its long- term success. Slick marketing and public announcements won’t go far in capturing the hearts and souls of existing communities, and local objection to proposed plan can lead to costly delays.

However, creative approaches can often galvanise communities and generate embedded cultural memory in ways that marketing cannot. Artist-led community engagement has the effect of generating emotive relationships to place to a period of change.

Cultural placement has to take a holistic approach – where the question “Where is the cultural element?” becomes an essential part of the planning and developer toolkit. Cultural animation can extend beyond public art programming into funtional and design elements – offering a visual language for wayfinding, lighting and street furniture, creating distinctive and memorable local identity and exploring the digital realm as a way of connecting people.

(364 words)

Abridged from: http://www.contemporaryartsociety.org/news/art-consultancy/art-world-wiew/

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions. Use complete sentences and your own words.

1. What is meant by “cultural placemaking?”

2. In what ways has the focus of cultural placemaking changed in recent years”

3. How was Sneiton market Square regenerated?

4. The author says that ”gaining buy-in” getting local people’s agreement is important, for the success of placemaking-related projects. Find two reasons he gives to explain why he thinks so.

5. What key question should all urban planners and developers ask themselves?

(12)

Griglia per la correzione e valutazione della simulazione della seconda prova scritta lingua e cultura straniera 1 (inglese) elaborata ai sensi dei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018.

Candidato/a: ____________________________________ Classe 5a sezione: _______ Lingua straniera: Inglese

PART 1 – COMPREHENSION AND INTERPRETATION PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEL TESTO Question A Question B

Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto i dettagli rilevanti, le idee e le opinioni anche attraverso inferenze.

2.5 2.5

Dimostra di aver compreso in maniera complessivamente corretta il contenuto del testo e di averne individuato alcuni dettagli rilevanti anche attraverso qualche inferenza.

2 2

Dimostra una comprensione di tipo globale, sa rintracciare i contenuti essenziali, pur con qualche inesattezza o imprecisione nella decodifica dei passaggi più complessi del testo.

1.5 1.5

Dimostra una comprensione parziale e decodifica in maniera

inesatta o superficiale i passaggi principali del testo. 1 1

Dimostra una scarsa comprensione del testo, decodifica in

maniera inesatta e frammentaria e accenna qualche risposta. 0.5 0.5 INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Interpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta, argomentando in modo pertinente, personale e ben articolato.

La forma è corretta e coesa.

2.5 2.5

Interpreta il testo in maniera puntuale, esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate, appropriate e argomentate in una forma nel complesso corretta.

2 2

Interpreta il testo in maniera globale ma non dettagliata, esprimendo considerazioni piuttosto semplici e non articolate, in una forma nel complesso corretta, anche se con qualche imprecisione o errore.

1.5 1.5

Interpreta il testo in maniera parziale, con molte inesattezze e rari accenni di rielaborazione personale. La forma è poco chiara e corretta.

1 1

Interpreta il testo in maniera inesatta o lacunosa, rivelando una scarsa capacità di rielaborazione. Assente qualsiasi forma di argomentazione.

0.5 0.5

Il candidato non ha svolto questa parte della prova e non ha

risposto a nessuno dei quesiti proposti.* 0 0

PART 2 – WRITTEN PRODUCTION

ADERENZA ALLA TRACCIA Task A

Dimostra padronanza delle convenzioni legate alla consegna.

Argomenta in modo appropriato, significativo e ben articolato, nel pieno rispetto dei vincoli della consegna.

2.5

Utilizza le convenzioni legate alla consegna in modo sostanzialmente corretto. Argomenta in modo abbastanza appropriato e ben articolato.

2

Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente, con argomentazioni nel complesso appropriate, ma molto lineari e schematiche.

1.5

Sviluppa la traccia rispettando solo in parte i vincoli della consegna. Le argomentazioni sono parziali e non sempre pertinenti.

1

Sviluppa la traccia in modo totalmente inappropriato, con

argomentazioni appena accennate. 0.5

ORGANIZZAZIONJE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA Organizza il testo in modo coeso, espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, con ricchezza lessicale e una sicura padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua.

2.5

(13)

Organizza il testo con sostanziale coerenza, espone in maniera chiara e nel complesso corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una discreta conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua.

2

Organizza il testo in maniera semplice, espone con sostanziale linearità, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso sufficiente e facendo registrare errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.

1.5

Organizza il testo in maniera non sempre coesa, espone in modo poco chiaro e scorrevole, utilizzando le strutture morfosintattiche in modo incerto e impreciso con un lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.

1

Organizza il testo in modo disordinato e incoerente, espone in modo scorretto e involuto, dimostrando una scarsa padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base. Gli errori gravi e ricorrenti impediscono quasi del tutto la ricezione del messaggio.

0.5

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa

parte della prova scritta.* 0

*NB: Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta dal candidato, si attribuisce

automaticamente il punteggio minimo di 1/10 all’intera prova.

1

PUNTEGGIO PROVA – TOTALE Tot. …/10=

(14)

8. Relazioni/Programmazioni nel seguente ordine:

1. Religione

2. Lingua e letteratura italiana 3. Storia

4. Filosofia

5. Lingua straniera 1 Inglese 6. Lingua straniera 2 Tedesco 7. Lingua straniera 3 Spagnolo 8. Matematica

9. Fisica

10. Scienze naturali 11. Storia dell’arte

12. Scienze motorie e sportive 13. Educazione civica

(15)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: PAVAN TIBERIA

Disciplina: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Classe: 5AL

Numero ore settimanali: 1 Anno Scol. 2021-22

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

Competenze: la classe dimostra buona autonomia nell’uso delle competenze, raggiungendo un livello mediamente più che buono.

Abilità: la classe evidenzia buone capacità nel cogliere i significati di quanto proposto, sviluppando senso critico e autonomia nella riflessione.

Conoscenze: la classe ha raggiunto un livello più buono di conoscenze, evidenziando interesse e curiosità per quanto proposto.

CONTENUTI DISCIPLINARI

 Sono stati svolti tutti i contenuti previsti

Non sono stati svolti i seguenti contenuti a causa di:

a) b) c)

Sono stati svolti i seguenti contenuti di approfondimento e/o ampliamento:

a) b) c)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO:

- 9 dicembre 2021: laboratorio “In Time”, con operatrici dell'Ufficio Missionario e della Caritas del territorio.

Proposte di attività di volontariato nazionale e internazionale. Attività sull’impiego del tempo.

- 17 marzo 2022: incontro online con ex detenuti del carcere "Due Palazzi "di Padova e la figlia di un detenuto. Racconti-testimonianze.

- 25 novembre: incontro con giovani della Comunità di Sant’Egidio di Conegliano. Racconti di storie vere di persone senza fissa dimora in Conegliano.

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO:

Non è stato necessario effettuare interventi di recupero e/o sostegno.

NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE UTILIZZATE:

Sono state effettuate due verifiche per periodo, consistenti in lavori di ricerca, esposizione degli stessi, interventi appropriati da parte degli alunni, riflessioni scritte e orali.

Il Docente Firma: Data: 15/05/2022

(16)

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: PAVAN TIBERIA

Disciplina: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Classe: 5AL

Numero ore settimanali: 1 Anno Scol. 2021-22

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

Matrimonio e famiglia

- Attività di conoscenza della classe, attraverso il racconto di esperienze significative vissute dalle studentesse durante l’estate.

- Matrimonio e divorzio nella cultura ebraica.

- Comparazione del significato del matrimonio nelle diverse tradizioni cristiane (ortodossa, cattolica e delle chiese riformate).

4

Modulo n° 2:

Religioni e dialogo interreligioso

Elementi fondamentali sulle religioni storiche:

-

Induismo: storia, insegnamenti, Bhagavad Gita, Upanishad, samsara e reincarnazione (confronto con resurrezione), riti e culti;

-

Buddismo: storia, insegnamenti, ottuplice sentiero, 4 nobili verità, karma, darma, reincarnazione, riti e culti;

-

Ebraismo: insegnamenti, donna e precetti nell’Ebraismo ortodosso;

-

Islam: storia, insegnamenti, Corano (analogie e differenze con l’Antico Testamento), i nomi (attributi, titoli, epiteti) di Allah, ramadan.

Comparazione storica e culturale tra le religioni.

Dialogo interreligioso: che cos’è, presupposti del dialogo.

Esperienze di dialogo interreligioso.

14

Modulo n° 3:

Chiesa e mondo contemporaneo

- Laboratorio “In Time” sul volontariato nazionale e internazionale. Apertura all’altro e alle diversità.

- Giornata della Memoria. Nascita e sviluppo dei campi di concentramento. Attuali situazioni di genocidi o di significative violazioni dei diritti umani (es. rifugiati per motivi di guerra).

- Incontro online con ex detenuti e figli di detenuti del carcere

“Due Palazzi” di Padova. Percorso di rieducazione come presupposto per acquisire consapevolezza del reato e della storia personale e definire un percorso di reintegrazione di sé e nella società.

- Relazione di Giorgio Anselmi (Presidente del Movimento Federalista Europeo) sull’attuale situazione in Ucraina (in Assemblea d’Istituto).

- Storia di John Nash dal film “A beautiful mind”. Relazione tra malattia mentale e storia personale.

- Confronto di classe sulle diverse modalità di apprendimento, sia in ambito scolastico che extra scolastico.

- Incontro con giovani della Comunità di Sant’Egidio di Conegliano. Brainstorming su “persona senza (fissa) dimora”.

Racconti di storie vere di persone senza fissa dimora in Conegliano.

9

STRUMENTI:

Materiali di ricerca, internet, proiettore, testi di approfondimento, piattaforma Teams.

Il Docente Firma: Data: 07-05-2022

Gli alunni Firma: Data: 15-05-2022

Firma:

(17)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: MASUT GAIA

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 AL

Numero ore settimanali 4 Anno Scol. 2021-22

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

Competenze: Le competenze di scrittura sono buone per circa metà della classe, discrete o sufficienti per l’altra metà; una buona parte delle alunne ha maturato competenze di buon livello e un metodo di studio adeguato agli obiettivi della classe quinta, mentre un piccolo gruppo di studentesse appare più fragile.

Abilità: nel complesso sono discrete le capacità di analisi tematica e stilistica del testo poetico e in prosa, nell’ascolto e nella presa di appunti.

Conoscenze: le conoscenze degli argomenti trattati si rivelano buone per circa tre quarti della classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI

☐ Sono stati svolti tutti i contenuti previsti

Non sono stati svolti i seguenti contenuti a causa di:

a)

Umberto Saba

Tempo insufficiente a fronte del quale si è preferito approfondire gli autori che è stato possibile trattare effettivamente entro il 15.05.2022

b)

Cenni al Neorealismo

Tempo insufficiente a fronte del quale si è preferito approfondire gli autori che è stato possibile trattare effettivamente entro il 15.05.2022

c)

Riferimenti alla poesia contemporanea, in particolare ad Andrea Zanzotto

Tempo insufficiente a fronte del quale si è preferito approfondire gli autori che è stato possibile trattare effettivamente entro il 15.05.2022

Sono stati svolti i seguenti contenuti di approfondimento e/o ampliamento:

a)

Il lavoro nell’età dell’industrializzazione (discipline coinvolte: Italiano, Filosofia e Storia):

alla fine di questo percorso pluridisciplinare, la classe ha svolto un tema di tipologia B e C sull’argomento.

b) c)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO:

-

La natura goethiana a confronto con la natura leopardiana e di Zanzotto: uscita in ambiente naturalistico a Vittorio Veneto svoltasi in data 14.12.2021. La classe aveva trattato, entro quella data, la visione della natura in Leopardi.

-

Lettura del romanzo Fiore di roccia, di Ilaria Tuti; la classe ha poi partecipato a un incontro online con la scrittrice in data 17.05.2022. La partecipazione della classe a tale incontro ha avuto come finalità, oltre che la promozione della lettura, l’approfondimento sulla letteratura femminile e sul ruolo della donna nella Grande guerra.

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO:

In itinere:

-

ripetizione dei temi trattati con tutta la classe;

-

assegnazione e correzione di esercizi specifici da svolgere a casa.

NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE UTILIZZATE:

3 nel primo periodo, di cui:

-

1 verifica orale;

-

2 prove di scrittura.

(18)

6 nel secondo periodo, di cui:

-

1 test strutturato sul Paradiso (scritto valido per l’orale);

-

3 verifiche orali;

-

3 prove di scrittura, di cui una simulazione di prima prova.

Il Docente

Masut Gaia firma Data

15.05.2022

(19)

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: MASUT GAIA

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 AL

Numero ore settimanali 4 Anno Scol. 2021-22

MODULI

DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

IL

ROMANTICISMO;

NATURALISMOE VERISMO;

DECADENTISMOE SIMBOLISMO;LE

AVANGUARDIEE ILPRIMO NOVECENTO

Romanticismo

Ripasso del Neoclassicismo e di Ugo Foscolo, in particolare Ultime lettere di Iacopo Ortis, alcuni sonetti (Alla sera, In morte del fratello Giovanni e A Zacinto), il carme dei Sepolcri.

Romanticismo europeo e italiano; testi:

T9, Cambia la vita? Cambi allora anche la poesia, G. Berchet, pp.

255-257;

T10, Basta con i classici: tradurre anche i contemporanei, M. de Staël, pp. 258-260;

T11, La risposta a Madame de Staël, P. Giordani, pp. 261-263.

40 (primo periodo)

Alessandro Manzoni, vita, pensiero e poetica, opere (Inni sacri; Odi;

tragedie: cenni a Il conte di Carmagnola, Adelchi; riflessioni generali e ripresa di alcuni aspetti de I promessi sposi); testi:

T1, La Pentecoste, Inni sacri, pp. 383-389;

T3, Il cinque maggio, Odi, pp. 397-401;

T5, La gloria e la sofferenza, Adelchi, atto III, scena I, vv. 15-33, 44- 102, pp. 411-414;

T6, Dal sogno di riscatto alla realtà della servitù, Adelchi, atto III, coro, pp. 415-418;

T7, La morte di Ermengarda: il riscatto degli oppressi, Adelchi, atto IV, coro, pp. 419-423;

T8, La morte di Adelchi: la storia non premia i migliori, Adelchi, atto V, scena VIII, vv. 327-370, pp. 424-426;

T22b, Renzo e Lucia: finalmente sposi felici?, I promessi sposi, capitolo 38.

Giacomo Leopardi, vita, pensiero e poetica, opere (Canti: le Canzoni, gli Idilli, i canti pisano-recanatesi, i canti napoletani; le Operette morali;

lo Zibaldone di pensieri); testi:

T1, Ultimo canto di Saffo, Canti, IX, pp. 29-33;

T2, Il passero solitario, Canti, XI, pp. 36-39;

T3, L’infinito, Canti, XII, pp. 40-42;

T4, La sera del dì di festa, Canti, XIII, pp. 46-50;

T5, A Silvia, Canti, XXI, pp. 53-57;

T6, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Canti, XXIII, pp.

58-63;

T7, La quiete dopo la tempesta, Canti XXIV, pp. 66-67;

T8, Il sabato del villaggio, Canti XXV, pp. 69-71;

T11, La ginestra o il fiore del deserto, Canti XXXIV, pp. 84-95;

T12, Storia del genere umano, Operette morali, I, pp. 101-104;

T13, Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette morali, XII, pp.

104-112;

(20)

T15, Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere, Operette morali, XXIII, pp. 119-121;

T16, Dialogo di Tristano e di un amico, Operette morali, XXIV, pp.

122-124;

T27, La noia, Pensieri, LXVII-LXVIII, pp. 137-138;

Testi tratti dallo Zibaldone di pensieri e forniti dalla docente in merito alla poetica del vago e dell’indefinito e della rimembranza (da T4a a T4o, pp. 20-28, I classici nostri contemporanei, G. Baldi – S. Giusso).

Naturalismo e Verismo

Il panorama culturale e letterario a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fra positivismo e naturalismo; testi:

T2, Come si scrive un romanzo sperimentale, E. Zola, Il romanzo sperimentale, pp. 181-182.

Giovanni Verga, vita, pensiero e poetica, opere (Vita dei campi; I Malavoglia; Novelle rusticane; Mastro-don Gesualdo); testi:

T2, Fantasticheria: l’«ideale dell’ostrica», Vita dei campi, pp. 210- 214;

T3, Rosso Malpelo, Vita dei campi, pp. 216-226 (cfr. con la novella Ciaula scopre la luna, L. Pirandello);

T4, La Lupa, Vita dei campi, pp. 227-231;

T5, Uno studio «sincero e appassionato», I Malavoglia, prefazione, pp. 233-235;

T6, Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare, I Malavoglia, capitolo I, pp.

236-238;

T7, L’affare dei lupini, I Malavoglia, capitolo I, pp. 239-241;

T8, L’addio di ‘Ntoni, I Malavoglia, capitolo XV, pp. 242-244;

T9, La roba, Novelle rusticane, pp. 246-251;

T11, Una giornata-tipo di Gesualdo, Mastro-don Gesualdo, parte I, capitolo IV, pp. 260263;

T12, Cattivi presagi. Gesualdo ha fatto un patto con il diavolo?, Mastro-don Gesualdo, parte I, capitolo IV, pp. 263-264;

T13, Il rapporto con la tradizione: Gesualdo e suo padre, Mastro-don Gesualdo, parte I, capitolo V, pp. 264-265;

T14, Splendore della ricchezza e fragilità dei corpi, Mastro-don Gesualdo, parte IV, capitolo V, pp. 266-267;

T15, Gesualdo muore da “vinto”, Mastro-don Gesualdo parte IV, capitolo V, pp. 268-270;

Lettura di approfondimento Verga scrittore di cose, L. Pirandello, pp.

273-274.

11 (secondo

periodo)

Decadentismo e Simbolismo

Il panorama culturale e letterario a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fra simbolismo, estetismo e decadentismo: l’esempio di C. Baudelaire; testi:

T1, Corrispondenze: la natura è armoniosa o caos?, C. Baudelaire, I fiori del male, pp. 104-105;

T7, Spleen IV: disperazione e angoscia, C. Baudelaire, I fiori del male, pp. 118-120.

32 (secondo

periodo)

La Scapigliatura: caratteristiche del movimento e dei suoi autori, con riferimento in particolare a Emilio Praga e a Iginio Ugo Tarchetti con il romanzo Fosca; testi:

T1, Preludio, E. Praga, Penombre, pp. 133-135.

(21)

Giosuè Carducci, vita, pensiero e poetica, opere (Rime nuove, Odi barbare); testi:

T2, Funere mersit acerbo, Rime nuove, pp. 157;

T3, Pianto antico, Rime nuove, pp. 158-160;

T7, Alla stazione in una mattina d’autunno, Odi barbare, pp. 162- 165;

T9, Nevicata, Odi barbare, pp. 166-167;

Inno a Satana, vv. 1-42, 163-200, testo fornito dalla docente.

Giovanni Pascoli, vita, pensiero e poetica, opere (Myricae; Poemetti;

Canti di Castelvecchio; Il fanciullino); testi:

T1, Arano, Myricae, pp. 362-363;

T2, Lavandare, Myricae, p. 364;

T4, X Agosto, Myricae, pp. 365-367;

T6, Novembre, Myricae, pp. 369-370;

T8, Temporale, Myricae, p. 371;

T9, Il lampo, Myricae, p. 372;

T10, L’assiuolo, Myricae, pp. 373-375;

Italy, passim, testo fornito dalla docente (T12, pp. 590-594, I classici nostri contemporanei, G. Baldi – S. Giusso).;

T13, Nebbia, Canti di Castelvecchio, pp. 387-389;

T14, Il gelsomino notturno, pp. 390-392;

T15, La mia sera, pp. 393-395;

T18, Una dichiarazione di poetica, Il fanciullino, capitoli I, III, IV, pp.

406-409;

Lettura di approfondimento, Il linguaggio pascoliano, G. Contini, testo fornito dalla docente (pp. 597-600, I classici nostri contemporanei, G. Baldi – S. Giusso).

Gabriele D’Annunzio, vita, pensiero e poetica, opere (Il piacere; Le vergini delle rocce; Le Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi – Alcyone); testi:

T2, Tutto impregnato d’arte, Il piacere, libro I, capitolo II, pp.439- 444;

T4, La Roma dei poeti e dei patrizii, Le vergini delle rocce, capitolo I, pp. 450-453;

T7, La sera fiesolana, Alcyone, pp. 466-469;

T8, La pioggia nel pineto, Alcyone, pp. 469-473;

T9, L’onda, Alcyone, pp. 474-477;

T10, Nella belletta, Alcyone, p. 478;

T11, I pastori, Alcyone, pp. 479-481.

Il primo Novecento

Italo Svevo, vita, pensiero e poetica, opere (Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno); testi:

T1, Lettera alla madre, Una vita, capitolo 1, pp. 671-673;

T2, Emilio e Angiolina, Senilità, capitolo 1, pp. 676-679;

T3, Prefazione, La coscienza di Zeno, capitolo 1: Prefazione, pp. 687- 688;

T4, Preambolo, La coscienza di Zeno, capitolo 2: Preambolo, pp. 689- 690:

37 (secondo

periodo)

(22)

T5, L’origine del vizio, La coscienza di Zeno, capitolo 3: Il fumo, pp.

691-695;

T6, «Muoio!», La coscienza di Zeno, capitolo 4: la morte di mio padre, pp. 696-699;

T7, Zeno, il veronal e il funerale sbagliato, La coscienza di Zeno, capitolo 7: Storia di un’associazione commerciale, pp. 700-104

La profezia di un’apocalisse cosmica, La coscienza di Zeno, capitolo VIII (T11, pp. 848-849, I classici nostri contemporanei, G. Baldi – S.

Giusso), testo fornito dalla docente.

Luigi Pirandello, vita, pensiero e poetica, opere (Novelle per un anno;

romanzi: cenni a L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila;

teatro: Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore; il saggio L’umorismo); testi:

T3, Il treno ha fischiato, Novelle per un anno, volume IV, pp. 736- 741;

T5, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, Novelle per un anno, volume XV, pp. 748-753;

Ciaula scopre la luna, Novelle per un anno, testo fornito dalla docente;

T7, Adriano Meis entra in scena, Il fu Mattia Pascal, capitolo VIII, pp.

758-762;

T8, «Lanterninosofia», Il fu Mattia Pascal, capitolo XIII, pp. 763-766;

T9, L’ombra di Adriano Meis, Il fu Mattia Pascal, capitolo XV, pp. 767- 770;

T10, Tutta colpa del naso, Uno, nessuno e centomila, libro I, capitoli I-II, pp. 772-776;

T11, La vita non conclude, Uno, nessuno e centomila, libro VIII, capitoli II, IV, pp. 777-779;

T13, La fine del gioco, Il giuoco delle parti, pp. 792-796;

T14, L’enigma della signora Ponza, Così è (se vi pare), atto III, scene 6-9, pp. 797-801;

T15, L’apparizione dei personaggi, Sei personaggi in cerca d’autore, atto I, pp. 802-808;

T18, Una vecchia signora imbellettata, L’umorismo, pp. 821-823.

Cenni al Crepuscolarismo e a Guido Gozzano; testi:

T2, La signorina Felicita ovvero la felicità, I colloqui, pp. 871-879.

L’avanguardia futurista: Filippo Tommaso Marinetti; testi:

T5, Manifesto del futurismo, F. T. Marinetti, pp. 881-882;

T6, Manifesto tecnico della letteratura futurista, F. T. Marinetti, pp.

883-884.

Giuseppe Ungaretti, vita, pensiero e poetica, opere (L’Allegria); testi:

T1, In memoria, L’Allegria, pp. 32-33;

T2, Il porto sepolto, L’Allegria, pp. 34-35;

T3, Veglia, L’Allegria, p. 36;

T4, Fratelli, L’Allegria, pp. 37-38;

T5, I fiumi, L’Allegria, pp. 39-42;

T6, San Martino del Carso, L’Allegria, p. 43;

T8, Mattina, L’Allegria, pp. 45-46;

T9, Soldati, L’Allegria, p. 47.

(23)

Eugenio Montale, vita, pensiero e poetica, opere (Ossi di Seppia e cenni a Satura); testi:

T2, I limoni, Ossi di seppia, pp. 74-76;

T3, Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia, pp. 78-79;

T4, Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia, p. 80;

T5, Non chiederci la parola, Ossi di seppia, pp. 81-82;

T25, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, Satura, pp. 109-110.

Modulo n° 2:

DIVINA COMMEDIA: IL

PARADISO

Analisi, commento e parafrasi dei seguenti canti del Paradiso dantesco:

canto I, canto II (vv. 1-18), canto III, canto VI, canto VIII (vv. 94-135), canto XI, canto XII (vv. 82-95), canto XVII (vv. 45-99), canto XXXIII (vv. 1- 39, 86-93, 115-138).

10 (primo periodo)

Modulo n° 3:

TECNICHE DI COMPOSIZIONE SCRITTA E ORALE

Consolidamento e potenziamento delle competenze di esposizione orale.

Produzione delle tipologie A, B e C della prima prova scritta d’esame: analisi del testo poetico e in prosa, testo argomentativo, tema di ordine generale (ripresa e approfondimento).

Tutto l’anno scolastico

STRUMENTI:

Manuale CUORI Intelligenti, C. Giunta (voll.2a, Giacomo Leopardi, 3a, 3b); edizione a scelta de La Divina Commedia, Paradiso; testi forniti dalla docente a integrazione del manuale; video tratti da I Grandi della Letteratura Italiana, RaiPlay; podcast tratti da Maturadio, Radio Rai 3; film Il giovane favoloso, M. Martone.

Il Docente firma Gaia Masut data 15.05.2022

Le alunne firma Gaia Balbinot data 15.05.2022

firma Rachele Michielin

(24)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: VARISCO NOVELLA

Disciplina: STORIA Classe 5 VAL

Numero ore settimanali: 2 Anno Scol. 2021-22

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

Competenze: i livelli di competenza nell’uso del lessico, nell’attitudine all’individuazione della complessità dell’evoluzione sociale, politico, economica e culturale nei contesti nazionali e internazionali dei fenomeni storici e nella loro analisi critica risultano diversificati: la classe è disposta su tre fasce qualitative: una essenziale, composta da pochi allievi, una intermedia composta dalla maggior parte del gruppo classe, e una avanzata composta da alcune allieve

Abilità: l’attitudine all’approfondimento, le capacità espositive e la capacità di selezionare le informazioni risultano generalmente discrete, in alcuni casi buone, anche se un piccolo numero di allieve si assesta su di un livello essenziale.

Conoscenze: Le studentesse conoscono le principali trasformazioni politico-economico-sociali e culturali dell’ultimo trentennio dell’Ottocento europeo, i problemi dell’Italia post-unitaria e il suo decollo industriale in età giolittiana, la rottura degli equilibri internazionali e il primo conflitto mondiale, il primo dopoguerra europeo e la crisi dello stato liberale italiano cui segue l’avvento dei regimi totalitari

CONTENUTI DISCIPLINARI

☐ Sono stati svolti tutti i contenuti previsti

Non sono stati svolti i seguenti contenuti la seconda guerra mondiale a causa di:

a) La seconda guerra mondiale

Partecipazione ad incontri, prove invalsi, simulazioni delle prove d’esame

b) c)

Sono stati svolti i seguenti contenuti di approfondimento e/o ampliamento:

a) Il problema del lavoro nell’età dell’industrializzazione b)

c)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO:

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO:

NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE UTILIZZATE:

Nel corso dell’anno sono state somministrate 3 verifiche scritte e si sono effettuate, per ciascun allievo, almeno 2 verifiche orali

Il Docente firma Data 15.05.2022

(25)

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: VARISCO NOVELLA

Disciplina: STORIA Classe 5AL

Numero ore settimanali: 2 Anno Scol. 2021-22

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

Le rivoluzioni industriali e lo sviluppo dell’economia

politica (percorso interdisciplinare)

Etica della virtù ed etica dell’utile: l’origine della prima rivoluzione industriale

Divisione del lavoro e orientamenti di pensiero

La nascita dell’economia politica: lavoro e valore delle merci in A. Smith e D. Ricardo

Valorizzazione del lavoro nella dialettica servo padrone Mercantilismo, fisiocrazia e liberismo

L’origine delle crisi nell’analisi di Malthus

La critica di Marx alla società moderna e allo stato liberale.

L’alienazione come condizione storica del salariato

Le organizzazioni sindacali in Inghilterra e le prime forme di legislazione a tutela del lavoro operaio

Caratteristiche della seconda rivoluzione industriale: il legame tra scienza e tecnica, il ruolo delle nuove fonti energetiche, l’organizzazione scientifica del sistema di produzione (taylorismo e fordismo)

La Grande depressione del 1873

Il passaggio dal capitalismo concorrenziale al capitalismo organizzato: il fenomeno della concentrazione industriale Letture

Schiller, La riduzione dell’uomo a frammento da Lettere sull’educazione estetica dell’uomo, IV (materiali forniti dalla docente)

Smith, Ricchezza delle nazioni, I, 4 (materiali forniti dalla docente)

Ricardo, Sui principi dell’economia e della tassazione, capp. I e V (materiali forniti dalla docente)

Hegel, Il rapporto tra servitù e signoria, in Fenomenologia dello Spirito, B. Autocoscienza (t1 pp. 740-741 N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2)

Marx, L’alienazione, in Manoscritti economico-filosofici (t1 pp.130-132 N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3)

Marx, Struttura e sovrastruttura, in Per la critica dell’economia politica (t. 2 pp. 133-134, N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3)

Marx, Classi e lotta tra classi, in Manifesto del partito comunista (t. 3 pp. 135-136, N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3)

16

Modulo n° 2:

L’età dell’imperialismo

La nascita della società di massa

Il ceto medio e il suo ruolo politico ed economico

La questione sociale: la Prima internazionale e il contrasto tra Marx e Bakunin; la Seconda internazionale; la Rerum Novarum e la politica sociale della Chiesa

La nascita dei moderni partiti di massa L’Italia post unitaria e i suoi problemi La situazione economico-finanziaria

Il governo della Destra storica. La scelta dell’accentramento amministrativo e le sue conseguenze

Il completamento dell’unificazione territoriale: l’annessione di Veneto e Lazio

La caduta della Destra storica e l’avvento di Depretis Il fenomeno del trasformismo e le sue conseguenze

25

(26)

Il colonialismo italiano

La diplomazia europea del XIX secolo

La politica delle alleanze di Bismarck e la politica di potenza di Guglielmo II

L’età giolittiana

Dalla crisi di fine secolo al nuovo indirizzo politico di Vittorio Emanuele III. Il ministero Zanardelli

Giolitti capo del governo: la sua attività in campo sociale.

Il compromesso giolittiano e la politica interna tra socialisti e cattolici.

La politica estera e la guerra di Libia

Il suffragio universale maschile, il Patto Gentiloni e la fine dell’età giolittiana

Modulo n° 3:

La prima guerra mondiale

Il complesso quadro delle cause del primo conflitto mondiale Il crollo degli equilibri internazionali

La lunga crisi balcanica

L’inizio delle operazioni militari

L’ultimatum dell’Austria alla Serbia e l’inizio della Grande guerra

La trasformazione della guerra di movimento in guerra di posizione

L’intervento italiano: dall’iniziale neutralità al Patto di Londra Lo stallo del 1915-1916; i governi di unità nazionale e lo stato imprenditore di guerra

La svolta del 1917: le rivolte popolari e la risposta autoritaria al disfattismo

L’offensiva austro-tedesca e la disfatta di Caporetto

La fine della Grande guerra e la conferenza di pace: il nuovo assetto geopolitico europeo

Letture

Giolitti, Le ragioni della neutralità, in Memorie della mia vita (materiali forniti dalla docente)

Mussolini, Audacia! (materiali forniti dalla docente)

D’Annunzio, Arringa ai Romani (materiali forniti dalla docente) 10

Modulo n° 4:

L’Europa tra i due conflitti (cenni)

La Rivoluzione Russa

L’avvento dei totalitarismo 4

STRUMENTI:

G. BORGOGNONE – D. CARPANETTO, L’idea della storia, vol. 2, Pearson G. BORGOGNONE – D. CARPANETTO, L’idea della storia, vol. 3, Pearson Materiali forniti dalla docente

Il Docente firma Data 15.05.2022

Gli alunni firma Data 15.05.2022

Firma

(27)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: VARISCO NOVELLA

Disciplina: FILOSOFIA Classe 5AL

Numero ore settimanali: 2 Anno Scol. 2021-22

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

Competenze: il livello di competenza nell’uso del lessico e l’attitudine alla problematizzazione a partire da una nozione o all’interno di una relazione tra concetti risultano, eccezion fatta per un esiguo numero di allieve che si assesta su livelli essenziali, generalmente più che discreti, in alcuni casi buoni.

Abilità: la maggior parte della classe dimostra di possedere una adeguata attitudine all’approfondimento;

le capacità espositive, di selezione e integrazione delle conoscenze sono generalmente sviluppate

Conoscenze: Le studentesse conoscono i contenuti propri della questione gnoseologica moderna e della speculazione filosofica post-hegeliana in merito al dibattito sull’eredità del pensiero hegeliano e le sue interpretazioni, la crisi delle certezze scientifiche e filosofiche di inizio Novecento e le linee di analisi e risposta alla crisi elaborate da Nietzsche e Freud. Conoscono gli elementi propri del pensiero degli autori presi in esame con particolare riguardo alle tematiche connesse: la possibilità della metafisica come scienza, limiti della conoscenza umana, il rapporto uomo-Dio, la coscienza sociale, il ruolo dell’uomo all’interno della società, i rapporti socio-economici e i loro risvolti, l’analisi dell’io di fronte alle scelte, il dolore dell’esistenza, i concetti di volontà di vivere, volontà di potenza, la crisi dei valori.

CONTENUTI DISCIPLINARI

 Sono stati svolti tutti i contenuti previsti

Non sono stati svolti i seguenti contenuti a causa di:

a) b) c)

Sono stati svolti i seguenti contenuti di approfondimento e/o ampliamento:

a) b) c)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO:

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO:

NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE UTILIZZATE:

Nel corso dell’anno sono state somministrate 3 verifiche scritte e si sono effettuate, per ciascun allievo, almeno 2 verifiche orali

Il Docente firma Data 15.05.2022

(28)

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente Novella Varisco

Disciplina Filosofia Classe 5AL

Numero ore settimanali 2 Anno Scol. 2021-22

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

Il problema gnoseologico nel pensiero moderno

Il problema della corrispondenza tra rappresentazioni e realtà nel razionalismo e nell’empirismo

L’approdo cartesiano all’evidenza del cogito

Dalla prima evidenza indubitabile alla certezza dell’esistenza della realtà extramentale

Carattere rivelativo e occultante della sensazione: il fondamento del sapere

Dalla consapevolezza dei limiti conoscitivi della sensazione alla negazione del principio di causalità

Locke: la mente come una tabula rasa; l’inconoscibilità della sostanza

La svolta del criticismo kantiano

La rivoluzione copernicana e la filosofia del limite Fenomeno e noumeno

La teoria dei giudizi: i giudizi sintetici a priori e la concezione kantiana di scienza

L’estetica trascendentale: le intuizioni pure della sensibilità L’analitica trascendentale: le categorie e la loro deduzione trascendentale

L’idealismo hegeliano e il superamento dei dualismi kantiani Il superamento di Kant attraverso la negazione del noumeno Le tesi di fondo del sistema hegeliano

La dialettica e i suoi momenti TESTI

Cartesio

I primi gradi del dubbio, in Meditazioni metafisiche, I, 8-10 (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2, pp.

174-175)

Il terzo grado del dubbio: il dubbio iperbolico, in Meditazioni metafisiche, I, 12-14, 15-16 (N.

Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2, pp. 177-179)

Dal dubbio al principio indubitabile, in Meditazioni metafisiche, II, 16-18 (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2, pp. 180-181)

Verso la prova dell’esistenza di Dio, in Meditazioni metafisiche, III, 37,38, 40-41 (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2, pp. 182-183)

L’esistenza di Dio, in Meditazioni metafisiche, III, 41- 49 (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2, pp. 183- 185)

Locke

Epistola al lettore, in Saggio sull’intelletto umano (materiale fornito dall’insegnante)

L’origine delle idee, in Saggio sull’intelletto umano, libro II, cap. 1 (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol.

2, pp. 324-325)

La critica alle idee di sostanza, in Saggio sull’intelletto umano, libro II, cap. 23 (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 2, pp. 326-327)

18

(29)

Modulo n°2:

Schopenhauer e il dolore dell’esistenza

L’inattualità del pensiero di Schopenhauer e le ragioni del suo tardivo successo

La critica all’ottimismo panlogista hegeliano e allo storicismo Il mondo è una mia rappresentazione: la conoscenza scientifica del mondo, le strutture della conoscenza e l’apparenza illusoria della rappresentazione intesa come velo di Maya

L’uomo come animal metaphysicum e il dolore come origine della riflessione filosofica

L’accesso al noumeno: il corpo e la scoperta della Volontà Le caratteristiche della Volontà e i suoi gradi di oggettivazione L’esistenza come dolore

Il pessimismo metafisico di Schopenhauer

L’illusione dell’amore nella Metafisica dell’amore sessuale Schopenhauer e i maestri del sospetto. Lo smascheramento delle ideologie: dalla critica all’ottimismo cosmico al ridimensionamento del valore conoscitivo della storia

Le ragioni del rifiuto del suicidio

Le vie di liberazione dalla volontà di vivere: arte, morale ascesi.

TESTI

Il mondo come rappresentazione, in Il mondo come volontà e rappresentazione (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 34-35)

Il mondo come volontà, in Il mondo come volontà e rappresentazione (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 36-37)

La vita umana tra dolore e noia in Il mondo come volontà e rappresentazione (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 37-38)

14

Modulo n°3

Kierkegaard e l’esistenza come scelta

L’impianto anti-idealistico della riflessione di Kierkegaard La possibilità come categoria essenziale dell’esistenza umana e il suo carattere paralizzante

Le alternative inconciliabili dell’esistenza: lo stadio estetico (la figura del seduttore e di Johannes in Diario del seduttore); lo stadio etico; lo stadio religioso (la figura di Abramo)

L’angoscia e la disperazione

La fede come antidoto della disperazione

6

Modulo n°4:

Capovolgimento e demistificazione del

sistema hegeliano:

Feuerbach e Marx

Destra e sinistra hegeliana

Le ragioni della spaccatura della scuola hegeliana e l’equivocità dei superamenti hegeliani

La filosofia: conservazione o distruzione della religione?

La riflessione politica: legittimazione o critica dell’esistente?

Feuerbach

La critica ad Hegel: il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione: il concetto di alienazione; la religione come antropologia capovolta; l’origine dell’idea di Dio

L’ateismo

L’umanismo naturalistico Marx (percorso interdisciplinare)

La critica di Marx ad Hegel: il misticismo logico e il metodo trasformativo

La critica alla civiltà moderna e al liberalismo. Le origini della scissione tra società civile e Stato. Dall’emancipazione politica all’emancipazione umana: l’ideale della democrazia sostanziale Il concetto di alienazione e i suoi tratti fondamentali

Dalla critica a Feuerbach al materialismo storico. La storia come processo materiale. Forze produttive e rapporti di produzione nella dialettica della storia. Struttura, sovrastruttura e loro rapporto dialettico.

Il ruolo della borghesia nella dinamica sociale TESTI

4

(30)

Feuerbach

Cristianesimo e alienazione religiosa, in L’essenza del cristianesimo (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol.

3, pp. 88-89) Marx

L’alienazione, in Manoscritti economico-filosofici (N.

Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 130-132)

Struttura e sovrastruttura, in Per la critica dell’economia politica (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 133-134)

Classi e lotta tra classi, in Manifesto del partito comunista (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 135-136)

Modulo n°5:

La crisi delle certezze:

Nietzsche

Filosofia e categorie estetiche: la produzione giovanile di Nietzsche. Il rifiuto della filologia accademica e della concezione classicista della grecità

La nascita della tragedia dallo spirito della musica.

Schopenhauer, Goethe e Wagner, fonti di ispirazione della prima produzione nietzscheana. Il tragico come essenza del mondo. L’autentico spirito greco: apollineo e dionisiaco. Il trionfo dell’apollineo e la morte della tragedia. La rinascita della concezione tragica del mondo nell’opera wagneriana

Su verità e menzogna in senso extramorale: il prospettivismo nietzscheano

Le considerazioni inattuali. Sull’utilità e il danno della storia per la vita. La critica alla mentalità storicista dell’Ottocento. La storiografia monumentale, antiquaria e critica, ovvero la storia al servizio della vita

Umano troppo umano e il tramonto degli idoli giovanili. La scienza come via per la comprensione del mondo. Il metodo critico e storico-genealogico. La negazione della trascendenza.

La critica dei valori morali

L’annuncio della morte di Dio e l’avvento dell’Übermensch.

L’eterno ritorno dell’uguale La volontà di potenza TESTI

Perché io sono un destino §1 in Ecce homo. Come si diventa ciò che si è (materiale fornito dall’insegnante)

Apollineo e dionisiaco, in La nascita della tragedia dallo spirito della musica (N. Abbagnano, I nodi del pensiero, vol. 3, pp. 338-339)

La Gaia Scienza, aforisma 125 (materiale fornito dall’insegnante

6

STRUMENTI:

N. ABBAGNANO-G. FORNERO, I nodi del pensiero. Corso di storia della filosofia, vol. 2, Paravia N. ABBAGNANO-G. FORNERO, I nodi del pensiero. Corso di storia della filosofia, vol. 3, Paravia Materiali forniti dall’insegnante

Il Docente firma Data 15.05.2022

Gli alunni firma Data 15.05.2022

Firma

(31)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: BUONADONNA MARGHERITA

Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5AL

Numero ore settimanali: 2+1 di conversazione Anno Scol. 2021-22 La classe è composta da 18 studentesse provenienti dalla classe 4^AL.

Per quanto riguarda gli aspetti comportamentali, si sono evidenziati buona partecipazione alla lezione frontale e notevole interesse ed impegno nel lavoro domestico.

A livello cognitivo, la classe non si presenta abbastanza omogenea ma, sia pure a livelli diversi, le alunne hanno raggiunto i seguenti obiettivi generali:

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI:

Competenze:

le alunne sanno:

- cogliere la relazione fra il pensiero dell’autore esaminato e il contesto storico culturale della sua epoca;

- individuare le caratteristiche dei generi letterari studiati;

- ricostruire lo sviluppo di un tema o di un genere sulla base dei testi letti;

- individuare il tema, le parole, chiave, le caratteristiche retoriche e stilistiche dei testi sottoposti all’analisi e comprendere il significato complessivo.

Abilità: sono in grado di esprimere motivati giudizi sulla produzione degli autori studiati.

Conoscenze: conoscono gli autori studiati, il genere letterario esaminato ed il contesto storico culturale di riferimento.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Sono stati svolti tutti i contenuti previsti

Non sono stati svolti i seguenti contenuti a causa di:

a) b) c)

Sono stati svolti i seguenti contenuti di approfondimento e/o ampliamento:

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO:

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO:

Recupero in itinere

NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE UTILIZZATE:

Durante l’anno scolastico sono state somministrate due prove orali e scritte per il primo periodo, due prove orali e tre scritte per il secondo periodo dell’anno scolastico.

Le tipologie di verifica sono state:

Scritto: open questions, comprehension, composizioni.

E’ stata effettuata una simulazione della seconda prova scritta.

Orale: interrogazioni la cui valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti, sulla pronuncia, intonazione, scelta lessicale, accuratezza linguistico-grammaticale e competenza comunicativa.

Il Docente firma Data 15.05.2022

Gli alunni firma Data 15.05.2022

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto attiene al profitto e all’impegno scolastico, il quadro della classe risulta essere genericamente positivo. Dopo una fase iniziale di

Nonostante i limiti segnalati, la classe ha raggiunto un livello di profitto accettabile sul piano dell’interesse verso la disciplina e la partecipazione al processo di

integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo

Educazione Civica i cui pilastri sono Costituzione, Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza Digitale che si sviluppano sulla trasversalità del nuovo insegnamento e

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

Grazie al costante e intenso lavoro da parte del consiglio di classe, nel corso del triennio, gli studenti e studentesse della classe sono stati guidati verso l'acquisizione